Visualizzazione post con etichetta Nord Europa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nord Europa. Mostra tutti i post

giovedì 29 novembre 2012

Cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca


Paolo Interdonato ha pubblicato nel blog Spari d'inchiostro un elenco di cento fumetti che secondo lui sarebbe bello trovare in una biblioteca.

E' un elenco che ha una finalità pratica: aiutare i bibliotecari a scegliere quali fumetti acquistare. Per questo motivo Interdonato ha messo un paio di paletti:
- fumetti pubblicati negli ultimi dieci anni (si presume e si spera che siano ancora in catalogo);
- fumetti pubblicati da case editrici ancora in vita (per esempio Planeta DeAgostini non esiste più: che senso ha consigliare alle biblioteche di acquistare Watchmen e il Batman di Grant Morrison se sono fuori catalogo? Stesso discorso per Leopoldo Bloom).

Nonostante i miei limiti (io sono ignorante, solo e povero: se volete una lista seria andate da Interdonato) ho provato anch'io a divertirmi stilando un elenco dei cento fumetti che vorrei trovare in biblioteca. Fa lo stesso se nessun bibliotecario la leggerà mai. E' un'occasione per fare il punto su quali fumetti mi piacciono e ritengo importanti, e per andare a caccia di opere che mi mancano.

So che biblioteche particolari hanno bisogno di libri e fumetti particolari.
Per esempio in una biblioteca rivolta in modo specifico a bambini e giovanissimi entrano libri di un certo tipo. Non metterei in lista Gli ultimi giorni di Pompeo.
E’ l’esempio più lampante ma ce ne sono altri: biblioteche dedicate alla cultura locale, biblioteche di giurisprudenza, biblioteche di lettere, biblioteche scolastiche, biblioteche dei musei di scienze, biblioteche dei musei di arte contemporanea e così via. Ogni tipo di biblioteca ha esigenze diverse e c’è bisogno di discutere con i curatori per capire cosa inserire.
Io ho pensato a una generica biblioteca di quartiere nella quale entrano il pensionato che legge il giornale, il bambino che gioca, lo studente delle superiori che usa i tavoli per studiare, la persona qualunque che cerca un romanzo.
E’ il tipo di biblioteca più diffuso. E’ una biblioteca che deve avere i classici ma stare attenta alle novità, accontentare gli adulti (con romanzi ma anche con un po’ di saggistica, certamente non al livello di una biblioteca universitaria) ma non trascurare i bambini.
In base a questi criteri ho creato una base molto forte sui classici. Per quello che riguarda i contemporanei, nonostante le mie conoscenze limitate, ho provato a indovinare quali sono i più rappresentativi.
Ho cercato di scegliere un ampio numero di generi. Ci sono orrore, fantascienza, autobiografia, supereroi, fumetto storico, storiografia, western.
Ho messo in lista autori di più Paesi: Italia, Francia, Belgio, Argentina, Norvegia, USA, Gran Bretagna, Canada, Svizzera.
Infine ho scelto diversi fumetti che possono piacere anche ai lettori più giovani.

Avvertenza: nessun bibliotecario è stato maltrattato durante la stesura di questo elenco.

domenica 28 ottobre 2012

I trailer di Alien e Dormire nel fango


Canicola pubblica Alien di Aisha Franz, Dormire nel fango di Edo Chieregato e Michelangelo Setola e un numero della rivista canicola dedicato alla Cina.
Nel sito della casa editrice si possono sfogliare le prime pagine dei tre libri: Alien; Dormire nel fango; Canicola Cina.


Sotto ci sono alcune tavole disegnate da Aisha Franz e i trailer di Alien e Dormire nel fango.














martedì 21 agosto 2012

The Dandy chiude dopo 75 anni


La casa editrice inglese DC Thomson ha annunciato che il 4 dicembre 2012 uscirà l'ultimo numero stampato su carta della rivista settimanale The Dandy. La rivista chiuderà a distanza di 75 anni dalla pubblicazione del primo numero, datato 4 dicembre 1937.
Dagli anni '50 agli anni '80 The Dandy ha venduto 2 milioni di copie a numero. Col passare del tempo le vendite sono crollate fino ad arrivare alla media attuale di 7.500 copie a numero.
Dopo la chiusura dell'edizione cartacea The Dandy continuerà a essere pubblicato in formato digitale.
Da The Guardian





giovedì 5 aprile 2012

martedì 20 settembre 2011

Jason disegna un francobollo per il centenario del fumetto in Norvegia


Cento anni fa fu pubblicato per la prima volta un fumetto in Norvegia, The Katzenjammer Kids di Rudolph Dirks.
Per l'occasione le poste norvegesi hanno emesso quattro francobolli disegnati da Jason, Frode Överli, Lise Myhre e Christopher Nielsen.
Nel blog Cats Without Dogs ci sono le immagini degli altri tre francobolli.

lunedì 29 agosto 2011

Marko Djurdjevic se ne va dalla Marvel sbattendo la porta. "Straczynski scrive come carta igienica"


Giovedì scorso Jonathan Hickman, Steve Epting e Marko Djurdjevic hanno partecipato a una conferenza al Fan Expo di Toronto.
Secondo un articolo pubblicato su Comic Book Resources, il disegnatore tedesco, che alcuni giorni prima aveva annunciato su Facebook di non voler rinnovare il suo contratto di esclusiva con la Marvel, ha approfittato dell'occasione per togliersi dei sassolini dalle scarpe:
"Quando sono stato assunto per lavorare nei settori del cinema e dei videogiochi, sono stato assunto per la mia creatività. Alla Marvel sono stato assunto per fare quello che loro pensavano vendesse."
Inoltre Djurdjevic ha detto che ha discusso più volte con i supervisori della Marvel perché gli chiedevano continue revisioni senza dargli un compenso aggiuntivo:
"Non puoi far rifare alla gente la tua merda perché non sei capace di decidere cosa vuoi. O paghi o lasci."
Infine si è lamentato perché, nelle poche occasioni in cui ha disegnato fumetti, la Marvel lo ha fatto lavorare con scrittori che non gli piacevano. A proposito di J. Michael Straczynski ha detto che scrive "come carta igienica".


J. Michael Straczynski ha risposto a Djurdjevic su Facebook:
"Diversa gente mi ha scritto per chiedermi cosa ne penso della sbroccata o tirata (dipende da chi chiedeva) di Marko Djurdjevic, che ha attaccato violentemente la Marvel e ha detto incidentalmente che io "scrivo come carta igienica".

In un primo momento mi sono stupito perché sono abbastanza sicuro che si possa scrivere SULLA carta igienica, e che invece la carta igienica non scriva perché non sa tenere una penna, dettare o usare la tastiera. Poi ho pensato che forse mi sfuggiva qualcosa. Potevo essermi sbagliato. Così ho contattato la TPADL (Toilet Paper Anti-Defamation League) e ho ricevuto la seguente risposta.

'Noi della TPADL siamo stanchi di questi commenti infondati e discriminatori. Non sappiamo scrivere e non lo facciamo, è un commento ignorante e sciocco. Spesso qualcuno scrive sopra di noi, ma non è la stessa cosa e non possiamo essere ritenuti responsabili per quel contenuto. Abbiamo avuto lo stesso problema con l'opera omnia di Jacqueline Susan e Harold Robbins. Non l'abbiamo fatta, siamo semplicemente i messaggeri della loro merda. Chiaramente quello che voleva dire il signor Djurdjevic, e che avrebbe detto se fosse stato sobrio, è che la roba scritta da Straczynski è merda, un parere su cui tutte le forme di vita senzienti sarebbero state d'accordo.'

Li ho ringraziati per il chiarimento e per me il problema finisce qui, a parte il fatto che voglio fare i miei migliori auguri al signor Djurdjevic. Penso che sia ora che qualcuno nell'industria del fumetto faccia più soldi di Charlie Sheen, e confido fermamente che il signor Djurdjevic sia quello in grado di riuscirci. Sono al suo fianco in segno di solidarietà, con fiducia e con un rotolo di carta igienica pronto per la sua prossima missiva. Puoi farcela, Marko!"


AGGIORNAMENTO

Marko Djurdjevic ha scritto su Facebook che l'articolo di Comic Book Resources contiene delle falsità:
"Citare male e cambiare di proposito il contesto di una conversazione è il modo più facile per sembrare qualcuno cattivo. Ringrazio molto i miei amici della Marvel che mi sono stati di sostegno per anni e specialmente in questa situazione."

Jonathan Hickman ha scritto su Twitter che quello che è successo durante la conferenza "non è stato descritto in modo accurato".


Thor di Marko Djurdjevic.
I nuovi costumi dei Fantastici Quattro.

ps: qua c'è la risposta di Niccolò Storai a Paolo Interdonato a proposito di questa polemica. Vista la simultaneità è impossibile non fare un confronto fra le risposte di Storai e Straczynski.

sabato 25 giugno 2011

Picnic! Festival 2011


Dal blog del Picnic! Festival:


PICNIC! FESTIVAL (QUARTA EDIZIONE)
Festival campestre di fumetto e illustrazione

Domenica 26 giugno, dalle 10.00 alle 19.00, ci sarà la quarta edizione di Picnic! Festival presso il parco "Le caprette" di Via Monte Cisa a Reggio Emilia.
Una giornata in compagnia di disegnatori, autori ed editori di libri illustrati e a fumetti. L’atmosfera è sempre quella di una festa campestre dedicata all’arte del fumetto e dell’illustrazione.
Il prato del parco, vero cuore del Festival, è il posto in cui troverete la libreria, lo spazio dedicato ai bambini, la biblioteca, l’area picnic, una fontana, il gelataio e i banchetti con accessori, magliette e prodotti enogastronomici.

AL TAVOLO AUTORI
Ecco gli artisti che “daranno vita” a nuove invenzioni su carta e disegneranno per il pubblico:
Tuono Pettinato, Davide Gianfelice, Maurizio Quarello, Ausonia, Christian Cornia, Agnese Baruzzi, Gianluca Pagliarani, Michele Petrucci, Matteo Piana, Luca Genovese, Sonia Marialuce Possentini, Giorgio Santucci, Piero Ruggeri, Alessandro Sanna, Daniela Tieni, Cristiana Valentini e, la vincitrice del PICNICONCORSO per autori emergenti, Francesca Capellini.
Infine il Festival scopre l’ARTE con Nicola Alessandrini, artista che viene dal graffitismo e dalla pittura e che disegnerà insieme a fumettisti e illustratori.

Ci saranno anche tre ospiti stranieri: DANIELA KULOT (Germania), BENJAMIN CHAUD (Francia) e TIJN SNODIJK (Olanda).

sabato 7 maggio 2011

Lo scoiattolo elettrico di Roope Eronen


Queste vignette sono estrapolate da un fumetto di Roope Eronen pubblicato nel numero 17 della rivista finlandese Kuti. La storia può essere letta anche in rete su Flickr.

Altri lavori di Eronen su Flickr.

venerdì 4 marzo 2011

Top Ten de LoSpazioBianco.it 2011: vince Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior


Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior ha vinto il premio Top Ten de LoSpazioBianco.it 2011.
Nel sito Lo Spazio Bianco potete leggere le motivazioni.
Il premio sarà consegnato domenica 6 marzo nell'ambito del festival Bilbolbul.

Comunicato stampa:

E' online l'annuale appuntamento con la Top Ten de LoSpazioBianco.it.

Giunta al sesto anno, l’intento della nostra Top Ten è ancora una volta quello di pro­porre un bilan­cio ragio­nato sull’annata fumet­ti­stica appena tra­scorsa. Una clas­si­fica che offre un ritratto pos­si­bile della pro­du­zione di fumetto in Ita­lia nel 2010, sti­lata con l’aiuto di cri­tici, esperti ed ope­ra­tori del settore.
Un’unica lista di dieci titoli senza dif­fe­renze di for­mato, di scuola, di pro­ve­nienza geo­gra­fica per sot­to­li­neare con forza che tutti i fumetti hanno uguale importanza.


Questi i dieci titoli vincitori:

1)    Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior (Coconino Press)
2)    Quaderni ucraini di Igort (Mondadori)
3)    a pari merito:

Wilson di Daniel Clowes (Coconino Press)
Gaza 1956 di Joe Sacco (Modadori)
5)    Garibaldi di Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard)
6)    Le ragazze nello studio di Munari di Alessandro Baronciani (Black Velvet)
7)    Carlos Gardel di José Muñoz e Carlos Sampayo (Nuages)
8)    Yeti di Alessandro Tota (Coconino Press)
9)    Barcazza di Francesco Cattani (Canicola)
10)  Scott Pilgrim di Bryan Lee O'Malley (Rizzoli Lizard)




A questa classifica si affianca anche quest'anno quella dedicata alla "Menzione storica per la valorizzazione del patrimonio fumettistico".
I tre premiati in questa categoria sono:

1)    Cerebus di Dave Sim (Black Velvet)
2)    Playboy’s lit­tle Annie Fanny n.1 1962–1970 di Har­vey Kur­tz­man e Will Elder  (Magic press)
3)    Mumin e i bri­ganti di Tove Jans­son (Black Vel­vet)


I votanti quest'anno sono stati: Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Paola Bristot, Loris Cantarelli, Alberto Casiraghi, Gennaro Costanzo, Giulio Cesere Cuccolini, Nicola D'agostino, Alessandro Di Nocera, Michele Fidati, Andrea Fornasiero, Ettore Gabrielli, Massimo Galletti, Michele Ginevra, Ferruccio Giromini, Ferdinando Maresca, Thomas Martinelli, Guglielmo Nigro, Davide Occhicone, Salvatore Oliva, Elena Orlandi, Laura Pasotti, Andrea Plazzi, Andrea Provinciali, Michele R. Serra, Luigi Siviero, smoky man, Elettra Stamboulis, Matteo Stefanelli, Valerio Stivè, Emilio Varrà.


Qui il nostro commento ai risultati: http://www.lospaziobianco.it/26828-top-ten-lospaziobiancoit-2010
Qui la classifica generale: http://www.lospaziobianco.it/26800-top-ten-2010-classifica


Si ringrazia
Mat­teo Ste­fa­nelli, per i pre­ziosi con­si­gli, e Davide Reviati (secondo classificato nella Top Ten 2009), per avere dise­gnato il logo della Top Ten 2010.

domenica 5 dicembre 2010

Nasce l'editore di fumetti digitali 8 Comix


Secondo il sito Bleeding Cool, al festival di Angouleme verrà presentata la nuova casa editrice di fumetti digitali 8 Comix.
A quanto pare il sito ospiterà fumetti di alto profilo e interagirà con le case editrici tradizionali. Fra i primi titoli ci sarà la nuova opera del fumettista norvegese Jason intitolata L'isola dei 100.000 cadaveri.
Per il fumetto scritto da Fabian Vehlmann e disegnato da Jason sono già previste due edizioni stampate su carta da parte di Fantagraphics negli Stati Uniti (Isle Of One Hundred Thousand Graves) e di Glénat in Francia (L'ile aux 100.000 morts).
Dovrebbero collaborare con 8 Comix anche Cyril Pedrosa, Alfred, David Chauvel, Jérôme Jouvray, Olivier Jouvray, Stéphane Gess e Efix.

martedì 23 novembre 2010

Le istruzioni di montaggio dei mobili Ikea


Le istruzioni di montaggio dei mobili Ikea sono dei fumetti brevi con protagonista un personaggio che assomiglia alla Linea di Osvaldo Cavandoli. Queste istruzioni sono così strampalate che hanno ispirato diverse parodie (anche ufficiali). Le trovate dopo il Continua.

venerdì 5 novembre 2010

Vendite in Italia: Rat-Man supera le 50.000 copie e alcuni manga raggiungono le 100.000


XL di Repubblica ha messo in rete un video con interviste a Leo Ortolani (autore di Rat-Man), Marco M. Lupoi (Panini Comics), Luca Valtorta (direttore di XL), Massimo Giacon, Ale Giorgini, Diavù, Alberto Corradi, Paul Levitz senza baffi (ex presidente della DC Comics) e Diego Malara.

Caso più unico che raro, Lupoi ha svelato alcuni dati di vendita. Ha detto che

giovedì 28 ottobre 2010

Kappa Edizioni e Ronin Manga a Lucca Comics and Games


Dal sito di Kappa Edizioni:
KAPPA EDIZIONI e RONIN MANGA
vi aspettano a Lucca Comics & Games
(Piazza Napoleone, stand E148)
dal 29 ottobre al 1° novembre 2010!

Questa edizione di Lucca Comics & Games è davvero piena di sorprese, in casa Kappa!

NOVITA’

Il nostro stand da 25 mq sarà pieno zeppo di novità italiane e giapponesi!
Potrete trovare le nuovissime graphic novel:
• GATTI NERI CANI BIANCHI: LUNGO LA STRADA di Vanna Vinci
• FAG HAG: INNAMORARSI A MILANO di Massimiliano De Giovanni e Giulio Macaione
• CIAO CIAO BAMBINA di Sara Colaone
• DOVE SUSSURRA IL MARE di Keiko Ichiguchi
• VITA DA GENIO di Ralf König
• LA CUCINA MANGA di Yoko Ishihara e Chihiro Hattori
• ANIME D’ACCIAIO DELUXE EDITION: GUIDA AL COLLEZIONSMO DI ROBOT GIAPPONESI (con CD allegato) di Guglielmo Signora
• tutte le novità RONIN MANGA

APPUNTAMENTI

Sabato 30 ottobre
ore 11.00, Camera di Commercio
ANIME D'ACCIAIO!
Guglielmo Signora vi introduce nel mondo dei robot giocattolo attraverso la nuova edizione del suo fortunatissimo libro (aggiornato fino al 2010 e completo di CD-ROM)!
Moderatore dell’incontro, Marco “Mazinga Nostalgia” Pellitteri.

Domenica 31 ottobre
ore 13.00, Palazzo Ducale
KAPPA EDIZIONI / RONIN MANGA: FUMETTI SENZA PADRONI!
Le novità editoriali presenti e future!
Con un intervento speciale di Fabrizio Margaria (Mediaset)

AUTORI PRESENTI ALLO STAND

• Venerdì 29 ottobre
VANNA VINCI (dalle 15.00 alle 17.00)
LUCIA BIAGI (dalle 15.00 alle 16.00)
KEIKO ICHIGUCHI (dalle 17.00 alle 19.00)

• Sabato 30 ottobre
VANNA VINCI (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.30)
LUCIA BIAGI (dalle 10.00 alle 11.00)
KEIKO ICHIGUCHI (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.00)
GIULIO MACAIONE (dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
SARA COLAONE (dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00)
YOSHIKO WATANABE (dalle 14.00 alle 16.00)

• Domenica 31 ottobre
LUCIA BIAGI (dalle 9.00 alle 10.00)
SARA COLAONE (dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
KEIKO ICHIGUCHI (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00)
GIULIO MACAIONE (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00)
YOSHIKO WATANABE (dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 17.00)
VANNA VINCI (dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00)
GIANMARIA LIANI (dalle 15.00 alle 16.00)

• Lunedì 1 novembre
GIANMARIA LIANI (dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 13.00 alle 15.00)
VANNA VINCI (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
GIULIO MACAIONE (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00)
LUCIA BIAGI (dalle 12.00 alle 13.00)
SARA COLAONE (dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00)

OSPITI SPECIALI ALLO STAND

• KAZE
L’editore francese presenta i suoi nuovi film in dvd in anteprima per il mercato italiano:
PROFESSOR LAYTON E L’ETERNA DIVA
SUMMER WARS
BLEACH MEMORIES OF NOBODY

• LUCKY RED
L’apprezzato produttore e distributore di cinema di qualità presenta le prossime novità dello Studio Ghibli:
PORCO ROSSO di Hayao Miyazaki
PONPOKO di Isao Takahata

E CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALISSIMA DI

• GIRELLA
In collaborazione con Gruppo Buondì-Bistefani:
«La morale è sempre quella, fai merenda con Girella!»
Orgoglio Girellaro!
La più celebre merendina italiana è presente a Lucca Comics & Games 2010 insieme a Kappa Edizioni per festeggiare e merendare insieme ai numerosissimi appassionati di animazione giapponese “girellari” per definizione!
Ma attenti al Golosastro, ghiotto di Girella, che potrebbe apparire di soppiatto alle vostre spalle quando melo ve l’aspettate!
Un simpatico appuntamento per per bambini di ogni età!
Premio Cosplay Girellaro!
Tra i vincitori della gara di cosplay di Lucca Comics & Games 2010, il Golosastro in persona sceglierà il cosplayer più “Girellaro” e lo premierà con una valanga di Girella!

mercoledì 6 ottobre 2010

Lagerfeld, Dolce & Gabbana e Gaultier trasformati in personaggi disneyani


Lo scorso marzo l'edizione spagnola della rivista Elle ha pubblicato una galleria di caricature disneyane di stilisti come Karl Lagerfeld, Albert Elbaz, Donatella Versace, Dolce & Gabbana, Marc Jacobs, Sonia Rykiel, Jean Paul Gaultier e John Galliano.
L'autore delle illustrazioni è il tedesco Ulrich Schröder.

Dopo il Continua c'è una galleria di immagini.

martedì 7 settembre 2010

Il mercato inglese delle edicole



Quanto vendono i fumetti in Gran Bretagna?
La risposta è su Fumettologicamente (in italiano) e Down the Tubes (in inglese).

NB: la classifica riguarda solo le edicole e non comprende tutti i fumetti distribuiti in questo canale (mancano 2000AD, Judge Dredd: The Magazine e alcuni periodici di Panini Comics UK).