
Bully ha raccolto nel suo blog alcune copertine di fumetti che hanno in comune il colore rosso.

Copertina di Mad n. 493 (settembre 2008). Disegno di Mark Fredrickson.
Fra pochi mesi la serie The Sandman scritta da Neil Gaiman compirà vent'anni. Per l'occasione è stato realizzato un poster in cui compaiono trentotto personaggi del fumetto, fra cui ovviamente il Signore dei Sogni e sua sorella Morte, in compagnia dello stesso Gaiman (è quello che suona la batteria). Ai disegni troviamo un nutrito gruppo di autori che hanno legato il loro nome alla serie in modo indelebile, come Jill Thompson, Bryan Talbot, Marc Hempel, Kelley Jones, Sam Kieth, Mike Allred e altri.
Vignetta tratta dal libro Ma qui è tutto copiato da Las Vegas! di Massimiliano Francia e Marco Crivellari.



Dalla newsletter della casa editrice Tunué.Metauro
dal 12 al 23 settembre 2008
presso la Gasparelli arte Contemporanea
via Arco di Augusto, 74
Fano
E' nata Diabolika, l'auto arredata con i fumetti di Diabolik. Si tratta di un'automobile realizzata da Mycrom, azienda che ha l'esclusiva mondiale per la produzione di stampe artistiche dedicate al personaggio dei fumetti (clic qua per guardare una bella galleria di immagini), e StudioTorino, società specializzata nella realizzazione di auto sportive fuori serie a tiratura limitata. La presentazione ufficiale di Diabolika, realizzata in soli cinquanta esemplari numerati e firmati, avrà luogo il 12 settembre presso la sede della Mycrom a Torino.
Comunicato stampaRUDOLF JACOBS – UN RICORDO INDELEBILE
Edizioni ANPPIA, 2008
La libreria del fumetto “Comic House”, ANPI Sarzana e il Liceo Classico e Scientifico “Parentucelli” di Sarzana presentano “Rudolf Jacobs – un Ricordo Indelebile”
Circa 2 anni fa la libreria del fumetto “Comic House” propose all’ANPI e al Liceo l’idea di realizzare un corso di fumetto, riservato agli studenti e gratuito, con lo scopo di realizzare un albo che raccontasse uno o più episodi della Lotta di Liberazione a Sarzana.
Attraverso il racconto dei protagonisti, i ragazzi hanno avuto la possibilità di ascoltare gli episodi più importanti della guerra partigiana, e hanno scelto di narrare la storia del capitano Rudolf Jacobs, ufficiale della Marina Militare tedesca e successivamente Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria, che si ribellò al nazismo per entrare nella Brigata Partigiana “Garibaldi Ugo Muccini”.
L’autore di fumetti romano Maurizio Ribichini, a dispetto della distanza geografica, ha accettato di curare il corso dal punto di vista tecnico.
Le gesta di Jacobs sono state affrontate dai ragazzi (tutti loro erano alla prima esperienza assoluta) che nell’arco di questi due anni, guidati da Maurizio e assistiti da Daniele Pignatelli di “Comic House” e Denise Murgia di ANPI Sarzana, hanno imparato a trasformare un racconto orale in una storia a fumetti vera e propria, imparando via via parole come “storyboard”, “layout”, “splash page”, documentandosi attraverso scritti ed immagini dell’epoca, e passando dalla stesura del soggetto, alla sceneggiatura, alla realizzazione dei disegni.
Le 48 tavole che compongono la parte “a fumetti” di questo volume, realizzate a più mani, sono state varie volte modificate, rielaborate e realizzate daccapo, e dopo un accurato lavoro di ricerca e documentazione storica (curato dall’ANPI), e attraverso la post-produzione, a cura di Maurizio Ribichini, che ha realizzato anche l’illustrazione di copertina, il risultato finale è un albo a fumetti di 80 pagine, con un’appendice che spiega i luoghi e i personaggi della Resistenza in Lunigiana.
Questa prima esperienza di gruppo, che ha coinvolto in uno stesso lavoro gli studenti accanto ai partigiani, i professionisti accanto agli esordienti, nasce dal desiderio di raccontare la storia per preservarne la memoria, e dalla convinzione che questo sia possibile anche attraverso il fumetto, visto come linguaggio narrativo di pari importanza e dignità rispetto ad altri media che appaiono più “tradizionali”.
Il volume è in vendita, al costo di 7 euro, esclusivamente presso :
- Libreria del Fumetto “Comic House” a Sarzana (SP), via Gramsci 25/a
- ANPI – Associazione Nazionale Partigiani, sede di Sarzana (SP) in via Lucri 7
Tutto il ricavato delle vendite andrà a favore dell’ANPI di Sarzana.
Per informazioni : info@comichouse.it oppure 0187 / 622166
dalla prefazione di Paolino Ranieri, presidente ANPI Sarzana e ANPPIA La Spezia
“… credo che valga la pena di complimentarsi –anche a nome di tutti i partigiani- per aver avuto l’idea di realizzare un fumetto che racconta questa importante storia di sacrificio e dedizione in nome dei più alti ideali.”

Alla scorsa Comic-Con di San Diego la rivista Mad Magazine ha distribuito un albetto gratuito con la parodia di Watchmen scritta da Desmond Devlin e disegnata da Glenn Fabry (copertinista di Preacher).
Gli appassionati di fumetti che nel prossimo fine settimana (6-7 settembre 2008) visiteranno la terza edizione di Narnia Fumetto riceveranno in omaggio un albo di Diabolik scritto a quattro mani da Mario Gomboli e Licia Ferraresi e disegnato da Giuseppe Camuncoli e Giacomo Bevilacqua, Arturo Lozzi, Massimo Carnevale, Claudio Castellini e Luca Enoch, dietro a una copertina di Gabriele Dell'Otto.
Fra poche ore sarà disponibile per il download gratuito Google Chrome, il browser di Google che farà concorrenza ai vari Internet Explorer, Firefox e Opera. Per far conoscere ai navigatori il browser, Google ha puntato sui fumetti facendo realizzare la presentazione di Google Chrome a Scott McCloud.



































