Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post

martedì 14 maggio 2019

Un'astrazione linguistica dai toni freddi: fra poesia e teoria


Martedì 21 maggio nella meravigliosa cornice della Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento presenterò la raccolta di poesie Un'astrazione linguistica dai toni freddi (Montag Edizioni, 2019), il romanzo Il tramezzino (Centoparole, 2018) e il saggio Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018). Sarò affiancato dalla gentile presenza del giornalista Carlo Martinelli.

Biblioteca comunale di Trento
Via Roma 55
21 maggio 2019
Ore 17:30

mercoledì 27 aprile 2016

sabato 6 giugno 2015

Snoopy pubblicherà il suo romanzo grazie alla Biblioteca di Dario Franceschini


Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha lanciato l'idea di creare una biblioteca in cui raccogliere e conservare tutti i libri inediti degli scrittori italiani (in basso c'è lo screenshot del messaggio scritto da Franceschini su Twitter).
Il sito Spinoza ha fatto ironia sulla trovata di Franceschini modificando una striscia della serie Peanuts di Charles M. Schulz (immagine in alto). Forse Snoopy, il più grande autore mondiale di romanzi cestinati, avrà finalmente il modo di fare entrare in una biblioteca il suo romanzo inedito che inizia con la frase "Era una notte buia e tempestosa...".

Contro l'idea di Franceschini c'è stata una levata di scudi generale da parte del mondo della cultura. Non riesco a capire il motivo di tanto astio da parte di una classe composta da poche persone di talento e da tanti scrittori mediocri che ogni giorno lavorano alacremente per dimostrare la validità della Legge di Sturgeon ("Il novanta per cento della fantascienza è spazzatura, ma in effetti il novanta per cento di tutto è spazzatura").


giovedì 5 giugno 2014

Il mondo di Aisha: presentazione in biblioteca a Trento


Martedì 10 giugno alle ore 17:30 Ugo Bertotti presenterà Il mondo di Aisha nella biblioteca comunale di via Roma a Trento.
Ci sarò anch'io, ma cercherò di non disturbare troppo.

Per sapere cos'è Il mondo di Aisha clicca qua.

domenica 27 aprile 2014

Dall'11 settembre a Barack Obama: foto della presentazione al Café de la Paix


Il 19 aprile ho presentato Dall'11 settembre a Barack Obama al Café de la Paix di Trento.
La presentazione del libro faceva parte di un ciclo di incontri con scrittori e fumettisti organizzato dalla Fumettoteca Mad.

Clicca qua per leggere le interviste e le recensioni.

Michele Dorigatti ha scattato alcune fotografie che trovate dopo il Continua.

sabato 22 marzo 2014

A proposito dello sciopero dei bibliotecari di maggio 2013


Il 20 giugno 2013 è stata pubblicata nella pagina della posta del quotidiano L'Adige una mia lettera sullo sciopero dei bibliotecari della biblioteca comunale di via Roma a Trento.
Ho conservato una copia del giornale perché quella lettera è una delle rare cose della mia miserabile vita di cui posso dirmi soddisfatto.
Non so se i bibliotecari hanno apprezzato la lettera. Spero almeno che il mio intervento non richiesto non li abbia infastiditi.

In alto: il giardino interno della biblioteca dopo una nevicata. Foto di Luciano Palombi dalla pagina di Facebook della biblioteca.

Dopo il Continua c'è la lettera.

mercoledì 18 dicembre 2013

Video dell'inaugurazione della fumettoteca Mad (con lettura dei fumetti ad alta voce)



Sabato 7 dicembre si è svolta l'inaugurazione della fumettoteca Mad in un locale del Café de la Paix a Trento.
La serata è iniziata con una presentazione delle attività della fumettoteca da parte di Michele (presidente dell'associazione che la gestisce), Lorenza e Maddalena, e con un buffet preparato dai gestori del Café de la Paix. Sono arrivato tardi e mi sono perso il drago gigante ripieno di patate.

Successivamente c'è stata una lettura di fumetti ad alta voce da parte del gruppo (quasi al completo) che in ottobre ha partecipato al laboratorio organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino (vedi questo articolo). Abbiamo riproposto una selezione di fumetti che erano stati provati in ottobre (un racconto di Will Eisner da Contratto con Dio, una storia di una tavola di Andrea Pazienza, Garibaldi di Tuono Pettinato e Le avventure di Gian Burrasca di Claudio Nizzi e Gianni De Luca) e abbiamo aggiunto un racconto in prosa dalle evidenti influenze fumettistiche (per esempio in ogni riga c'era almeno un'onomatopea tipicamente fumettistica).
Come era avvenuto in ottobre in occasione del laboratorio, prima della lettura di ogni fumetto ho detto due parole sull'opera e sugli autori. La lettura dei fumetti è andata benissimo. Da parte mia ho prolungato un po' troppo la presentazione del fumetto di Will Eisner: spero di non avere dato fastidio alla gente che ci ascoltava...

Invece quando ho introdotto il racconto in prosa mi sono divertito a terrorizzare il pubblico. Anziché fare una classica introduzione ho detto semplicemente: "Questa volta non dirò niente sull'opera, però chiedo al pubblico di leggerla assieme a noi!" Posso dire con soddisfazione di essere riuscito a spaventare diverse persone. E' tornata la calma solo quando Michele ha spiegato che il pubblico doveva solo leggere in coro le onomatopee presenti nel racconto. Grazie alla risposta del pubblico l'esperimento di lettura in coro si è rivelato parecchio divertente.

Purtroppo non ho interagito con i disegnatori perché ho trascorso la serata leggendo i fumetti oppure chiacchierando con i ragazzi del gruppo di lettura ad alta voce.

Nel video ci sono Lorenza, Maddalena e Michele (0:08), i disegnatori all'opera (0:14), i fumetti della fumettoteca (0:34), io per l'occasione molto brutto (0:50), il gruppo che legge i fumetti ad alta voce (0:54) e il drago ripieno di patate (1:02).

La fumettoteca Mad.

mercoledì 11 dicembre 2013

Il principio dell'incertezza


Il principio dell'incertezza
di Andrea Brunello
Regia di Andrea Brunello e Michela Marelli
Con Andrea Brunello

Il principio dell'incertezza è un monologo scritto e interpretato da Andrea Brunello, attore che, dopo avere conseguito un dottorato in fisica, ha abbandonato la ricerca accademica per dedicarsi a tempo pieno al teatro. In quest'opera convivono le due passioni di Brunello, dal momento che Il principio dell'incertezza è strutturato come una

domenica 1 dicembre 2013

Inaugurazione della Fumettoteca Mad al Café de la Paix (con lettura di fumetti ad alta voce)


Sabato 7 dicembre al Café de la Paix di Trento ci sarà una replica della lettura di fumetti ad alta voce di cui ho parlato alcuni giorni fa in questo articolo. I fumetti saranno letti dai ragazzi che lo scorso ottobre hanno partecipato al laboratorio di lettura ad alta voce promosso dalla Fondazione Museo Storico di Trento e condotto da me e Chiara Benedetti.
Nel corso della serata sarà inaugurata la Fumettoteca Mad, una biblioteca specializzata in fumetti creata e gestita dall'associazione InKodice.
L'appuntamento è alle 19:00 al Café della Paix. La lettura dei fumetti dovrebbe iniziare alle 20:00.

Foto da Nuok

giovedì 29 novembre 2012

Cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca


Paolo Interdonato ha pubblicato nel blog Spari d'inchiostro un elenco di cento fumetti che secondo lui sarebbe bello trovare in una biblioteca.

E' un elenco che ha una finalità pratica: aiutare i bibliotecari a scegliere quali fumetti acquistare. Per questo motivo Interdonato ha messo un paio di paletti:
- fumetti pubblicati negli ultimi dieci anni (si presume e si spera che siano ancora in catalogo);
- fumetti pubblicati da case editrici ancora in vita (per esempio Planeta DeAgostini non esiste più: che senso ha consigliare alle biblioteche di acquistare Watchmen e il Batman di Grant Morrison se sono fuori catalogo? Stesso discorso per Leopoldo Bloom).

Nonostante i miei limiti (io sono ignorante, solo e povero: se volete una lista seria andate da Interdonato) ho provato anch'io a divertirmi stilando un elenco dei cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca. Fa lo stesso se nessun bibliotecario la leggerà mai. E' un'occasione per fare il punto su quali fumetti mi piacciono e ritengo importanti, e per andare a caccia di opere che mi mancano.

So che biblioteche particolari hanno bisogno di libri e fumetti particolari.
Per esempio in una biblioteca rivolta in modo specifico a bambini e giovanissimi entrano libri di un certo tipo. Non metterei in lista Gli ultimi giorni di Pompeo.
E’ l’esempio più lampante ma ce ne sono altri: biblioteche dedicate alla cultura locale, biblioteche di giurisprudenza, biblioteche di lettere, biblioteche scolastiche, biblioteche dei musei di scienze, biblioteche dei musei di arte contemporanea e così via. Ogni tipo di biblioteca ha esigenze diverse e c’è bisogno di discutere con i curatori per capire cosa inserire.
Io ho pensato a una generica biblioteca di quartiere nella quale entrano il pensionato che legge il giornale, il bambino che gioca, lo studente delle superiori che usa i tavoli per studiare, la persona qualunque che cerca un romanzo.
E’ il tipo di biblioteca più diffuso. E’ una biblioteca che deve avere i classici ma stare attenta alle novità, accontentare gli adulti (con romanzi ma anche con un po’ di saggistica, certamente non al livello di una biblioteca universitaria) ma non trascurare i bambini.
In base a questi criteri ho creato una base molto forte sui classici. Per quello che riguarda i contemporanei, nonostante le mie conoscenze limitate, ho provato a indovinare quali sono i più rappresentativi.
Ho cercato di scegliere un ampio numero di generi. Ci sono orrore, fantascienza, autobiografia, supereroi, fumetto storico, storiografia, western.
Ho messo in lista autori di più Paesi: Italia, Francia, Belgio, Argentina, Norvegia, USA, Gran Bretagna, Canada, Svizzera.
Infine ho scelto diversi fumetti che possono piacere anche ai lettori più giovani.

Avvertenza: nessun bibliotecario è stato maltrattato durante la stesura di questo elenco.

domenica 6 novembre 2011

Palumbo stacanovista: nuovi fumetti, tarocchi, videogiochi e mostre


La casa editrice Comma 22 pubblica un nuovo fumetto di Luciano Curreri e Giuseppe Palumbo intitolato L'elmo e la rivolta.

La descrizione del fumetto fatta dalla casa editrice:
"Curreri e Palumbo si cimentano nell'inedita operazione del saggio a fumetti e scoprono che Scipione, il grande generale che sconfisse Cartagine, e Spartaco, l'oscuro leader della rivolta degli schiavi, sono all'origine di due miti che trascendono di gran lunga le scarse informazioni di cui disponiamo su di loro; due miti che la modernità ha accolto, elaborato e digerito, opponendoli di frequente l'uno all'altro. Il bisogno di usare la storia per rinsaldare l'identità nazionale conduce più facilmente alla celebrazione degli Scipioni e dei Cesari che non a quella delle loro vittime; del resto, da qualche tempo le note dell'inno di Mameli risuonano nel nostro orizzonte più spesso di quanto non accadesse in passato, e con loro, per l'appunto, l'elmo di Scipio."

Dal sito Domani:
"Luciano Curreri è nato nel 1966 a Torino. Ha insegnato e collaborato ad attività di ricerca con diverse università italiane e straniere. Dal 2002 è professore di Lingua e letteratura italiana presso l’Università di Liège. Collabora a "L'Indice" ed è tra i fondatori e redattori de "Il corsaronero"." [su Domani ci sono degli articoli di Curreri]


Palumbo ha realizzato anche i Tarocchi della Spirale Mistica assieme allo sceneggiatore Giovanni Pelosini. Il quotidiano Il Tirreno ha pubblicato un articolo di Federica Lessi sui tarocchi di Pelosini e Palumbo:
"Da Leonardo a Fibonacci, la Primavera di Botticelli e Luca Pacioli. Racchiudono un universo di simboli e sapienza tramandata da varie civiltà, dai precolombiani ai Greci dai Celti ai Maori, passando per i Templari e gli alchimisti. Sono i nuovi tarocchi realizzati da Giovanni Pelosini, con splendide tavole firmate da Giuseppe Palumbo, illustratore di Martin Mystère e Diabolik, edite da Lo Scarabeo e distribuite in tutto il mondo. Le 78 carte che riuniscono i 22 Arcani Maggiori e i 56 Minori portano ciascuna il nome o il seme in sei lingue diverse (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, olandese) e il libriccino che le accompagna è in cinque. I soggetti che rappresentano ogni carta attingono all’" [continua nel sito di Giovanni Pelosini]

I Tarocchi della Spirale Mistica saranno presentati ufficialmente in prima nazionale il 26 novembre a Bologna con l’illustratore Palumbo e a Cecina, al Dàn Kafè, il 2 dicembre alle 18.




Altre tre notizie su Giuseppe Palumbo:

- Il fumettista di Matera ha realizzato un videogioco e un fumetto digitale per la mostra Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità.

- Delle illustrazioni di Palumbo sono esposte nella mostra collettiva Liberi tutti!

- Palumbo ha realizzato un'illustrazione anche per Fratelli Senzabandiera della Red Whale.


Dopo il Continua ci sono alcuni Tarocchi della Spirale Mistica.

venerdì 25 febbraio 2011

La quinta edizione di BilBOlbul è alle porte


Dalla newsletter del festival Bilbolbul:

La quinta edizione di BilBOlbul è alle porte! Vi aspettano cinque giorni di mostre, incontri, dediche, proiezioni e feste all’insegna del fumetto d’autore.

La mostra antologica di quest’anno è dedicata a José Muñoz, maestro del fumetto argentino e internazionale, grande innovatore che ha influenzato più di una generazione di disegnatori. Tra gli altri ospiti di BilBOlbul 2011: Vanna Vinci, Grazia Nidasio, Ruppert & Mulot, Brecht Evens, Mariana Chiesa Mateos, Otto Gabos e moltissimi altri

Il focus di questa edizione è il rapporto tra fumetto e letteratura, visto attraverso il racconto incrociato di scrittori, fumettisti e sceneggiatori. Oltre alle mostre Questi grandi amori di Grazia Nidasio (Biblioteca di arte e di storia di San Giorgio in Poggiale, 4-31 marzo, inaugurazione 4 marzo h 18.30) e Anno nero di Otto Gabos (Simon Spazio per le idee, 4-12 marzo, inaugurazione e reading 4 marzo h 21), il festival dedica a questo tema un ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, a cui partecipano José Muñoz, Ben Katchor, Edmond Baudoin e Vittorio Giardino.

3 MARZO H 16.30

LA VITA NON È UN FUMETTO, BABY

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA – VIA ZAMBONI 38 – AULA 3

CON JOSÉ MUÑOZ. INTERVIENE EMILIO VARRÀ

• • • • • • •

4 MARZO H 15.30

L’EBREO DI NEW YORK

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA – VIA ZAMBONI 38 – AULA 3

CON BEN KATCHOR. INTERVIENE GINO SCATASTA

• • • • • • •

5 MARZO H 11

LA MUSICA DEL DISEGNO

BIBLIOTECA SALABORSA – AUDITORIUM

CON EDMOND BAUDOIN. INTERVIENE ENRICO FORNAROLI

• • • • • • •

5 MARZO H 17.30

STORIA, LETTERATURA O FUMETTO?

BIBLIOTECA SALABORSA – AUDITORIUM

CON VITTORIO GIARDINO. INTERVIENE ALBERTO SEBASTIANI

Da non perdere l'incontro con Igort e Franco Minganti dedicato allo scrittore Raymond Chandler (4 marzo h 17, LIBRERIA FELTRINELLI RAVEGNANA), quello su Fantomas (5 marzo h 11.30, LIBRERIA.COOP AMBASCIATORI) con Onofrio Catacchio, Luigi Bernardi e Monica Dall'Asta, il confronto tra Francesco Cattani e Paolo Nori (5 marzo h 12, LIBRERIA FELTRINELLI RAVEGNANA), la proiezione e l'incontro con Davide Toffolo dedicati a Pasolini (5 marzo h 17, CINETECA DI BOLOGNA - SALA CERVI), la tavola rotonda sulla sceneggiatura (6 marzo h 14.15 BIBLIOTECA SALABORSA – AUDITORIUM) con José Muñoz, Matteo Casali, Luca Raffaelli, Nicola Peruzzi, l'incontro con Edmond Baudoin, Luigi Bernardi, Ugo Cornia e Fabio Visintin (6 marzo h 11 LIBRERIA.COOP AMBASCIATORI) e l'appuntamento dedicato al noir con Otto Gabos, Pino Cacucci, Luigi Bernardi e Luca Baldazzi.

Il legame tra il fumetto e il mondo dell’infanzia è un altro tema centrale di BilBOlbul 2011 e diventerà un appuntamento fisso delle prossime edizioni. Durante e dopo il festival, fino a metà aprile, numerosi spazi cittadini accoglieranno le iniziative di BilBOlbul Ragazzi. La Cineteca di Bologna sarà al centro di questa rete, ospitando mostre, laboratori, proiezioni, incontri con gli autori rivolti a bambini e ragazzi, ma anche alle loro famiglie. Tra le mostre in programma, i Mumin, personaggi creati dall’autrice finlandese Tove Jansson, Émile Bravo e l’esposizione collettiva Canicola bambini.

martedì 14 dicembre 2010

Fossombrone tra le nuvole: il manifesto di Michele Petrucci


"Michele Petrucci aprirà “Fossombrone tra le nuvole: mostra mercato e laboratori sul fumetto”. La rassegna vuole valorizzare la nona arte e artisti del territorio ormai affermati in Italia, primo fra tutti l’autore di Metauro e Il brigante Grossi e la sua miserabile banda. La manifestazione, che si terrà dal 13 al 19 dicembre, è curata dalla" [continua su Komix]

Su Facebook ci sono alcune fotografie.

giovedì 21 ottobre 2010

Piovono libri: incontro con Tuono Pettinato alla Biblioteca delle Nuvole


Comunicato stampa

Alla Biblioteca delle Nuvole di Perugia, nell’ambito delle iniziative di “Ottobre piovono libri”, si terrà sabato 23 ottobre alle 17 un incontro con l’autore di fumetti Tuono Pettinato, di cui è prevista l'uscita tra ottobre e novembre per la Rizzoli della “biografia” (liberamente ispirata) a fumetti di Giuseppe Garibaldi.
Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro) (1976) ha studiato e si è laureato al Dams di Bologna. Disegna e pubblica fumetti underground. Pubblica su Kerosene, Zero in Condotta, Petrolio, Carta, ma soprattutto è uno delle colonne portanti della nuova rivista Animals della Coniglio editore. Ha tenuto numerose mostre di fumetti, laboratori di disegno per bambini e corsi per adulti. Ha frequentato l’Accademia Drosselmeier per editor e librai a Bologna, sotto la guida di Antonio Faeti e delle libraie della cooperativa Giannino Stoppani.

mercoledì 29 settembre 2010

Kina! Fumetti in biblioteca


Dal sito Kina! Fumetti in biblioteca:

OTTOBRE 2010

2 Ottobre, ore 16.30 – Biblioteca Città di Arezzo.
Giornata inaugurale e di presentazione di tutti gli eventi della Rete con la presenza di Alessio D’Uva (Doubleshot) e Francesco Ciampi (Pinocchio, Interni) che discuteranno di "Doubleshot: da associazione culturale a casa editrice"

9 Ottobre, ore 15.00 – Biblioteca Comunale di Montevarchi.
Workshop con i Paguri, con Emiliano Pagani (Vernacoliere) e Daniele Caluri (Martin Mistère)

16 Ottobre, ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Civitella in Val di Chiana.
Storie Partigiane con Alberto Pagliaro (Vernacoliere, Casterman)

23 Ottobre, ore 15.00 - Biblioteca Comunale di Montevarchi.
Workshop con Alberto Pagliato (Vernacoliere, Casterman)


Novembre 2010

6 Novembre, ore 16,30 – Biblioteca di San Giovanni Valdarno,
Collettivo Fascia Protetta. Storie di bambini, edito dalla Double Shot, su idea di Francesco Frongia

7 Novembre, ore 16,30 – Biblioteca Città di Arezzo
Incontro con Fabio Civitelli (fumettista aretino disegnatore di Tex) e Marco Bianchini (Direttore Scuola Internazionale Comics di Firenze) con la presentazione dei libri Convention Art - 20 anni di fiere con Mister No, Tributo a Termite Bianca e Il Mio Tex

7 Novembre, ore 16,30 – Biblioteca di Montevarchi
Presentazione del libro … E digli che sono sui campi della Gloria: la storia di due montevarchini nella campagna militare del 1859 di Gianluca Monicolini, Francesca Michelini, Lorenzo Lachi e Francesco Tassi

13 Novembre, ore 15 - Biblioteca di Montevarchi
Workshop con Giuseppe Palumbo (fumettista autore di Martin Mystere e Diabolik)

13 Novembre, ore 21,30 - Auditorium comunale di Montevarchi
Spettacolo Action 30, gruppo di indagine sulle nuove forme di razzismo e di fascismo

20 Novembre, ore 16,30 – Biblioteca di S.Giovanni Valdarno
Incontro con Ausonia (Francesco Ciampi) autore di Pinocchio storia di un bambino, Pavesio, 2006

27 Novembre, ore 9,30 – Biblioteca Bibbiena
Laboratorio di Giuseppe Scapigliati (fumettista autore di Teo e Vincenzina) e Lido Contemori (disegnatore satirico e illustratore)

27 Novembre, ore 16.00 – Loro Ciuffenna, la Filanda
Laboratorio a cura di Katlang! per i ragazzi delle medie del Comune di Castefranco di Sopra e di Loro Ciuffenna, iscrizione obbligatoria max 30 ragazzi

27 Novembre, ore 21.30 - Biblioteca Comunale Castelfranco di Sopra
Incontro con Jacopo Rauch (disegnatore del fumetto Zagor)


DICEMBRE 2010

4 Dicembre, ore 9.30 – Biblioteca Bibbiena
Laboratorio di Giuseppe Scapigliati (fumettista autore di Teo e Vincenzina) e Lido Contemori (disegnatore satirico e illustratore)

4 Dicembre, ore 16.00 – Biblioteca Loro Ciuffena, la Filanda
Laboratorio a cura di Katlang! per i ragazzi delle medie del Comune di Castelfranco di Sopra e di Loro Ciuffenna, iscrizione obbligatoria max 30 ragazzi

4 Dicembre, ore 21.30 – Biblioteca Loro Ciuffena, la Filanda
Presentazione del libro Dreams della casa editrice Double Shot a cura della Biblioteca di Loro Ciuffenna e Castelfranco di Sopra

11 Dicembre, ore 16.30 – Biblioteca Bibbiena
Laboratorio di Giuseppe Scapigliati (fumettista autore di Teo e Vincenzina) e Rossano Rossi (Tex)

11 Dicembre, ore 16.30 – Biblioteca Castiglion Fiorentino
Incontro con Matteo Casali (Marvel, DC, Image, Panini, Soleil, Rizzoli, Casterman)

18 Dicembre, ore 16,30 – Biblioteca di Montevarchi
Presentazione del volume di Francesco Barilli (scrittore) e Matteo Fenoglio (disegnatore) "Piazza Fontana", edizione BeccoGiallo

18 Dicembre, ore 20,30 - Parco delle Stelle, Terranuova Bracciolini

ZONAFRANCA&KATLANG ART-LAB-PARTY: performance di fumetti e musica curato da Zona Franca e Katlang con il contributo del Ristorante e music-pub Parco delle Stelle. Laboratorio dove fumettisti–musicisti si esibiranno con i propri linguaggi, contaminandosi reciprocamente e dando vita a vere performance ad alto tasso di creativà: grandi pareti bianche saranno lasciate a disposizione dei fumettisti per creare le loro strisce al ritmo di musiche incalzanti (...).
Borro delle Cave Terranuova B.ni (Ar)
Ore 20.30 cena spettacolo
Dalle ore 22.30 inizio live performance
Info: Katlang - arkekky@yahoo.it


Gennaio 2010

14 Gennaio, ore 18,30 – Biblioteca Città di Arezzo
Presentazione del libro … E digli che sono sui campi della Gloria: la storia di due montevarchini nella campagna militare del 1859 di Gianluca Monicolini, Francesca Michelini, Lorenzo Lachi e Francesco Tassi

 
Mostre:

martedì 11 maggio 2010

Un pomeriggio con Neil Gaiman costa 45.000 dollari


Una biblioteca del Minnesota ha pagato 45.000 dollari per un incontro di quattro ore con Neil Gaiman. Per coprire la tariffa dello scrittore inglese è stato bruciato un terzo del budget a disposizione per organizzare una serie di incontri con gli scrittori nelle biblioteche locali.
Per pagare gli altri otto autori sono stati spesi in media 5.062 dollari, dal minimo di Kate DiCamillo che non ha chiesto nulla al massimo di Frances Mayes che ha guadagnato 14.000 dollari.
All'incontro con Gaiman hanno partecipato cinquecento persone.
Dal sito dello Star Tribune

Vedi anche:
Le scatole di legno di Coraline.
I numeri del successo di Sandman.

lunedì 10 maggio 2010

Poster di Jeff Smith per Read: I libri sono musica che ascolti con gli occhi


Jeff Smith ha disegnato un poster per l'iniziativa Read promossa dall'American Library Association (ALA).
Ogni anno l'associazione delle biblioteche americane utilizza i personaggi dei fumetti per realizzare poster e segnalibri che trasmettano i messaggi della gioia e del valore della lettura.
Dal blog di Jeff Smith

lunedì 1 marzo 2010

Il programma di Bilbolbul 2010


Mercoledì inizia il festival Bilbolbul.
Nel sito della manifestazione c'è il programma completo. L'ingresso alle mostre e ai convegni è gratuito mentre per richiedere le dediche agli autori nella biblioteca Sala Borsa è necessaria la Carta "Amici del Festival".

Sotto copio l'elenco degli appuntamenti di mercoledì 3 marzo:

H 10.30
Biblioteca Comunale C. Pavese (Casalecchio di Reno)
Premiazione del concorso per bambini "Pronti, via! Viaggio al centro della terra"
Intervengono Maura Pozzati, Paola Parenti, Michele Tana (Emil Banca Credito Cooperativo)

H 17.00
Studio dell'architetto Paola Bianco (Via Ca' Selvatica, 8/2)
Inaugurazione della mostra "Darlings in the slipstream - Sui sedili posteriori del taxi con Two Fast Colour"
Intervengono gli autori

H 17.30
Galleria Stefano Forni (Piazza Cavour, 2)
Inaugurazione della mostra "Sul paesaggio" di Lorenzo Mattotti
Intervengono Lorenzo Mattotti ed Emilio Varrà

H 19.30
Zuni (Ferrara)
Inaugurazione della mostra di Strane Dizioni

H 20.00
Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65)
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Proiezione di "Hugo in Africa" (di Stefano Knuchel, Svizzera/2009) e incontro con Stefano Knuchel, Giuseppe Camuncoli, Matteo Casali ed Enrico Fornaroli

H 22.00
Galleria Capo di Lucca (Via Capo di Lucca, 12/a)
Inaugurazione della mostra "GIUDA"
intervengono gli autori

venerdì 15 gennaio 2010

Fumetto e Censura


Censura e auto-censura nel fumetto: partendo dal MinCulPop italiano e il Comics Code americano, passando per denunce e interrogazioni parlamentari, arriveremo ai censuratissimi manga giapponesi. Con documenti originali ed esempi di censura, mostreremo le assurdità censorie di un secolo di storia italiana e mondiale. Ripercorremo insieme la storia del costume attraverso il mondo del fumetto.
Relatore: Mauro Bruni.

Fumetto e Censura
Venerdì 15 gennaio 2010
Biblioteca delle Oblate
Via dell'Oriuolo, 26
Firenze
[da Facebook]