Visualizzazione post con etichetta Vertigo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vertigo. Mostra tutti i post
domenica 7 giugno 2015
Garth Ennis - Hitman e la politica (seconda parte)
Il sito Lo Spazio Bianco ha completato la pubblicazione integralmente il mio saggio su Hitman di Garth Ennis e John McCrea che era apparso originariamente nel 2010 nel libro Garth Ennis - Nessuna pietà agli eroi della casa editrice Edizioni XII.
I link per leggerlo:
1. Garth Ennis – Hitman: il personaggio, i disegnatori, la storia editoriale.
2. Garth Ennis – Hitman: stile e struttura.
3. Garth Ennis – Hitman: serialità, citazionismo, composizione.
4. Garth Ennis - Hitman e la guerra.
5. Garth Ennis - Hitman e la politica (prima parte).
6. Garth Ennis - Hitman e la politica (seconda parte).
lunedì 25 maggio 2015
Garth Ennis – Hitman e la politica (prima parte)
Nel sito Lo Spazio Bianco c'è un mio articolo intitolato Garth Ennis – Hitman e la politica (prima parte). E' stato pubblicato originariamente nel 2010 nel libro Garth Ennis - Nessuna pietà agli eroi della casa editrice Edizioni XII.
In precedenza su Lo Spazio Bianco erano stati pubblicati altri miei testi tratti da Garth Ennis - Nessuna pietà agli eroi:
1. Garth Ennis – Hitman: il personaggio, i disegnatori, la storia editoriale.
2. Garth Ennis – Hitman: stile e struttura.
3. Garth Ennis – Hitman: serialità, citazionismo, composizione.
4. Garth Ennis - Hitman e la guerra.
mercoledì 10 aprile 2013
I fumetti più belli del 2012 (secondo me)
Anche quest'anno il sito Lo Spazio Bianco mi ha invitato a stilare la classifica dei fumetti più belli dell'anno precedente.
Top Ten 2012 Lo Spazio Bianco: la classifica definitiva.
Top Ten 2012 Lo Spazio Bianco: gli altri votanti.
Top Ten 2012 Lo Spazio Bianco: il regolamento.
Top Ten 2012 Lo Spazio Bianco: qualche numero.
TOP TEN NOVITÀ
1° CLASSIFICATO
ACTION COMICS (GRANT MORRISON, RAGS MORALES – RW LION)Pëtr Kropotkin contro Charles Darwin. Evoluzionismo anarchico contro evoluzionismo selettivo. Socialismo contro capitalismo. Superman contro Lex Luthor.
2° CLASSIFICATO
BATMAN INCORPORATED (GRANT MORRISON, AA. VV. – RW LION)In Batman Incorporated Grant Morrison ha confermato per l’ennesima volta il controllo totale che ha sul linguaggio del fumetto e ha proiettato nuovamente Batman e i fumetti di supereroi verso il futuro.
3° CLASSIFICATO
ERA LA GUERRA DELLE TRINCEE (JACQUES TARDI – BD)Jacques Tardi racconta la Prima Guerra Mondiale dal punto di vista dei soldati semplici francesi che per anni hanno combattuto battaglie quotidiane, infinite e sfiancanti contro i nemici tedeschi. Un fumetto storico ma anche una voce al di là del tempo contro gli orrori delle guerre.
4° CLASSIFICATO
CROSSED (GARTH ENNIS, JACEN BURROWS – PANINI COMICS)La lunga riflessione di Garth Ennis sulla malvagità umana raggiunge il suo apice e un punto di non ritorno. I fumetti di Ennis non sono mai stati violenti come Crossed.
5° CLASSIFICATO
I SEGRETI DEL QUAI D’ORSAY, VOL. 2 (CHRISTOPHE BLAIN, ABEL LANZAC – COCONINO PRESS)Come ci si documenta. Come si combinano parole e immagini. Come si rende interessante il dibattito diplomatico attorno a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Come si scrive una biografia. Come si delineano le personalità di personaggi principali e secondari nel giro di due vignette. I segreti del Quai D’Orsay è tutto questo, e forse scordo qualcosa.
6° CLASSIFICATO
SWEET SALGARI (PAOLO BACILIERI – COCONINO PRESS)Confesso che non sempre ho amato il Paolo Bacilieri dei volumi da libreria. Su Sweet Salgari sembra un altro…
7° CLASSIFICATO
ULTIMATE SPIDER-MAN (BRIAN MICHAEL BENDIS, SARA PICHELLI – PANINI COMICS)Dopo avere ucciso Peter Parker, Bendis torna alla carica con un Ultimate Spider-Man nuovo di zecca: Miles Morales. Bendis si diverte e diverte.
8° CLASSIFICATO
MYTICO! #2 “TUTTE LE TESTE DELL’IDRA” (DIEGO CAJELLI, IVAN FIORELLI, PAOLO MARTINELLO – RIZZOLI CORRIERE DELLA SERA)Cajelli e Fiorelli hanno fatto un bel fumetto, ma Mytico! n. 2 entra nella top ten soprattutto grazie alla copertina di Paolo Martinello.
9° CLASSIFICATO
JULIA #169 “MYRNA: RABBIA ANTICA” (GIANCARLO BERARDI, MAURIZIO MANTERO, STEVE BORALEY – SERGIO BONELLI EDITORE)Al posto di Julia n. 169 avrei potuto inserire uno qualunque fra i numeri della serie usciti nel 2012 perché ha un livello qualitativo altissimo e costante. Ho scelto l’ennesimo e immancabile scontro con l’eterna rivale Myrna.
10° CLASSIFICATO
UN POLPO ALLA GOLA (ZEROCALCARE – BAO PUBLISHING)Con Un polpo alla gola Zerocalcare dimostra di avere doti di narratore che vanno ben oltre i giochini conditi con nostalgia delle pur belle storie brevi pubblicate in rete.
MENZIONE STORICA – RISTAMPE
1° CLASSIFICATO
TOPOLINO NELLA VALLE INFERNALE (FLOYD GOTTFREDSON – RIZZOLI LIZARD)
2° CLASSIFICATO
THE COMPLETE CALVIN & HOBBES (BILL WATTERSON – COMIX/FRANCO PANINI)
3° CLASSIFICATO
PAPERINO – IL MISTERO DEGLI INCAS (CARL BARKS – RIZZOLI LIZARD)
martedì 5 marzo 2013
I fumetti DC di Planeta DeAgostini ritornano in distribuzione
RW Lion ha acquistato l'intero magazzino DC della Planeta DeAgostini. L'editore di Novara venderà gli arretrati pubblicati da Planeta DeAgostini a partire da marzo.
L'accordo riguarda solo le edizioni italiane dei fumetti della DC Comics.
A gennaio 2012 RW Lion è succeduta alla casa editrice spagnola come licenziataria italiana dei fumetti della DC Comics. Da quel momento Planeta DeAgostini ha smesso di distribuire i suoi arretrati.
giovedì 8 novembre 2012
Hellblazer chiude col n. 300
La DC Comics ha annunciato che in febbraio la serie Hellblazer della linea Vertigo chiuderà. La collana farà appena in tempo a festeggiare la trecentesima uscita, a firma di Peter Milligan (testi), Giuseppe Camuncoli (schizzi) e Stefano Landini (disegni).
Il mensile Hellblazer sarà sostituito da una nuova serie intitolata Constantine e ambientata nell'Universo DC. I nuovi autori del personaggio saranno Robert Venditti e Renato Guedes.
La serie, uscita dal 1988 al 2013, è stata scritta da autori come Jamie Delano, Garth Ennis, Grant Morrison, Neil Gaiman, Brian Azzarello e Warren Ellis e disegnata tra gli altri da Sean Phillips, David Lloyd, Dave McKean, Steve Dillon e Richard Corben.
Hellblazer n. 222, copertina di Lee Bermejo
John Constantine era nato nelle pagine dello Swamp Thing di Alan Moore come personaggio dell'Universo narrativo della DC Comics. Successivamente è diventato un personaggio Vertigo quando è stata creata questa linea editoriale nel 1993. La casa editrice newyorkese ha riportato John Constantine nell'Universo DC nella serie Brightest Day del 2011 e successivamente il personaggio è stato inserito fra i protagonisti del mensile Justice League Dark. Da allora coesistono il John Constantine della Vertigo e il John Constantine dell'Universo DC, protagonisti di fumetti slegati gli uni dagli altri.
La DC Comics sembra sempre meno interessata ai fumetti Vertigo. Nei prossimi mesi si scoprirà se la chiusura di Hellblazer è l'ultimo chiodo piantato dalla dirigenza della DC Comics nella bara della Vertigo, che proprio nel 2013 festeggerà il ventennale.
Inoltre:
Hellblazer di Camuncoli e Landini dagli schizzi alle tavole finite.
Hellblazer n. 1, copertina di Dave McKean
Hellblazer n. 14, copertina di Dave McKean
Hellblazer n. 245, copertina di Lee Bermejo
Hellblazer n. 38, copertina di Kent Williams
Hellblazer n. 75, copertina di Glenn Fabry
lunedì 22 ottobre 2012
2020 Visions: intervista a Jamie Delano e doppia copertina di Davide De Cubellis
Antonio Solinas e smokyman hanno pubblicato un'intervista in due parti a Jamie Delano in occasione della pubblicazione di 2020 Visions, un fumetto scritto dall'autore britannico e disegnato da Frank Quitely, James Romberger, Warren Pleece e Steve Pugh.
La prima parte dell'intervista su smokyland.
La seconda parte dell'intervista nel blog di Antonio Solinas.
Davide De Cubellis ha disegnato due copertine per l'edizione italiana pubblicata da Green Comm Services.
In alto c'è la copertina variant (dal blog dell'autore).
Qua c'è l'altra copertina.
sabato 14 luglio 2012
La prima immagine del nuovo Sandman di Neil Gaiman era sbagliata!
Ieri la DC Comics ha annunciato l'uscita di un nuovo fumetto di Sandman scritto da Neil Gaiman e disegnato da J.H. Williams III. Ne ho parlato in questo articolo. I supervisori della casa editrice hanno diffuso in rete un'immagine promozionale che si è rivelata sbagliata!
Dopo il Continua c'è la versione corretta dell'illustrazione di J.H. Williams III.
venerdì 13 luglio 2012
Neil Gaiman scrive un nuovo fumetto di Sandman
Al Comic-Con di San Diego la casa editrice DC Comics ha annunciato l'uscita di un nuovo fumetto di Sandman scritto da Neil Gaiman
Nel primo numero di Sandman, pubblicato nel 1988, il protagonista della serie fu catturato da un umano mentre stava compiendo un non precisato viaggio. Successivamente Gaiman non raccontò mai dove si fosse recato Sandman, quale fosse lo scopo del suo viaggio e per quale motivo fu tanto debole e stremato da farsi imprigionare da un semplice mortale. Lo farà in questa nuova miniserie, che sarà ambientata prima di Sandman n. 1 del 1988.
J.H. Williams ha detto che nel fumetto compariranno anche
mercoledì 11 luglio 2012
Black Orchid di Neil Gaiman e Dave McKean (recensione)
Black Orchid è una miniserie di tre numeri di Neil Gaiman e Dave McKean pubblicata da DC Comics nel 1988. In quest'opera i due autori inglesi, che si erano già fatti notare grazie al volume a fumetti Violent Cases realizzato per il mercato britannico, tentano di rivitalizzare un'oscura e poco fortunata supereroina creata da Sheldon Mayer e Tony DeZuniga nel 1973 sulle pagine di Adventure Comics.
Il modello di Gaiman è lo Swamp Thing di Alan Moore. Lo scrittore inglese, come già aveva fatto il suo collega e conterraneo pochi anni prima, vuole appropriarsi di un personaggio minore e marginale della DC Comics per stravolgerlo e darne una versione "adulta" e moderna. L'operazione però fallisce.
lunedì 13 febbraio 2012
La Marvel scompare dalla classifica di gennaio 2012
Nella top 10 degli albi spillati più venduti nelle fumetterie americane nel mese di gennaio 2012 ci sono solo fumetti pubblicati da DC Comics:
mercoledì 8 febbraio 2012
Le copertine di Sandman al naturale
Le copertine dei primi numeri del mensile Sandman scritto da Neil Gaiman sono state realizzate da Dave McKean unendo pittura e oggetti tridimensionali. Le copertine del fumetto erano fotografie di queste opere tridimensionali di dimensioni molto grandi.
Dopo il Continua ci sono le fotografie degli originali delle copertine di Sandman n. 1 e 2. Le due opere sono di proprietà del collezionista Scott Eder.
giovedì 19 gennaio 2012
Il nuovo logo della DC Comics fa schifo
Nel 2005 la casa editrice DC Comics era stata sommersa dalle critiche per avere sostituito il logo classico - soprannominato "bullet" - con un simbolo più adatto a una marca di detersivi che a un editore di fumetti. Sette anni più tardi l'editore di Batman e Superman è riuscito a scegliere un logo peggiore di quello del 2005. La responsabile di questo scempio, oltre alla DC Comics stessa, è l'azienda Landor Associates, specializzata in consulenze nel campo dei marchi, alla quale l'editore si è rivolto per la creazione del nuovo logo.
Dopo il Continua c'è una galleria di immagini. La Landor Associates ha ritoccato anche il logo della linea Vertigo e ha creato un logo per Watchmen (dando indirettamente conferma a questa notizia).
giovedì 24 novembre 2011
Classifica americana di ottobre 2011. Reggono benissimo i numeri 2 della DC Comics
In ottobre il fumetto più venduto nelle fumetterie statunitensi è stato Justice League n. 2 di Geoff Johns e Jim Lee. Tutti i 52 numeri 1 della DC Comics usciti in settembre sono tornati in classifica in ottobre. Il numero 1 più venduto è stato Aquaman con 28.243 copie.
Va notato anche che le vendite delle 52 serie sono calate pochissimo rispetto a settembre (complessivamente solo del 6%). In alcuni casi le vendite sono addirittura aumentate: i numeri 2 che hanno venduto più dei numeri 1 sono quattordici su 52. Di solito le vendite dei numeri 2 di qualunque casa editrice calano del 30/50% rispetto ai numeri 1.
Un altro dato interessante è il venduto del numero 300. Robert E. Howard's Savage Sword, trecentesimo fumetto di ottobre, ha venduto 5.167 copie. Di solito il trecentesimo fumetto in classifica vende fra le mille e le tremila copie.
La top 300 delle serie.
La top 300 dei volumi.
Tutte le notizie sul rilancio della DC Comics.
I primi 25 in classifica:
180,709 Justice League #2
172,428 Batman #2
153,855 Action Comics #2
142,344 Green Lantern #2
114,137 Flash #2
110,789 Detective Comics #2 [*]
106,472 Incredible Hulk #1
95,855 Wolverine and X-Men #1
95,599 Fear Itself #7
94,233 Superman #2 [*]
90,445 Batman The Dark Knight #2 [*]
88,926 Batman and Robin #2 [*]
79,060 Wonder Woman #2
75,227 Batgirl #2 [*]
74,392 Batwoman #2
72,107 Teen Titans #2 [*]
71,713 Green Lantern New Guardians #2
71,240 Aquaman #2 [*]
70,651 Green Lantern Corps #2 [*]
66,747 Red Lanterns #2 [*]
65,749 Nightwing #2 [*]
60,212 Uncanny X-Men #544
59,490 Justice League International #2 [*]
59,464 Fear Itself Fearless #1
59,426 Amazing Spider-Man #671
lunedì 12 settembre 2011
DMZ vende 75.000 copie
Nell'ultimo numero della rubrica DC Comics Month-to-Month Sales pubblicata da The Beat lettori e addetti ai lavori hanno discusso delle vendite dei volumi della Vertigo.
Un lettore ha affermato che "molti titoli Vertigo stanno andando bene nel mercato delle edizioni in volume".
Per dimostrare che quella affermazione è sbagliata, Marc-Oliver Frisch (curatore della rubrica) ha elencato le vendite nel primo mese nelle fumetterie di alcuni volumi pubblicati di recente dalla Vertigo. L'unico sopra le diecimila copie era Fables vol. 15 mentre tutti gli altri erano sotto le cinquemila.
Brian Wood, scrittore di DMZ e Northlanders, è intervenuto per correggere un errore nel ragionamento di Frisch:
lunedì 5 settembre 2011
99 giorni di Casali e Donaldson già pronto per Lucca 2011
99 giorni è il titolo di un volume a fumetti di Matteo Casali e Kristian Donaldson pubblicato da DC Comics lo scorso agosto nella linea Vertigo Crime.
L'edizione italiana edita da Panini Comics sarà pronta già per Lucca 2011, come scrive Casali nel suo blog:
"Per quelli di voi che non avessero modo/tempo/occasione di procurarsi la copia in inglese, vi posso già anticipare che a Lucca 2011, allo stand Panini Comics, potrete trovare l'edizione italiana di 99 GIORNI (diavolo, non sono abituato a leggere il titolo in italiano) e, ovviamente, il sottoscritto che sarà lì a presentarlo."
In alto: illustrazione di Lee Bermejo per la copertina di 99 giorni.
Dopo il Continua c'è una galleria di tavole.
sabato 3 settembre 2011
DC Comics: il rilancio visto dai fumettisti indipendenti
Jon Morris si è chiesto come sarebbe stato il rilancio della DC Comics se fosse stato affidato ad autori diversi da quelli ingaggiati dalla casa editrice. Così ha contattato diversi autori di fumetti che non gravitano nel giro delle case editrici di supereroi e ha chiesto loro di inventare delle nuove ipotetiche collane.
Ciascun fumettista ha immaginato una nuova serie e ne ha disegnato la copertina. Il risultato di questo rilancio immaginario è nel blog DC Fifty-TOO!
Molte copertine sono inguardabili, altre invece sono carine: Supergirl/Batgirl, Inferior Five, The Sea Devils, GEN13, Jimmy Olsen e Her Name is Death.
L'illustrazione in alto è disegnata da Matt Kaufenberg.
martedì 23 agosto 2011
Grant Morrison canta una canzone donatagli da John Lennon in un rituale magico
Durante una presentazione del libro Supergods nella fumetteria Meltdown Comics di Los Angeles, Grant Morrison si è fatto prestare la chitarra da Gerard Way e ha cantato una canzone che John Lennon gli ha donato alcuni anni fa durante un rituale magico.
Morrison ha raccontato come è nata la canzone in un'intervista rilasciata a Rolling Stone:
"Ho messo tutti gli album dei Beatles in cerchio, un cerchio magico, ho indossato vestiti come quelli del gruppo, pantaloni attillati, stivaletti Beatle, e ho preso una chitarra Rickenbacker, pensavo in continuazione a Tomorrow Never Knows e l'ho suonata, e ho dato una piccola leccata a un acido, solo per stimolarmi un po'. Fondamentalmente mi è apparsa questa immagine, questa cosa, una specie di John Lennon gigante fatto di musica. Mi ha dato una canzone - è di fatto una canzone di John Lennon."
Il rituale è stato raccontato da Grant Morrison in Invisibles. Nel fumetto il rituale magico viene fatto da King Mob, alter ego fumettistico di Morrison.
venerdì 12 agosto 2011
RW Edizioni è il nuovo editore dei fumetti DC Comics in Italia
La nuova casa editrice che da gennaio 2012 pubblicherà i fumetti DC Comics e Vertigo in Italia è RW Edizioni.
Fino ad oggi l'editore di Novara ha pubblicato manga come Sakura Mail, Lady!! e Yoichi, professione samurai.
Lorenzo Corti, già fondatore dell'associazione Double Shot, coordinerà la linea editoriale Lion dedicata a DC Comics, Vertigo, Mad e altri fumetti occidentali.
Dopo il Continua c'è il comunicato stampa della RW Edizioni.
sabato 6 agosto 2011
Panini non pubblicherà la DC Comics in Italia. Il nuovo editore sarà GP Publishing?
Nel 2012 la casa editrice El Catálogo del Cómic pubblicherà l'edizione spagnola dei fumetti della DC Comics al posto di Planeta DeAgostini. E' probabile che Planeta smetterà di pubblicare i fumetti della DC Comics anche in Italia.
Marco M. Lupoi ha scritto su Twitter che Panini Comics non sarà il nuovo editore italiano dei fumetti DC:
"Ci sarà un nuovo editore. Di certo, non Panini."
Sempre su Twitter Lupoi ha espresso la sua perplessità per la scelta della DC Comics di stipulare un contratto così importante con una casa editrice priva di
domenica 24 luglio 2011
Jason Aaron finisce Scalped e inizia The Incredible Hulk
La serie Scalped di Jason Aaron e R.M. Guéra pubblicata da DC Comics nella linea Vertigo chiuderà all'inizio del 2012 con il numero 60. La serie non è stata tagliata per problemi di vendite: terminerà perché con il numero 60 gli autori saranno giunti alla naturale conclusione del fumetto.
Scalped è la quarta serie mensile di cui viene annunciata la chiusura nei prossimi mesi. Come ho raccontato in altri articoli termineranno anche DMZ, Northlanders e House of Mystery.
Al Comic-Con di San Diego la Marvel ha annunciato che Aaron scriverà la nuova serie The Incredible Hulk che in ottobre ripartirà dal numero 1 dopo la chiusura della serie precedente. Il disegnatore della collana sarà Marc Silvestri.
In alto: copertina del fumetto The Darkness/Hulk pubblicato da Top Cow nel 2004.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
In mezzo allo tsunami di film supereroistici che sta dominando i botteghini e non accenna a placarsi, Hancock con Will Smith e Charlize Th...