Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2020

La Dimora del Mistero: il mio sito personale

 


Ho creato un sito personale dedicato a saggistica sui fumetti, poesia, narrativa e tutte le altre attività nelle quali mi misuro e mi diletto:

https://dimoradelmistero.wordpress.com/

Sebbene il nome della testata sia lo stesso, la nuova Dimora del Mistero non è una nuova versione del presente blog, che anticamente era nato come fonte di informazione sui fumetti e aveva mantenuto questa impostazione per anni fino a venire di fatto interrotto e abbandonato. Il nuovo sito riguarda solo ed esclusivamente le occupazioni che mi vedono coinvolto in prima persona, prima fra tutte - ma non certo unica - la scrittura di saggi sui fumetti.

Con questo post credo proprio che l'avventura del blog che state leggendo possa dirsi definitivamente conclusa.

Mi farebbe piacere se decideste di visitare questo nuovo sito.

Buona lettura!

Luigi Siviero

martedì 14 maggio 2019

Un'astrazione linguistica dai toni freddi: fra poesia e teoria


Martedì 21 maggio nella meravigliosa cornice della Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento presenterò la raccolta di poesie Un'astrazione linguistica dai toni freddi (Montag Edizioni, 2019), il romanzo Il tramezzino (Centoparole, 2018) e il saggio Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018). Sarò affiancato dalla gentile presenza del giornalista Carlo Martinelli.

Biblioteca comunale di Trento
Via Roma 55
21 maggio 2019
Ore 17:30

giovedì 3 maggio 2018

Il tramezzino


Ho scritto un breve romanzo intitolato Il tramezzino. Si tratta di un libro di 80 pagine pubblicato da CentoParole che può essere acquistato in rete.


Il tramezzino è un'odissea urbana e mentale dal tono grottesco nei meandri di una quotidiana incompiutezza. Nel romanzo viene narrato un viaggio nella mente di uno scrittore affascinato dal suicidio, dall'architettura dei giroscale, dall'Ismaele del Moby Dick di Herman Melville, dalla logica formale e dalle incisioni di M.C. Escher.
I protagonisti de Il tramezzino sono uno scrittore e un attore di cui non vengono mai fatti i nomi nel corso dell'opera. I due personaggi hanno due cose in comune: si guardano per un breve istante al termine di uno spettacolo teatrale e in due diverse occasioni mangiano un tramezzino.
Nell'opera viene raccontato cosa pensa lo scrittore, morbosamente attratto dal suicidio, dopo che il direttore della casa editrice per cui lavora lo ha incaricato di andare al supermercato ad acquistare gli ingredienti per preparare dei tramezzini. Parallelamente l'attore termina di recitare in uno spettacolo teatrale tratto da Moby Dick e si reca nel bar interno del teatro per consumare una cena veloce. Le vite dei due personaggi si intrecciano in una spirale di inutilità, nichilismo e assenza di prospettive.
L'aspetto più interessante dell'opera è la struttura circolare, che grazie all'originale intersezione fra la vicenda dello scrittore e quella dell'attore ricorda alcune incisioni di M.C. Escher, in particolare quella intitolata Mani che disegnano, nella quale due mani si disegnano l'un l'altra.

giovedì 26 aprile 2018

Domani sarò ospite di Safari letterario su Radio RAI


Venerdì 27 aprile alle 12:25 su Radio RAI Trentino Alto Adige andrà in onda una puntata della trasmissione Safari letterario condotta da Flavio Pedrotti Moser nel corso della quale verrò intervistato e leggerò un paio di miei testi. La trasmissione può essere ascoltata in internet nel sito della RAI.

martedì 24 aprile 2018

Un mio racconto nell'antologia Multiverso 2017


Un mio racconto con protagonista Sherlock Holmes intitolato L'avventura delle fate di Cottingley è stato pubblicato nell'antologia digitale Multiverso 2017. In precedenza il racconto era già stato pubblicato nell'antologia I mondi del fantasy vol. 5.

Gli autori presenti nell'antologia sono Fulvio Di Lieto, Stefano Ravaglia, Piero Travaglini, Stefania Vairelli, Luigi Siviero, Andrea Carloni, Manuela Leonessa, Luigino Vador, Federico Berlioz, Luca Cianti, Claudio Marsella, Davide Stocovaz.

L'antologia può essere scaricata gratuitamente nel sito Globeon.

mercoledì 28 febbraio 2018

Il cocktail Paolino Paperino


Uno dei miei passatempi preferiti è partecipare alle serate del Poetry Slam. Leggere le poesie davanti a decine di persone interessate e ritrovare di volta in volta chi anima le serate presentando, leggendo o ascoltando è di per sé un piacere. Sabato ho anche vinto, quindi il piacere è stato doppio!
I premi che ho ricevuto sono stati eccezionali: l'antologia Breveintonso (https://www.facebook.com/breveintonso/), un cocktail creato appositamente dai baristi della Locanda del gatto Gordo in omaggio al tautogramma Paolino Paperino (https://www.spaziorivista.it/2018/02/25/paolino-paperino-luigi-siviero/) e i complimenti di chi ha apprezzato le cose che ho letto.





domenica 25 febbraio 2018

Paolino Paperino su Spazio Rivista


Dopo essere stato pubblicato su Spazio Rivista n. 0, il mio tautogramma intitolato Paolino Paperino viene ospitato anche nel sito della rivista pubblicata dala scuola di teatro Spazio 14:
https://www.spaziorivista.it/2018/02/25/paolino-paperino-luigi-siviero/

Buona lettura!

venerdì 15 dicembre 2017

Esce Spazio Rivista n. 0, e ci sono anch'io dentro e fuori


Il ragazzo viola sulla copertina di Spazio Rivista n. 0 sono io!

Spazio Rivista è una rivista creata da Elena Marino, Silvia Furlan e alcuni studenti della scuola di teatro Spazio 14 di Trento. Nel n. 0 ci sono poesie, racconti, fotografie e un tautogramma.

Io sono presente anche all'interno della rivista con due fotografie (una la vedete qua sotto) e un tautogramma intitolato Paolino Paperino.

La rivista è in vendita allo Spazio 14 in via Vannetti a Trento.


giovedì 27 luglio 2017

Luigi Siviero | Pubblicazioni cartacee

Fotografia di Martina Ruffo



Luigi Siviero | Pubblicazioni cartacee

Saggistica
  • Analisi del fumetto. La composizione delle coppie di tavole, Abigail Press, 2007.
  • Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, Edizioni NPE, 2012.
  • Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti, Edizioni NPE, 2013.
  • Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti, ProGlo – Prospettiva Globale, 2016.
  • Dopo il Crepuscolo dei supereroi. Grant Morrison, Alan Moore e la British Invasion, Eretica Edizioni, 2018.

Saggistica (antologie con miei interventi)
  • Garth Ennis. Nessuna pietà agli eroi, Edizioni XII, 2010.
  • Interni immaginari, Associazione culturale DOUble SHOt, 2010.

Saggistica (riviste con miei interventi)
  • Corto Maltese compie 40 anni, in «Trentino Mese», Curcu & Genovese, Trento, 2007.
  • DMZ di Wood e Burchielli, in «Trentino Mese», Curcu & Genovese, Trento, 2007.
  • Gatti neri, tele bianche. Le molte facce del Cages di Dave McKean, in «Fumo di China», n. 177, Cartoon Club, Rimini, 2010. 
  • Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, in «Dylandogofili», n. 5, 2012 [pubblicato anche in rete su House of Mystery].
  • Frank Miller e la politica, in «Fumo di China», n. 233, Cartoon Club, Rimini, 2014 [tratto da Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti; pubblicato anche in rete su Lo Spazio Bianco].
  • Sherlock Holmes nei fumetti criminosi del dopoguerra, in «Fumetto», n. 101, ANAFI, Reggio Emilia, 2017 [tratto da Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti; pubblicato anche in rete su Amici del Fumetto].
  • Le filosofie di Sherlock Holmes, in «Sherlock Magazine», n. 39, Delos Books, 2017 [tratto da Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti].
  •  Dylan Dog e Sherlock Holmes indagatori dell'incubo, in «Terra Insubre», n. 84, 2017 [tratto da Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo].
  • Sherlock Holmes nei fumetti statunitensi e britannici moderni, in «Sherlock Magazine», n. 42, Delos Books, 2018 [tratto da Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti].
  • Sherlock Holmes nei fumetti. Viaggio nei Comics holmesiani…, in «Sherlock Magazine», n. 43, Delos Books, 2018. 
  • Sherlock Holmes a fumetti. La British Invasion, in «Sherlock Magazine», n. 44, Delos Books, 2018.  
  • Sherlock Holmes a fumetti. I fumetti britannici moderni, in «Sherlock Magazine», n. 45, Delos Books, 2019.

Poesia
  • Velo d'oscurità, 2013 [autopubblicato].
  • La composizione chimica dell'Inferno, 2013 [autopubblicato].
  • Elogio del suicidio, 2014 [autopubblicato].
  • AA.VV., Haiku tra meridiani e paralleli. III stagione, Fusibilia Libri, 2016.
  • Un'astrazione linguistica dai toni freddi, Montag Edizioni, 2019.

Narrativa (riviste e antologie con i miei racconti)
  • AA.VV., “Post” Office, New Press, 2014.
  • AA.VV., Fate, eroi, corsari, New Press, 2015.
  • L'avventura delle fate di Cottingley, in AA.VV., I mondi del fantasy, vol. 5, Limana Umanìta, 2015.
  • AA.VV., Nei labirinti della scrittura, New Press, 2016.
  • L'agnello surgelato, in AA.VV., Pezzi, vol. 2, Sensoinverso Edizioni, 2016.
  • Le mamme sbarazzine, in AA.VV., Schegge di Halloween all'italiana 2016, Letteratura Horror, 2016.
  • La ragnatela, in AA.VV., Il magazzino dei mondi 3, Delos Books, 2016.
  • L'autobiografia di un Avaro, in «Lahar Magazine», n. 27, 2016.
  • I corteggiatori di Melpomene, in «Lahar Magazine», n. 29, 2016.
  • Battaglie campali / Il cesto di ciliegie, in «Lahar Magazine», n. 30, 2016.
  • Paolino Paperino, in «Spazio Rivista», n. 0, 2018.
  • Il cadavere molle, in AA.VV., Alter Ego, Edizioni Scudo, Bologna, 2018. 

Fumetto
  • Luigi Siviero (testi) e Cristian G. Marra (disegni), Lavini di Marco, o forse l'Inferno, in «Trentino Mese», 2013.
  • Luigi Siviero (testi) e Simone Michelini (disegni), Questa sera anatra all'arancia, in AA.VV., Daryl Dark – Stagione due, Cagliostro EPress, 2016.

Fotografia (riviste e libri con le mie fotografie)
  • «Spazio Rivista», n. 0, 2018.
  • Un'astrazione linguistica dai toni freddi, Montag Edizioni, 2019 [immagine di copertina].

Altro:
  • (C6H10O5)n, Abigail Press, 2009.


In questa pagina web c’è un indice delle recensioni dei miei libri e delle interviste che ho rilasciato:

In questa pagina web c'è un indice dei miei racconti che possono essere letti in rete:

In questa pagina web c'è un indice dei miei articoli che possono essere letti in rete:

lunedì 17 luglio 2017

L'avventura delle fate di Cottingley su Globeon


Nel sito Globeon è stato pubblicato un mio racconto intitolato L'avventura delle fate di Cottingley:
http://www.globeon.it/2017/07/04/lavventura-delle-fate-di-cottingley-luigi-siviero/

Il racconto era stato pubblicato originariamente nell'antologia I mondi del fantasy vol. 5 uscita nel 2015.
Il racconto ha come protagonista Sherlock Holmes ed è basato su fatti realmente accaduti ad Arthur Conan Doyle, creatore del personaggio. Nel 1917 furono rese pubbliche alcune fotografie che ritraevano le cugine Elsie Wright e Frances Griffiths in compagnia di alcune fate. Doyle credette che le fotografie fossero autentiche e perorò la causa dell'esistenza delle fate.

mercoledì 1 marzo 2017

Avrò un posto in cielo su Lahar Magazine


Nel sito Lahar Magazine c'è un mio nuovo racconto intitolato Avrò un posto in cielo:
http://www.laharmagazine.com/avro-un-posto-in-cielo/
Il tema del racconto è il Medioevo.

L'illustrazione è di Emilio Lo Giudice Romanengo. Su Facebook c'è una galleria di illustrazioni realizzate da vari autori per Lahar Magazine n. 33.

Per leggere altri miei racconti in rete visita questa pagina:
http://house-of-mystery.blogspot.it/2014/10/i-miei-racconti-in-rete.html

martedì 31 gennaio 2017

Oggi sono ospite a Safari letterario su Radio Rai


Flavio Pedrotti Moser e Nadia Mariz mi hanno fatto un'intervista di venti minuti che sarà trasmessa oggi alle 12:40 nel corso della trasmissione Safari letterario di Radio Rai. La trasmessione può essere ascoltata nel sito della Rai:
http://www.raibz.rai.it/streaming_radio.php?lang=it
Safari letterario è una trasmissione che va in onda ogni martedì sul canale Rai del Trentino Alto Adige. La trasmissione può essere ascoltata al di fuori del Trentino Alto Adige nel sito della Rai linkato sopra.
Nel corso dell'intervista parlerò tra le altre cose del mio nuovo libro intitolato Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti e leggerò il tautogramma Paolino Paperino.

sabato 3 dicembre 2016

La dedica su Lahar Magazine


Nel sito Lahar Magazine c'è un mio racconto intitolato La dedica:
http://www.laharmagazine.com/la-dedica/

Si tratta di un racconto autobiografico. Le poesie nominate nel racconto esistono davvero e le ho pubblicate anche in rete su House of Mystery (sono le prime tre):
http://house-of-mystery.blogspot.it/2014/01/sette-poesie-damore-per-a.html