Visualizzazione post con etichetta fotografie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografie. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2020

La Dimora del Mistero: il mio sito personale

 


Ho creato un sito personale dedicato a saggistica sui fumetti, poesia, narrativa e tutte le altre attività nelle quali mi misuro e mi diletto:

https://dimoradelmistero.wordpress.com/

Sebbene il nome della testata sia lo stesso, la nuova Dimora del Mistero non è una nuova versione del presente blog, che anticamente era nato come fonte di informazione sui fumetti e aveva mantenuto questa impostazione per anni fino a venire di fatto interrotto e abbandonato. Il nuovo sito riguarda solo ed esclusivamente le occupazioni che mi vedono coinvolto in prima persona, prima fra tutte - ma non certo unica - la scrittura di saggi sui fumetti.

Con questo post credo proprio che l'avventura del blog che state leggendo possa dirsi definitivamente conclusa.

Mi farebbe piacere se decideste di visitare questo nuovo sito.

Buona lettura!

Luigi Siviero

mercoledì 13 febbraio 2019

Un'astrazione linguistica dai toni freddi


La casa editrice Montag ha pubblicato il mio primo libro di poesie, intitolato Un'astrazione linguistica dai toni freddi. Il libro contiene 48 poesie e un'esaustiva introduzione nella quale ho spiegato come e perché le ho scritte.
E' mia anche la foto usata per la copertina. Nell'immagine c'è un ramo riflesso in un lago.
Nel sito della casa editrice si può leggere una descrizione del libro e acquistarlo.
Il libro è in vendita anche nei negozi online ed è ordinabile nelle librerie.

venerdì 15 dicembre 2017

Esce Spazio Rivista n. 0, e ci sono anch'io dentro e fuori


Il ragazzo viola sulla copertina di Spazio Rivista n. 0 sono io!

Spazio Rivista è una rivista creata da Elena Marino, Silvia Furlan e alcuni studenti della scuola di teatro Spazio 14 di Trento. Nel n. 0 ci sono poesie, racconti, fotografie e un tautogramma.

Io sono presente anche all'interno della rivista con due fotografie (una la vedete qua sotto) e un tautogramma intitolato Paolino Paperino.

La rivista è in vendita allo Spazio 14 in via Vannetti a Trento.


sabato 5 agosto 2017

Mirabilia - Contemporary Art Festival 2017






Dal 29 luglio al 5 agosto 2017 si è svolta presso la sala Maier di Pergine Valsugana (TN) la mostra collettiva Mirabilia - Contemporary Art Festival curata da Viviana Puecher dello studio d'arte Astrid Nova. Sono state esposte le opere pittoriche di Maria Giovanna Speranza, Viviana Puecher e Jacopo Dimastrogiovanni, le fotografie di Mirco Dalprà e una selezione dei miei libri (Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti, (C6H10O5)n e altri due).
Di seguito ci sono gli articoli che la stampa locale ha dedicato all'iniziativa.

L'Adige, 30 luglio 2017

Trentino, 30 luglio 2017

L'Adige, 26 luglio 2017

Trentino, 27 luglio 2017


lunedì 17 luglio 2017

L'avventura delle fate di Cottingley su Globeon


Nel sito Globeon è stato pubblicato un mio racconto intitolato L'avventura delle fate di Cottingley:
http://www.globeon.it/2017/07/04/lavventura-delle-fate-di-cottingley-luigi-siviero/

Il racconto era stato pubblicato originariamente nell'antologia I mondi del fantasy vol. 5 uscita nel 2015.
Il racconto ha come protagonista Sherlock Holmes ed è basato su fatti realmente accaduti ad Arthur Conan Doyle, creatore del personaggio. Nel 1917 furono rese pubbliche alcune fotografie che ritraevano le cugine Elsie Wright e Frances Griffiths in compagnia di alcune fate. Doyle credette che le fotografie fossero autentiche e perorò la causa dell'esistenza delle fate.

sabato 28 novembre 2015

Le mie poesie nel libro Haiku tra meridiani e paralleli – Terza stagione


Il libro Haiku tra meridiani e paralleli – Terza stagione in uscita a dicembre conterrà quattro mie poesie. L'antologia di haiku è curata da Dona Amati e pubblicata da Fusibilia Libri. Il libro contiene anche delle fotografie di Hitoshi Shirota.

Il sito di Fusibilia Libri.

sabato 10 ottobre 2015

Fate, eroi, corsari


Il 5 settembre si è svolta a Como la premiazione del Premio letterario Antonio Fogazzaro. Ero finalista nella categoria Microletteratura e Social network - Qualità, ma purtroppo non ho vinto.
E' stata comunque un'esperienza piacevole: merito dell'ottima organizzazione di Alberto e Stefania Buscaglia e dell'incantevole sede della premiazione, Villa Gallia sul Lago di Como.

La casa editrice New Press Edizioni ha pubblicato un'antologia intitolata Fate, eroi, corsari che contiene tutte le opere vincitrici e una selezione delle opere finaliste. Nel libro sono presenti quattro miei microracconti intitolati Dal diario, Poesia in forma di rosa, Il caos e Il fiore delle mille e una notte.

Nella mia pagina di Facebook c'è una galleria di fotografie.

Il libro è in vendita nel sito della casa editrice New Press Edizioni.

Il sito del Premio Fogazzaro.

Nella foto in alto la presentatrice Rossella Pretto mi consegna l'attestato di finalista (mi sono classificato al sesto posto).



Foto di gruppo dei finalisti presenti alla premiazione.

Villa Gallia

L'ingresso di Villa Gallia
 

giovedì 21 maggio 2015

Wonder Woman - Reading su donne, denaro e super poteri


Il 28 e 29 aprile 2015 al Teatro Ca' Foscari è andato in scena lo spettacolo teatrale Wonder Woman - Reading su donne, denaro e super poteri, di e con Antonella Questa, Giuliana Musso, Marta Cuscunà.

Le fotografie sono state scattate da Giulia Gattere (ci sono altre foto nella pagina di Facebook del Teatro Ca' Foscari).

Nel sito dell'Università Ca' Foscari c'è una descrizione dello spettacolo.

Inoltre:
Il mio articolo su Tanti saluti di Giuliana Musso.

Nella foto sotto: Antonella Questa, Giuliana Musso e Marta Cuscunà.



domenica 27 aprile 2014

Dall'11 settembre a Barack Obama: foto della presentazione al Café de la Paix


Il 19 aprile ho presentato Dall'11 settembre a Barack Obama al Café de la Paix di Trento.
La presentazione del libro faceva parte di un ciclo di incontri con scrittori e fumettisti organizzato dalla Fumettoteca Mad.

Clicca qua per leggere le interviste e le recensioni.

Michele Dorigatti ha scattato alcune fotografie che trovate dopo il Continua.

domenica 14 aprile 2013

La foto dello Spider-Man mongolo vince l'Environmental Photographer of the Year


Michele Palazzi ha vinto il premio Environmental Photographer of the Year grazie a una fotografia intitolata Gone with the Dust. La foto è stata scattata nel Deserto del Gobi in Mongolia.

"Ogni anno il concorso Environmental Photographer of the Year premia fotografi che "promuovano la consapevolezza dei problemi ambientali e sociali". Quest'anno sono state sottoposte al concorso oltre 3.000 immagini. Le immagini in questa galleria verrano esposte a Londra alla Royal Geographic Society dal 10 aprile al 3 maggio." [dal sito del National Geographic]

domenica 7 aprile 2013

Jack Kirby e Paul McCartney


Magneto & Titanium Man è il titolo di una canzone composta da Paul McCartney nel 1975 e pubblicata nell'album Venus & Mars degli Wings, un gruppo fondato dal musicista di Liverpool un anno dopo lo scioglimento dei Beatles. La canzone ispirata al personaggio dei fumetti degli X-Men fu suonata nei concerti del tour Wings Over The World che ebbero luogo nel 1975 e nel 1976.



I fratelli Gary e Steve Sherman organizzarono un incontro fra Jack Kirby, Paul McCartney e Linda McCartney prima dell'inizio di un concerto a Los Angeles (vedi questo articolo su The Collected Jack Kirby Collector vol. 1). Nell'occasione Kirby donò a Paul e Linda un disegno nel quale Magneto combatteva contro gli Wings e assistette al concerto in prima fila assieme alla moglie Roz, alla figlia Liza e ai fratelli Sherman. Prima di suonare Magneto & Titanium Man, accompagnata da immagini dei fumetti della Marvel, Denny Laine disse "Where are ya, Jack? Rock it!" (video in alto).

Su Kirby Museum ci sono il disegno fatto da Kirby per McCartney e altre fotografie dell'incontro.



Magneto & Titanium Man
Paul McCartney

Well, I was talking last night  
Magneto and Titanium man  
We were talking about you, babe  
They said
You was involved in a robbery  

That was due to happen  
At a quarter to three In the main street
I didn't believe them Magneto and Titanium Man  

But when the crimson dynamo  
Finally assured me, well, I knew
You was involved in a robbery  

That was due to happen  
At a quarter to three In the main street
So, we went out Magneto and Titanium Man  

And the crimson dynamo  
Came along for the ride
We went to town with the library  

And we swung all over that  
Long, tall bank in the main street
Well, there she were and to my despair  

She's a five-star criminal Breaking the code
Magneto said, "Now, the time has come To gather our forces and run”  

Oh, no, this can't be so
And then it occurred to me  

You couldn't be bad Magneto was mad but Titanium too
And the crimson dynamo 

They just couldn't cut it no more  
You were the law
We went to town with the library  

And we swung all over that  
Long, tall bank in the main street
You know the one I mean?  

Well, there she's were and to my despair  
She's a five-star criminal Breaking the code
Magneto said, "Now, the time has come To gather our forces and run”  

Oh, no, this can't be so
And then it occurred to me  

You couldn't be bad Magneto was mad, Titanium too
And the crimson dynamo  

They just couldn't cut it no more  
You were the law

martedì 4 dicembre 2012

Da Diesel le mutande dei supereroi DC Comics


Diesel ha prodotto una linea di biancheria intima ispirata ai fumetti della DC Comics.

Dopo il Continua ci sono un video e le fotografie delle mutande di Batman, Flash, Lanterna Verde e Joker.

sabato 24 novembre 2012

TranePainting al Mattatoio 5


Da Facebook:

TranePainting è un progetto avviato all’inizio del 2009.
Un’interazione tra trio e pittura su grande formato, tra sguardo, orecchio, beat, suono libero. Un lavoro sulla sequenzialità e sull’improvvisazione sonora, sulla narrativa del suono.

Christian Ferlaino (sax) - Luca Bernard (contrabbasso) - Giovanni Falvo (batteria e percussioni) - Paolo Parisi (painter)




“Penso ai miei dipinti come a opere teatrali: le forme che appaiono sono degli attori sul palcoscenico. Nascono dall’esigenza di trovare un gruppo di interpreti in grado di muoversi sulla scena senza imbarazzo e di compiere gesti teatrali senza vergogna. Non è possibile prevedere né descrivere in anticipo quale sarà l’azione o chi saranno gli attori. Tutto ha inizio come in un’avventura sconosciuta, in un mondo mai veduto prima. È solo nel momento del compimento di questa avventura che ci rendiamo conto, come per un’illuminazione improvvisa, che ciò che si è concretizzato sulla scena è proprio quello che deve concretizzarsi. Tutti i programmi, tutti i concetti che avevamo all’inizio erano solo una via di uscita che ci ha permesso di abbandonare il mondo da cui questi stessi concetti hanno avuto origine” (Mark Rothko)


MATTATOIO 5 // ore 23.00
24 novembre 2012
c/o Sala Polivalente Ex Macelli
Piazza Moulins, 1 - 53045 Montepulciano (Si)

TranePainting: http://www.tranepainting.org/
Mattatoio 5: http://www.mattatoio5.it/news/pub_dett_news.php?id=134


Le fotografie sono state scattate da Luca d'Agostino il 21 novembre 2012 a Pordenone. Su Facebook e nel sito di TranePainting ci sono altre foto.

mercoledì 17 ottobre 2012

Blunderbuss di Jack White: le copertine dei singoli disegnate da Tomer Hanuka


Il 24 aprile 2012 è uscito Blunderbuss, il primo album musicale da solista di Jack White. Dall'album sono stati tratti i singoli Love Interruption, Sixteen Saltines, Freedom at 21 e prossimamente I'm Shakin.

I singoli sono stati pubblicati in edizione normale, con copertine fotografiche in bianco e nero, e in edizione speciale in vendita solo ai concerti, con le copertine rifatte da Tomer Hanuka.

Dopo il Continua c'è una galleria di disegni e fotografie.




giovedì 4 ottobre 2012

Vasco Brondi e Andrea Bruno presentano Come le strisce che lasciano gli aerei


Come le strisce che lasciano gli aerei è il titolo del primo fumetto scritto da Vasco Brondi, cantante conosciuto con il nome d'arte Le luci della centrale elettrica. Lo affianca ai disegni Andrea Bruno, che nel 2010 aveva già collaborato con Brondi disegnando la copertina e alcune illustrazioni per l'album musicale Per ora noi la chiameremo felicità (qua c'è una galleria di immagini).
Il fumetto pubblicato da Coconino Press sarà presentato dagli autori venerdì 5 ottobre al Festival Internazionale di Ferrara. Sono in programma altri incontri a Bologna, Milano, Torino, Lucca, Perugia e Genova.


La descrizione del fumetto:
"Micol dai lunghi capelli rossi sotto il casco integrale. Rashid il nordafricano e la sua maglietta della nazionale italiana. Rico, una felpa rossa con il cappuccio e una grondaia sotto il braccio. Tre personaggi che si incrociano, si incontrano, si evitano. Ma si assomigliano: gli stessi pensieri, gli stessi gesti apparentemente insensati. Fanno da sfondo alle loro vite i phone center, quasi una succursale della propria casa, dove i momenti più intimi vengono esibiti in pubblico; la radio e la televisione che fanno la cronaca dell’ennesimo esodo; i cieli solcati da aerei che partono e arrivano lasciando nel cielo la loro scia."


Dal comunicato stampa:
È una storia scarna, fatta di simboli e di poche parole – racconta Vasco Brondi - Di situazioni e panorami che spiegano da soli quello che succede. Le parole le ho usate più che altro per descrivere le immagini ad Andrea, i particolari, gli sfondi, le facce, i personaggi secondari, i cieli. È soprattutto una storia sulle partenze, sull’ansia di andarsene che è la stessa in posti così lontani e in persone con percorsi così diversi. Come dire che a volte non c’è una destinazione chiara ma ci sono insofferenze e sogni precisi. C’è anche un amore impossibile che infatti non funziona, è un accenno di amore.

Come le strisce è per me innanzitutto una storia di luoghi. – aggiunge Andrea Bruno – Luoghi che forse appartengono soprattutto alla memoria personale di Vasco, ma che in qualche modo mi sono risultati immediatamente evidenti, direi addirittura visibili. Il fumetto é racconto per immagini, e la qualità visiva della storia di Vasco ha fatto sì che il mio lavoro di trasposizione in disegni procedesse da subito con una certa naturalezza e senza troppi incidenti. In un certo senso dovevo solamente disegnare quello che vedevo.


Gli incontri con gli autori (dal blog della Coconino Press):
  1. A Ferrara, in occasione del Festival di Internazionale, l'appuntamento è venerdì 5 ottobre alle ore 20 presso il Chiostro di San Paolo. Presenta Daria Bignardi
  2. Sempre a Ferrara, non perdetevi la mostra alla Galleria del Carbone, vicino al Cinema Apollo, dove sono esposte le tavole originali e materiali inediti. La mostra inaugura venerdì 5 ottobre alle ore 18:30. La galleria resta aperta dalle 10 alle 21 venerdì 5 e sabato 6 mentre domenica 7 chiude alle 18. L'ingresso è gratuito.   
  3. Il 9 ottobre, ore 21, alla libreria Modo Infoshop di Bologna Vasco Brondi e Andrea Bruno presentano Come le strisce che lasciano gli aerei insieme a Emidio Clementi, voce e basso dei Massimo Volume.
  4. L'11 ottobre Brondi e Bruno portano il graphic novel alla libreria Fnac di Milano, in via Torino angolo via Della Palla. La presentazione è alle 18.
  5. L'appuntamento a Torino, sempre alla libreria Fnac (via Roma 56), è il 12 ottobre alle ore 18.
  6. La galleria Miomao di Perugia accoglie le tavole del graphic novel dal 20 ottobre al 10 novembre. La mostra inaugura sabato 20, alla presenza degli autori.
  7. Andrea Bruno e Vasco Brondi saranno ospiti a Lucca Comics, dall'1 al 4 novembre. L'incontro con gli autori (luogo e ora in via di definizione, vi aggiorneremo) è presentato da Luca Valtorta di XL.
  8. Al festival di editoria, musica e persone indipendenti Babel, che si tiene a Genova dal 16 al 18 novembre, gli autori saranno ospiti nella giornata di domenica 18. La presentazione è alle ore 16:30, con Marco Philopat.


martedì 2 ottobre 2012

MorrisonCon: foto e video di Grant Morrison, Jim Lee, Gerard Way


Il musicista Akira the Don ha partecipato alla convention MorrisonCon che si è svolta a Las Vegas lo scorso fine settimana. Nel suo blog ha pubblicato diverse fotografie.
Nella foto lo vediamo (sdraiato) in compagnia di Grant Morrison e James Sime, proprietario della fumetteria Isotope di San Francisco (vedi questa notizia).


Durante la MorrisonCon sono state mostrate per la prima volta delle tavole di Multiversity: Pax Americana di Morrison e Quitely.

Dopo il Continua ci sono diversi video di Grant Morrison e Gerard Way che fanno una performance dal vivo e di Jim Lee, Chris Burnham, JH Williams III e Frank Quitely che disegnano degli sketch.

lunedì 1 ottobre 2012

Copertina e tavole a matita di Multiversity: Pax Americana di Grant Morrison e Frank Quitely


Nel 2013 DC Entertainment pubblicherà la miniserie Multiversity scritta da Grant Morrison e disegnata da autori come Frank Quitely, Frazer Irving e Cameron Stewart. Ogni numero sarà ambientato su una Terra parallela del multiverso DC. In passato Grant Morrison ha già avuto modo di descrivere alcune di queste Terre, soffermandosi in particolare su Pax Americana, il fumetto disegnato da Frank Quitely che avrà come protagonisti i personaggi della Charlton Comics.


In occasione della MorrisonCon, una convention fumettistica svoltasi lo scorso fine settimana a Las Vegas, Grant Morrison ha parlato nuovamente di Multiversity e ha mostrato la copertina e alcune tavole a matita di Pax Americana.


Lo scrittore è stato intervistato dai siti Comics Alliance e iFanboy, che hanno pubblicato due tavole a matita di Pax Americana. Foto della conferenza alla MorrisonCon sono state pubblicate su Bleeding Cool (in una foto c'è la prima tavola di Pax Americana). Hollywood Reporter ha pubblicato altre immagini dell'episodio disegnato da Quitely.

La miniserie durerà nove numeri anziché otto come era stato detto in un primo momento.


domenica 30 settembre 2012

Trailer e foto di Arrow. Il telefilm inizia il 10 ottobre e diventa subito un fumetto digitale


Il 10 ottobre debutterà sulla rete televisiva americana The CW il telefilm Arrow tratto dal fumetto Green Arrow di DC Entertainment creato da Mort Weisinger e George Papp nel 1941.
I protagonisti del telefilm sono Stephen Amell (Oliver Queen, alias l'arciere Arrow), Katie Cassidy (Dinah Laurel Lance, ex fidanzata di Queen), Willa Holland (Thea Queen, sorella di Queen), Emily Bett Rickards (Felicity Smoak), Michael Rowe (Deadshot), Kelly Hu (China White), David Ramsey (John Diggle), Colin Donnell (Tommy Merlyn), Jamey Sheridan (Robert Queen), Paul Blackthorne (detective Quentin Lance) e Susanna Thompson (Moira, madre di Queen).


Dopo un violento naufragio, il miliardario e playboy Oliver Queen viene dato per disperso e probabilmente morto, ma cinque anni più tardi viene ritrovato vivo in una sperduta isola del Pacifico. Quando ritorna a casa a Starling City sua madre Moira, la sua sorella Thea e il suo migliore amico Tommy hanno la sensazione che Oliver sia cambiato durante la permanenza sull'isola. Oliver Queen nasconde ai suoi cari la verità sul tipo di uomo che è diventato sull'isola e cerca di fare ammenda alle cattive azioni che aveva commesso prima del naufragio. In particolare tenta di riconciliarsi con Laurel Lance, la sua ex fidanzata. Mentre riallaccia i rapporti con i suoi cari, Oliver Queen crea l'identità segreta di Arrow, un vigilante che vuole raddrizzare i torti commessi dalla sua famiglia, combattere i mali della società e riportare Starling City al suo antico splendore.


Fra gli sceneggiatori ci sono Marc Guggenheim e Geoff Johns, entrambi scrittori di fumetti. Guggenheim è anche uno dei produttori esecutivi di Arrow e scriverà molti episodi del telefilm. Johns invece sarà il co-sceneggiatore di un solo episodio.
Guggenheim ha lavorato a lungo nel settore dei telefilm: prima di Arrow è stato il co-creatore di Eli Stone e il supervisore di Law & Order, CSI Miami e altre serie. Johns è principalmente uno scrittore di fumetti (Green Lantern, JSA, Teen Titans, Flash, Superman e Vendicatori) e in precedenza ha scritto alcuni episodi dei telefilm Blade e Smallville.

La prima stagione sarà composta da tredici episodi.


Il 10 ottobre DC Entertainment inizierà a pubblicare il fumetto digitale Arrow scritto da Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg, produttori esecutivi del telefilm, e disegnato da Mike Grell (i primi due numeri), Sergio Sandoval e Jorge Jimenez. Il fumetto uscirà a cadenza settimanale e dal 28 novembre sarà pubblicato anche su carta. Ogni numero dell'edizione cartacea conterrà tre capitoli del fumetto digitale.
DC Entertainment sta pubblicando nello stesso modo l'undicesima stagione a fumetti di Smallville.






Dopo il Continua ci sono il trailer e molte foto.