Visualizzazione post con etichetta strisce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strisce. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2017

Sherlock Holmes nei Peanuts


Nel blog Balloons - Il blog delle comic strip si può leggere il paragrafo 8.7.1 del mio libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti pubblicato da ProGlo - Prospettiva Globale:
http://blogcomicstrip.blogspot.it/2017/04/sherlock-holmes-nei-peanuts-di-luigi.html

Nel paragrafo 8.7.1 mi sono occupato dei collegamenti fra Sherlock Holmes e la striscia Peanuts di Charles M. Schulz.

Il libro nel sito della casa editrice:
http://www.progloedizioni.com/sherlock-holmes-l%E2%80%99avventura-nei-fumetti

Peanuts su House of Mystery:
http://fumettidicarta.blogspot.it/2010/11/peanuts-di-charles-m-schulz.html


venerdì 7 agosto 2015

Deadpool + Snoopy


Rob Liefeld ha mescolato Deadpool e Snoopy.

Liefeld (assieme a Fabian Nicienza) è il creatore di Deadpool, personaggio della Marvel che nel 2016 sarà protagonista di un film diretto da Tim Miller e interpretato da Ryan Reynolds.

Inoltre:
I Peanuts.

sabato 6 giugno 2015

Snoopy pubblicherà il suo romanzo grazie alla Biblioteca di Dario Franceschini


Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha lanciato l'idea di creare una biblioteca in cui raccogliere e conservare tutti i libri inediti degli scrittori italiani (in basso c'è lo screenshot del messaggio scritto da Franceschini su Twitter).
Il sito Spinoza ha fatto ironia sulla trovata di Franceschini modificando una striscia della serie Peanuts di Charles M. Schulz (immagine in alto). Forse Snoopy, il più grande autore mondiale di romanzi cestinati, avrà finalmente il modo di fare entrare in una biblioteca il suo romanzo inedito che inizia con la frase "Era una notte buia e tempestosa...".

Contro l'idea di Franceschini c'è stata una levata di scudi generale da parte del mondo della cultura. Non riesco a capire il motivo di tanto astio da parte di una classe composta da poche persone di talento e da tanti scrittori mediocri che ogni giorno lavorano alacremente per dimostrare la validità della Legge di Sturgeon ("Il novanta per cento della fantascienza è spazzatura, ma in effetti il novanta per cento di tutto è spazzatura").


lunedì 12 gennaio 2015

Hihihi! Mia mamma è fatta. Grunt!


Ecco a voi undici racconti di dieci parole che ho partorito dall'1 all'11 gennaio.

A dire il vero i racconti sono dieci. Recensione di Dylan Dog n. 339, infatti, è una recensione, come suggerisce il titolo. Il fumetto recensito, che si intitola Anarchia nel Regno Unito (copertina di Angelo Stano in basso), è realizzato da Roberto Recchioni (soggetto), Gigi Simeoni (soggetto e sceneggiatura) e Giampiero Casertano (disegni).

lunedì 29 dicembre 2014

Ricetta delle patatine fritte


Ed ecco a voi i racconti di dieci parole pubblicati su House of Mystery nella settimana dal 22 al 28 dicembre. Domenica 28 dicembre non mi sono potuto collegare a internet a causa di un guasto al ripetitore della Telecom, quindi il racconto di quel giorno è saltato.

Ancora una volta uno dei racconti è dedicato a Sherlock Holmes (personaggio a cui sono particolarmente legato: vedi questo e quest'altro articolo). In questo caso ho omaggiato in un colpo solo Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle, Zadig di Voltaire e Il nome della rosa di Umberto Eco.
In un capitolo di Zadig il protagonista del romanzo si trova in un giardino nel quale è passato un cavallo bardato d'oro e argento. Zadig, che non ha visto il cavallo, capisce che nel giardino è transitato l'animale osservando delle tracce e ragionando sul significato di quelle tracce. I ragionamenti di Zadig sono dei sillogismi dello stesso tipo di quelli fatti da Sherlock Holmes nei racconti di Doyle e da Guglielmo da Baskerville ne Il nome della rosa. Nel romanzo di Eco, che ha come protagonista un detective che deriva esplicitamente da Sherlock Holmes ("Baskerville", cognome del detective, è un omaggio al romanzo Il mastino dei Baskerville), c'è anche un richiamo a Zadig: Guglielmo, allo stesso modo di Zadig, capisce che un certo sentiero è stato attraversato da un certo cavallo di cui indovina le fattezze.
Il mio racconto, allo stesso modo del passo de Il nome della rosa, deriva da Zadig, solo che il protagonista è lo Sherlock Holmes originale anziché il Baskerville di Eco.

Dopo il Continua ci sono i Racconti in dieci parole n. 84-90.

lunedì 15 dicembre 2014

L'impiccato, la sposa e Charlie Brown


Piuttosto spesso scrivo dei racconti di dieci parole che pubblico nella pagina di Facebook di House of Mystery e successivamente ripropongo in questo blog.
La settimana scorsa ho pubblicato racconti su Sherlock Holmes, Caronte, Rorschach, Charlie Brown e altri.
Dopo il Continua ci sono i racconti n. 70-75.

domenica 24 marzo 2013

Gli occhi ipnotici di Dick Tracy


Negli anni Quaranta la Mac Novelty Co. ha prodotto degli occhi ipnotici di plastica uguali a quelli del nemico di Dick Tracy chiamato Influence.

Sotto: Influence in una striscia di Dick Tracy disegnata da Chester Gould.


lunedì 10 dicembre 2012

Peanuts romantici: le lettere di Charles M. Schulz all'amante


All'inizio degli anni '70 Charles M. Schulz ebbe una storia d'amore con la fotografa Tracey Claudius. Dopo avere divorziato dalla prima moglie nel 1972, Schulz chiese a Tracey Claudius di sposarlo. La donna rifiutò e così le strade dei due amanti si separarono. Un anno più tardi l'autore dei Peanuts si sposò con Jean Forsyth Clyde.


Le lettere che l'autore dei Peanuts spedì alla sua amante sono state esposte nel 2011 nella mostra This is a Love Letter nella galleria SPACE 1026 di Philadelphia e prossimamente saranno messe all'asta da Sotheby's. E' stato stimato che il lotto dovrebbe avere un valore fra i 250.000 e i 350.000 dollari.


Le lettere sono interessanti dal punto di vista fumettistico oltre che da quello strettamente biografico.
Innanzitutto le missive sono corredate da disegni e fumetti inediti dei Peanuts. Il lotto di Sotheby's conprende quarantaquattro lettere, ventidue disegni inediti dei Peanuts, tredici disegni di altri soggetti, una storia di due pagine che inizia con "Era una notte buia e tempestosa" e altro materiale.


In secondo luogo è stato trovato un legame fra la storia d'amore di Schulz con Tracey Claudius e una striscia dei Peanuts pubblicata nel 1970. In due lettere del 1970 Schulz scrisse alla sua amante che non poteva più chiamarla perché sua moglie si era accorta che stava facendo molte telefonate a lunga distanza. In quel periodo il fumettista disegnò una striscia nella quale Charlie Brown rimproverava Snoopy e gli vietava di fare telefonate a lunga distanza a una cagnetta Beagle che aveva conosciuto in un allevamento di cani (striscia del 15 luglio 1970).

Striscia dell'11 luglio 1970.

Striscia del 13 luglio 1970.

Striscia del 14 luglio 1970.

Striscia del 15 luglio 1970.

Striscia del 16 luglio 1970.

Striscia del 17 luglio 1970.

Striscia del 18 luglio 1970.


Inoltre:
Quando Snoopy non è disegnato da Charles M. Schulz.
Snoopy's Beatles: i Peanuts ad Abbey Road.
All'asta i proto-Peanuts inediti di Charles M. Schulz.
I nuovi fumetti dei Peanuts sono un tradimento della volontà di Charles M. Schulz?
Charles M. Schulz ha ucciso Charlotte Braun.


Dopo il Continua ci sono alcune fotografie delle lettere e dei disegni esposti nella mostra This is a Love Letter.

domenica 2 dicembre 2012

Spider-Man e Venom sono i nuovi Calvin and Hobbes


Peter and the Symbiote è un mashup di Calvin and Hobbes e Spider-Man scritto da Mark Pellegrini e disegnato da Timothy Lim. L'idea di sotituire Calvin e la sua tigre con Peter Parker e Venom è molto divertente. Per capire il fumetto bisogna sapere cosa è successo nelle saghe Brand New Day e One More Day (vedi questo articolo).

Altri mashup davvero carini con Peter Parker e Venom al posto di Calvin e Hobbes:

giovedì 29 novembre 2012

Cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca


Paolo Interdonato ha pubblicato nel blog Spari d'inchiostro un elenco di cento fumetti che secondo lui sarebbe bello trovare in una biblioteca.

E' un elenco che ha una finalità pratica: aiutare i bibliotecari a scegliere quali fumetti acquistare. Per questo motivo Interdonato ha messo un paio di paletti:
- fumetti pubblicati negli ultimi dieci anni (si presume e si spera che siano ancora in catalogo);
- fumetti pubblicati da case editrici ancora in vita (per esempio Planeta DeAgostini non esiste più: che senso ha consigliare alle biblioteche di acquistare Watchmen e il Batman di Grant Morrison se sono fuori catalogo? Stesso discorso per Leopoldo Bloom).

Nonostante i miei limiti (io sono ignorante, solo e povero: se volete una lista seria andate da Interdonato) ho provato anch'io a divertirmi stilando un elenco dei cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca. Fa lo stesso se nessun bibliotecario la leggerà mai. E' un'occasione per fare il punto su quali fumetti mi piacciono e ritengo importanti, e per andare a caccia di opere che mi mancano.

So che biblioteche particolari hanno bisogno di libri e fumetti particolari.
Per esempio in una biblioteca rivolta in modo specifico a bambini e giovanissimi entrano libri di un certo tipo. Non metterei in lista Gli ultimi giorni di Pompeo.
E’ l’esempio più lampante ma ce ne sono altri: biblioteche dedicate alla cultura locale, biblioteche di giurisprudenza, biblioteche di lettere, biblioteche scolastiche, biblioteche dei musei di scienze, biblioteche dei musei di arte contemporanea e così via. Ogni tipo di biblioteca ha esigenze diverse e c’è bisogno di discutere con i curatori per capire cosa inserire.
Io ho pensato a una generica biblioteca di quartiere nella quale entrano il pensionato che legge il giornale, il bambino che gioca, lo studente delle superiori che usa i tavoli per studiare, la persona qualunque che cerca un romanzo.
E’ il tipo di biblioteca più diffuso. E’ una biblioteca che deve avere i classici ma stare attenta alle novità, accontentare gli adulti (con romanzi ma anche con un po’ di saggistica, certamente non al livello di una biblioteca universitaria) ma non trascurare i bambini.
In base a questi criteri ho creato una base molto forte sui classici. Per quello che riguarda i contemporanei, nonostante le mie conoscenze limitate, ho provato a indovinare quali sono i più rappresentativi.
Ho cercato di scegliere un ampio numero di generi. Ci sono orrore, fantascienza, autobiografia, supereroi, fumetto storico, storiografia, western.
Ho messo in lista autori di più Paesi: Italia, Francia, Belgio, Argentina, Norvegia, USA, Gran Bretagna, Canada, Svizzera.
Infine ho scelto diversi fumetti che possono piacere anche ai lettori più giovani.

Avvertenza: nessun bibliotecario è stato maltrattato durante la stesura di questo elenco.

martedì 20 novembre 2012

Originale di Calvin and Hobbes venduto per 200.000 dollari


Una tavola originale di Calvin and Hobbes disegnata da Bill Watterson nel 1986 è stata venduta all'asta da Heritage Auctions per 203.150 dollari. Il proprietario della tavola era Brian Bassett, autore delle strisce Adam@Home e Red and Rover, che nel 1986 aveva fatto uno scambio di disegni con Watterson.
Da Daily Cartoonist

Indice degli articoli su Calvin and Hobbes.


sabato 3 novembre 2012

Un Braccio di Ferro molto realistico


Lee Romano ha realizzato una versione molto realistica di Braccio di Ferro. Nel sito dell'autore ci sono altre tre illustrazioni del personaggio di Segar.


venerdì 5 ottobre 2012

Fantagraphics pubblica due rarità natalizie dei Peanuts di Charles M. Schulz


Fantagraphics ha annunciato l'uscita di Charlie Brown's Christmas Stocking, un libro natalizio dei Peanuts contenente due rarità firmate da Charles M. Schulz.

Nella prima parte del libro c'è Charlie Brown's Christmas Stocking, una serie di quindici vignette sul tema della calza natalizia. Il libricino era uscito nel 1963 come allegato alla rivista Good Housekeeping, che all'epoca vendeva 12 milioni di copie, e non era mai stato ristampato fino a oggi.

La seconda parte del libro è occupata da una ristampa del fumetto natalizio A Christmas Story realizzato appositamente da Schulz per la rivista Woman's Day nel 1968.

Dopo il Continua ci sono un video e diverse immagini del libro della Fantagraphics e della pubblicazione originale del 1963.

lunedì 24 settembre 2012

Cul de Sac chiude a causa della malattia di Richard Thompson


Domenica 23 settembre è stato pubblicato sui quotidiani statunitensi l'ultimo episodio della serie Cul de Sac di Richard Thompson.

Nel 2009 è stato diagnosticato a Richard Thompson il morbo di Parkinson. Inizialmente l'autore è riuscito a realizzare la striscia senza problemi, tuttavia col passare del tempo si è indebolito fino a quando, nel 2009, ha dovuto chiedere a un altro fumettista, Stacy Curtis, di inchiostrare i suoi schizzi. Da allora le sue condizioni di salute si sono aggravate al punto di impedirgli di disegnare la Cul de Sac al ritmo di un episodio al giorno. Thompson ha scelto così di interrompere la serie con la tavola domenicale pubblicata ieri sui quotidiani americani.

L'edizione in inglese è disponibile integralmente nel sito Gocomics. L'edizione italiana di Cul de Sac è pubblicata su Linus. Nel sito della rivista ci sono alcune strisce.

Sotto: la tavola domenicale del 23 settembre.


lunedì 23 luglio 2012

Linus trasformato in un personaggio horror di Tim Burton


Dennis Davies ha mescolato i Peanuts con alcuni protagonisti di film, libri e fumetti dell'orrore. Ci sono anche i mashup di Linus con Edward (da Edward mani di forbice di Tim Burton) e Jack Skeletron (da Nightmare Before Christmas di Henry Selick e Tim Burton).
Su Deviant Art trovate tutti gli altri personaggi di Run for your life, Charlie Brown.

Tutti gli articoli sui Peanuts.



giovedì 9 febbraio 2012

Charlie Brown è uno stupido pallone pubblicitario


Stephan Pastis ha omaggiato Charlie Brown di Charles M. Schulz in una striscia di Perle ai porci.

Perle ai porci è pubblicata sia nella rivista Linus sia in rete nel sito di Linus e nella pagina ufficiale di Linus su Facebook.

Tutti gli articoli sui Peanuts.

domenica 18 dicembre 2011

I pupazzi di neve di Calvin and Hobbes



Il video in alto, ispirato alla striscia Calvin and Hobbes di Bill Watterson, è stato girato da Jim Frommeyer e Teague Chrystie.

La foto in basso, che non ha niente a che fare col video, proviene dal sito Web Urbanist.
Su Web Urbanist ci sono molti altri omaggi ai pupazzi di neve di Calvin and Hobbes.

Tutti gli articoli su Calvin and Hobbes.


venerdì 16 dicembre 2011

E' morto Eduardo Barreto


E' morto all'età di 57 anni il fumettista uruguayano Eduardo Barreto, noto in particolare per avere disegnato negli anni '90 Superman: Speeding Bullets (1993, con J. M. DeMatteis) e Superman: Under a Yellow Sun (1994, con J. F. Moore).
Negli anni '70 lavorò in Argentina. Realizzò la serie Kabul de Bengala assieme a Hector German Oesterheld e collaborò con l'editore Columba per il quale disegnò anche degli episodi di Nippur.
Negli anni '80 lavorò soprattutto per la DC Comics che gli affidò le matite di The New Teen Titans, Atari Force, The Shadow Strikes, DC Comics Presents e Lex Luthor, the Unauthorized Biography.
Tra le altre cose Barreto ha disegnato Marvel Knights per la Marvel e Aliens vs. Predators, Indiana Jones e The Escapist per la Dark Horse.
Nel 2006 ha iniziato a disegnare la striscia Judge Parker. Il suo ultimo fumetto pubblicato è Superman Retroactive della DC Comics (2011). Una sua storia apparirà prossimamente su Dark Horse Presents.