Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2016

Dylan Dog e Sherlock Holmes: presentazione a L'Aquila Horror Film Festival


Dal 29 al 31 ottobre si svolgerà a L'Aquila il primo L'Aquila Horror Film Festival. Per l'occasione presenterò il mio libro intitolato Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. L'incontro si svolgerà il 31 ottobre alle ore 18:00 presso Casematte a L'Aquila.

Il programma completo del festival.



giovedì 13 ottobre 2016

Esce Il magazzino dei mondi 3 con un mio racconto


Un mio microracconto intitolato La ragnatela è pubblicato nell'antologia Il magazzino dei mondi 3 della Delos Books. Il libro contiene duecento racconti di fantascienza lunghi al massimo 2.000 battute ciascuno.
Domenica 16 ottobre 2016 alle ore 13.00, durante la manifestazione Strani Mondi, che si terrà presso UESM Casa dei Giochi in via Sant'Uguzzone 8 a Milano, avrà luogo la presentazione dell’antologia da parte del curatore Franco Forte.

giovedì 7 gennaio 2016

Il Grand Prix di Angoulême travolto da accuse di sessismo


Il Grand Prix de la Ville d’Angoulême è un premio alla carriera che viene assegnato ogni anno in occasione del Festival di Angoulême. È un premio unico, nel senso che esiste una sola categoria: non ci sono il Grand Prix al disegnatore, sceneggiatore, copertinista, inchiostratore… C’è solo un unico Grand Prix assegnato una volta l’anno a un solo autore (ci fu un’unica eccezione nel 2008, quando vinsero Dupuy e Berberian, ma in quel caso era giusto fare uno strappo alla regola), con l’aggiunta sporadica di un secondo Premio speciale di pari importanza (sono stati assegnati Premi speciali in occasione del decimo, quindicesimo, ventesimo e quarantesimo anniversario del Grand Prix, un Premio speciale del millennio nel 1999 e un Premio speciale vinto dalla rivista Charlie Hebdo nel 2015).
Il Grand Prix è stato vinto da autori come Will Eisner, Moebius, Jean-Claude Forest, Hugo Pratt (Premio speciale del quindicesimo anniversario) Jacques Tardi, Morris, Enki Bilal, Robert Crumb, Albert Uderzo (Premio speciale del millennio), Art Spiegelman, Bill Watterson e Katsuhiro Otomo.
Insomma, non ne danno tanti e non li danno al primo che capita…
Il 5 gennaio 2016 gli organizzatori del Festival di Angoulême hanno reso nota una lista di trenta autori di fumetti candidati all’edizione 2016 Grand Prix. Il secondo passo sarebbe dovuto essere la selezione ulteriore di tre di essi e il terzo passo sarebbe dovuto essere l’assegnazione del Grand Prix a uno dei tre.
Qualcosa si è inceppato. È stato notato che fra i trenta candidati al Grand Prix non c’è nemmeno una donna, e così ben dieci autori candidati hanno rifiutato di concorrere per il premio in segno di solidarietà nei confronti delle donne che fanno fumetti oppure per protestare contro una selezione che da più parti è stata definita sessista. Gli autori che hanno scelto di non gareggiare per il premio sono Daniel Clowes, Chris Ware, Charles Burns, Riad Sattouf, Joann Sfar, Milo Manara, Pierre Christin, Etienne Davodeau, Christophe Blain e Brian Michael Bendis. L’organizzazione del festival è corsa al riparo annunciando che saranno aggiunte delle donne nella lista dei finalisti.
La polemica ha avuto risonanza mondiale, sia per la caratura e per il numero degli autori coinvolti sia per l’importanza del premio. È intervenuta anche Fleur Pellerin, Ministro della cultura in Francia, affermando di essere un po’ turbata dal fatto che in una lista di trenta autori non ci fosse nemmeno una donna.
Il direttore del festival Franck Bondoux, intervistato da Télérama, ha affermato che “Il Festival ama le donne, ma non si può riscrivere la storia del fumetto”.
E ha ragione Bondoux: per decenni la storia del fumetto è stata fatta principalmente da autori di sesso maschile. È normale che i vincitori fino a oggi siano quasi tutti uomini e che i candidati siano quasi tutti (o tutti, come è successo quest’anno) uomini.
Chi contesta la scelta della giuria dovrebbe fare due cose. Innanzitutto dovrebbe produrre un lungo elenco di autrici che meritano un premio alla carriera così prestigioso, un premio che è stato vinto da Moebius, Pratt, Watterson e Otomo e che vanta fra i candidati dell’edizione del 2016 Alan Moore, Frank Miller, Lorenzo Mattotti e Alejandro Jodorowsky. Parlo di autrici di prima grandezza, non di oneste professioniste da elencare solo perché donne, che sarebbero le prime a provare imbarazzo per essere state infilate a forza in un contesto che non appartiene loro. Le autrici meritevoli esistono, ci mancherebbe. Per esempio Grazia Nidasio, Alison Bechdel, Marjane Satrapi, Rumiko Takahashi, Riyoko Ikeda, Moto Hagio e Ai Yazawa. Probabilmente ce ne sono altre, ma quante altre?
In secondo luogo i contestatori dovrebbero fare un elenco di uomini all’altezza di vincere il premio. Sicuramente l’elenco sarebbe molto lungo. Sarebbe nettamente più lungo di quello delle donne.
In passato il fumetto è stato appannaggio principalmente dei maschi. I premi alla carriera vengono assegnati ad autori che una carriera l’hanno avuta (i vincitori del Grand Prix hanno in media 50 anni e solo in cinque occasioni il premio è stato assegnato ad autori trentenni), non all’ultimo arrivato che ha azzeccato un libro nel 2015 e sul quale si prova a scommettere. E gli autori che hanno avuto una carriera, oggi, provengono da un mondo che era principalmente maschile. Volere inserire forzatamente la componente femminile in un contesto che era principalmente maschile significa riscrivere la storia del fumetto, e riscriverla in maniera falsa. Non che le donne in passato siano sempre state estranee al mondo del fumetto (sopra ho scritto che donne meritevoli di vincere il premio ce ne sono), ma fare finta che le donne abbiano avuto un impatto determinante nella storia del fumetto significa raccontare una bugia.
Le vittime di questa bugia sono le donne. La candidatura di trenta uomini al Grand Prix descrive il mondo del fumetto come era in passato e come si vorrebbe che non fosse. Fare una fotografia veritiera del passato aiuta a mettere a fuoco il problema e a cercare soluzioni per superarlo (visto che ancora oggi le donne che fanno fumetti sono una piccola minoranza). Cosa succederebbe se venisse dato uno spazio abnorme alle donne? Esauriti in fretta i nomi di prima grandezza, si sarebbe costretti a raschiare il fondo del barile pur di dare uno spazio obbligatorio alle donne. Le autrici finirebbero con il conquistare uno spazio per via della femminilità anziché della bravura. Sarebbe svilente per le donne e irritante per gli uomini.
Le vittime di questa bugia sono anche gli uomini. Il tentativo di dare alle donne un rilievo che non hanno avuto nella storia del fumetto è una discriminazione sessista nei confronti dei fumettisti di sesso maschile che un ruolo di primo piano lo hanno avuto.
La candidatura di trenta maschi al Grand Prix de la Ville avrebbe dovuto essere l’occasione per scrivere il futuro, non per riscrivere il passato a proprio comodo.
Meglio stendere un velo pietoso sul comportamento dell'associazione di autrici Collectif des créatrices de bande dessisée contre le sexism, che ha invocato il boicottaggio del premio da parte dei trenta candidati, e degli organizzatori del Festival di Angoulême, che hanno ceduto alle proteste inserendo in un secondo momento sei donne fra i finalisti (Lynda Barry, Julie Doucet, Moto Hagio, Chantal Montellier, Marjane Satrapi, Posy Simmonds).

venerdì 21 novembre 2014

martedì 13 novembre 2012

Prima edizione di Combat Comics


Comunicato stampa
Combat Comics prima edizione, microfestival sul fumetto di denuncia e realtà
da giovedi 15 a domenica 18 al TeatrOfficina Refugio di Livorno


Il TeatrOfficina dedica quattro giorni al fumetto d'autore, all'arte disegnata e stampata, con incontri, presentazioni, live painting, proiezioni, espososizioni e concerti, da giovedi 15 a domenica18 , dal pomeriggio alla notte.
Combat Comics, festival sul fumetto di denuncia e realtà, presenta le ultime fatiche degli

giovedì 1 novembre 2012

Inchiostro d'Autore 2012


Comunicato stampa

INCHIOSTRO D'AUTORE 2012
LA SETTIMANA DEL FUMETTO E DELL'ILLUSTRAZIONE
Dal 5 all'11 novembre mostre, incontri, proiezioni, performance, laboratori faranno di Savona una comics city

Savona diventerà per una settimana una “comics city”, grazie alla seconda edizione di Inchiostro d'Autore 2012 in programma dal 5 all'11 novembre 2012, manifestazione ideata e realizzata dall'associazione DiEtRoLeQuInTe, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Savona - Assessorato alle Politiche Giovanili, il contributo della Fondazione De Mari, la partecipazione del Liceo Artistico Arturo Martini di Savona, di AlbissolaComics e altre realtà associative del territorio come NuovoFilmStudio e Teatro Sacco.

Dichiara l'Assessore alle Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED Elisa di Padova: «Questa seconda edizione di Inchiostro d'autore nasce da un grande lavoro collettivo. Mesi fa abbiamo formato un gruppo di lavoro che facesse riferimento all'Associazione Dietro Le Quinte ma che comprende altri soggetti, tra cui il Liceo Artistico Martini di Savona con cui si è instaurato un ottimo rapporto di collaborazione, che hanno lavorato sodo per raggiungere l'obiettivo di una manifestazione dedicata al fumetto ma che utilizzasse diversi linguaggi espressivi. La settimana del fumetto sarà un vero e proprio "cantiere creativo" in città e coinvolgerà gli studenti del Liceo che si cimenteranno in laboratori e workshop negli spazi di Corso Italia dell'Ex Informagiovani e avranno così l'opportunità di conoscere i professionisti del settore. Proiezioni, performance, animazione per tutte le età implementeranno il programma e gli incontri con gli autori nella Fortezza del Priamar che si presta perfettamente ad ospitare la fase clou dell'evento. Abbiamo avuto ottimi riscontri anche dalle librerie del centro città che dedicheranno alla manifestazione spazi delle loro vetrine. Viviamo un momento economico difficile, dovere dell'Amministrazione è costruire iniziative in cui possano essere coinvolti il maggior numero di soggetti e attività cittadine anche in chiave di capacità attrattiva turistica. Questo, oltre ad arricchire la manifestazione e stimolare un pubblico che potremmo definire intergenerazionale nei confronti di uno dei linguaggi tipici del nostro tempo, permette di creare un circuito virtuoso di partecipazione.»
Dopo il successo della prima edizione del 2011, Inchiostro d'Autore diventa un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetti, disegno e illustrazione.


IL PROGRAMMA
La rassegna si compone di diversi momenti in alcune location in città.

Dal 5 al 9 novembre presso l'ex Informagiovani in Corso Italia si terranno proiezioni, incontri, performance e laboratori.
In questo spazio si terrà anche la mostra “I volti di Dylan Dog”, a cura di Enrico Bonino, con tavole originali; un percorso visivo su uno dei personaggi dei fumetti più amati della casa editrice Sergio Bonelli Editore, attraverso le diverse interpretazioni che ne hanno dato nel tempo i disegnatori (opere di Bruno Brindisi, Massimo Carnevale, Montanari & Grassani, Angelo Stano, Corrado Roi, Gustavo Trigo, Luigi Siniscalchi, Francesco Conte, Pietro Dall'Agnol).
Sempre all'ex Informagiovani si terranno con laboratori aperti al pubblico e agli studenti, a cura del Liceo Artistico Arturo Martini, tra cui uno condotto dall’artista SANTY specializzato in serigrafia, pittura e stampa incisoria. Con l'occasione verrà mostrata dal vivo la tecnica della “punta secca” per poi creare insieme ai partecipanti del laboratorio delle stampe, grazie al torchio messo a disposizione.

Il 7 novembre al Teatro Sacco si terrà lo spettacolo “Non son degno di Tex” con disegni di Giovanni Bruzzo, voce narrante Mr. Puma, musica di Claudio Bellato & Loris Lombardo.

L'8 novembre presso il Filmstudio si terrò la proiezione del film “Paz!”, film del 2002 diretto da Renato De Maria tratto dai fumetti di Andrea Pazienza.

Il clou della rassegna sarà il week end presso la Fortezza del Priamar (10-11 novembre) con prestigiosi ospiti d'onore: Lucio Parrillo (Marvel), Giovanni Freghieri (Dylan Dog) e Daniele Statella (Diabolik), SANTY (Stampe Krudality), alcune delle eccellenze nel panorama fumettistico e illustrativo italiano che, oltre a esporre le loro opere originali, incontreranno il pubblico nel pomeriggio in un dibattito condotto dallo scrittore e storico del fumetto Gabriele Ferrero.
Gli ospiti saranno presenti durante tutto il week end sul Priamar per incontri con il pubblico, performance e per la realizzazione di video-interviste (aperte al pubblico) a cura dell'associazione DiEtRoLeQuInTe,
in vista della creazione di un documentario sul mondo dei fumetti.
Al Priamar si terrà anche una mostra che vuole dare spazio ai talenti del nostro territorio:
Alex Raso, Renata Castellani, Stefano Tirasso, Lidia Bene, Rino Alaimo.
Non solo mostre, dunque, ma incontri, dibattiti con il pubblico, workshop con gli studenti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali, nonché vetrine a tema delle librerie Ubik, Libraccio, Feltrinelli ed Economica.

[l'illustrazione di Giovanni Freghieri proviene da questo blog]

giovedì 25 ottobre 2012

Tuono Pettinato da Garibaldi a Enigma


Tuono Pettinato è stato ospite del festival Komikazen di Ravenna e alcune tavole originali del suo ultimo libro a fumetti intitolato Garibaldi, pubblicato esattamente un anno fa da Rizzoli Lizard, sono state incluse nella mostra collettiva Nuova Storia d'Italia a fumetti che sarà ospitata dal MAR di Ravenna fino all'11 novembre 2012. In occasione della partecipazione a Komikazen il fumettista pisano ha parlato della sua opera in un'intervista rilasciata a Daniela Astolfi del sito Lo Spazio Bianco.

"L’argomento mi è stato proposto nel 2010 dall’editore, Simone Romani, in previsione delle celebrazioni per il Centocinquantesimo dell’Unità d’Italia. (...) Il fatto che il fumetto sia nato a partire da una richiesta esterna non ha impedito che io mi appassionassi all’argomento e finissi per ammorbare tutti gli amici e parenti parlando in continuazione con fraseggi ottocenteschi per un annetto buono." [continua su Lo Spazio Bianco]

A dodici mesi di distanza da Garibaldi la casa editrice milanese pubblica una nuova biografia a fumetti di Tuono Pettinato intitolata Enigma - La strana vita di Alan Turing. Ho già dedicato un post a questo fumetto. Sotto c'è un'anteprima.

martedì 23 ottobre 2012

Il programma di Cesena Comics&Stories 2012


Comunicato stampa

Cesena Comics & Stories nasce nel 2009 per promuovere la lettura e il linguaggio del fumetto. Sin dal suo esordio, ha voluto concentrarsi sulla formazione di insegnanti ed operatori culturali, sulle buone pratiche per crescere lettori consapevoli e divertiti. Cesena Comics nasce dall’esperienza di Associazione Culturale Barbablù, che dal 2005 utilizza il fumetto per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura attraverso corsi, laboratori e attività.
In questi anni di lavoro, ci siamo convinti che le storie, i libri, possono migliorare le nostre vite, aiutarci a vedere quello che accade da prospettive altre, insegnarci ad ascoltare. Crediamo che le storie aiutino i bambini a diventare cittadini attivi e persone capaci, certezza che accompagna anche Cesena Comics.
Ecco perché il festival si sviluppa sia nelle scuole, con laboratori ed attività gratuite, letture animate, workshop per insegnanti, sia nella città, con un weekend ricco di appuntamenti per grandi e piccini ad accesso gratuito. Racconti d’arte, incontri con l’autore, caffè letterari, cineforum e concerti coinvolgono il centro storico e i quartieri, portando idealmente ad ognuno l’emozione di una storia.
Tutto questo è possibile grazie al supporto di sostenitori e partners che credono, come noi, nella collaborazione e nell’impegno concreto di ciascuno a favore del territorio in cui si vive e lavora.
Grazie quindi a Gruppo Martini, Banca di Cesena, Endas Cesena ed Endas Emilia Romagna. Grazie al Comune di Cesena che ci sostiene attraverso il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi e alle Istituzioni Culturali e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili.
Grazie ai volontari di Cesena Comics.
La manifestazione è diretta pro bono da Associazione Barbablù, ma nulla sarebbe senza il loro aiuto: ragazzi, giovani, adulti, appassionati e lettori che prestano tempo e disponibilità per rendere operativo – e bellissimo! – l’intero festival.
Buon divertimento!
Associazione Culturale Barbablù
Cesena Comics & Stories nasce nel 2009 per promuovere la lettura e il linguaggio del fumetto. Sin dal suo esordio, ha voluto concentrarsi sulla formazione di insegnanti ed operatori culturali, sulle buone pratiche per crescere lettori consapevoli e divertiti. Cesena Comics nasce dall’esperienza di Associazione Culturale Barbablù, che dal 2005 utilizza il fumetto per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura attraverso corsi, laboratori e attività


Dopo il Continua c'è il programma.

domenica 21 ottobre 2012

Come le strisce che lasciano gli aerei: Vasco Brondi e Andra Bruno ne parlano in un video


Nei giorni scorsi Vasco Brondi e Andrea Bruno hanno partecipato ad alcune presentazioni del loro fumetto intitolato Come le strisce che lasciano gli aerei (Coconino Press).
Dopo il Continua ci sono due video girati durante le presentazioni alla Fnac di Milano e al Festival Internazionale di Ferrara, il booktrailer e alcune tavole.

Le tavole originali di Come le strisce che lasciano gli aerei sono in mostra presso la galleria Miomao fino al 10 novembre.

Brondi e Bruno parteciperanno anche a Lucca Comics and Games e al festival Babel.

Inoltre:
Per ora noi la chiameremo felicità: i disegni di Andrea Bruno.

venerdì 5 ottobre 2012

Dylan Horrocks allo Sherwood Festival, intervista video integrale


Comunicato stampa

Ciao a tutti,
segnaliamo la pubblicazione del video dell'intervista integrale a Dylan Horrocks, tradotto da Omar Martini, tenuta presso gli studi di Sherwood.it (Padova) martedì 2 ottobre:
http://www.sherwood.it/risorsa/3042/stream-out-dylan-horrocks-presenta-hicksville

DYLAN HORROCKS (Auckland, Nuova Zelanda, 1966) è diventato famoso grazie a Hicksville, apparso originariamente nei dieci numeri di «Pickle», pubblicato negli Stati Uniti dalla Black Eye, edito in Italia da Black Velvet Editrice.
Hicksville è stato considerato “Libro dell’anno” dalla rivista americana «Comics Journal» ed è stato nominato da tre dei suoi critici come uno dei “100 libri più importanti del secolo”. Dylan Horrocks ha vinto un Eisner Award nel 2002 come “Miglior talento meritevole di maggior riconoscimento” e ha ricevuto numerose nomination per l’Ignatz Award, l’Harvey Award e il Prix d’Alph’Art.
Dopo aver scritto per la DC comics le serie The Names of Magic, Hunter: The Age of Magic e Batgirl, ha iniziato a lavorare per la canadese Drawn & Quarterly ad «Atlas», il seguito di Hicksville. Attualmente realizza diversi webcomics che compaiono sul suo sito http://hicksvillecomics.com.



HICKSVILLE
«La storia ufficiale del fumetto è una storia di frustrazione. Di potenziale non realizzato, di artisti che non hanno mai avuto l’opportunità di realizzare il loro capolavoro, di storie che non vennero mai raccontate… oppure vennero epurate da supervisori dalla mentalità ristretta… un medium imprigionato in un ghetto e ignorato da innumerevoli persone che avrebbero potuto esaltarne le potenzialità…»
Nascosto in un angolo remoto della Nuova Zelanda si trova Hicksville, un paese tranquillo dove gli abitanti sono gentili e appassionati di fumetti. Ma quando il giornalista Leonard Batts vuole scrivere un articolo su Dick Burger, superstar del fumetto mondiale originaria della cittadina, deve scoprire un oscuro segreto sul passato del disegnatore che nessuno è disposto a rivelare e che riguarda, tra le altre cose, anche la biblioteca nascosta nel faro del paese dove si trovano romanzi a fumetti di autori come Picasso, Dalì, Hemigway e tanti altri che avrebbero potuto cambiare la storia di questo linguaggio, spesso considerato a torto solo per bambini, e anche quella dell’arte del XX secolo.
Sulla scia di autori come Vila-Matas, Philip Roth e Murakami Haruki, Dylan Horrocks non ci racconta solo come si sia formata la Biblioteca di Babele del fumetto, ma anche qual è il prezzo da pagare in cambio di fama e successo, quali siano i meccanismi dell’industria dell’intrattenimento globalizzato, quali i compromessi a cui si deve sottostare e come questi minino la propria creatività, nel fumetto come nel cinema, nel romanzo o in qualsiasi campo artistico.
Pubblicato con grande successo fin dalla sua prima apparizione nel 1998, Hicksville è un’ironica e divertente storia sui pericoli dell’arte e una tormentata meditazione sulla nostalgia e sul rimpianto di ciò che è stato e di come questo influenzi il presente, un grande romanzo a fumetti sul fumetto, che usa le stesse storie a fumetti per mostrarci come le storie possono cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda.

Hicksville
di Dylan Horrocks
Black Velvet Editrice
ISBN - EAN: 9788896197424
Pagine: 272
Formato cm: 16,5 x 24
Legatura: Cartonato
22,00€

giovedì 4 ottobre 2012

Vasco Brondi e Andrea Bruno presentano Come le strisce che lasciano gli aerei


Come le strisce che lasciano gli aerei è il titolo del primo fumetto scritto da Vasco Brondi, cantante conosciuto con il nome d'arte Le luci della centrale elettrica. Lo affianca ai disegni Andrea Bruno, che nel 2010 aveva già collaborato con Brondi disegnando la copertina e alcune illustrazioni per l'album musicale Per ora noi la chiameremo felicità (qua c'è una galleria di immagini).
Il fumetto pubblicato da Coconino Press sarà presentato dagli autori venerdì 5 ottobre al Festival Internazionale di Ferrara. Sono in programma altri incontri a Bologna, Milano, Torino, Lucca, Perugia e Genova.


La descrizione del fumetto:
"Micol dai lunghi capelli rossi sotto il casco integrale. Rashid il nordafricano e la sua maglietta della nazionale italiana. Rico, una felpa rossa con il cappuccio e una grondaia sotto il braccio. Tre personaggi che si incrociano, si incontrano, si evitano. Ma si assomigliano: gli stessi pensieri, gli stessi gesti apparentemente insensati. Fanno da sfondo alle loro vite i phone center, quasi una succursale della propria casa, dove i momenti più intimi vengono esibiti in pubblico; la radio e la televisione che fanno la cronaca dell’ennesimo esodo; i cieli solcati da aerei che partono e arrivano lasciando nel cielo la loro scia."


Dal comunicato stampa:
È una storia scarna, fatta di simboli e di poche parole – racconta Vasco Brondi - Di situazioni e panorami che spiegano da soli quello che succede. Le parole le ho usate più che altro per descrivere le immagini ad Andrea, i particolari, gli sfondi, le facce, i personaggi secondari, i cieli. È soprattutto una storia sulle partenze, sull’ansia di andarsene che è la stessa in posti così lontani e in persone con percorsi così diversi. Come dire che a volte non c’è una destinazione chiara ma ci sono insofferenze e sogni precisi. C’è anche un amore impossibile che infatti non funziona, è un accenno di amore.

Come le strisce è per me innanzitutto una storia di luoghi. – aggiunge Andrea Bruno – Luoghi che forse appartengono soprattutto alla memoria personale di Vasco, ma che in qualche modo mi sono risultati immediatamente evidenti, direi addirittura visibili. Il fumetto é racconto per immagini, e la qualità visiva della storia di Vasco ha fatto sì che il mio lavoro di trasposizione in disegni procedesse da subito con una certa naturalezza e senza troppi incidenti. In un certo senso dovevo solamente disegnare quello che vedevo.


Gli incontri con gli autori (dal blog della Coconino Press):
  1. A Ferrara, in occasione del Festival di Internazionale, l'appuntamento è venerdì 5 ottobre alle ore 20 presso il Chiostro di San Paolo. Presenta Daria Bignardi
  2. Sempre a Ferrara, non perdetevi la mostra alla Galleria del Carbone, vicino al Cinema Apollo, dove sono esposte le tavole originali e materiali inediti. La mostra inaugura venerdì 5 ottobre alle ore 18:30. La galleria resta aperta dalle 10 alle 21 venerdì 5 e sabato 6 mentre domenica 7 chiude alle 18. L'ingresso è gratuito.   
  3. Il 9 ottobre, ore 21, alla libreria Modo Infoshop di Bologna Vasco Brondi e Andrea Bruno presentano Come le strisce che lasciano gli aerei insieme a Emidio Clementi, voce e basso dei Massimo Volume.
  4. L'11 ottobre Brondi e Bruno portano il graphic novel alla libreria Fnac di Milano, in via Torino angolo via Della Palla. La presentazione è alle 18.
  5. L'appuntamento a Torino, sempre alla libreria Fnac (via Roma 56), è il 12 ottobre alle ore 18.
  6. La galleria Miomao di Perugia accoglie le tavole del graphic novel dal 20 ottobre al 10 novembre. La mostra inaugura sabato 20, alla presenza degli autori.
  7. Andrea Bruno e Vasco Brondi saranno ospiti a Lucca Comics, dall'1 al 4 novembre. L'incontro con gli autori (luogo e ora in via di definizione, vi aggiorneremo) è presentato da Luca Valtorta di XL.
  8. Al festival di editoria, musica e persone indipendenti Babel, che si tiene a Genova dal 16 al 18 novembre, gli autori saranno ospiti nella giornata di domenica 18. La presentazione è alle ore 16:30, con Marco Philopat.


martedì 2 ottobre 2012

MorrisonCon: foto e video di Grant Morrison, Jim Lee, Gerard Way


Il musicista Akira the Don ha partecipato alla convention MorrisonCon che si è svolta a Las Vegas lo scorso fine settimana. Nel suo blog ha pubblicato diverse fotografie.
Nella foto lo vediamo (sdraiato) in compagnia di Grant Morrison e James Sime, proprietario della fumetteria Isotope di San Francisco (vedi questa notizia).


Durante la MorrisonCon sono state mostrate per la prima volta delle tavole di Multiversity: Pax Americana di Morrison e Quitely.

Dopo il Continua ci sono diversi video di Grant Morrison e Gerard Way che fanno una performance dal vivo e di Jim Lee, Chris Burnham, JH Williams III e Frank Quitely che disegnano degli sketch.

venerdì 28 settembre 2012

Moebius pubblicato da Panini Comics e Comicon Edizioni


Panini Comics e Comicon Edizioni, ramo editoriale del festival Napoli Comicon, hanno annunciato l'uscita di due distinte iniziative editoriali dedicate al fumettista francese Moebius. Comicon Edizioni pubblicherà la serie inedita di tre volumi intitolata Inside Moebius mentre Panini Comics riproporrà tantissimi classici nei dieci libri che compongono la collana Absolute Moebius. La collana Absolute Moebius sarà preceduta dalla pubblicazione di un fumetto inedito intitolato Absolute Moebius Special: Arzak (data di uscita prevista: novembre 2012).



Le due collane non hanno niente a che vedere l'una con l'altra a parte l'autore dei fumetti.

Absolute Moebius Special: Arzak avrà un formato di 24,5x35,5 centimetri. Avrà 72 pagine a colori e costerà 15,90 euro. Il formato della serie Absolute Moebius sarà di 21,30x29 centimetri.


Il piano dell'opera di Absolute Moebius:
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 1: LA CITTADELLA CIECA (data di uscita prevista: gennaio 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 2: THE LONG TOMORROW (data di uscita prevista: febbraio 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 3: IL GARAGE ERMETICO (data di uscita prevista: marzo 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 4: LE VACANZE DEL MAGGIORE (data di uscita prevista: aprile 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 5: L’UOMO DEL CIGURI (data di uscita prevista: maggio 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 6: ARZACK (data di uscita prevista: giugno 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 7: IL FALLICO FOLLE (data di uscita prevista: luglio 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 8: SCALO SU FARAGONESCIA (data di uscita prevista: agosto 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 9: CAOS (data di uscita prevista: settembre 2013)
ABSOLUTE MOEBIUS VOL. 10: CRONACHE METALLICHE (data di uscita prevista: ottobre 2013)



La descrizione di Inside Moebius dal sito del Napoli Comicon:
Dopo Arzach e Il Garage Ermetico, Jean Giraud/Moebius realizza un’altra pietra miliare del fumetto internazionale. Concepito come opera estremamente innovativa e di frattura sul piano del linguaggio, Inside Moebius è la summa del mondo dell’autore francese, il lavoro più personale concepito dal suo irrefrenabile genio. Questo è il primo dei tre volumi che raccoglieranno l’opera, apparsa in Francia in sei uscite, e ancora inedita in Italia. Attraverso gli alter ego e i suoi personaggi più amati e famosi, Jean Giraud/Moebius si libera di ogni legame con il passato e invita il lettore a immergersi nel suo inimitabile universo, dove le sue creature, pirandellianamente, sono in continua ricerca del proprio autore.
A completare questo primo volume, un saggio critico di Luca Boschi e gli omaggi di Milo Manara e Jean-Pierre Dionnet, altre due autorità del mondo del fumetto e grandi amici di Giraud.
240 pagine, col, 19 x 26 cm, brossura con alette

giovedì 27 settembre 2012

Tre incontri con Dylan Horrocks


Dal sito di Treviso Comic Book Festival:

Non solo rugby: fumetti in Nuova Zelanda.

30 settembre 2012 ore 11.00
Sala Conferenze – Camera di Commercio

Che forma hanno le nuvole in Oceania? Cosa vuol dire fare fumetto in Nuova Zelanda? Ecco allora un incontro con gli ospiti stranieri del Treviso Comic Book Festival, per conoscere da vicino una realtà davvero lontana. Assieme a Dylan Horrocks, interverranno Rufus Dayglo, Roger Langridge, Ben Stenbeck, Chris Slane e Greg Broadmore. Moderano Omar Martini e Alberto Corradi.



Dal sito di Treviso Comic Book Festival:

Libreria Ubik Marton
Venerdì 28 settembre 2012, 11.30-17
Posti 20
Iscrizione: tesseramento all’Associazione
Fumetti in TV (5 euro)
Per iscriversi
scuola@trevisocomicbookfestival.it

Dylan Horrocks, ospite neozelandese del Treviso Comic Book Festival, terrà un workshop di livello avanzato in inglese sul linguaggio del fumetto.

Comics will make you happy
Sometimes making comics is hard; but it doesn’t have to be a struggle. In this workshop, we will look at the process of writing and drawing a comic or graphic novel, and how to do the best work we can. We’ll look at structure, planning, building up confidence as a writer and artist, finding and strengthening your own unique “voice.” But most of all, we’ll look at how the secret to making great comics.


Comunicato stampa

Martedì 2 ottobre 2012
@ Sherwood
Vicolo Pontecorvo 1/a - Padova
Alle ore 21.00

Sherwood Comix presenta:
A spasso per Hicksville con Dylan Horrocks
http://www.sherwood.it/articolo/2006/stream-out4-dylan-horrocks-ospite-di-sherwoodit

Dopo la presenza al Treviso Comic Book Festival, e prima di recarsi a Francoforte a ritirare l'ennesimo premio per il suo Hicksville, Dylan Horrocks sarà ospite di Sherwood Comics per una trasmissione dedicata al fumetto con uno degli autori più influenti al mondo. L'incontro è aperto al pubblico.

DYLAN HORROCKS (Auckland, Nuova Zelanda, 1966) è diventato famoso grazie a Hicksville, apparso originariamente nei dieci numeri di «Pickle», pubblicato negli Stati Uniti dalla Black Eye, edito in Italia da Black Velvet Editrice.
Hicksville è stato considerato “Libro dell’anno” dalla rivista americana «Comics Journal» ed è stato nominato da tre dei suoi critici come uno dei “100 libri più importanti del secolo”. Dylan Horrocks ha vinto un Eisner Award nel 2002 come “Miglior talento meritevole di maggior riconoscimento” e ha ricevuto numerose nomination per l’Ignatz Award, l’Harvey Award e il Prix d’Alph’Art.
Dopo aver scritto per la DC comics le serie The Names of Magic, Hunter: The Age of Magic e Batgirl, ha iniziato a lavorare per la canadese Drawn & Quarterly ad «Atlas», il seguito di Hicksville. Attualmente realizza diversi webcomics che compaiono sul suo sito http://hicksvillecomics.com.



HICKSVILLE, il libro

«La storia ufficiale del fumetto è una storia di frustrazione. Di potenziale non realizzato, di artisti che non hanno mai avuto l’opportunità di realizzare il loro capolavoro, di storie che non vennero mai raccontate… oppure vennero epurate da supervisori dalla mentalità ristretta… un medium imprigionato in un ghetto e ignorato da innumerevoli persone che avrebbero potuto esaltarne le potenzialità…»
Nascosto in un angolo remoto della Nuova Zelanda si trova Hicksville, un paese tranquillo dove gli abitanti sono gentili e appassionati di fumetti. Ma quando il giornalista Leonard Batts vuole scrivere un articolo su Dick Burger, superstar del fumetto mondiale originaria della cittadina, deve scoprire un oscuro segreto sul passato del disegnatore che nessuno è disposto a rivelare e che riguarda, tra le altre cose, anche la biblioteca nascosta nel faro del paese dove si trovano romanzi a fumetti di autori come Picasso, Dalì, Hemigway e tanti altri che avrebbero potuto cambiare la storia di questo linguaggio, spesso considerato a torto solo per bambini, e anche quella dell’arte del XX secolo.
Sulla scia di autori come Vila-Matas, Philip Roth e Murakami Haruki, Dylan Horrocks non ci racconta solo come si sia formata la Biblioteca di Babele del fumetto, ma anche qual è il prezzo da pagare in cambio di fama e successo, quali siano i meccanismi dell’industria dell’intrattenimento globalizzato, quali i compromessi a cui si deve sottostare e come questi minino la propria creatività, nel fumetto come nel cinema, nel romanzo o in qualsiasi campo artistico.
Pubblicato con grande successo fin dalla sua prima apparizione nel 1998, Hicksville è un’ironica e divertente storia sui pericoli dell’arte e una tormentata meditazione sulla nostalgia e sul rimpianto di ciò che è stato e di come questo influenzi il presente, un grande romanzo a fumetti sul fumetto, che usa le stesse storie a fumetti per mostrarci come le storie possono cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda.

Hicksville
di Dylan Horrocks
Black Velvet Editrice
ISBN - EAN: 9788896197424
Pagine: 272
Formato cm: 16,5 x 24
Legatura: Cartonato
22,00€

Cesena Comics nelle scuole


Comunicato stampa
 
Cesena Comics: si avvia l’AZIONE NELLE SCUOLE
 
CESENA – Si avvia la quarta edizione di Cesena Comics & Stories, 12- 18 novembre 2012.
Ai nastri di partenza, in particolare, l’azione specificatamente dedicata alle scuole elementari e medie del comprensorio cesenate.
 
Una preziosa opportunità per conoscere autori - giocare con fumetti e libri - resa possibile dal sostegno del Gruppo Martini che supporta l’intero segmento dedicato a bambini e ragazzi e al supporto organizzativo di Endas Cesena.
 
Ogni attività, laboratorio ed evento, è ad accesso gratuito e non prevede un costo di partecipazione. Appartiene ad Associazione Culturale Barbablù, organizzatore della manifestazione, e ai sostenitori il desiderio di voler offrire occasioni diffuse di crescita culturale e conoscenza a bambini e ragazzi.
 
Si comincia con i laboratori di fumetto in classe: autori e disegnatori raggiungono le scuole della nostra provincia per lavorare a stravaganti personaggi o a buffe storie a fumetti.
Per poter accedere al progetto le insegnanti devono prenotare gratuitamente il laboratorio a partire dal 26 settembre telefonando alla Segreteria Endas, supporter del festival, al numero 0547.610592.
Maggiori info al sito www.cesenacomics.com
 
Dal 26 settembre, sempre telefonando alla Segreteria Endas (0547/610592) sarà poi possibile prenotare anche il le attività gratuite di formazione per insegnanti.
In partenza lunedì 12 novembre, il workshop di fumetto per insegnanti comprende quattro serate calendarizzate durante la settimana di Cesena Comics (fino a giovedì 15 novembre 2012) per andare alla scoperta dei segreti e delle possibilità didattiche del linguaggio del fumetto.
Il workshop, riconosciuto come valido aggiornamento dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena, si terrà nelle aule del CDE, Centro di Documentazione Educativa, dalle 20 alle 22.
Maggiori info e possibilità di iscrizione on line al sito www.cesenacomics.com
La seconda opportunità di formazione è quella dedicata al “Linguaggio Poetico” e curata dal docente universitario Livio Sossi. Un unico pomeriggio, giovedì 15 novembre, per cercare di capire la poesia dedicata ai ragazzi e come poterla utilizzare come strumento didattico.
Il workshop, riconosciuto come valido aggiornamento dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena, si terrà nelle aule del CDE, Centro di Documentazione Educativa, dalle 16 alle 19.
Maggiori info e possibilità di iscrizione on line al sito www.cesenacomics.com
 
Cesena Comics è anche concerti, seminari, caffè letterari.. moltissimi gli eventi di questa nuova edizione.
Tra gli autori attesi in città: Leo Ortolani, Giuseppe Camuncoli, Ausonia, Davide Toffolo, Alessando Vitti e tantissimi altri…
Presto il programma del weekend al sito www.cesenacomics.com
 
 
Ass. Culturale Barbablù
328.9086126
 
 
Vignetta di Roberto Grassilli da Facebook.

sabato 15 settembre 2012

Small Press Expo 2012: il manifesto di Chris Ware


Questo fine settimana si svolge a North Bethesda nel Mariland il festival del fumetto SPX - Small Press Expo 2012. Fra gli ospiti ci sono Chris Ware, Gilbert e Jaime Hernandez e Daniel Clowes.
Il manifesto è disegnato da Chris Ware.

lunedì 3 settembre 2012

Reign in Blood degli Slayer: la copertina di Tuono Pettinato


Tuono Pettinato ha rifatto a modo suo la copertina dell'album musicale Reign in Blood degli Slayer.

La copertina originale è di Larry Carroll.

L'illustrazione di Tuono Pettinato sarà esposta nella mostra collettiva MetArtRock 2012.
Da Facebook:
"Per il settimo anno consecutivo il Metarock Festival, evento di risonanza internazionale nel panorama della musica rock, che per questa edizione conta la presenza de Negrita, Il Teatro degli Orrori, Club Dogo, Bandabardò, Marlene Kuntz, Zen Circus e molti altri, apre le porte alle arti visive con MetArtRock, la rassegna d’arte estemporanea di arti figurative ispirata dalla musica a cura di Alessandra Ioalé e Massimo Pasca.
Nato per celebrare il ventennale della nascita del festival toscano, il MetArtRock o

spita ogni anno una “paint_list” di artisti da tutta la penisola provenienti dalla pittura, dall’illustrazione, dai fumetti e dall’arte urbana, che non solo espongono il proprio lavoro, ma dipingono e performano dal vivo ispirati e guidati nella creazione dalla musica nella suggestiva location del Parco della Cittadella di Pisa.
(...)
Artisti MetArtRock 2012: Pablo Eucharren, Etnik, Duke1, Francesco Barbieri, Aris, Camilla Falsini, Antonio Pronostico, Umberto Staila, Cristina Gardumi, Pollo Cioni, Corn79, Daria Palotti, Frank Lucignolo, SPAM, Tuono Pettinato, Maddalena, AkaB, Ozmo, Mp5, Drigo, Checko’s Art, Sandro Crash, Carlo Galli, Andrea “The and” Sartori, Francesco Levi, Amalia Satizabal."

La Cittadella
Pisa
Dall'1 al 9 settembre 2012


lunedì 23 aprile 2012

I manifesti di Napoli Comicon 2012: il fumetto incontra la letteratura


Dal 28 aprile all'1 maggio 2012 si svolgerà la quattordicesima edizione del Napoli Comicon.
Per l'occasione sono stati realizzati quattro manifesti incentrati sul rapporto fra fumetto e letteratura, tema portante di questa edizione del festival.
Dopo il Continua ci sono gli altri tre manifesti.

domenica 22 aprile 2012

Dylan Dog incontra Nathan Never


Dylan Dog incontra Nathan Never in un'illustrazione realizzata da Valentina Romeo per Dylandogofili e Postcardcult.
Dylandogofili e Postcardcult avranno uno stand a Napoli Comicon 2012. Domenica 29 aprile alle ore 17 sarà data in omaggio ai visitatori dello stand una stampa del disegno.

Sergio Bonelli Editore ha pubblicato fumetti di entrambi i personaggi disegnati da Valentina Romeo. Una sua storia breve di Dylan Dog è uscita nel sesto Dylan Dog Color Fest. La Romeo fa parte dello staff di Nathan Never di cui ha disegnato il numero 231 della serie mensile.
Su Dylandogofili c'è un'intervista all'autrice.