Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post

martedì 14 maggio 2019

Un'astrazione linguistica dai toni freddi: fra poesia e teoria


Martedì 21 maggio nella meravigliosa cornice della Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento presenterò la raccolta di poesie Un'astrazione linguistica dai toni freddi (Montag Edizioni, 2019), il romanzo Il tramezzino (Centoparole, 2018) e il saggio Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018). Sarò affiancato dalla gentile presenza del giornalista Carlo Martinelli.

Biblioteca comunale di Trento
Via Roma 55
21 maggio 2019
Ore 17:30

venerdì 18 gennaio 2019

Dopo il Crepuscolo dei Supereroi: presentazione alla Libroteka


Sabato 19 gennaio alle ore 17:00 presenterò il libro Dopo il Crepuscolo dei Supereroi alla Libroteka di Trento.
Il libro è pubblicato da Eretica Edizioni.

Nella   seconda   metà   degli   anni   Ottanta   il   fumetto   americano   fu   rivoluzionato   dall'uscita   di Watchmen  di Alan Moore e Dave Gibbons e  Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro  di Frank Miller. Nelle due opere i supereroi vennero tratteggiati come dei pazzi oppure come delle persone assetate di potere autoritario. L’impatto di queste due opere sul pubblico e sugli altri autori di fumetti fu enorme. Divenne opinione comune che i supereroi fossero giunti al crepuscolo e che non sarebbe più stato possibile narrare le avventure di personaggi altruisti e dediti a un disinteressato desiderio di agire in nome della giustizia e della solidarietà nei confronti dei bisognosi. Quando iniziò la sua lunga collaborazione con la DC Comics, lo scrittore Grant Morrison non volle sottostare al modello di supereroe che si era imposto nel fumetto americano in seguito alla pubblicazione di Watchmen e di Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro. Dalla seconda metà degli anni Ottanta alla fine degli anni Novanta lo sceneggiatore tentò in più modi di ricostruire la figura del supereroe classico, trovando infine una soluzione soddisfacente al problema nella serie JLA. Nel saggio viene descritto il percorso intrapreso da Grant Morrison per restituire una dignità e un senso alla figura del supereroe. In quel periodo di tempo Morrison scrisse opere che gli assicurarono un posto di primo piano nella storia del fumetto: da  Animal Man  ad  Arkham Asylum, da  Doom Patrol a JLA. Dopo il Crepuscolo dei Supereroi è un'analisi di questi e di altri fumetti ricca di spunti originali, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell'autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria. Pur essendo dedicato in modo specifico a Morrison, il libro è di sicuro interesse anche per chi voglia informarsi su parte della sterminata produzione fumettistica di Alan Moore e su un'epoca importantissima del fumetto americano e inglese

lunedì 12 dicembre 2016

Da Sherlock Holmes a Dylan Dog: incontro allo Studio d'Arte Andromeda


Mercoledì 14 dicembre allo Studio d'Arte Andromeda di Trento presenterò il mio nuovo libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti e il mio vecchio libro Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo.


Comunicato stampa

Lo Studio d'Arte Andromeda di Trento è lieto di ospitare un incontro con Luigi Siviero, che presenterà i suoi libri intitolati Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto (ProGlo – Prospettiva Globale) e Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo (NPE). L'incontro si terrà mercoledì 14 dicembre alle 17:30 allo Studio d'Arte Andromeda in via Malpaga 17 a Trento.
La stella del detective Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle nel romanzo Uno studio in rosso del 1887 non si è mai spenta nel corso dell'ultracentenaria vita multimediale del personaggio, che ancora oggi è sulla cresta dell'onda grazie ad adattamenti e riscritture come il telefilm Sherlock interpretato da Benedict Cumberbatch, i numerosi film fra cui i recenti Sherlock Holmes di Guy Ritchie e Mr. Holmes di Bill Condon, i racconti e romanzi apocrifi che di anno in anno ingrossano una mole sterminata di materiale, e i fumetti, realizzati fra gli altri da autori di prima grandezza come Alan Moore, Tiziano Sclavi e Warren Ellis.
Proprio sui fumetti legati a Sherlock Holmes sono incentrati due libri di Luigi Siviero usciti alla fine del 2016: il nuovissimo Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto della casa editrice ProGlo – Prospettiva Globale e la seconda edizione riveduta e aggiornata di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo della NPE.
Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto è un viaggio nel mondo sterminato e labirintico di parole e immagini nel quale Sherlock Holmes ha vissuto per più di un secolo. Dalle strisce classiche di Chester Gould e Elzie C. Segar alla British Invasion di Alan Moore, dalla nascita dei comic book all'invenzione delle graphic novel, dai Peanuts di Charles M. Schulz alle avventure dei supereroi della Marvel e della DC Comics, da Dylan Dog a Detective Conan, Sherlock Holmes è stato una presenza pressoché costante nel fumetto americano e mondiale.
Questo libro non è solo un'appassionante ricostruzione dell'utilizzo della figura di Sherlock Holmes nei fumetti da una prospettiva storica, ma anche uno strumento per addentrarsi in importanti questioni fumettistiche e extra-fumettistiche. Cosa sono le graphic novel? Quali caratteristiche ebbe la British Invasion? Che tipi di fumetti venivano pubblicati nei comic book delle origini prima che gli editori americani adottassero il Comics Code? Analizzando questi fenomeni dall'angolazione di Sherlock Holmes si ottengono risposte fresche e interessanti.
Prendere in considerazione le centinaia di apparizioni di Sherlock Holmes in maniera così capillare ed esaustiva permette anche di osservare da un punto di vista privilegiato i meccanismi della produzione culturale, la dicotomia fra originalità e imitazione e la diffusione di idee e stili.
Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo non è solo una guida al labirintico universo di Dylan Dog, ma un saggio che getta nuova luce sui temi che attraversano la serie e che ne hanno fatto il più grande e innovativo successo del fumetto italiano negli ultimi trent’anni. Nella sua analisi, Siviero si concentra sugli episodi scritti da Tiziano Sclavi a partire dal 1986, anno del debutto in edicola dell’Indagatore dell’Incubo.
Come suggerisce il titolo, nel saggio viene dato ampio spazio al confronto fra Dylan Dog e Sherlock Holmes e alla tesi secondo cui l’indagatore dell’incubo sarebbe stato costruito come una sorta di antitesi del detective creato da Sir Arthur Conan Doyle. Ma il libro contiene anche dei capitoli incentrati sul processo creativo del personaggio, sui concetti di orrore e mostruosità, sulla struttura della serie, sui temi del caso e del fallimento e sulle citazioni letterarie, cinematografiche e fumettistiche di cui è costellata la serie. Infine il libro è chiuso da un'intervista a Tiziano Sclavi.
Dal 2012 a oggi Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo ha esaurito la prima tiratura e ottenuto recensioni entusiastiche da parte della critica. Questo è l’estratto di un articolo di Fabio Licari pubblicato su Dylan Dog - I colori della paura n. 18:
Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo di Luigi Siviero è un saggio analitico che a volte fa tremare i polsi per la mole di argomenti, e argomentazioni, che riempiono le oltre 200 pagine incorniciate dalla bella cover di Angelo Stano (…).
Lo dico perché non sempre è facile entrare nell'affabulazione colta e tecnica di Siviero. Forse è meglio lasciarsi trascinare dal flusso di dati, approfondimenti, "esplorazioni", paragoni, spunti di riflessione. Che ci fanno viaggiare da Sir Arthur Conan Doyle, naturalmente, visto il titolo, al genio visionario e profetico di Philip K. Dick, passando per Friedrich Dürrenmatt (…) in un infinito, coinvolgente gioco di rimandi e citazioni legati a narrativa popolare e cultura alta.
(…) Verrebbe da dire: astenersi perditempo e fan non hardcore. Ma forse è il contrario, forse un lettore più distratto potrebbe improvvisamente trovare motivazioni e urgenze sconosciute, e scoprire quello che il fumetto non dice ad alta voce, ma tra le righe.
La nuova edizione di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo è giunta in concomitanza con il trentesimo anniversario di vita editoriale di Dylan Dog che è stato festeggiato in ottobre proprio con il ritorno di Tiziano Sclavi in veste di sceneggiatore dopo un lungo periodo di assenza dalle pagine della serie pubblicata da Sergio Bonelli Editore.

martedì 25 ottobre 2016

Da Dylan Dog all'11 settembre: incontro allo Spazio Cagliostro a Lucca


Venerdì 28 ottobre alle ore 15:00 lo Spazio Cagliostro in Piazzetta dell'Arancio a Lucca ospiterà una presentazione dei miei libri su Dylan Dog, su Sherlock Holmes e sugli attentati dell'11 settembre nei fumetti, e il fumetto con protagonista Daryl Dark che ho realizzato assieme al disegnatore Simone Michelini.

Si parlerà innanzitutto di Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti, nuovo libro pubblicato da Prospettiva Globale che uscirà in occasione di Lucca Comics & Games 2016.
Sherlock Holmes. L'avventura nel fumetto è un viaggio nel mondo sterminato e labirintico di parole e immagini nel quale Sherlock Holmes ha vissuto per più di un secolo. Dalle strisce classiche di Chester Gould e Elzie C. Segar alla British Invasion di Alan Moore, dalla nascita dei comic book all'invenzione delle graphic novel, dai Peanuts di Charles M. Schulz alle avventure dei supereroi della Marvel e della DC Comics, da Dylan Dog a Detective Conan, Sherlock Holmes è stato una presenza pressoché costante nel fumetto americano e mondiale.

Nel fumetto di Daryl Dark il trisnipote di Sherlock Holmes specializzato in indagini sull'occulto deve vedersela con un papero omicida e irascibile proveniente da... Paperopoli!
Il fumetto è pubblicato nell'antologia Daryl Dark – Stagione due della Cagliostro EPress. Sarà disponibile presso lo Spazio Cagliostro dal 28 ottobre all'1 novembre.

Giunto alla seconda edizione che esce in concomitanza con il trentennale dell'indagatore dell'incubo, Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (NPE) è un saggio nel quale vengono presi in esame tutti i fumetti di Dylan Dog scritti da Tiziano Sclavi.
Per saperne di più:
Intervista su Sherlock Magazine: http://www.sherlockmagazine.it/6955/intervista-a-luigi-siviero
Recensione di Fabio Licari su Dylan Dog – I colori della paura n. 18: http://house-of-mystery.blogspot.it/2015/12/dylan-dog-e-sherlock-holmes-indagare.html

Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (NPE) è un libro in cui vengono esplorati i legami fra i fumetti e fatti storici come gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, la Guerra al Terrore e l'elezione di Barack Obama.
Per saperne di più:
Intervista su Lo Spazio Bianco: http://www.lospaziobianco.it/113418-luigi-siviero-londa-lunga-dell11-fumetto/
Recensione di Giulio Cesare Cuccolini su Fumo di China: http://house-of-mystery.blogspot.it/2014/02/dall11-settembre-barack-obama.html

Informazioni sullo Spazio Cagliostro:
http://cagliostroepress.com/board/spazio-cagliostro-lucca-2016/404-lucca-2016-dove-siamo-lo-spazio-cagliostro





Dylan Dog e Sherlock Holmes: presentazione a L'Aquila Horror Film Festival


Dal 29 al 31 ottobre si svolgerà a L'Aquila il primo L'Aquila Horror Film Festival. Per l'occasione presenterò il mio libro intitolato Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. L'incontro si svolgerà il 31 ottobre alle ore 18:00 presso Casematte a L'Aquila.

Il programma completo del festival.



giovedì 13 ottobre 2016

Esce Il magazzino dei mondi 3 con un mio racconto


Un mio microracconto intitolato La ragnatela è pubblicato nell'antologia Il magazzino dei mondi 3 della Delos Books. Il libro contiene duecento racconti di fantascienza lunghi al massimo 2.000 battute ciascuno.
Domenica 16 ottobre 2016 alle ore 13.00, durante la manifestazione Strani Mondi, che si terrà presso UESM Casa dei Giochi in via Sant'Uguzzone 8 a Milano, avrà luogo la presentazione dell’antologia da parte del curatore Franco Forte.

giovedì 5 giugno 2014

Il mondo di Aisha: presentazione in biblioteca a Trento


Martedì 10 giugno alle ore 17:30 Ugo Bertotti presenterà Il mondo di Aisha nella biblioteca comunale di via Roma a Trento.
Ci sarò anch'io, ma cercherò di non disturbare troppo.

Per sapere cos'è Il mondo di Aisha clicca qua.

venerdì 2 maggio 2014

Dall'11 settembre a Barack Obama: presentazione allo Studio d'Arte Andromeda


Mercoledì 7 maggio alle 17:00 presenterò Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti allo Studio d'Arte Andromeda.

Nel libro ho preso in considerazione i fumetti che hanno come argomenti gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, la Guerra al Terrore, l'elezione di Barack Obama e la morte di Osama bin Laden.
I fumetti sono analizzati da diverse prospettive: il loro uso da parte degli autori per esprimere opinioni sulla politica, i fumetti come opere di cronaca e storiografia, i fumetti come documenti storici.
Nel libro sono presenti anche dei capitoli dedicati al conflitto arabo-israeliano, alla Guerra in Cecenia, agli Stati canaglia e ad alcuni avvenimenti che hanno preceduto l'11 settembre, come la prima Guerra in Afghanistan e la prima Guerra in Iraq.


Studio d'Arte Andromeda
Via Malpaga 17
Trento
http://studioandromeda.net/

Per saperne di più:
Un paragrafo del libro in rete: http://house-of-mystery.blogspot.it/2014/04/dall11-settembre-barack-obama-non-per.html
Recensioni e interviste: http://house-of-mystery.blogspot.it/2013/02/dylan-dog-e-sherlock-holmes-recensioni.html
Galleria di immagini in rete: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10152347454405898.1073741829.151242860897&type=3



domenica 27 aprile 2014

Dall'11 settembre a Barack Obama: foto della presentazione al Café de la Paix


Il 19 aprile ho presentato Dall'11 settembre a Barack Obama al Café de la Paix di Trento.
La presentazione del libro faceva parte di un ciclo di incontri con scrittori e fumettisti organizzato dalla Fumettoteca Mad.

Clicca qua per leggere le interviste e le recensioni.

Michele Dorigatti ha scattato alcune fotografie che trovate dopo il Continua.

sabato 12 aprile 2014

Dall'11 settembre a Barack Obama: presentazione al Café de la Paix


Sabato 19 aprile alle ore 18:00 ci sarà una presentazione di Dall'11 settembre a Barack Obama al Café de la Paix di Trento.

L'incontro è organizzato dalla Fumettoteca Mad.

Clicca qua per leggere le recensioni e le interviste.

Café de la Paix
Passaggio Teatro Osele 6/8
Trento
Tel. 0461/982520

Il video di un'altra presentazione del libro:


giovedì 16 gennaio 2014

Dall'11 settembre a Barack Obama: presentazione al Social Stone


Da Facebook:

Lunedì 20 gennaio, ore 20

Luigi Siviero, autore del libro “Dall’11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti” (Nicola Pesce Editore, 2013)
dialoga con Carlo Martinelli.

Riprendono gli appuntamenti con i libri al Community Cafè di via Gorizia 18, a Trento. Protagonista Luigi Siviero, trentino, grande appassionato di fumetti che al mondo delle “nuvole parlanti” ha già dedicato due importanti saggi. In particolare nella sua più recente fatica, racconta, con una documentata e certosina ricerca, come sono stati affrontati dai fumetti temi caldi come l’11 settembre, la Guerra al Terrore, l’elezione di Barack Obama e tutto ciò che ne è conseguito, analizzando il rapporto tra il presente storico e l'immaginario a strisce. La registrazione video dell’incontro sarà disponibile - così come tutte quelle che si sono finora tenute al The Social Stone - sul sito www.keecomm.net

Il libro / Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti spiega come il fumetto è un medium fresco, che giunge tra le mani di una larga fetta della popolazione, raggiungendo anche chi non legge i giornali e non guarda la televisione, rappresentando per lui la prima forma di rappresentazione del reale, guidando idee e scelte. I supereroi hanno collaborato diverse volte con Bush o con Obama, alcuni di essi dando la caccia ai terroristi, altri vedendo l’altra faccia della medaglia della Guerra al Terrore. In questo senso entra in gioco un'ottica di responsabilità dell'autore nel rapporto tra intrattenimento e cronaca, con scelte narrative (e politiche) consapevoli nel trasportare la realtà sulla tavola disegnata. Un corposo saggio denso ed esaustivo firmato da Luigi Siviero, dopo il tutto esaurito del suo precedente volume “Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo”. 


L'autore / Luigi Siviero è nato a Trento il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Ha realizzato il breve saggio Analisi del fumetto. La composizione delle coppie di tavole (Abigail Press, 2007), il fumetto sperimentale (C6H10O5)n (Abigail Press, 2009) e degli interventi critici pubblicati nell'antologia Garth Ennis. Nessuna pietà agli eroi (Edizioni XII, 2010) e nel catalogo della mostra Interni immaginari dedicata ad Ausonia dal festival Lucca Comics & Games (Associazione culturale DOUble SHOt, 2010). Nel 2012 è uscito Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (Edizioni NPE), un libro che contiene un'analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un'intervista al creatore dell'indagatore dell'incubo. Nel 2013 è stato pubblicato il saggio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (Edizioni NPE), dedicato ai fumetti che hanno come temi gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 e la Guerra al Terrore. I suoi articoli sono stati pubblicati nei portali Fumeri di Carta e Lo Spazio Bianco, nel blog House of Mystery, nella rivista Fumo di China e nel sito del festival BilBOlBul di Bologna. Velo d'oscurità e La composizione chimica dell'Inferno (Abigail Press, 2013) sono i titoli delle sue prime due raccolte di poesie.

mercoledì 18 dicembre 2013

Video dell'inaugurazione della fumettoteca Mad (con lettura dei fumetti ad alta voce)



Sabato 7 dicembre si è svolta l'inaugurazione della fumettoteca Mad in un locale del Café de la Paix a Trento.
La serata è iniziata con una presentazione delle attività della fumettoteca da parte di Michele (presidente dell'associazione che la gestisce), Lorenza e Maddalena, e con un buffet preparato dai gestori del Café de la Paix. Sono arrivato tardi e mi sono perso il drago gigante ripieno di patate.

Successivamente c'è stata una lettura di fumetti ad alta voce da parte del gruppo (quasi al completo) che in ottobre ha partecipato al laboratorio organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino (vedi questo articolo). Abbiamo riproposto una selezione di fumetti che erano stati provati in ottobre (un racconto di Will Eisner da Contratto con Dio, una storia di una tavola di Andrea Pazienza, Garibaldi di Tuono Pettinato e Le avventure di Gian Burrasca di Claudio Nizzi e Gianni De Luca) e abbiamo aggiunto un racconto in prosa dalle evidenti influenze fumettistiche (per esempio in ogni riga c'era almeno un'onomatopea tipicamente fumettistica).
Come era avvenuto in ottobre in occasione del laboratorio, prima della lettura di ogni fumetto ho detto due parole sull'opera e sugli autori. La lettura dei fumetti è andata benissimo. Da parte mia ho prolungato un po' troppo la presentazione del fumetto di Will Eisner: spero di non avere dato fastidio alla gente che ci ascoltava...

Invece quando ho introdotto il racconto in prosa mi sono divertito a terrorizzare il pubblico. Anziché fare una classica introduzione ho detto semplicemente: "Questa volta non dirò niente sull'opera, però chiedo al pubblico di leggerla assieme a noi!" Posso dire con soddisfazione di essere riuscito a spaventare diverse persone. E' tornata la calma solo quando Michele ha spiegato che il pubblico doveva solo leggere in coro le onomatopee presenti nel racconto. Grazie alla risposta del pubblico l'esperimento di lettura in coro si è rivelato parecchio divertente.

Purtroppo non ho interagito con i disegnatori perché ho trascorso la serata leggendo i fumetti oppure chiacchierando con i ragazzi del gruppo di lettura ad alta voce.

Nel video ci sono Lorenza, Maddalena e Michele (0:08), i disegnatori all'opera (0:14), i fumetti della fumettoteca (0:34), io per l'occasione molto brutto (0:50), il gruppo che legge i fumetti ad alta voce (0:54) e il drago ripieno di patate (1:02).

La fumettoteca Mad.

Foto ricordo della presentazione di Dall'11 settembre a Barack Obama alla Libroteka (8 dicembre 2013)


La foto ricordo è stata scattata l'8 dicembre al termine della presentazione di Dall'11 settembre a Barack Obama alla Libroteka di Trento.

Dall'11 settembre a Barack Obama nel sito della Libroteka.


sabato 14 dicembre 2013

Resoconto del laboratorio di lettura dei fumetti ad alta voce


Nel sito di Trentino Italia Storie Pop c'è un articolo sul laboratorio di lettura di fumetti ad alta voce che ho condotto assieme a Chiara Benedetti presso la Fondazione Museo Storico del Trentino. L'articolo inizia circa a un terzo della pagina web.
E' un versione, diciamo così, formale dell'articolo che avevo pubblicato in questo blog lo scorso novembre.

lunedì 2 dicembre 2013

Dall'11 settembre a Barack Obama: presentazione alla Libroteka


La fumetteria Libroteka di Trento ospita Luigi Siviero, autore del saggio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti pubblicato da Nicola Pesce Editore. La presentazione avrà luogo l'8 dicembre alle ore 17:00.

Descrizione del libro
Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti è un volume che osserva come sono stati affrontati dai fumetti temi caldi come l'11 settembre, la Guerra al Terrore, l'elezione di Barack Obama e tutto ciò che ne è conseguito, analizzando il rapporto tra il presente storico e l'immaginario a strisce. Il fumetto è un medium fresco, che giunge tra le mani di una larga fetta della popolazione, raggiungendo anche chi non legge i giornali e non guarda la televisione, rappresentando per lui la prima forma di rappresentazione del reale, guidando idee e scelte. I supereroi hanno collaborato diverse volte con Bush o con Obama, alcuni di essi dando la caccia ai terroristi, altri vedendo l'altra faccia della medaglia della Guerra al Terrore. In questo senso entra in gioco un'ottica di responsabilità dell'autore nel rapporto tra intrattenimento e cronaca, con scelte narrative (e politiche) consapevoli nel trasportare la realtà sulla tavola disegnata. Un corposo saggio denso ed esaustivo firmato da Luigi Siviero, dopo il tutto esaurito del volume Dylan Dog e Sherlock Holmes: Indagare l'incubo.

L'autore
Luigi Siviero è nato a Trento il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Ha realizzato il breve saggio Analisi del fumetto. La composizione delle coppie di tavole (Abigail Press, 2007), il fumetto sperimentale (C6H10O5)n (Abigail Press, 2009) e degli interventi critici pubblicati nell'antologia Garth Ennis. Nessuna pietà agli eroi (Edizioni XII, 2010) e nel catalogo della mostra Interni immaginari dedicata ad Ausonia dal festival Lucca Comics & Games (Associazione culturale DOUble SHOt, 2010). Nel 2012 è uscito Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (Edizioni NPE), un libro che contiene un'analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un'intervista al creatore dell'indagatore dell'incubo. Nel 2013 è stato pubblicato il saggio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (Edizioni NPE), dedicato ai fumetti che hanno come temi gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 e la Guerra al Terrore. I suoi articoli sono stati pubblicati nei portali Fumetti di Carta e Lo Spazio Bianco, nel blog House of Mystery, nella rivista Fumo di China e nel sito del festival BilBOlBul di Bologna. Velo d'oscurità e La composizione chimica dell'Inferno (Abigail Press, 2013) sono i titoli delle sue prime due raccolte di poesie.

Il primo capitolo del libro in rete.

domenica 1 dicembre 2013

Inaugurazione della Fumettoteca Mad al Café de la Paix (con lettura di fumetti ad alta voce)


Sabato 7 dicembre al Café de la Paix di Trento ci sarà una replica della lettura di fumetti ad alta voce di cui ho parlato alcuni giorni fa in questo articolo. I fumetti saranno letti dai ragazzi che lo scorso ottobre hanno partecipato al laboratorio di lettura ad alta voce promosso dalla Fondazione Museo Storico di Trento e condotto da me e Chiara Benedetti.
Nel corso della serata sarà inaugurata la Fumettoteca Mad, una biblioteca specializzata in fumetti creata e gestita dall'associazione InKodice.
L'appuntamento è alle 19:00 al Café della Paix. La lettura dei fumetti dovrebbe iniziare alle 20:00.

Foto da Nuok

lunedì 4 novembre 2013

Un'esperienza di lettura di fumetti ad alta voce


Il 23 e il 25 ottobre ho affiancato Chiara Benedetti nella conduzione di un laboratorio di lettura di fumetti ad alta voce organizzato dalla Fondazione Museo Storico del Trentino nell'ambito della manifestazione Trentino Italia Storie Pop.
Curata da Marco Pellitteri, Trentino Italia Storie Pop è un'iniziativa che "intende porre in risalto alcune “Storie” cruciali dell’Italia e del Trentino contemporanei attraverso linguaggi popolari e accattivanti al tempo stesso 'pop'." [dal sito di Trentino Italia Storie Pop]
Nel programma di Trentino Italia Storie Pop, che tocca forme d'arte come il cinema, il teatro, il fumetto e la fotografia, ci sono mostre, convegni, rappresentazioni teatrali, rassegne cinematografiche e altre iniziative.

domenica 7 aprile 2013

Jack Kirby e Paul McCartney


Magneto & Titanium Man è il titolo di una canzone composta da Paul McCartney nel 1975 e pubblicata nell'album Venus & Mars degli Wings, un gruppo fondato dal musicista di Liverpool un anno dopo lo scioglimento dei Beatles. La canzone ispirata al personaggio dei fumetti degli X-Men fu suonata nei concerti del tour Wings Over The World che ebbero luogo nel 1975 e nel 1976.



I fratelli Gary e Steve Sherman organizzarono un incontro fra Jack Kirby, Paul McCartney e Linda McCartney prima dell'inizio di un concerto a Los Angeles (vedi questo articolo su The Collected Jack Kirby Collector vol. 1). Nell'occasione Kirby donò a Paul e Linda un disegno nel quale Magneto combatteva contro gli Wings e assistette al concerto in prima fila assieme alla moglie Roz, alla figlia Liza e ai fratelli Sherman. Prima di suonare Magneto & Titanium Man, accompagnata da immagini dei fumetti della Marvel, Denny Laine disse "Where are ya, Jack? Rock it!" (video in alto).

Su Kirby Museum ci sono il disegno fatto da Kirby per McCartney e altre fotografie dell'incontro.



Magneto & Titanium Man
Paul McCartney

Well, I was talking last night  
Magneto and Titanium man  
We were talking about you, babe  
They said
You was involved in a robbery  

That was due to happen  
At a quarter to three In the main street
I didn't believe them Magneto and Titanium Man  

But when the crimson dynamo  
Finally assured me, well, I knew
You was involved in a robbery  

That was due to happen  
At a quarter to three In the main street
So, we went out Magneto and Titanium Man  

And the crimson dynamo  
Came along for the ride
We went to town with the library  

And we swung all over that  
Long, tall bank in the main street
Well, there she were and to my despair  

She's a five-star criminal Breaking the code
Magneto said, "Now, the time has come To gather our forces and run”  

Oh, no, this can't be so
And then it occurred to me  

You couldn't be bad Magneto was mad but Titanium too
And the crimson dynamo 

They just couldn't cut it no more  
You were the law
We went to town with the library  

And we swung all over that  
Long, tall bank in the main street
You know the one I mean?  

Well, there she's were and to my despair  
She's a five-star criminal Breaking the code
Magneto said, "Now, the time has come To gather our forces and run”  

Oh, no, this can't be so
And then it occurred to me  

You couldn't be bad Magneto was mad, Titanium too
And the crimson dynamo  

They just couldn't cut it no more  
You were the law

mercoledì 12 dicembre 2012

David Lloyd di nuovo in Italia


Comunicato stampa

David Lloyd, autore di V per Vendetta, torna in Italia per un tour di due tappe. Un'occasione irrinunciabile per gli appassionati!
Venerdì 4 gennaio alle 16.30 sarà ospite della fumetteria Star Shop in via Gemito a Napoli (Vomero), mentre il 5 e 6 gennaio potrete incontrarlo alla winter edition del Cavacon, la fiera del fumetto che si svolge presso la Mediateca Marte di Cava de' Tirreni, in provincia di Salerno.
Nicola Pesce Editore fino al 3 gennaio offre ai suoi lettori la possibilità di