Visualizzazione post con etichetta editori italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editori italiani. Mostra tutti i post

mercoledì 13 febbraio 2019

Un'astrazione linguistica dai toni freddi


La casa editrice Montag ha pubblicato il mio primo libro di poesie, intitolato Un'astrazione linguistica dai toni freddi. Il libro contiene 48 poesie e un'esaustiva introduzione nella quale ho spiegato come e perché le ho scritte.
E' mia anche la foto usata per la copertina. Nell'immagine c'è un ramo riflesso in un lago.
Nel sito della casa editrice si può leggere una descrizione del libro e acquistarlo.
Il libro è in vendita anche nei negozi online ed è ordinabile nelle librerie.

Sherlock Holmes nei fumetti britannici moderni su Sherlock Magazine n. 45


La casa editrice Delos Digital ha pubblicato il n. 45 della rivista Sherlock Magazine, contenente tra le altre cose un mio articolo di una dozzina di pagine intitolato Sherlock Holmes a fumetti. I fumetti britannici moderni. L'articolo è tratto dal libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti pubblicato nel 2016 da ProGlo - Prospettiva Globale, con l'aggiunta per l'occasione di numerose illustrazioni.
In questo numero di Sherlock Magazine ci sono anche un articolo di Enrico Solito, un lungo racconto di Paul D. Gilbert intitolato Sherlock Holmes e l'avventura del cutter Alicia e altri interventi. Nel sito Sherlock Magazine c'è la descrizione completa di questo numero.


venerdì 11 gennaio 2019

Intervista trasmessa di nuovo su Radio Dolomiti


Sabato 12 gennaio verrà trasmessa nuovamente l'intervista radiofonica fattami da Jenny Koyate, che era andata in onda la prima volta lo scorso dicembre su Radio Dolomiti nella trasmissione Live Social. L'intervista, della durata di circa un quarto d'ora, sarà trasmessa fra mezzanotte e le 3:00.
Parlerò del mio nuovo libro su Grant Morrison intitolato Dopo il Crepuscolo dei Supereroi, pubblicato di recente da Eretica Edizioni.
Radio Dolomiti può essere ascoltata sulla frequenza FM 101.1 nella provincia di Trento oppure in rete nel sito http://www.radiodolomiti.com/

Per il momento il libro è in vendita nel sito di Eretica Edizioni. Prossimamente sarà distribuito da directBOOK e potrà essere acquistato su Amazon e da altre parti.

sabato 15 dicembre 2018

Luigi Siviero | Dopo il Crepuscolo dei Supereroi


E' uscito il mio nuovo saggio sui fumetti intitolato Dopo il Crepuscolo dei Supereroi. Grant Morrison, Alan Moore e la British Invasion.

Breve descrizione del libro:
Negli anni Ottanta sembrava che "Watchmen" di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In "Dopo il crepuscolo dei supereroi" vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come "Animal Man", "Arkham Asylum", "Doom Patrol" e "JLA". Il libro contiene un'analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell'autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.

Per il momento il libro è in vendita nel sito di Eretica Edizioni. Prossimamente sarà distribuito da directBOOK e potrà essere acquistato su Amazon e da altre parti.

mercoledì 24 ottobre 2018

Sherlock Holmes e la British Invasion su Sherlock Magazine n. 44


Su Sherlock Magazine n. 44 è stato pubblicato un mio articolo sui fumetti di Sherlock Holmes realizzati dagli autori britannici a partire dalla British Invasion degli anni Ottanta.
Si tratta di un estratto del saggio Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto pubblicato nel 2016 da ProGlo - Prospettiva Globale.

Sherlock Magazine è in vendita nel sito di Delos Books e su Amazon.

giovedì 19 aprile 2018

Dall'11 settembre a Barack Obama recensito su Nerd Movie Productions


Mi fa piacere scoprire che a distanza di cinque anni dall'uscita il mio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti susciti ancora curiosità e interesse e venga recensito con parole di elogio. Una nuova recensione firmata da Giovanni Arestia è stata pubblicata nel sito Nerd Movie Productions.

"L’autore descrive ogni avvenimento seguendo due binari principali: il primo segue gli eventi storici da un punto di vista prettamente storico e temporale, partendo dall’amministrazione Bush e le avvisaglie di un possibile attentato terroristico e arrivando agli albori della crisi economica avvenuta sotto il governo Obama. Il secondo binario si concentra prettamente su come i fumetti rappresentavano tali eventi ponendo su di essi una maniacale cura che denota una straordinaria ricerca e conoscenza da parte dell’autore."

mercoledì 28 febbraio 2018

Sono finalista al Premio Prunola


Sono finalista al Premio Prunola nella sezione Raccolta inedita di poesie! La premiazione avrà luogo il 7 aprile nello splendido Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. In caso di vittoria la mia silloge di venti poesie verrà pubblicata dalla casa editrice Panda Edizioni.


lunedì 26 febbraio 2018

Sherlock Holmes nei fumetti moderni inglesi e americani


Su Sherlock Magazine n. 42 è stato pubblicato un mio lungo articolo intitolato Sherlock Holmes nei fumetti moderni inglesi e americani. Il testo è apparso originariamente nel libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti della casa editrice ProGlo - Prospettiva Globale.

Informazioni su Sherlock Magazine n. 42.
Informazioni su Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti.

giovedì 9 novembre 2017

Daryl Dark e Dylan Dog si incontrano


Pubblico la tavola in cui Daryl Dark e Dylan Dog si incontrano. La tavola fa parte di una storia di 24 pagine apparsa nel volume antologico Daryl Dark - Stagione tre della Cagliostro EPress.
Per quanto riguarda Dylan Dog non si tratta di un'apparizione ufficiale approvata dalla Sergio Bonelli Editore, ma di un omaggio scherzoso e sopra le righe che si apre e si chiude nell'arco di una tavola.

Sceneggiatura di Luigi Siviero e disegni di Simone Michelini.



Nella seconda tavola compaiono anche John Constantine, Napoleone, il Dottor Strange, Vampirella, Hellboy, Martin Mystère e altri personaggi.



giovedì 2 novembre 2017

Daryl Dark incontra Dylan Dog!


Dylan Dog è l'ospite d'onore del volume a fumetti Daryl Dark - Stagione tre pubblicato da Cagliostro EPress! Il libro antologico contiene una storia di 24 pagine sceneggiata da Luigi Siviero e disegnata da Simone Michelini nella quale c'è un team-up sconvolgente fra Daryl Dark e Dylan Dog!

Il volume è in vendita in anteprima dall'1/11 al 5/11 allo Spazio Cagliostro in Piazza dell'Arancio n. 25 a Lucca.

giovedì 27 luglio 2017

Luigi Siviero | Pubblicazioni cartacee

Fotografia di Martina Ruffo



Luigi Siviero | Pubblicazioni cartacee

Saggistica
  • Analisi del fumetto. La composizione delle coppie di tavole, Abigail Press, 2007.
  • Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, Edizioni NPE, 2012.
  • Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti, Edizioni NPE, 2013.
  • Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti, ProGlo – Prospettiva Globale, 2016.
  • Dopo il Crepuscolo dei supereroi. Grant Morrison, Alan Moore e la British Invasion, Eretica Edizioni, 2018.

Saggistica (antologie con miei interventi)
  • Garth Ennis. Nessuna pietà agli eroi, Edizioni XII, 2010.
  • Interni immaginari, Associazione culturale DOUble SHOt, 2010.

Saggistica (riviste con miei interventi)
  • Corto Maltese compie 40 anni, in «Trentino Mese», Curcu & Genovese, Trento, 2007.
  • DMZ di Wood e Burchielli, in «Trentino Mese», Curcu & Genovese, Trento, 2007.
  • Gatti neri, tele bianche. Le molte facce del Cages di Dave McKean, in «Fumo di China», n. 177, Cartoon Club, Rimini, 2010. 
  • Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, in «Dylandogofili», n. 5, 2012 [pubblicato anche in rete su House of Mystery].
  • Frank Miller e la politica, in «Fumo di China», n. 233, Cartoon Club, Rimini, 2014 [tratto da Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti; pubblicato anche in rete su Lo Spazio Bianco].
  • Sherlock Holmes nei fumetti criminosi del dopoguerra, in «Fumetto», n. 101, ANAFI, Reggio Emilia, 2017 [tratto da Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti; pubblicato anche in rete su Amici del Fumetto].
  • Le filosofie di Sherlock Holmes, in «Sherlock Magazine», n. 39, Delos Books, 2017 [tratto da Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti].
  •  Dylan Dog e Sherlock Holmes indagatori dell'incubo, in «Terra Insubre», n. 84, 2017 [tratto da Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo].
  • Sherlock Holmes nei fumetti statunitensi e britannici moderni, in «Sherlock Magazine», n. 42, Delos Books, 2018 [tratto da Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti].
  • Sherlock Holmes nei fumetti. Viaggio nei Comics holmesiani…, in «Sherlock Magazine», n. 43, Delos Books, 2018. 
  • Sherlock Holmes a fumetti. La British Invasion, in «Sherlock Magazine», n. 44, Delos Books, 2018.  
  • Sherlock Holmes a fumetti. I fumetti britannici moderni, in «Sherlock Magazine», n. 45, Delos Books, 2019.

Poesia
  • Velo d'oscurità, 2013 [autopubblicato].
  • La composizione chimica dell'Inferno, 2013 [autopubblicato].
  • Elogio del suicidio, 2014 [autopubblicato].
  • AA.VV., Haiku tra meridiani e paralleli. III stagione, Fusibilia Libri, 2016.
  • Un'astrazione linguistica dai toni freddi, Montag Edizioni, 2019.

Narrativa (riviste e antologie con i miei racconti)
  • AA.VV., “Post” Office, New Press, 2014.
  • AA.VV., Fate, eroi, corsari, New Press, 2015.
  • L'avventura delle fate di Cottingley, in AA.VV., I mondi del fantasy, vol. 5, Limana Umanìta, 2015.
  • AA.VV., Nei labirinti della scrittura, New Press, 2016.
  • L'agnello surgelato, in AA.VV., Pezzi, vol. 2, Sensoinverso Edizioni, 2016.
  • Le mamme sbarazzine, in AA.VV., Schegge di Halloween all'italiana 2016, Letteratura Horror, 2016.
  • La ragnatela, in AA.VV., Il magazzino dei mondi 3, Delos Books, 2016.
  • L'autobiografia di un Avaro, in «Lahar Magazine», n. 27, 2016.
  • I corteggiatori di Melpomene, in «Lahar Magazine», n. 29, 2016.
  • Battaglie campali / Il cesto di ciliegie, in «Lahar Magazine», n. 30, 2016.
  • Paolino Paperino, in «Spazio Rivista», n. 0, 2018.
  • Il cadavere molle, in AA.VV., Alter Ego, Edizioni Scudo, Bologna, 2018. 

Fumetto
  • Luigi Siviero (testi) e Cristian G. Marra (disegni), Lavini di Marco, o forse l'Inferno, in «Trentino Mese», 2013.
  • Luigi Siviero (testi) e Simone Michelini (disegni), Questa sera anatra all'arancia, in AA.VV., Daryl Dark – Stagione due, Cagliostro EPress, 2016.

Fotografia (riviste e libri con le mie fotografie)
  • «Spazio Rivista», n. 0, 2018.
  • Un'astrazione linguistica dai toni freddi, Montag Edizioni, 2019 [immagine di copertina].

Altro:
  • (C6H10O5)n, Abigail Press, 2009.


In questa pagina web c’è un indice delle recensioni dei miei libri e delle interviste che ho rilasciato:

In questa pagina web c'è un indice dei miei racconti che possono essere letti in rete:

In questa pagina web c'è un indice dei miei articoli che possono essere letti in rete:

mercoledì 1 marzo 2017

Sherlock Holmes nei fumetti criminosi su Fumetto n. 101


Nel numero 101 della rivista Fumetto della ANAFI è stato pubblicato un mio articolo di tre pagine dal titolo Sherlock Holmes nei fumetti criminosi del dopoguerra. L'articolo è una riproposizione dei paragrafi 7.7.4 e 7.7.4.1 del mio nuovo libro intitolato Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti.
L'articolo può essere letto anche in rete:
http://www.amicidelfumetto.it/files/amicidelfumetto.it/101%20Sherlock_0.pdf

Nel sito dell'ANAFI possono essere letti altri articoli presenti nella rivista:
http://www.amicidelfumetto.it/articoli-scelti-della-rivista-fumetto
Qua c'è il sommario di Fumetto n. 101:
http://www.amicidelfumetto.it/sommario-di-fumetto-n101-0

Il libro è in vendita nel sito della casa editrice ProGlo:
http://www.progloedizioni.com/sherlock-holmes-l%E2%80%99avventura-nei-fumetti 


venerdì 16 dicembre 2016

Daryl Dark - Stagione due: recensione su Fumetto d'Autore


Su Fumetto d'Autore c'è una recensione di Daryl Dark - Stagione due, libro a fumetti che contiene anche una storia di 24 pagine scritta da me e disegnata da Simone Michelini:
http://www.fumettodautore.com/recensioni/5005-daryl-dark-stagione-2-cagliostro-e-press

"Questo secondo arco narrativo è inoltre impreziosito da alcune nuove collaborazioni in particolar modo per quanto riguarda i testi. Si tratta di Giorgio Neri, pseudonimo dietro cui si cela un poliedrico autore, e di Luigi Siviero, apprezzato critico con all’attivo vari volumi scritti per Nicola Pesce Editore e Proglo.
Proprio dalla penna di quest’ ultimo scaturiscono tra l’altro gli episodi più divertenti in cui, in questi tempi in cui la destrutturazione dei personaggi Disney va particolarmente di moda, vediamo Daryl Dark e il socio Hardo alle prese con un pericoloso antagonista terribilmente simile ad un papero molto noto."

sabato 29 ottobre 2016

Il sommario di Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti


La casa editrice ProGlo Prospettiva Globale ha pubblicato il mio nuovo libro intitolato Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti.

Su Sherlock Magazine c'è una descrizione del libro.

Questo invece è il sommario:


Sommario

Premessa

Prima parte
Lo Sherlock Holmes classico di Sir Arthur Conan Doyle

Capitolo 1
Biografia di Sir Arthur Conan Doyle

Capitolo 2
Chi è Sherlock Holmes
2.1 Le origini di Sherlock Holmes
2.2 Il dottor Bell
2.3 Edgar Allan Poe
2.4 Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle: non solo il canone

Capitolo 3
Religione e spiritismo
3.1 La religione
3.2 Il soprannaturale e lo spiritismo

Capitolo 4
Le filosofie di Sherlock Holmes
4.1 Le conoscenze disordinate di Sherlock Holmes
4.2 Perché Sherlock Holmes è positivista
4.2.1 Sherlock Holmes e la sociologia di matrice positivista
4.3 Le antinomie del dottor Watson
4.4 Sherlock Holmes è un personaggio che evolve

Capitolo 5
Un metodo impossibile

Capitolo 6
L'abduzione nel sistema dei sillogismi
6.1 Sherlock Holmes si serve dell’abduzione?
6.2 Il ragionamento di Sherlock Holmes è un sillogismo disgiuntivo?
6.3 L’abduzione è un sillogismo disgiuntivo?
6.4 Falsificazione
6.5 La premessa minore nell’abduzione di Peirce
6.6 Sherlock Holmes fa abduzioni, sillogismi disgiuntivi o paralogismi?
6.7 Funzionamento dell’abduzione
6.8 Un modello scorretto che però funziona


Seconda parte
Sherlock Holmes nei fumetti

Capitolo 7
Le origini
7.1 Le avventure di Chubblock Homes, Detective, il primo fumetto derivato da Sherlock Holmes
7.2 Sherlock Holmes analizza un perfetto sconosciuto: la prima volta di Sherlock Holmes nei fumetti
7.3 Le parodie di Sherlock Holmes nei quotidiani americani nella prima metà del Novecento
7.4 Topolino di Floyd Gottfredson
7.5 Sherlock Holmes nelle tavole domenicali di Topolino
7.6 La striscia di Leo O’Mealia
7.7 La nascita dei comic book
7.7.1 Le parodie con personaggi umani nei comic book
7.7.2 Le parodie con animali antropomorfi nei comic book
7.7.2.1 I fumetti di Carl Barks
7.7.3 Personaggi realistici nei comic book
7.7.4 Le storie criminose nei comic book degli anni Cinquanta
7.7.4.1 Arthur Conan Doyle superdetective
7.7.5 Gli apocrifi nei primi anni Sessanta
7.8 Strisce realistiche
7.9 Sherlock Holmes nelle pubblicità a fumetti

Capitolo 8
Le parodie moderne
8.1 Altri personaggi con il cappello deerstalker nei comic book
8.2 I fumetti disneyani prodotti negli Stati Uniti
8.2.1 Personaggi originali nei fumetti disneyani
8.2.1.1 Shamrock Bondes
8.2.1.2 Sherlock Bassotto
8.2.1.3 Ser Lock
8.2.1.4 Basil l’investigatopo
8.2.2 Personaggi tradizionali: Sherlock Holmes in altri fumetti disneyani prodotti negli Stati Uniti
8.3 Altri animali antropomorfi nei comic book statunitensi
8.3.1 I Looney Tunes
8.3.2 I Muppets
8.4 Personaggi televisivi e cinematografici nei comic book statunitensi
8.5 Altri personaggi nei comic book
8.5.1 Scooby-Doo
8.6 «Mad» e altre riviste di satira
8.7 Sherlock Holmes nelle strisce moderne
8.7.1 Peanuts di Charles M. Schulz
8.7.2 Calvin and Hobbes di Bill Watterson
8.7.3 Altre strisce
8.8 I fumetti digitali
8.9 Sherlock Holmes nei fumetti disneyani prodotti in Italia
8.10 Sherlock Holmes negli altri fumetti italiani
8.11 Altri fumetti
8.11.1 Belgio e Francia
8.11.2 Spagna
8.11.3 Gran Bretagna
8.11.4 Danimarca
8.11.5 Argentina: Mafalda, Macanudo e Zachary Holmes
8.11.6 Giappone
8.11.7 Altri Paesi

Capitolo 9
Sherlock Holmes nei fumetti statunitensi e britannici moderni
9.1 Gli adattamenti del canone e gli apocrifi nelle riviste dell’orrore
9.2 Le riviste britanniche
9.3 I fumetti underground
9.4 Le graphic novel negli anni Settanta
9.5 La British Invasion
9.5.1 The League of Extraordinary Gentlemen di Alan Moore e Kevin O’Neill
9.5.2 Promethea di Alan Moore e J.H. Williams III
9.5.3 Planetary di Warren Ellis e John Cassaday
9.5.4 Aetheric Mechanics di Warren Ellis e Gianluca Pagliarani
9.5.5 Altri fumetti
9.6 I fumetti britannici moderni
9.7 I comic book delle case editrici indipendenti (e non solo) negli anni Ottanta e Novanta
9.8 Altri comic book fino al 2009
9.9 I volumi a fumetti dagli anni Novanta in poi
9.10 Dopo il film di Guy Ritchie: le graphic novel negli Stati Uniti
9.11 I comic book negli Stati Uniti dal 2009 in poi
9.12 Le graphic novel in Gran Bretagna
9.13 Altri fumetti indipendenti contemporanei
9.14 Altri fumetti brevi dagli anni Novanta in poi
9.15 I fumetti digitali

Capitolo 10
Sherlock Holmes nei fumetti di supereroi
10.1 Sherlock Holmes nei fumetti di supereroi della Golden Age
10.2 La nascita di Batman
10.3 DC Comics: la Golden Age e la Silver Age
10.4 DC Comics: i fumetti moderni
10.5 Sherlock Holmes nei fumetti della Marvel
10.6 Sherlock Holmes in altri fumetti contemporanei di supereroi

Capitolo 11
Sherlock Holmes nei fumetti italiani
11.1 Gli Aristocratici di Alfredo Castelli, Tiziano Sclavi e Ferdinando Tacconi
11.2 Zagor e Martin Mystère di Alfredo Castelli, Franco Donatelli e Rodolfo Torti
11.3 Ken Parker di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo
11.4 Le avventure di Sherlock Holmes di Giancarlo Berardi e Giorgio Trevisan
11.5 Dylan Dog di Tiziano Sclavi
11.6 Martin Mystère di Carlo Recagno
11.7 Storie da Altrove di Carlo Recagno
11.8 Napoleone di Paolo Bacilieri
11.9 Ford Ravenstock di Susanna Raule e Armando Rossi
11.10 Dylan Dog – La banda maculata di Antonio Serra e Alessandro Bignamini
11.11 Altri fumetti

Capitolo 12
Sherlock Holmes nei fumetti pubblicati in altri Paesi
12.1 Sherlock Holmes nei fumetti pubblicati in Belgio e Francia
12.2 Sherlock Holmes nei fumetti pubblicati in Giappone
12.3 Sherlock Holmes nei fumetti pubblicati in Spagna
12.4 Sherlock Holmes nei fumetti pubblicati in altri Paesi

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia