Visualizzazione post con etichetta anteprime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anteprime. Mostra tutti i post

mercoledì 24 ottobre 2018

Sherlock Holmes e la British Invasion su Sherlock Magazine n. 44


Su Sherlock Magazine n. 44 è stato pubblicato un mio articolo sui fumetti di Sherlock Holmes realizzati dagli autori britannici a partire dalla British Invasion degli anni Ottanta.
Si tratta di un estratto del saggio Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto pubblicato nel 2016 da ProGlo - Prospettiva Globale.

Sherlock Magazine è in vendita nel sito di Delos Books e su Amazon.

lunedì 16 luglio 2018

Il tramezzino: un capitolo in anteprima su Spazio Rivista


Nel sito Spazio Rivista si può leggere il capitolo 12 del mio romanzo intitolato Il tramezzino.
Spazio Rivista è una rivista con sito annesso ideata da Elena Marino, regista teatrale e fondatrice assieme a Silvia Furlan della scuola di teatro Spazio 14 di Trento. Il capitolo 12 del mio romanzo è autobiografico e contiene un riferimento alla scuola di teatro che frequento da quattro anni. Per questo motivo sono contento che sia stato pubblicato proprio in quel sito.
Nel capitolo 12 c'è anche un cenno al racconto Le mutandine commestibili che può essere letto su Lahar Magazine.
Il romanzo Il tramezzino è stato pubblicato dalla casa editrice CentoParole.

lunedì 26 febbraio 2018

Sherlock Holmes nei fumetti moderni inglesi e americani


Su Sherlock Magazine n. 42 è stato pubblicato un mio lungo articolo intitolato Sherlock Holmes nei fumetti moderni inglesi e americani. Il testo è apparso originariamente nel libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti della casa editrice ProGlo - Prospettiva Globale.

Informazioni su Sherlock Magazine n. 42.
Informazioni su Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti.

venerdì 9 febbraio 2018

Dylan Dog e Sherlock Holmes su Terra Insubre


Il numero 84 della rivista Terra Insubre ospita alcuni articoli su Dylan Dog, fra cui un mio intervento intitolato Dylan Dog e sherlock Holmes indagatori dell'incubo. Il mio pezzo è tratto dal libro Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo della NPE, di cui è uscita un anno fa una nuova edizione riveduta e aggiornata.
Gli altri articoli su Dylan Dog sono scritti da Francesco Manetti e Paolo Mathlouthi.
Nel sito della rivista c'è il sommario del n. 84.


giovedì 9 novembre 2017

Daryl Dark e Dylan Dog si incontrano


Pubblico la tavola in cui Daryl Dark e Dylan Dog si incontrano. La tavola fa parte di una storia di 24 pagine apparsa nel volume antologico Daryl Dark - Stagione tre della Cagliostro EPress.
Per quanto riguarda Dylan Dog non si tratta di un'apparizione ufficiale approvata dalla Sergio Bonelli Editore, ma di un omaggio scherzoso e sopra le righe che si apre e si chiude nell'arco di una tavola.

Sceneggiatura di Luigi Siviero e disegni di Simone Michelini.



Nella seconda tavola compaiono anche John Constantine, Napoleone, il Dottor Strange, Vampirella, Hellboy, Martin Mystère e altri personaggi.



martedì 4 luglio 2017

Le filosofie di Sherlock Holmes su Sherlock Magazine


Sul numero 40 della rivista Sherlock Magazine pubblicata da Delos è stato pubblicato un mio lungo intervento intitolato Le filosofie di Sherlock Holmes. Il testo è stato pubblicato originariamente nel libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti edito da ProGlo - Prospettiva Globale nel 2016.
Prossimamente Sherlock Magazine ospiterà qualche altro testo tratto dal mio libro.
Sherlock Magazine n. 40 è in vendita nel sito della Delos. Questa rivista ospita sia racconti apocrifi con protagonista Sherlock Holmes sia articoli sul detective creato da Arthur Conan Doyle e sul genere giallo in generale. Nel numero 40 ci sono anche un racconto scritto da Samuele Nava e articoli su Agatha Christie, sul bagaglio culturale di Sherlock Holmes, sul racconto canonico L’avventura di Black Peter, su Hou Sang, ovvero lo Sherlock Holmes cinese, e sul romanzo Sherlock Holmes and Count Dracula: the Adventure of the Solitary Grave.
In precedenza nel sito della rivista era stata pubblicata una mia intervista a proposito di Dylan Dog.

Altri estratti dal libro in rete:
Il sommario.
I paragrafi 7.7.4 e 7.7.4.1 (Sherlock Holmes nei fumetti criminosi del dopoguerra).
Il paragrafo 8.7.1 (Peanuts di Charles M. Schulz).
Alcuni brani dei paragrafi 10.2, 10.3 e 10.4 (Batman e Sherlock Holmes).

mercoledì 17 maggio 2017

Sherlock Holmes nei Peanuts


Nel blog Balloons - Il blog delle comic strip si può leggere il paragrafo 8.7.1 del mio libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti pubblicato da ProGlo - Prospettiva Globale:
http://blogcomicstrip.blogspot.it/2017/04/sherlock-holmes-nei-peanuts-di-luigi.html

Nel paragrafo 8.7.1 mi sono occupato dei collegamenti fra Sherlock Holmes e la striscia Peanuts di Charles M. Schulz.

Il libro nel sito della casa editrice:
http://www.progloedizioni.com/sherlock-holmes-l%E2%80%99avventura-nei-fumetti

Peanuts su House of Mystery:
http://fumettidicarta.blogspot.it/2010/11/peanuts-di-charles-m-schulz.html


mercoledì 1 marzo 2017

Sherlock Holmes nei fumetti criminosi su Fumetto n. 101


Nel numero 101 della rivista Fumetto della ANAFI è stato pubblicato un mio articolo di tre pagine dal titolo Sherlock Holmes nei fumetti criminosi del dopoguerra. L'articolo è una riproposizione dei paragrafi 7.7.4 e 7.7.4.1 del mio nuovo libro intitolato Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti.
L'articolo può essere letto anche in rete:
http://www.amicidelfumetto.it/files/amicidelfumetto.it/101%20Sherlock_0.pdf

Nel sito dell'ANAFI possono essere letti altri articoli presenti nella rivista:
http://www.amicidelfumetto.it/articoli-scelti-della-rivista-fumetto
Qua c'è il sommario di Fumetto n. 101:
http://www.amicidelfumetto.it/sommario-di-fumetto-n101-0

Il libro è in vendita nel sito della casa editrice ProGlo:
http://www.progloedizioni.com/sherlock-holmes-l%E2%80%99avventura-nei-fumetti 


mercoledì 5 agosto 2015

Archie vs. Sharknado


E' successo davvero: Archie Comics ha pubblicato un crossover fra Archie e Sharknado.

Sharknado è considerato uno dei film più brutti e stupidi della storia del cinema. La trama in breve: un tornado risucchia degli squali dall'oceano e li catapulta sulla terraferma, e così i pericolosi pescioloni diventano delle belve letali anche fuori dall'acqua.

"Avere la possibilità di fare un crossover fra i fumetti della Archie e il nostro universo di Sharknado è un sogno che diventa realtà", ha dichiarato Anthony C. Ferrante, regista del film e scrittore del fumetto Archie vs. Sharknado assieme a Dan Parent, che è anche disegnatore in coppia con Rich Koslowski.
I pr hanno messo in bocca a Parent frasi pubblicitarie ancora più stupide che vi risparmio.



Copertina di Robert Hack.

Copertina di Francesco Francavilla.







martedì 14 aprile 2015

Sherlock Holmes & tsū


In novembre uscirà il mio libro su Sherlock Holmes nei fumetti di cui ho già pubblicato un'anteprima nel sito Lo Spazio Bianco.
In attesa dell'autunno, quando inizierò a creare contenuti appositi per il web come ho fatto (e continuo a fare) per i miei libri precedenti intitolati Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo e Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti, sto postando immagini di Sherlock Holmes nel social network tsū:
http://www.tsu.co/LuigiSiviero

In alto: Carl Critchlow, illustrazione per la serie di card Batman Master Series di SkyBox International (1996).

sabato 25 ottobre 2014

Dico la mia sul Batman di Grant Morrison


Ho scritto un lungo articolo sul Batman di Grant Morrison, uno dei miei fumetti preferiti. Lo trovate su Lo Spazio Bianco:
http://www.lospaziobianco.it/128223-batman-grant-morrison

Con le dovute modifiche, farà parte di un libro su Grant Morrison che uscirà nel 2015.

lunedì 13 ottobre 2014

Anteprima del mio nuovo libro su Sherlock Holmes


Nel sito Lo Spazio Bianco è stata pubblicata un'anteprima del mio nuovo libro su Sherlock Holmes che sarà pubblicato prossimamente dalla casa editrice ProGlo:
http://www.lospaziobianco.it/129039-due-detective-confronto-batman-sherlock-holmes

Il libro contiene tra le altre cose un capitolo su Sherlock Holmes nei fumetti di supereroi. L'anteprima pubblicata su Lo Spazio Bianco è stata ottenuta estrapolando tutti i passi che riguardano i fumetti di Batman.

venerdì 18 aprile 2014

venerdì 31 gennaio 2014

I colori di Mondo Bizarro: anteprima del mio libro su Grant Morrison


Verso la fine del 2014 Nicola Pesce Editore pubblicherà un mio libro su Grant Morrison.

Nel sito Lo Spazio Bianco c'è già una piccola anteprima intitolata I colori di Mondo Bizarro:
http://www.lospaziobianco.it/96985-colori-mondo-bizarro

In questo articolo mi sono occupato dell'utilizzo della composizione delle coppie di tavole nell'ottavo episodio della serie All Star Superman di Grant Morrison e Frank Quitely.
Proprio alla composizione delle coppie di tavole ho dedicato il mio primo libro nel 2007. In quell'occasione avevo preso in esame, tra le altre cose, Batman - Arkham Asylum di Grant Morrison e Dave McKean.


Non credo che questa anteprima sia la versione definitiva del testo che sarà pubblicato nel libro. Per esempio questa mattina mi sono accorto di una caratteristica interessante delle tavole n. 6 e 7 di All Star Superman n. 8. Le due tavole contengono vignette colorate di verde racchiuse fra una vignetta iniziale blu e una vignetta finale gialla. Ebbene, il verde nasce proprio dall'unione di blu e giallo...

Inoltre non sarebbe male aggiungere qualche virgola qua e là...


venerdì 27 settembre 2013

La composizione chimica dell'Inferno


La composizione chimica dell'Inferno è una raccolta di dieci poesie in versificazione libera che hanno come temi principali la malvagità e l'inquitudine. Alcune poesie sono incentrate sul Diavolo e sull'Inferno, da cui il titolo della raccolta.
Come nel caso di Velo d'oscurità, ho autopubblicato il libro per potermi iscrivere a un concorso di poesia organizzato dal Festival internazionale della poesia di Genova e dal Gruppo Editoriale L'Espresso.

Clicca qua per leggere la prima poesia de La composizione chimica dell'Inferno.

Clicca qua per leggere le prime quattro poesie di Velo d'oscurità.

lunedì 10 dicembre 2012

Il Caravaggio di Milo Manara avrà il volto di Andrea Pazienza


Nel 2013 Panini Comics pubblicherà un fumetto su Caravaggio scritto e disegnato da Milo Manara. L'autore ha mostrato alcune tavole del fumetto nel corso di un'intervista con Vincenzo Mollica andata in onda sul Tg1. L'intervista può essere guardata nel sito della Rai.

Dall'intervista:
"[Caravaggio] aveva due lati, uno oscuro e uno luminosissimo.
C'è una frase che Filippo Neri dirà a Caravaggio: 'Io vedo in te due lupi che lottano uno contro l'altro e devono sbranarsi a vicenda.'
Caravaggio dice: 'Quale dei due riuscirà a vincere?'
'Quello che tu avrai nutrito di più', risponde Filippo Neri."

Il Caravaggio di Milo Manara avrà il volto di Andrea Pazienza.


Il primo incontro fra Manara e il Caravaggio era avvenuto nel libro di illustrazioni Il pittore e la modella. Manara aveva parlato delle modelle del Caravaggio in un'intervista rilasciata a Mollica.

"Anna Bianchini era stata ritratta dopo una fustigazione e il quadro in cui appare questa fustigazione è stato chiamato “La Maddalena pentita”. Per trovare una giustificazione che permettesse al quadro di sopravvivere, il cardinale Camerlengo ha dato questo titolo al quadro, che altrimenti sarebbe stato bruciato, sarebbe stato distrutto. La stessa fine avrebbe fatto uno dei più grossi capolavori del Seicento, che è il “Compianto sulla vergine morta”, che adesso si trova a Louvre perché" [continua nel sito di Mollica]

martedì 20 novembre 2012

Le Storie Bonelli: anteprima di La rivolta dei Sepoy


La rivolta dei Sepoy è il titolo del fumetto di Giuseppe De Nardo e Bruno Brindisi che sarà pubblicato nel terzo numero della serie Le Storie della Sergio Bonelli Editore in edicola il 14 dicembre.

Dopo il Continua ci sono alcune tavole.

La descrizione del fumetto dal sito della casa editrice:
"Sullo sfondo dell’India coloniale di metà Ottocento, la storia d’amore tra Elisabeth e Jim rischia di essere travolta dal clima di ribellione che monta nel Paese… Ma non è tutto: su di loro incombe anche la minaccia di un “terzo incomodo” che – volendo sposare la fanciulla – non esiterà a ricorrere a un subdolo complotto omicida…"

Inoltre:
Bruno Brindisi reinterpreta i Dylan Dog classici.
Il mio articolo su La redenzione del samurai (Le Storie n. 2).