Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2017

Sherlock Holmes nei Peanuts


Nel blog Balloons - Il blog delle comic strip si può leggere il paragrafo 8.7.1 del mio libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti pubblicato da ProGlo - Prospettiva Globale:
http://blogcomicstrip.blogspot.it/2017/04/sherlock-holmes-nei-peanuts-di-luigi.html

Nel paragrafo 8.7.1 mi sono occupato dei collegamenti fra Sherlock Holmes e la striscia Peanuts di Charles M. Schulz.

Il libro nel sito della casa editrice:
http://www.progloedizioni.com/sherlock-holmes-l%E2%80%99avventura-nei-fumetti

Peanuts su House of Mystery:
http://fumettidicarta.blogspot.it/2010/11/peanuts-di-charles-m-schulz.html


giovedì 11 febbraio 2016

Troppi attori indiani a Bollywood: è razzismo!


Spike Lee si è lamentato perché negli ultimi due anni nessun nero è stato candidato agli Oscar. Cosa dire allora della schiacciante presenza di attori indiani a Bollywood che offusca la minoranza bianca?

#OscarSoWhite

#BollywoodSoBlack

Tutte le persone presenti nella foto di gruppo dei candidati agli Oscar 2016:

Seduti (da sinistra): Adam Benzine, Paul Massey, Michael Standish, Chris Jenkins, Randy Thom, Jason Smith, Josh Cooley, Maryann Brandon, Richard Williams, Patrick Vollrath, Ed Lachman, Mary Parent, David Acord, Anders Langland, Henry Hughes, Kristie Macosko Krieger, Tom Yellin.

In piedi, prima fila (da sinistra): Rosa Tran, Jacqueline West, Ed Guiney, Evgeny Afineevsky, Matthew Shumway, Amy Hobby, Jonas Rivera, Gregg Rudloff, Signe Byrge Sorensen, Love Larson, Jennifer Jason Leigh, Courtney Marsh, Nomi Talisman, Mark Ruffalo, Diane Warren, Paco Delgado, Bryan Cranston, Jistin Wilkes, Blye Pagon Faust, Roger Guyett, Basil Khalil, Drew Kunin, Sian Grigg, Andrea Berloff

Seconda fila (da sinistra): Adam Stockhausen, Tom McArdle, Keith Redmon, Damian Martin, Ale Abreu, Matthew Heineman, Matt Damon, Bernhard Henrich, Cameron Waldbauer, Alan Robert Murray, David White, Michael Schaefer, Stephen Mirrione, Adam McKay, Robert Pandini,Phyllis Nagy, Deniz Gamze Erguven, Nicole Grindle, Duncan Jarman, Saoirse Ronan, Hank Corwin, Micheal Sugar, Patrick Tubach, Frank A. Montaño, Rich McBride

Terza fila (da sinistra): Jon Taylor, Hamish Purdy, Matthew Wood, Lady Gaga, Oliver Tarney, Gabriel Osorio, Charlotte Rampling, Josh Singer, Serena Armitage, Lon Bender, Dan Hertzfeldt, David Darg, Arthur Max, Pato Escala, Laszlo Nemes, Andy Nelson, Eva von Bahr, Eric Dupont, Jack Fisk, J Ralph, Imogen Sutton, Thomas Newman, Finola Dwyer, Duke Johnson, Carter Burwell, Ciro Guera, Jerry Franck, Stuart Wilson

Quarta fila (da sinistra): Jimmy Napes, Joshua Oppenheimer, John Seale, Pete Docter, Marc Platt, Jonathan Herman, David Lang, Rooney Mara, Alicia Vikander, Leonardo DiCaprio, Alex Garland, Tom McCarthy, Sanjay Patel, Naji Abu Nowar, Alan Wenkus, Tobias Lindholm, Jennifer Lawrence, Meg LeFauve, Nicole Rocklin, Dee Hibbert-Jones, Benjamin Cleary, Konstantin Bronzit, Martin Hernandez, Steven Spielberg, Drew Goddard, Sharmeen Obaid-Chinoy, Sam Smith, Richard Stammers, James Gay-Rees, Asif Kapadia, Paul Norris

Quinta fila (da sinistra): Ridley Scott, Christopher Scarabosio, Charlie Kaufman, Margaret Sixel, George Miller, The Weeknd, Emma Donoghue, Lenny Abrahamson, Liz Garbus, Mark Mangini, Alejandro Gonzalez Inarritu, Bryn Mooser, Matt Charman, Steve Golin, S. Leigh Savidge, Brie Larson, Jeremy Kleiner, Ronnie Del Carmen, Rena DeAngelo, Chris Duesterdiek, Sylvester Stallone, Sandy Powell, Emmanuel Lubezki, Roger Deakins, Eddie Redmayne, Charles Randolph, Rachel McAdams, Mary Jo Markey, Stephan Moccio, Jamie Oliver Donoughue

mercoledì 5 agosto 2015

Archie vs. Sharknado


E' successo davvero: Archie Comics ha pubblicato un crossover fra Archie e Sharknado.

Sharknado è considerato uno dei film più brutti e stupidi della storia del cinema. La trama in breve: un tornado risucchia degli squali dall'oceano e li catapulta sulla terraferma, e così i pericolosi pescioloni diventano delle belve letali anche fuori dall'acqua.

"Avere la possibilità di fare un crossover fra i fumetti della Archie e il nostro universo di Sharknado è un sogno che diventa realtà", ha dichiarato Anthony C. Ferrante, regista del film e scrittore del fumetto Archie vs. Sharknado assieme a Dan Parent, che è anche disegnatore in coppia con Rich Koslowski.
I pr hanno messo in bocca a Parent frasi pubblicitarie ancora più stupide che vi risparmio.



Copertina di Robert Hack.

Copertina di Francesco Francavilla.







sabato 13 giugno 2015

La Marvel pubblica Lando!


L'8 luglio uscirà il primo numero della serie Lando di Charles Soule e Alex Maleev pubblicata dalla Marvel. Il titolo bizzarro di questa nuova serie non deve trarre in inganno: il protagonista non sarà quel sosia di Adriano Celentano che negli anni Settanta appariva in un fumetto scollacciato pubblicato dalla Edifumetto, ma Lando Calrissian, personaggio dell'universo di Star Wars interpretato da Billy Dee Williams nei film L'impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi.

Alex Ross

John Cassaday

Greg Land



Skottie Young

Leinil Francis Yu

venerdì 18 aprile 2014

martedì 19 marzo 2013

Movimento 5 Stelle: Casaleggio ha copiato il parrucchiere di Alan Moore


Su Libero è stato pubblicato un articolo di Pierangelo Maurizio intitolato Movimento 5 Stelle? No, "V per Vendetta". Il giornalista, dopo avere scritto che Beppe Grillo ha copiato il film V per Vendetta tratto dal fumetto di Alan Moore e David Lloyd, conclude così il pezzo:
"Porca miseria: Alan Moore, l’autore del fumetto da cui è stato tratto «V per Vendetta», è la copia sputata, sembra il fratello, con qualche anno di più e appena imbolsito, di Gianroberto Casaleggio. Possibile che abbiano copiato pure il parrucchiere?"


mercoledì 6 marzo 2013

Jim Lee e Scott Snyder su Superman Unchained


La DC Comics ha annunciato l'uscita della nuova serie mensile Superman Unchained scritta da Scott Snyder e disegnata da Jim Lee. Il primo numero arriverà nelle fumetterie americane il 12 giugno, tre giorni prima del debutto nelle sale cinematografiche del film Man of Steel diretto da Zack Snyder.
Con questa mossa la casa editrice newyorkese prova a sfruttare la visibilità che il film darà al personaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster. Fino a oggi gli adattamenti cinematografici e televisivi hanno avuto effetti positivi sulle vendite delle edizioni in volume dei fumetti. Ad eccezione di The Walking Dead, che negli ultimi mesi ha quasi raddoppiato le vendite, lo stesso effetto positivo non si è mai verificato sulle serie mensili.
La DC Comics proverà a invertire la tendenza pubblicando un numero 1 realizzato dai suoi autori di punta: nell'ultimo anno e mezzo Scott Snyder e Jim Lee hanno dominato le classifiche di vendita scrivendo e disegnando rispettivamente le serie Batman e Justice League.
Da USA Today

mercoledì 13 febbraio 2013

Autori vs. critici



Dal film Cloud Atlas diretto da Tom Tykwer, Andy Wachowski e Lana Wachowski e interpretato da Tom Hanks, Halle Berry, Hugh Grant e Hugo Weaving.

Mi piace la fine che fa il critico. Peccato che l'autore non scivola e non si sfracella sul marciapiede assieme a lui.

Dalla pagina di Facebook di Fumo di China

martedì 18 dicembre 2012

Il tostapane di Watchmen


Dynamic Forces produce il tostapane di Watchmen che imprime le macchie di Rorschach sulle fette biscottate.

Ci sono anche i tostapane di Venerdì 13, Nightmare, Il mago di Oz, Friends e altri. Dopo il Continua trovate alcune fotografie.

Inoltre:
- Watchmen... non è soltanto Watchmen.
- Le copertine di Before Watchmen.


lunedì 26 novembre 2012

La gara motociclistica di Batman, Kaneda, Terminator e Ghost Rider


Sons of Anarchy è il titolo di un'opera di Raid71 (nome d'arte di Chris Thornley) esposta nella mostra collettiva The Gang Is All Here ospitata dalla Bottleneck Gallery di Brooklyn dal 16 novembre al 7 dicembre.
In Sons of Anarchy è stata raffigurata la partenza di una gara motociclistica a cui partecipano Ghost Rider, Sam Flynn (personaggio di Tron Legacy), Kaneda (da Akira di Katsuhiro Otomo), Batman (con la moto vista nella trilogia di Christopher Nolan) e Terminator.
Nel sito della galleria d'arte ci sono tutte le opere esposte.
Il comune denominatore delle opere è di derivare da canzoni, film o libri. Curiosamente in Sons of Anarchy ci sono ben tre personaggi che derivano a loro volta dai fumetti (Ghost Rider, Kaneda e Batman) e uno che ha avuto tantissime trasposizioni a fumetti (Terminator).

In The Gang Is All Here ci sono altri quadri che hanno radici nei fumetti (per esempio un Batman che poppa da una Robin femmina mentre il Joker e l'Enigmista li spiano) e un'opera di Ale Giorgini, noto anche come autore di fumetti.

lunedì 12 novembre 2012

I Fantastici 5 del PD: i politici del Partito Democratico diventano supereroi Marvel


Quello in alto NON è un fotomontaggio: è l'immagine che trovate in home page se visitate il sito ufficiale del PD - Partito Democratico!!

http://www.partitodemocratico.it/prehome/default.aspx

Nichi Vendola, Pier Luigi Bersani, Laura Puppato, Matteo Renzi e Bruno Tabacci, i cinque candidati alle primarie del PD, si sono trasformati nei Fantastici Quattro e Silver Surfer!

Da notare che nell'articolo pubblicato nel sito del PD la Torcia Umana è stata ribattezzata maldestramente "Uomo Torcia" e nella biografia di Mister Fantastic è stato scritto che il supereroe appartiene all'organizzazione segreta degli Illuminati (sciccheria da esperti).

mercoledì 31 ottobre 2012

Disney compera Star Wars: conseguenze nei fumetti?


Ieri la Disney ha acquistato Star Wars dalla LucasFilm e ha annunciato l'uscita del settimo film della saga fantascientifica nel 2015. Una mossa del genere potrebbe avere conseguenze dal punto di vista fumettistico. Dark Horse, grazie a un contratto stipulato con LucasFilm, pubblica in esclusiva i fumetti di Star Wars dal 1991. Alla prossima scadenza del contratto la Disney, subentrata alla LucasFilm anche per quello che riguarda la pubblicazione dei fumetti, potrebbe decidere di non rinnovare l'accordo con la Dark Horse. La Disney potrebbe accordarsi con altri editori, per esempio con la Marvel che è di proprietà della stessa Disney.
A proposito dei rapporti fra Marvel e Disney va ricordato che quest'ultima ha affidato alla Marvel la pubblicazione di nuovi fumetti dei personaggi CrossGen (vedi questa, questa e questa notizia) e che ha tolto velocemente alla Boom! Studios la licenza per pubblicare i personaggi Disney e Pixar e l'ha assegnata alla Casa delle Idee.


Mike Richardson, presidente della Dark Horse, ha parlato dei diritti d'autore di Star Wars in una dichiarazione rilasciata al sito Newsarama. Richardson ha detto che la Dark Horse continuerà a pubblicare i fumetti di Star Wars nel prossimo futuro ma non sa cosa succederà successivamente.
Dark Horse pubblica tre o quattro fumetti inediti di Star Wars ogni mese, oltre alle numerose riedizioni in volume. Le quindicimila copie vendute in media da ogni pubblicazione della Dark Horse costituiscono una voce importante nel bilancio della casa editrice.


In passato la Marvel ha pubblicato molti fumetti di Star Wars. Dal 1977 al 1986 la Casa delle Idee ha pubblicato una serie composta da 107 episodi mensili e 3 annual, oltre a due speciali e due miniserie (di cui una era l'adattamento a fumetti de Il ritorno dello Jedi).

In Italia i fumetti di Star Wars sono pubblicati da Panini Comics, che in settembre ha dato alle stampe il primo numero di una nuova serie mensile.

martedì 23 ottobre 2012

Il programma di Cesena Comics&Stories 2012


Comunicato stampa

Cesena Comics & Stories nasce nel 2009 per promuovere la lettura e il linguaggio del fumetto. Sin dal suo esordio, ha voluto concentrarsi sulla formazione di insegnanti ed operatori culturali, sulle buone pratiche per crescere lettori consapevoli e divertiti. Cesena Comics nasce dall’esperienza di Associazione Culturale Barbablù, che dal 2005 utilizza il fumetto per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura attraverso corsi, laboratori e attività.
In questi anni di lavoro, ci siamo convinti che le storie, i libri, possono migliorare le nostre vite, aiutarci a vedere quello che accade da prospettive altre, insegnarci ad ascoltare. Crediamo che le storie aiutino i bambini a diventare cittadini attivi e persone capaci, certezza che accompagna anche Cesena Comics.
Ecco perché il festival si sviluppa sia nelle scuole, con laboratori ed attività gratuite, letture animate, workshop per insegnanti, sia nella città, con un weekend ricco di appuntamenti per grandi e piccini ad accesso gratuito. Racconti d’arte, incontri con l’autore, caffè letterari, cineforum e concerti coinvolgono il centro storico e i quartieri, portando idealmente ad ognuno l’emozione di una storia.
Tutto questo è possibile grazie al supporto di sostenitori e partners che credono, come noi, nella collaborazione e nell’impegno concreto di ciascuno a favore del territorio in cui si vive e lavora.
Grazie quindi a Gruppo Martini, Banca di Cesena, Endas Cesena ed Endas Emilia Romagna. Grazie al Comune di Cesena che ci sostiene attraverso il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi e alle Istituzioni Culturali e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili.
Grazie ai volontari di Cesena Comics.
La manifestazione è diretta pro bono da Associazione Barbablù, ma nulla sarebbe senza il loro aiuto: ragazzi, giovani, adulti, appassionati e lettori che prestano tempo e disponibilità per rendere operativo – e bellissimo! – l’intero festival.
Buon divertimento!
Associazione Culturale Barbablù
Cesena Comics & Stories nasce nel 2009 per promuovere la lettura e il linguaggio del fumetto. Sin dal suo esordio, ha voluto concentrarsi sulla formazione di insegnanti ed operatori culturali, sulle buone pratiche per crescere lettori consapevoli e divertiti. Cesena Comics nasce dall’esperienza di Associazione Culturale Barbablù, che dal 2005 utilizza il fumetto per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura attraverso corsi, laboratori e attività


Dopo il Continua c'è il programma.

lunedì 22 ottobre 2012

La Justice League dell'Impero Ottomano


Che aspetto avrebbero Superman, Batman, Wonder Woman e gli altri membri della Justice League se il fumetto fosse ambientato ai tempi dell'Impero Ottomano? Se lo è chiesto Ben Senturk. La risposta è nel sito Behance.
Senturk ha disegnato anche le versioni ottomane di Hulk, Joker, Han Solo e Chewbacca, Gandalf e Frodo, Scarface e altri personaggi di fantasia.

giovedì 18 ottobre 2012

George Romero scrive un fumetto di zombi per la Marvel


In un'intervista rilasciata al sito Twitch il regista George A. Romero ha detto che sta scrivendo un fumetto sugli zombi per la Marvel:
"Lo sto scrivendo ora, ma il soggetto è segreto. Bhè, posso dirti che non riguarda i loro personaggi, non ci saranno supereroi. Ma riguarderà gli zombi!"


Romero ha legato il suo nome all'horror e in particolare agli zombi fin dal 1968, quando scrisse assieme a John A. Russo e diresse il classico La notte dei morti viventi. Successivamente scrisse e diresse anche Zombi (1978), Il giorno degli zombi (1985), La terra dei morti viventi (2005) e Diary of the Dead - Le cronache dei morti viventi (2007).


Da alcuni anni a questa parte i fumetti sugli zombi stanno riscuotendo un successo notevole grazie alla serie The Walking Dead della Image scritta da Robert Kirkman, diventata un telefilm seguitissimo. La Marvel ha già sfruttato il filone degli zombi pubblicando diverse miniserie e speciali dei Marvel Zombies, le versioni zombizzate dei supereroi della Casa delle Idee. Proprio Kirkman ha scritto due miniserie e uno speciale dei Marvel Zombies.

Vedi anche:
Fumetti della Marvel con copertine zombificate.
Le copertine di The Walking Dead n. 1 - 10.
Le copertine di The Walking Dead n. 11 - 20.
Le copertine di The Walking Dead n. 100.
Orgoglio e pregiudizio e zombi.
Il canto di Natale degli zombi.

sabato 29 settembre 2012

Certi giorni Benyamin Netanyahu non riesce a liberarsi di una bomba atomica


Ricordate quando Colin Powell si è presentato all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sventolando una fialetta di antrace prodotta dal perfido Saddam Hussein? Benyamin Netanyahu è riuscito a fare di peggio. All'ONU ha mostrato un grafico sui progressi iraniani nella produzione della bomba atomica che offenderebbe l'intelligenza dei bambini di una terza asilo.

Sopra: è difficile crederlo ma è la fotografia originale.

Qualche burlone si è divertito a modificare la fotografia originale. In alto il grafico di Netanyahu è stato sostituito da un disegno di Batman ispirato a una famosissima sequenza del film del 1966 con Adam West nella quale il Cavaliere Oscuro cerca in tutti i modi di liberarsi di una bomba, ma è ostacolato da bande musicali, mamme col passeggino, suore, amanti in barca e paperelle.

Sotto: altre due versioni photoshoppate.



Non so da quali siti provengono le versioni modificate della foto.


mercoledì 26 settembre 2012

Come Tex nessuno mai: un documentario su Sergio Bonelli


Giancarlo Soldi ha scritto e diretto un documentario su Sergio Bonelli intitolato Come Tex nessuno mai.
Il film è stato proiettato per la prima volta il 20 settembre al Milano Film Festival e sarà replicato questa sera al Teatro Sala Umberto di Roma.
Nel corso della serata, condotta da Luca Raffaelli, sarà presentato anche un nuovo sceneggiato radiofonico di Tex che andrà in onda su Radio 2.



"Con Sergio Bonelli e le testimonianze di fedeli lettori come Bernardo Bertolucci, Michele De Lucchi, Luca Raffaelli, Ricky Tognazzi, Giuseppe Cecerna, l'entusiasmo di fans sfegatati come il critico Steve della Casa o dell'imprenditore edile Maurizio Nicastro, e infine con i ricordi di Milo Manara e del creatore di Dylan Dog l'invisibile Tiziano Sclavi, si raccontano motivazioni, sfaccettature, momenti di vita e" [continua su Cartoonist Globale]