Visualizzazione post con etichetta autori oriente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori oriente. Mostra tutti i post
martedì 16 giugno 2015
Xue Jiye
Xue Jiye è un pittore e scultore nato nel 1965 a Dalian in Cina.
In basso c'è una galleria con alcuni suoi fumetti.
Il sito di Xue Jiye.
mercoledì 29 maggio 2013
Ken il guerriero con Corriere dello Sport e Tuttosport
Dal 10 giugno i quotidiani Corriere dello Sport e Tuttosport pubblicheranno in allegato la serie settimanale Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara.
Comunicato stampa
Da giugno uno dei protagonisti più famosi e amati dei fumetti giapponesi torna in tutte le edicole e le librerie italiane
La stella di Hokuto torna a brillare! In occasione del trentennale del personaggio, Panini Comics riporta sotto i riflettori KEN IL GUERRIERO, uno dei pilastri del manga moderno, pubblicando in una nuova edizione settimanale la serie classica, da anni assente nelle edicole, e la serie GAIDEN, completamente inedita in Italia e composta da storie sui personaggi principali della saga di Kenshiro.
Ken appartiene alla schiera di eroi della fantasia capaci di ottenere un successo crescente e ininterrotto che prescinde dalla latitudine e dall’età degli appassionati. Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1983 sulle pagine di Shonen Jump, e successivamente serializzato in 27 volumi, KEN IL GUERRIERO (in originale HOKUTO NO KEN) è diventato in breve tempo celeberrimo in tutto il mondo, grazie anche allo splendido adattamento animato prodotto da Toei Doga e Fuji Television.
Un successo sostenuto da cifre impressionanti: Shonen Jump nel periodo in cui ha presentato le avventure di Kenshiro ha venduto 6 milioni di copie alla settimana; la serie animata in Giappone ha raggiunte punte del 20% di share. Ken è stato protagonista di innumerevoli film di animazione, romanzi, videogiochi; da anni è conteso come testimonial pubblicitario dalle più grandi aziende nipponiche e non solo. Un successo internazionale e intergenerazionale che continua ancora oggi, tra nuove trasposizioni cinematografiche e videogames come il recente Fist of the North Star: Ken's Rage 2.
Il tema del manga, scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara, è noto. Un olocausto nucleare alla fine del XX secolo ha determinato, oltre che una terribile catastrofe ambientale, il crollo della civiltà così come la conosciamo, sprofondando il mondo in una nuova epoca buia. I sopravvissuti sono costretti a vivere in villaggi e assembramenti urbani in mezzo al deserto, continuamente minacciati da bande di spietati predoni. In questo scenario si muove Kenshiro, l’uomo dalle sette stelle sul petto, 64º successore della "Divina Scuola di Hokuto", un’antica scuola di arti marziali. Ken, che vaga su questa Terra distrutta alla ricerca della donna amata, è l’unica speranza per il futuro dell’umanità.
Panini Comics sotto, il marchio Planet Manga, pubblica a giugno i primi quattro volumi di KEN IL GUERRIERO e il primo volume di KEN LA LEGGENDA – RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO.
KEN IL GUERRIERO è una nuova edizione, per la prima volta a cadenza settimanale, della serie classica, concepita per dare a tutti la possibilità di scoprire, o riscoprire, questa pietra miliare del fumetto mondiale; un capolavoro senza tempo che è ancora in grado di emozionare e coinvolgere. Una serie non solo da leggere, ma anche da conservare con cura nella propria collezione.
Insieme alla riproposta della serie originale, arrivano per la prima volta in Italia anche i Gaiden, volumi speciali, creati per celebrare la saga di Ken il Guerriero, con i suoi molti personaggi. Letture fondamentali per conoscere molte storie inedite, aspetti sconosciuti e importanti dettagli fin qui mai visti. Si parte con uno dei più forti e carismatici avversari di Ken, suo fratello Raoh, protagonista di KEN LA LEGGENDA – RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO! Cinque volumi disegnati da Yuko Osada, che ci mostreranno una parte fondamentale della giovinezza di Raoh, e come lui sia riuscito a conquistare il potere. E questo è solo l’inizio: nei prossimi mesi arriveranno gli speciali dedicati a Rei, a Toki e molti altri! Ken La Leggenda sarà disponibile in una doppia edizione: normal e deluxe, quest’ultima arricchita dalla sovracopertina.
Preparati per un’estate piena di emozioni: Ken il Guerriero torna a combattere!
Schede tecniche:
KEN IL GUERRIERO 1
11,5x17,5, B., 200 pp., b/n • Euro 4,20
KEN LA LEGGENDA 1 – RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO 1 (DI 5)
13x18,8, B., 200 pp., b/n • Euro 4,50/6,50 Edizione Deluxe con sovraccoperta
Gli autori
Sotto il nome Buronson si nasconde lo sceneggiatore Yoshiyuki Okamura, noto anche con un altro pseudonimo, Sho Fumimura. Nato nel 1947, ha collaborato nel corso della carriera con disegnatori del calibro di Tetsuo Hara, Ryoichi Ikegami e Kentaro Miura. Nel 1983 arriva il grande successo con Ken il Guerriero (in originale Hokuto No Ken), in coppia con Tetsuo Hara. Tra le altre sue opere di rilievo ricordiamo Re Lupo e La Leggenda del Re Lupo, con i disegni di Kentaro Miura, e Sanctuary, con i disegni di Ikegami. Nel 2001 torna a lavorare con Tetsuo Hara per la serie Soten No Ken, nota in Italia come Ken il Guerriero Le Origini del Mito, edita sempre da Panini Comics.
Tetsuo Hara nasce nel 1961. Dopo aver fatto l’assistente per Yoshihiro Takahashi, si fa conoscere con la serie Mad Fighter, che anticipa i temi postapocalittici di Ken il Guerriero, grande successo internazionale che realizza in coppia con Buronson a partire dal 1983. Successivamente disegna Cyber Blue, su testi di da Ruichi Mitsui e Hana no Keiji in coppia con Mio Aso. Nel 2001 torna a fare coppia con Buronson per Ken il Guerriero Le Origini del Mito. La carriera di Hara non è limitata al mondo dei fumetti. Ha illustrato infatti diversi romanzi, ha realizzato il character design di Saturday Night Slam Masters per la CAPCOM e ha aperto uno studio di animazione chiamato North Star Picture.
giovedì 13 dicembre 2012
Go Nagai Made in Italy 2
Nel giugno 2011 avevo segnalato svariati omaggi degli autori italiani ai fumetti di Go Nagai. Werther Dell'Edera, Davide Gianfelice, Roberto Recchioni, Michele Petrucci e Luca Genovese si erano confrontati con personaggi come Devilman e Mao Dante.
A distanza di un anno e mezzo scrivo una notizia con lo stesso titolo perché nel sito Lo Spazio Bianco ci sono gli omaggi a Devilman disegnati da Gabriele Dell'Otto e Stefano Simeone, Roberto Recchioni (che si è ispirato a Nagai anche per disegnare la tavola in basso, tratta da Asso della NPE), Andrea Cavaletto, Ratigher (che ha citato una copertina di Giuseppe Palumbo), Akab, Lucio Parrillo e Federico Rossi Edrighi.
Inoltre:
Devilman di Francesco Cattani.
giovedì 29 novembre 2012
Cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca
Paolo Interdonato ha pubblicato nel blog Spari d'inchiostro un elenco di cento fumetti che secondo lui sarebbe bello trovare in una biblioteca.
E' un elenco che ha una finalità pratica: aiutare i bibliotecari a scegliere quali fumetti acquistare. Per questo motivo Interdonato ha messo un paio di paletti:
- fumetti pubblicati negli ultimi dieci anni (si presume e si spera che siano ancora in catalogo);
- fumetti pubblicati da case editrici ancora in vita (per esempio Planeta DeAgostini non esiste più: che senso ha consigliare alle biblioteche di acquistare Watchmen e il Batman di Grant Morrison se sono fuori catalogo? Stesso discorso per Leopoldo Bloom).
Nonostante i miei limiti (io sono ignorante, solo e povero: se volete una lista seria andate da Interdonato) ho provato anch'io a divertirmi stilando un elenco dei cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca. Fa lo stesso se nessun bibliotecario la leggerà mai. E' un'occasione per fare il punto su quali fumetti mi piacciono e ritengo importanti, e per andare a caccia di opere che mi mancano.
So che biblioteche particolari hanno bisogno di libri e fumetti particolari.
Per esempio in una biblioteca rivolta in modo specifico a bambini e giovanissimi entrano libri di un certo tipo. Non metterei in lista Gli ultimi giorni di Pompeo.
E’ l’esempio più lampante ma ce ne sono altri: biblioteche dedicate alla cultura locale, biblioteche di giurisprudenza, biblioteche di lettere, biblioteche scolastiche, biblioteche dei musei di scienze, biblioteche dei musei di arte contemporanea e così via. Ogni tipo di biblioteca ha esigenze diverse e c’è bisogno di discutere con i curatori per capire cosa inserire.
Io ho pensato a una generica biblioteca di quartiere nella quale entrano il pensionato che legge il giornale, il bambino che gioca, lo studente delle superiori che usa i tavoli per studiare, la persona qualunque che cerca un romanzo.
E’ il tipo di biblioteca più diffuso. E’ una biblioteca che deve avere i classici ma stare attenta alle novità, accontentare gli adulti (con romanzi ma anche con un po’ di saggistica, certamente non al livello di una biblioteca universitaria) ma non trascurare i bambini.
In base a questi criteri ho creato una base molto forte sui classici. Per quello che riguarda i contemporanei, nonostante le mie conoscenze limitate, ho provato a indovinare quali sono i più rappresentativi.
Ho cercato di scegliere un ampio numero di generi. Ci sono orrore, fantascienza, autobiografia, supereroi, fumetto storico, storiografia, western.
Ho messo in lista autori di più Paesi: Italia, Francia, Belgio, Argentina, Norvegia, USA, Gran Bretagna, Canada, Svizzera.
Infine ho scelto diversi fumetti che possono piacere anche ai lettori più giovani.
Avvertenza: nessun bibliotecario è stato maltrattato durante la stesura di questo elenco.
Labels:
autori italiani,
autori oriente,
autori UK e Irlanda,
autori USA,
biblioteche,
DC,
editori italiani,
Francia Belgio e Svizzera,
manga,
Marvel,
Nord Europa,
strisce,
Sud America
domenica 11 novembre 2012
Una modella di Victoria's Secret vestita come Rei Ayanami di Neon Genesis Evangelion
Mercoledì si è svolto a New York il Victoria's Secret Fashion Show, una sfilata di Victoria's Secret che ha avuto come ospiti Justin Bieber e Rihanna. C'era anche la modella Jourdan Dunn vestita come Rei Ayanami di Neon Genesis Evangelion, cartone animato creato dalla Gainax e adattato a fumetti da Yoshiyuki Sadamoto.
Al momento non è chiaro se gli stilisti di Victoria's Secret hanno plagiato Neon Genesis Evangelion oppure se quello indossato dalla modella è un costume ufficiale. Potrebbe trattarsi di una promozione del film d'animazione Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo che uscirà nei cinema giapponesi il 17 novembre.
Dopo il Continua ci sono alcune fotografie e illustrazioni.
mercoledì 31 ottobre 2012
Panini Comics a Lucca 2012: orari di incontri e sessioni firme con Obata, Ortolani e gli altri autori
Dal sito di Panini Comics:
Dal 1 al 4 novembre Panini Comics sarà al Lucca Comics & Games 2012.
Ci troverete in Piazza Napoleone presso lo stand E183
nella Sezione Editori. Quest’anno Panini Comics offrirà ai visitatori
della manifestazione toscana un programma ricchissimo di eventi tra
conferenze, iniziative speciali ed ospiti internazionali presenti allo
stand, dove potrete trovare come di consueto anche tutte nostre le
novità editoriali e un ricco catalogo di arretrati.
Lo
staff di Panini incontrerà il pubblico e la stampa in una serie di
conferenze a tema distribuite nelle diverse giornate della fiera.
Un’occasione irrinunciabile per conoscere i nostri programmi editoriali
futuri, densi di novità e annunci a sorpresa:
Giovedì 1 Novembre
Dalle 13.00 alle 14.00 presso la Sala Incontri di Palazzo Ducale
Planet Manga: più di 500, meno di 1000: Una carrellata a 360° sulle novità manga che Panini pubblicherà nel primo semestre del 2013. Partecipano: Marco M. Lupoi, Sara Mattioli, Alessandra Marchioni, Elena Zanzi, Mattia Dal Corno, Marco Ricompensa e Renato Franchi.
Dalle 15.00 alle 15.30 presso la Sala Fanucchi della Camera di Commercio
9 + L - La passione del fumetto. Panini Comics presenta il suo nuovo brand editoriale. Partecipano Marco M. Lupoi, Sara Mattioli, Diego Malara e Marco Ricompensa.
Dalle 15.30 alle 16.00 presso la Sala Fanucchi della Camera di Commercio
Nirvana – Stagione 2. Emiliano Pagani, Daniele Caluri e Bruno Cannucciari svelano il futuro di Ramiro Tango (ma non tutto). Partecipano gli autori, Sara Mattioli e Diego Malara.
Venerdì 2 Novembre
Dalle 15.00 alle 16.00 presso la Sala Fanucchi della Camera di Commercio
Alla scoperta del mondo. America, Gran Bretagna, Francia, Italia per un sorprendente 2013 Panini Comics. Partecipano Marco M. Lupoi, Sara Mattioli, Nicola Peruzzi, Diego Malara e Mattia Dal Corno.
Sabato 3 Novembre
Dalle 13.30 alle 14.30 presso la Sala Incontri di Palazzo Ducale
Panini Comics presenta Marvel NOW: Da AvX al nuovo ordine Marvelliano, un semestre di rivoluzioni ed evoluzioni. Partecipano Marco M. Lupoi, Sara Mattioli, Nicola Peruzzi, Marco Ricompensa e Marco Rizzo.
L’evento AvX
sarà al centro della scena: durante la conferenza saranno proiettati i
video migliori precedentemente realizzati dai fan schierati con l’una o
l’altra parte. Inoltre nello scontro AvX Versus iI pubblico
presente avrà modo di esprimere la propria preferenza a riguardo davanti
allo staff della Marvel Italia, affrontando diviso in squadre la
fazione avversaria. Chi si mostrerà più convincente nel dibattito
riceverà fantastici regali Marvel offerti da Hasbro.
Non
solo un nutrito programma di conferenze: Panini Comics fa le cose in
grande anche per quanto riguarda gli ospiti presenti. Oltre a Takeshi
Obata, l’autore di Bakuman. e Death Note, sono moltissimi gli autori che
si alterneranno presso lo stand Panini per firmare autografi, realizzare disegni e scambiare quattro chiacchiere con il pubblico degli appassionati:
Giovedì 1 Novembre
Dalle 16.30 alle 17.30 – Emiliano Pagani & Daniele Caluri
Dalle 17.30 alle 18.30 – Davide Gianfelice
Venerdì 2 Novembre
Dalle 11.30 alle 13.00 – Takeshi Obata
Dalle 13.00 alle 14.30 – Emiliano Pagani & Daniele Caluri
Dalle 14.30 alle 16.00 – Marco Checchetto
Dalle 16.00 alle 17.30 – Leo Ortolani
Sabato 3 Novembre
Dalle 11.00 alle 12.30 – Takeshi Obata
A seguire dimostrazione del gioco del Go a cura della Federazione Italiana Gioco Go (dalle 12.30 alle 14.00)
Dalle 14.00 alle 15.30 – Leo Ortolani
Dalle 15.30 alle 17.00 – Emiliano Pagani & Daniele Caluri
Dalle 17.00 alle 18.30 – Marco Checchetto e Davide Gianfelice
Domenica 4 Novembre
Dalle 11.00 alle 12.30 – Takeshi Obata
Dalle 12.30 alle 14.00 – Graziano Romani
Dalle 15.30 alle 16.30 – Emiliano Pagani & Daniele Caluri
E per Nirvana a
Lucca non saranno presenti solo gli autori! Come sanno i lettori della
fortunata serie di Pagani & Caluri, alla fine della prima stagione Ramiro Tango
è scomparso nel nulla, e adesso bisogna assolutamente rintracciarlo…
che possa trovarsi proprio nella città toscana dall’1 al 4 novembre?
Se Sabato 3 novembre
vi sembra di vedere Ramiro mischiato tra la folla che si aggira tra i
padiglioni della manifestazione, scattategli una foto e postatela su www.facebook.com/pages/Nirvana-Panini-Comics/215489415135973 oppure su www.twitter.com/ramirotango (hashtag #ramirodovesei
per gli avvistamenti del losco figuro), ma soprattutto mostratela agli
autori presso lo stand Panini. Avrete una bella ricompensa, oltre alla
riconoscenza dei Paguri, che una volta ritrovato il loro personaggio
potranno iniziare la seconda stagione di Nirvana!
Seguite la fuga di Ramiro:
Le
iniziative per Lucca però non finiscono qui. Dopo una giornata in fiera
siete tutti invitati allo stand Panini in Piazza Napoleone per un
”aperitivo” a fumetti, con l’Happy Hour dedicato ad alcune delle proposte recenti più interessanti tratte dal nostro catalogo.
Da Giovedì 1 a Sabato 3 Novembre, dalle 18.00 alle 19.00, al nostro stand sarà possibile infatti acquistare una selezione di volumi d’autore a un prezzo scontato (fino ad esaurimento scorte).
Un’occasione
da non perdere: all’ora dell’aperitivo fate un salto allo stand Panini
Comics, venite ad assaggiare le nostre proposte e a fare due chiacchiere
con gli editor. Ecco il menù:
Giovedì 1 Novembre, Aperitivo Indie:
THE GOON 1: IL GIORNO DELL’AVVOLTOIO
ELEPHANTMEN VOL. 1A: BESTIE FERITE
Venerdì 2 Novembre, Aperitivo Image:
MORNING GLORIES 1: PER UN FUTURO MIGLIORE
THE RED WING
Sabato 3 Novembre, Aperitivo Marvel:
X-STATIX COLLECTION 1: X-FORCE, UN NUOVO INIZIO
100% MARVEL X-MEN FIRST CLASS 1: LA SCUOLA DEI MUTANTI
mercoledì 17 ottobre 2012
Takeshi Obata a Lucca: orari di sessioni firme e incontri
Dalla newsletter di Panini Comics:
Gli orari delle sessioni di autografi.Come già annunciato, quest'anno avremo l'onore di avere come ospite a Lucca Comics & Games un artista straordinario come Takeshi Obata. L'autore di BAKUMAN, DEATH NOTE e HIKARU NO GO (solo per citare alcune delle sue opere più celebri) sarà protagonista di numerose iniziative – a partire dal Bakuman Contest di cui potete leggere tutto qui – tra cui le tanto attese sessioni di autografi. Che quest'anno saranno ben tre (!), con i seguenti orari:
VENERDÌ 2 NOVEMBRE: 11.30-13
SABATO 3 NOVEMBRE: 11-12.30
DOMENICA 4 NOVEMBRE: 11-12-30
Le sessioni avranno luogo allo spazio Autori dello stand Panini Comics, in piazza Napoleone.
Chi volesse iscriversi dovrà presentarsi il giorno stesso allo stand Panini e acquistare un suo volume; così facendo avrà diritto a pescare un biglietto per partecipare all'estrazione a sorte che avrà luogo circa mezz'ora – 20 minuti prima di ciascuna sessione.
Dal sito di Lucca Comics and Games:
Showcase
Sala Via Vittorio Veneto
Venerdì 2 novembre
16:30 - 18:00 - Takeshi Obata, disegnatore di Death Note e Bakuman (Panini)
Dalla newsletter di Panini Comics:
La premiazione del Bakuman Contest si terrà sabato 3 novembre alle ore 14 nell'Area Pro, dove Takeshi Obata e il suo editor daranno ai tre prescelti consigli e commenti sull'opera con cui hanno partecipato al concorso e annunceranno il vincitore!
giovedì 9 agosto 2012
Marvel NOW!: i nuovi autori di Iron Man, Fantastici Quattro, Hulk, Thor, Capitan America, X-Men e Deadpool
A partire da novembre inizierà Marvel NOW!, il rilancio delle principali serie della Marvel. Per l'occasione molte collane ripartiranno dal numero 1 e avranno nuovi autori.
In luglio la Casa delle Idee aveva annunciato che Jonathan Hickman e Rick Remender avrebbero scritto due serie dei Vendicatori e Brian M. Bendis si sarebbe occupato del nuovo The All New X-Men. Nei giorni scorsi la Marvel ha comunicato i nomi dei nuovi autori delle collane dedicate a Iron Man, Thor, Fantastici Quattro, Hulk, Capitan America, X-Men e Deadpool:
venerdì 3 agosto 2012
Takeshi Obata a Lucca Comics and Games 2012
Fra gli ospiti di Lucca Comics and Games 2012 ci sarà Takeshi Obata, disegnatore di Death Note e Bakuman.
La biografia di Takeshi Obata dal sito di Lucca Comics and Games:
"Takeshi Obata (Niigata, Giappone, 1969) è fumettista e characters designer. Nel 1985 vince il Premio Tezuka con la storia breve Mitologia Dei 500 Anni Luce. Con la pubblicazione a puntate di Nonno Cyborg G nel 1989 inizia la sua collaborazione con la rivisita settimanale Shonen Jump. Continua a disegnare pubblicando e le sue opere riscuotono crescente successo: tra queste vanno menzionate Hikaru No Go (sceneggiato da Yumi Hotta, pubblicato tra il 1999 e il 2003) e Death Note (sceneggiato da Tsugumi Ohba, pubblicato tra il 2004 e il 2006).
La sua opera più recente è Bakuman
(sceneggiato da Tsugumi Ohba, pubblicato tra il 2008 e il 2012) e ha
per protagonisti due ragazzi aspiranti fumettisti. La serie ha subito
guadagnato popolarità tra il pubblico per le
descrizioni realistiche della redazione della rivista Shonen Jump e per i
vari fumettisti che compaiono nei vari episodi della storia."
domenica 18 marzo 2012
La brutta figura di Marjane Satrapi al museo del fumetto di Milano
Il 12 marzo 2012 il museo del fumetto di Milano ha ospitato un incontro con la fumettista e regista iraniana Marjane Satrapi.
Qualcosa è andato storto, come ha riferito Marco Lucio Papaleo del sito Everyeye. Papaleo ha scritto che la Satrapi era infastidita perché
lunedì 2 gennaio 2012
Intervista a Keiko Ichiguchi e Andrea Venturi
Il 4 dicembre 2010 la fumetteria Libroteka di Trento ha
ospitato un incontro con Keiko Ichiguchi e Andrea Venturi. La prima
parte dell'incontro è consistita in un'intervista pubblica condotta da
me e da Roberta Tarabelli. Successivamente gli autori hanno disegnato
delle dediche alle persone che hanno assistito alla presentazione dei
loro fumetti. Di seguito pubblico la trascrizione dell'intervista.
Potreste essere incuriositi dal fatto che una mangaka e un disegnatore di Tex
abbiano presentato assieme i loro fumetti: dovete sapere che Andrea Venturi e Keiko Ichiguchi sono marito e moglie.
mercoledì 26 ottobre 2011
Panini Comics a Lucca 2011: conferenze e sessioni di firme
Dalla newsletter di Panini Comics:
Lucca Comics & Games 2011
si avvicina e Panini Comics ha una marea di eventi da proporre ai suoi
lettori. Non mancate di seguire le nostre segnalazioni su www.paninicomics.it,
attraverso la nostra pagina Facebook e Twitter. Non dimenticate inoltre
che tutti gli annunci che avverranno nel corso delle nostre conferenze
saranno ufficializzati anche su paninicomics.it in tempo reale! Nel
frattempo, riassumiamo per voi il calendario delle conferenze e delle
signing session con i nostri prestigiosi ospiti…
SIGNING SESSION PRESSO LO STAND PANINI COMICS
Venerdì 28 ottobre
Signing Emiliano Pagani e Daniele Caluri
11.30-12.00
15.00-16.00
11.30-12.00
15.00-16.00
Sabato 29 ottobre
Signing Taniguchi
11.00-12.00
11.00-12.00
Signing Emiliano Pagani e Daniele Caluri
10.00-11.00
15.00-16.00
10.00-11.00
15.00-16.00
Signing Adi Granov
12.30-15.00
12.30-15.00
Domenica 30 ottobre
Signing Adi Granov
11.00-13.00
11.00-13.00
Signing Emiliano Pagani e Daniele Caluri
11.30-12.00
15.00-16.00
11.30-12.00
15.00-16.00
Lunedì 31 ottobre
Signing Taniguchi
15.00-16.00
15.00-16.00
Signing Adi Granov
12.30-15.00
12.30-15.00
Signing Emiliano Pagani e Daniele Caluri
11.30-12.00
15.30-17.00
11.30-12.00
15.30-17.00
Martedì 1 novembre
Signing Adi Granov
11.00-13-30
11.00-13-30
Signing Emiliano Pagani e Daniele Caluri
11.30-12.00
15.00-16.00
11.30-12.00
15.00-16.00
LE CONFERENZE PANINI COMICS
MANGA INVASION - NOVITA' PLANET MANGA 2012
sabato 29 ottobre • 14.00 - 15.00
Sala Incontri Cam.Commercio (Corte Campana, Via Vittorio Veneto)
sabato 29 ottobre • 14.00 - 15.00
Sala Incontri Cam.Commercio (Corte Campana, Via Vittorio Veneto)
LUCCA COMICS & GAMES 2011 - CONFERENZA PLANET MANGA
Lo staff di Planet Manga svelerà la valanga di nuovi titoli e proposte che vi attenderanno per il prossimo anno: non mancate!!!
Ospiti della conferenza MARCO MARCELLO LUPOI, SARA MATTIOLI, ALESSANDRA MARCHIONI, ELENA ZANZI e altri editor Planet Manga.
Lo staff di Planet Manga svelerà la valanga di nuovi titoli e proposte che vi attenderanno per il prossimo anno: non mancate!!!
Ospiti della conferenza MARCO MARCELLO LUPOI, SARA MATTIOLI, ALESSANDRA MARCHIONI, ELENA ZANZI e altri editor Planet Manga.
MY NAME IS TEX
domenica 30 ottobre • 12.00 - 13.30
Auditorium Banca del Monte in Piazza San Martino
Panini Comics Italia e Sergio Bonelli Editore presentano "MY NAME IS TEX"!
Una conferenza-concerto per festeggiare l’evento “My name is Tex”, un CD musicale accompagnato da un libro contenente storie a colori, articoli e materiale inedito dedicati al mito di Tex Willer. Il country-rocker Graziano Romani interverrà, canterà e suonerà mentre Giovanni Ticci autograferà l’opera e i redattori Bonelli e Panini racconteranno le origini di questo appassionato connubio editoriale.
Ospiti della conferenza: GRAZIANO ROMANI, GIOVANNI TICCI, MICHELE MASIERO, MORENO BURATTINI, ALEX BERTANI, STEFANO MUNARINI e LUCA VALTORTA (direttore di XL)
domenica 30 ottobre • 12.00 - 13.30
Auditorium Banca del Monte in Piazza San Martino
Panini Comics Italia e Sergio Bonelli Editore presentano "MY NAME IS TEX"!
Una conferenza-concerto per festeggiare l’evento “My name is Tex”, un CD musicale accompagnato da un libro contenente storie a colori, articoli e materiale inedito dedicati al mito di Tex Willer. Il country-rocker Graziano Romani interverrà, canterà e suonerà mentre Giovanni Ticci autograferà l’opera e i redattori Bonelli e Panini racconteranno le origini di questo appassionato connubio editoriale.
Ospiti della conferenza: GRAZIANO ROMANI, GIOVANNI TICCI, MICHELE MASIERO, MORENO BURATTINI, ALEX BERTANI, STEFANO MUNARINI e LUCA VALTORTA (direttore di XL)
PROGETTO FUTURO - LE NOVITA' MARVEL ITALIA E PANINI COMICS 2012
domenica 30 ottobre • 13.00 - 14.00
Sala Incontri P.Ducale, all'interno del Cortile Carrara
domenica 30 ottobre • 13.00 - 14.00
Sala Incontri P.Ducale, all'interno del Cortile Carrara
LUCCA COMICS & GAMES 2011 - NOVITA' MARVEL ITALIA E PANINI COMICS
Clamorose novità attendono i lettori italiani sul fronte Marvel Italia e Panini Comics!
Un profluvio di volumi di altissimo pregio e qualità, non mancate al nostro appuntamento!
Ospiti della conferenza MARCO MARCELLO LUPOI, SARA MATTIOLI, MATTIA DAL CORNO e altri editor Panini Comics.
Clamorose novità attendono i lettori italiani sul fronte Marvel Italia e Panini Comics!
Un profluvio di volumi di altissimo pregio e qualità, non mancate al nostro appuntamento!
Ospiti della conferenza MARCO MARCELLO LUPOI, SARA MATTIOLI, MATTIA DAL CORNO e altri editor Panini Comics.
BENVENUTO NIRVANA!
lunedì 31 ottobre • 14.00 - 15.00
Camera di commercio di Lucca
lunedì 31 ottobre • 14.00 - 15.00
Camera di commercio di Lucca
Dai
creatori di "Don Zauker" Daniele Caluri ed Emiliano Pagani arriva la
nuova, esilarante serie umoristica targata Panini Comics: NIRVANA!
Girate la ruota e vivete un'altra vita...
Ospiti della conferenza: Emiliano Pagani e Daniele Caluri; Marco M. Lupoi, Sara Mattioli e Simon Bisi (Panini Comics); Luca Valtorta e Diego Malara (La Repubblica/XL)
Girate la ruota e vivete un'altra vita...
Ospiti della conferenza: Emiliano Pagani e Daniele Caluri; Marco M. Lupoi, Sara Mattioli e Simon Bisi (Panini Comics); Luca Valtorta e Diego Malara (La Repubblica/XL)
giovedì 20 ottobre 2011
Lucca 2011: gli showcase di domenica 30 ottobre
Lucca Comics and Games 2011: gli showcase di domenica 30 ottobre.
12.00 – Showcase Piazza Napoleone
Incontro con Eriadan: l’autore racconta l'esperienza d'essere padre nel suo stile da inguaribile sognatore, come fosse una fiaba. (Shockdom)
13.00 – Sala Incontri/Showcase V.Veneto
Showcase di Paolo Ongaro pittore e disegnatore di Martin Mystere
13.00 – Showcase Piazza Napoleone
Incontro con Yoshiko Watanabe l’autrice presenta Sute, la sua nuova graphic novel (GP Publishing)
14.00 – Sala Incontri/Showcase V.Veneto
Showcase di Manuele Fior ospite di Lucca Comics and Games e vincitore del Premio Gran Guinigi 2010 come Miglior Autore Unico
14.00 – Showcase Piazza Napoleone
Lucca 2011: le conferenze di domenica 30 ottobre
Lucca Comics and Games 2011: le conferenze di domenica 30 ottobre.
11.00 – Sala Incontri Camera di Commercio
L'aeronautica, il mito di Dracula e i muscoli della frutta - Dibattito sull'argomento e presentazione dei nuovi libri a fumetti dei Super Amici. Partecipanogli autori Tuono Pettinato, Dr. Pira, Ratigher, Maicol&Mirco e LRNZ. (Superamici)
11.00 – Sala Incontri Palazzo Ducale
Scrivere Dylan Dog: Le sceneggiature di Tiziano Sclavi a cura di Sergio Bonelli Editore e Centro Fumetto "Andrea Pazienza". In occasione della pubblicazione delle sceneggiature di Dylan Dog "Memorie dall'invisibile" e "La casa degli uomini perduti" si propone una riflessione critica sulla scrittura di Tiziano Sclavi. Partecipano gli autori autori Carlo Ambrosini e Angelo Stano e Michele Ginevra.
12.00 – Sala Incontri/Showcase V.Veneto
Pompeo e i suoi fratelli - Due generazioni di autori a confronto, due modi di interpretare il fumetto lontani nel tempo eppure affini. Da Pompeo di Andrea Pazienza a Fratelli di Alessandro Tota. Partecipano Alessandro Tota, Giorgio Lavagna, Luca Raffaelli, Luca Valtorta (XL-L’Espresso)
12.00 – Sala Incontri Camera di Commercio
Come crescere un robottone felice –il manuale per la crescita del perfetto robottone domestico. Modera Diego Cajelli. (Dr.Ink)
12.00 – Sala Incontri Palazzo Ducale
Il cacciatore di Aquiloni – Da romanzo a graphic novel - Il best seller di Khaled Hosseini diventa una graphic novel. Gli autori raccontano come è nato il progetto e si è sviluppata l’idea. Partecipano Roberta Bianchi (art director), Tommaso Valsecchi (sceneggiatore), Fabio Celoni (disegnatore), Mirka Andolfo (colorista). (Piemme)
13.00 – Sala Incontri Palazzo DucaleProgetto Futuro – Le Novità Marvel Italia e Panini Comics 2012
Marco M. Lupoi, insieme allo staff Panini Comics presenterà le novità più salienti del programma editoriale comics del 2012. Ospite d'onore: Adi Granov. (Panini Comics)
13.00 – Sala Incontri Camera di Commercio
Labels:
autori italiani,
autori oriente,
autori UK e Irlanda,
autori USA,
Bonelli,
editori italiani,
Francia Belgio e Svizzera,
Giappone,
incontri,
libri,
Lucca,
manga
Lucca 2011: gli showcase di sabato 29 ottobre
Lucca Comics and Games 2011: gli showcase di sabato 29 ottobre.
9.00 – Showcase Piazza Napoleone
Incontro con Wild Fangs
Evento Lucca Junior Riservato alle scuole
11.00 – Sala Incontri/Showcase V.Veneto
Showcase di Craig Thompson (Blankets, Habibi) e Sarah Glidden (Capire Israele in 60 Giorni - e anche meno) (Rizzoli Lizard)
12.00 – Showcase Piazza Napoleone
Incontro con Daw (ProGlo Edizioni) autore di culto del bestseller "A" come Ignoranza. Come nasce una storia di Sbranzo? (ProGlo Edizioni)
13.00 – Sala Incontri/Showcase V.Veneto
Incontro con Elena Mirulla e Michela Cacciatore autrici di Sexy Tales e Burlesque (Cronaca di Topolinia)
13.00 - Showcase Piazza Napoleone
Incontro con Miguel Ángel Martín ospite di Lucca Comics and Games e autore del “Calendario Apocalittico” (NPE)
14.00 - Showcase Piazza Napoleone
Incontro con Silver creatore di Lupo Alberto
15.00 – Sala Incontri/Showcase V.Veneto
lunedì 19 settembre 2011
lunedì 1 agosto 2011
Mostra del cinema di Venezia: c'è anche Himizu di Sion Sono
Lo scorso 28 luglio ho dedicato una notizia alla presenza di L'ultimo terrestre di Gianni Pacinotti (il fumettista Gipi) e Poulet aux prunes (Pollo alle prugne) di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud fra i film in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.
Matteo Stefanelli ha notato che c'è anche "Himizu, diretto dal regista giapponese Sion Sono (già autore del chiacchieratissimo horror Suicide Circle) e tratto dall’omonimo manga – inedito in Italia – di Minoru Furuya."
giovedì 28 luglio 2011
Gipi e Marjane Satrapi in concorso alla Mostra del cinema di Venezia
L'ultimo terrestre di Gianni Pacinotti (il fumettista Gipi) e Poulet aux prunes (Pollo alle prugne) di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud saranno in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.
Il film di Gipi è basato sui fumetti di Giacomo Monti pubblicati nel libro Nessuno mi farà del male.
Gabriele Spinelli nel film L'ultimo terrestre
Il film Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud è tratto dall'omonimo fumetto della Satrapi.
Satrapi e Paronnaud hanno già diretto il film d'animazione Persepolis. Pollo alle prugne è interpretato da Isabella Rossellini, Mathieu Amalric, Golshifteh Farahani e Chiara Mastroianni.
Gipi ha spiegato nel suo blog perché ha scelto di firmare il film con il nome "Gianni Pacinotti" anziché con il più noto pseudonimo "Gipi":
"Ho cenato con un amico autore di fumetti molto intelligente e famoso.
Mi ha espresso le sue perplessità sulla scelta di firmare il film con il mio nome (quasi) vero.
Non conoscendo le motivazioni della scelta aveva pensato ad uno sguardo di superiorità verso il mondo del fumetto ed il nome che ho usato fino ad ora per le storie.
Comprensibile.
Però, a scanso di equivoci, e sempre ammesso che a qualcuno possa importare, il motivo per il quale ho scelto di usare il mio nome (quasi) vero è che fu mio padre a regalarmi la prima super 8 e la prima centralina di montaggio, di quelle con la taglierina e lo scotch. Ero piccolo.
Pacinotti è il nome suo e credo che a lui farà piacere, dal posto in prima fila che si è conquistato, vedere il suo nome (che poi è per caso pure il mio) sullo schermo del cinema."
Mathieu Amalric e Golshifteh Farahani nel film Pollo alle prugne
I film in concorso
Tomas ALFREDSON - Tinker, Taylor, Soldier, Spy
Andrea ARNOLD - Wuthering Heights
Ami CANAAN MANN - Texas Killing Fields
George CLOONEY - The Ides of March
Cristina COMENCINI - Quando la notte
Emanuele CRIALESE - Terraferma
David CRONENBERG - A Dangerous Method
Abel FERRARA - 4:44 Last Day On Earth
William FRIEDKIN - Killer Joe
Philippe GARREL - Un été brûlant
Ann HUI - Taojie (A Simple Life)
Eran KOLIRIN - Hahithalfut (The Exchange)
Yorgos LANTHIMOS - Alpeis (Alps)
Steve MCQUEEN - Shame
Gian Alfonso PACINOTTI [Gipi] - L’ultimo terrestre
Roman POLANSKI - Carnage
Marjane SATRAPI, Vincent PARONNAUD - Poulet aux prunes
Aleksander SOKUROV - Faust
Todd SOLONDZ - Dark Horse
Sion SONO - Himizu
WEI Te-Sheng - Seediq Bale
Mathieu Amalric nel film Pollo alle prugne
I film fuori concorso
WHIT STILLMAN - DAMSELS IN DISTRESS [FILM DI CHIUSURA]
COLLECTIF ABOUNADDARA - VANGUARD
CHANTAL AKERMAN - LA FOLIE ALMAYER
MARCO BRAMBILLA - EVOLUTION (MEGAPLEX) [3D] (film di ricerca)
TONY CHING SIU-TUNG - BAISH ECHUANSHUO (THE SORCERER AND THE WHITE SNAKE)
ROLANDO COLLA - GIOCHI D’ESTATE
TAMER EZZAT, AHMAD ABDALLA, AYTEN AMIN, AMR SALAMA - TAHRIR 2011 (documentario)
PHILIPPE FAUCON - LA DÉSINTÉGRATION
MARY HARRON - THE MOTH DIARIES
TODD HAYNES - MILDRED PIERCE [OMAGGIO A TODD HAYNES]
MANI KAUL - DUVIDHA [MANI KAUL (25.12.1944-6.7.2011)]
VICTOR KOSSAKOVSKY - VIVAN LAS ANTIPODAS! [FILM D’APERTURA] (documentario)
TOMÁS LUNÁK - ALOIS NEBEL
MADONNA - W.E.
KIKE MAILLO - EVA
PIETRO MARCELLO - MARCO BELLOCCHIO, VENEZIA 2011 (documentario)
MARIO MARTONE - LA MEDITAZIONE DI HAYEZ
FRANCESCO MASELLI, CARLO LIZZANI, UGO GREGORETTI, NINO RUSSO - SCOSSA
CLAUDE NURIDSANY, MARIE PERENNOU - LA CLÉ DES CHAMPS
ERMANNO OLMI - IL VILLAGGIO DI CARTONE
AL PACINO - WILDE SALOME
ALESSANDRO PARIS, SIBYLLE RIGHETTI - QUESTA STORIA QUA [EVENTI] (documentario)
NICHOLAS RAY - WE CAN’T GO HOME AGAIN [NUOVA VERSIONE RICOSTRUITA E RESTAURATA] [NICHOLAS RAY 1911-2011]
SUSAN RAY - DON’T EXPECT TOO MUCH [NICHOLAS RAY 1911-2011] (documentario)
ROBERTO ROSSELLINI - INDIA, MATRI BHUMI [NUOVA VERSIONE RESTAURATA] [ROSSELLINI RITROVATO] (documentario)
TAKASHI SHIMIZU - TORMENTED
STEVEN SODERBERGH - CONTAGION
LISA IMMORDINO VREELAND - DIANA VREELAND: THE EYE HAS TO TRAVEL [EVENTI] (documentario)
DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI - JOULE [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011]
DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI - SPELL. THE HYPNOTIST DOG [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011]
DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI - SUITE [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011]
sabato 23 luglio 2011
I vincitori dei Premi Eisner 2011
Al Comic-Con di San Diego sono stati assegnati i Premi Eisner 2011:
Best Short Story
"Post Mortem," by Greg Rucka and Michael Lark, in I Am an Avenger #2 (Marvel)
Best Single Issue (or One-Shot)
Hellboy: Double Feature of Evil, by Mike Mignola and Richard Corben (Dark Horse)
Best Continuing Series
Chew, by John Layman and Rob Guillory (Image)
Best Limited Series
Daytripper, by Fábio Moon and Gabriel Bá (Vertigo/DC)
Best New Series
American Vampire, by Scott Snyder, Stephen King, and Rafael Albuquerque (Vertigo/DC)
Best Publication for Kids
Tiny Titans, by Art Baltazar and Franco (DC)
Best Publication for Teens
Labels:
autori oriente,
autori USA,
bambini,
DC,
editori USA,
Francia Belgio e Svizzera,
fumetti elettronici,
libri,
manga,
Marvel,
premi,
San Diego,
strisce,
Vertigo
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
In mezzo allo tsunami di film supereroistici che sta dominando i botteghini e non accenna a placarsi, Hancock con Will Smith e Charlize Th...