Visualizzazione post con etichetta Bonelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonelli. Mostra tutti i post
venerdì 9 febbraio 2018
Dylan Dog e Sherlock Holmes su Terra Insubre
Il numero 84 della rivista Terra Insubre ospita alcuni articoli su Dylan Dog, fra cui un mio intervento intitolato Dylan Dog e sherlock Holmes indagatori dell'incubo. Il mio pezzo è tratto dal libro Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo della NPE, di cui è uscita un anno fa una nuova edizione riveduta e aggiornata.
Gli altri articoli su Dylan Dog sono scritti da Francesco Manetti e Paolo Mathlouthi.
Nel sito della rivista c'è il sommario del n. 84.
giovedì 9 novembre 2017
Daryl Dark e Dylan Dog si incontrano
Pubblico la tavola in cui Daryl Dark e Dylan Dog si incontrano. La tavola fa parte di una storia di 24 pagine apparsa nel volume antologico Daryl Dark - Stagione tre della Cagliostro EPress.
Per quanto riguarda Dylan Dog non si tratta di un'apparizione ufficiale approvata dalla Sergio Bonelli Editore, ma di un omaggio scherzoso e sopra le righe che si apre e si chiude nell'arco di una tavola.
Sceneggiatura di Luigi Siviero e disegni di Simone Michelini.
Nella seconda tavola compaiono anche John Constantine, Napoleone, il Dottor Strange, Vampirella, Hellboy, Martin Mystère e altri personaggi.
giovedì 2 novembre 2017
Daryl Dark incontra Dylan Dog!
Dylan Dog è l'ospite d'onore del volume a fumetti Daryl Dark - Stagione tre pubblicato da Cagliostro EPress! Il libro antologico contiene una storia di 24 pagine sceneggiata da Luigi Siviero e disegnata da Simone Michelini nella quale c'è un team-up sconvolgente fra Daryl Dark e Dylan Dog!
Il volume è in vendita in anteprima dall'1/11 al 5/11 allo Spazio Cagliostro in Piazza dell'Arancio n. 25 a Lucca.
lunedì 13 febbraio 2017
Intervista su Dime Web
Francesco Manetti mi ha fatto un'intervista che è stata pubblicata su Dime Web:
https://dimeweb.blogspot.it/2017/02/dime-web-intervista-luigi-siviero-le.html
Gli argomenti sono: Dylan Dog, Sherlock Holmes, le poesie, i racconti e la morte. E ci sono anche quattro romanzi di dieci parole.
lunedì 28 novembre 2016
Dylan Dog e Sherlock Holmes: recensione su Senza Linea
Carmelo Nigro ha scritto una recensione di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, il mio libro del 2012 di cui è stata pubblica la nuova edizione un mese fa.
Potete leggerla nel sito Senza Linea:
http://www.senzalinea.it/giornale/recensione-dylan-dog-e-sherlock-holmes-indagare-lincubo/
domenica 23 ottobre 2016
Dylan Dog e Sherlock Holmes: intervista su Sherlock Magazine
Luigi Pachì mi ha fatto un'intervista e l'ha pubblicata in rete nel sito della rivista Sherlock Magazine edita da Delos Books:
http://www.sherlockmagazine.it/6955/intervista-a-luigi-siviero
L'argomento è il libro Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo di cui è uscita da poco la seconda edizione.
giovedì 13 ottobre 2016
Dylan Dog e Sherlock Holmes: intervista su The Fear
In occasione dell'uscita della seconda edizione di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo sono stato intervistato da Sergio Di Girolamo del sito The Fear:
http://www.thefear.it/interviste/interluigisiviero.html
Seconda edizione per Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo
Esce la seconda edizione di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. Siccome sono un fannullone copio e incollo il comunicato stampa che nei giorni scorsi ho inviato a vari siti e riviste:
A distanza di quattro anni dalla prima pubblicazione da
parte di NPE esce la seconda edizione riveduta e aggiornata di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare
l’incubo di Luigi Siviero.
Questo libro non è solo una guida al labirintico universo
di Dylan Dog, ma un saggio che getta nuova luce sui temi che attraversano la
serie e che ne hanno fatto il più grande e innovativo successo del fumetto
italiano negli ultimi trent’anni. Nella sua analisi, Siviero si concentra sugli
episodi scritti da Tiziano Sclavi dal 1986, anno del debutto in edicola
dell’Indagatore dell’Incubo.
Come suggerisce il titolo, nel saggio viene dato ampio
spazio al confronto fra Dylan Dog e Sherlock Holmes e alla tesi secondo cui
l’indagatore dell’incubo sarebbe stato costruito come una sorta di antitesi del
detective creato da Sir Arthur Conan Doyle. Ma il libro contiene anche dei
capitoli incentrati sul processo creativo del personaggio, sui concetti di
orrore e mostruosità, sulla struttura della serie, sui temi del caso e del
fallimento e sulle citazioni letterarie, cinematografiche e fumettistiche di
cui è costellata la serie. Infine il libro è chiuso da un'intervista a Tiziano
Sclavi.
Dal 2012 a oggi Dylan
Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo ha esaurito la prima tiratura e
ottenuto recensioni entusiastiche da parte della critica. Questo è l’estratto
di un articolo di Fabio Licari pubblicato su Dylan Dog - I colori della
paura n. 18:
Dylan Dog e
Sherlock Holmes: indagare l'incubo
di Luigi Siviero è un saggio analitico che a volte fa tremare i polsi per la
mole di argomenti, e argomentazioni, che riempiono le oltre 200 pagine
incorniciate dalla bella cover di Angelo Stano (…).
Lo dico perché non sempre è facile entrare
nell'affabulazione colta e tecnica di Siviero. Forse è meglio lasciarsi
trascinare dal flusso di dati, approfondimenti, "esplorazioni",
paragoni, spunti di riflessione. Che ci fanno viaggiare da Sir Arthur Conan
Doyle, naturalmente, visto il titolo, al genio visionario e profetico di Philip
K. Dick, passando per Friedrich Dürrenmatt (…) in un infinito, coinvolgente
gioco di rimandi e citazioni legati a narrativa popolare e cultura alta.
(…) Verrebbe da dire: astenersi perditempo e fan non
hardcore. Ma forse è il contrario, forse un lettore più distratto potrebbe
improvvisamente trovare motivazioni e urgenze sconosciute, e scoprire quello
che il fumetto non dice ad alta voce, ma tra le righe.
La nuova edizione di Dylan
Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo giunge in concomitanza con il
trentesimo anniversario di vita editoriale di Dylan Dog che sarà festeggiato in
ottobre proprio con il ritorno di Tiziano Sclavi in veste di sceneggiatore dopo
un lungo periodo di assenza dalle pagine della serie pubblicata da Sergio
Bonelli Editore.
L'autore del libro
Luigi Siviero è nato a Trento
il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Ha realizzato il breve saggio Analisi
del fumetto. La composizione delle coppie di tavole (Abigail Press, 2007),
il fumetto sperimentale (C6H10O5)n (Abigail Press, 2009) e degli
interventi critici pubblicati nell'antologia Garth Ennis. Nessuna pietà agli
eroi (Edizioni XII, 2010) e nel catalogo della mostra Interni immaginari
dedicata ad Ausonia dal festival Lucca Comics & Games (Associazione
culturale DOUble SHOt, 2010).
Nel 2012 è uscito Dylan Dog
e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (Edizioni NPE), un libro che contiene
un'analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un'intervista
al creatore dell'indagatore dell'incubo.
Nel 2013 è stato pubblicato il
saggio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti
(Edizioni NPE), dedicato ai fumetti che hanno come temi gli attentati
terroristici dell'11 settembre 2001 e la Guerra al Terrore.
Ha pubblicato racconti, poesie,
fumetti e articoli nelle riviste «Lahar Magazine», «Fumo di China» e «Trentino
Mese», nei siti Fumetti di Carta, Lo Spazio Bianco e BilBOlBul
e in diverse antologie.
Nel 2016 ha vinto il Premio
Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale
umorismo.
giovedì 11 febbraio 2016
Tiziano Sclavi scrive un nuovo Dylan Dog
Tiziano Sclavi ha consegnato alla Sergio Bonelli Editore la sceneggiatura di un nuovo fumetto di Dylan Dog. Tre dei titoli provvisori del fumetto proposti da Sclavi sono Il grande silenzio, Dal fondo della vita e Giorni perduti. Il fumetto sarà lungo 94 pagine.
Lo si apprende dalla pagina di Facebook di Roberto Recchioni, supervisore dei fumetti dedicati al personaggio, dove è stata pubblicata la prima pagina del faldone con la sceneggiatura.
L'ultimo fumetto dell'indagatore dell'incubo scritto dal creatore del personaggio è Dylan Dog n. 250 uscito nel 2007.
Qua c'è una ricchissima galleria di immagini di Dylan Dog.
sabato 19 dicembre 2015
Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. Recensione di Fabio Licari su Dylan Dog - I colori della paura n. 18
Il mio libro intitolato Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo ha ricevuto una recensione positiva da Fabio Licari su Dylan Dog - I colori della paura n. 18.
Dylan Dog - I colori della paura è una serie settimanale allegata alla Gazzetta dello Sport nella quale vengono ristampati i fumetti di Dylan Dog pubblicati in precedenza nei Dylan Dog Color Fest della Sergio Bonelli Editore.
Al momento il mio libro è esaurito, ma in teoria dovrebbe uscire una nuova edizione nel 2016.
In questa pagina si possono consultare tutte le recensioni del libro e le interviste che ho rilasciato.
Fabio Licari è giornalista della Gazzetta dello Sport e ex direttore di Fumo di China. Oltre a scrivere articoli per il quotidiano della RCS, Licari è il principale responsabile degli allegati fumettistici della Gazzetta.
In alto: copertina di Dylan Dog - I colori della paura n. 18 disegnata da Carmine Di Giandomenico.
Seconda di copertina di Dylan Dog - I colori della paura n. 18
Trascrizione dell'articolo di Fabio Licari:
Scientificamente D.D.
Se "Mi chiamo Dog. Dylan Dog" (1998, Marsilio), di cui abbiamo parlato un paio di numeri fa, è un divertissement sul nostro eroe un po' Superman, un po' Paperino, il molto più recente "Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo" di Luigi Siviero (2012, Npe) è un saggio analitico che a volte fa tremare i polsi per la mole di argomenti, e argomentazioni, che riempiono le oltre 200 pagine incorniciate dalla bella cover di Angelo Stano, ingrandita (e sgranata) il giusto, in un giallo e nero abbagliante.
Lo dico perché non sempre è facile entrare nell'affabulazione colta e tecnica di Siviero. Forse è meglio lasciarsi trascinare dal flusso di dati, approfondimenti, "esplorazioni", paragoni, spunti di riflessione. Che ci fanno viaggiare da Sir Arthur Conan Doyle, naturalmente, visto il titolo, al genio visionario e profetico di Philip K. Dick, passando per Friedrich Dürrenmatt e i suoi studi sulla logica nel giallo, per le "regole" sul genere elaborate da S.S. Van Dyne, per la visione critica di Raymond Chandler (papà di Marlowe). E ancora per "Blow-Up" di Michelangelo Antonioni, per "Io sono leggenda" di Richard Matheson, per i piccoli indiani di Agatha Christie: in un infinito, coinvolgente gioco di rimandi e citazioni legati a narrativa popolare e cultura alta.
Un cortocircuito mediatico che parte dagli episodi di Dylan, dalle frasi nei balloon, dalle interviste, con un approccio davvero scientifico e deduttivo. Il tutto arricchito da una bella intervista a Sclavi e da un'estesa appendice bibliografica. Verrebbe da dire: astenersi perditempo e fan non hardcore. Ma forse è il contrario, forse un lettore più distratto potrebbe improvvisamente trovare motivazioni e urgenze sconosciute, e scoprire quello che il fumetto non dice ad alta voce, ma tra le righe. In ogni caso, il saggio di Luigi Siviero è l'ennesima dimostrazione di cosa sia diventato oggi il fumetto.
lunedì 12 gennaio 2015
Hihihi! Mia mamma è fatta. Grunt!
Ecco a voi undici racconti di dieci parole che ho partorito dall'1 all'11 gennaio.
A dire il vero i racconti sono dieci. Recensione di Dylan Dog n. 339, infatti, è una recensione, come suggerisce il titolo. Il fumetto recensito, che si intitola Anarchia nel Regno Unito (copertina di Angelo Stano in basso), è realizzato da Roberto Recchioni (soggetto), Gigi Simeoni (soggetto e sceneggiatura) e Giampiero Casertano (disegni).
lunedì 8 dicembre 2014
Romanzi in dieci parole (63-69)
Scrivi un romanzo in dieci parole è un gruppo di Facebook nel quale vengono pubblicati racconti lunghi dieci parole. Ne scrivo uno al giorno che inserisco anche nella fanpage di House of Mystery.
Inoltre:
Romanzi in dieci parole (1-20).
Romanzi in dieci parole (21-27).
Romanzi in dieci parole (28-34).
Romanzi in dieci parole (35-41).
Romanzi in dieci parole (42-48).
Romanzi in dieci parole (49-55).
Romanzi in dieci parole (56-62).
I miei racconti in rete.
"Nelle zone di lingua tedesca, i Krampus sono dei diavoli travestiti che accompagnano San Nicolò, nella tradizionale sfilata lungo le strade del paese. Questa tradizione è legata alla mitologia cristiana, più precisamente al vescovo San Nicolò e al suo servitore Krempus (a volte anche noto come David). È un vero e proprio evento tipico delle festività natalizie, nato più di 500 anni fa e tutt'ora festeggiato in diverse zone d'Italia, in Austria e Germania meridionale (Baviera)." [da Wikipedia]
Medusa
Dialogava col vento, attorniata
dai corpi marmorei di amanti negateli.
(1 dicembre)
Dire di fare lo scrittore, quando
fuori piove e sembra che non smetterà mai
È come ammettere di avere buttato
la vita nel cesso.
(2 dicembre)
Watchmen n. 5 (di 12): Nello
specchio, volti distorti dalla follia
Nel vicolo i neon bruciano
lucenti: simmetriche fauci di tigre.
(3 dicembre)
Sherlock Holmes contro Arsène
Lupin
Travestito da Lupin, fu arrestato
da Lupin travestito da Holmes.
(4 dicembre)
Conto alla rovescia
Dieci, nove… Sette, sei, cinque…
Tre, due, uno, zero… Partito!
(5 dicembre)
Euridice, sulla strada di ritorno
dall’Ade
Voltati!
Voglio scomparire davanti ai tuoi
occhi.
Amo l’Inferno.
(6 dicembre)
Xabaras
Muore, rinasce.
Ogni giorno.
Nel Crepuscolo, dove è mio padre.
(7 dicembre)
lunedì 1 dicembre 2014
Romanzi in dieci parole (56-62)
Scrivi un romanzo in dieci parole è un gruppo di Facebook nel quale vengono pubblicati racconti lunghi dieci parole. Ne scrivo uno al giorno che inserisco anche nella fanpage di House of Mystery.
Inoltre:
Romanzi in dieci parole (1-20).
Romanzi in dieci parole (21-27).
Romanzi in dieci parole (28-34).
Romanzi in dieci parole (35-41).
Romanzi in dieci parole (42-48).
Romanzi in dieci parole (49-55).
I miei racconti in rete.
Illustrazione: Prometeo di Theodoor Rombouts.
Prometeo
Il fuoco illuminò oscenità,
miserie. Una pioggia scrosciante lo spense.
(24 novembre)
Un inguaribile ottimista
Non era più innamorato. Eppure
pensò: « La donna giusta esiste! »
(25 novembre)
Watchmen n. 4 (di 12): 1966 1985
1959 ∞
L’idrogeno scorre come la sabbia
di un’infinita clessidra.
(26 novembre)
L’oscuro segreto di Sherlock
Holmes
« Sono innocente! » urlò James
Moriarty precipitando nella cascata di Reichenbach.
(27 novembre)
Cenerentola
Perse una scarpetta che puzzava
ed era macchiata di vomito.
(28 novembre)
Morgana
La sogno. Mi sveglio. Ma è
impossibile: mi ha abortito.
(29 novembre)
Avarizia
Morì.
I parenti accorsero per
spolparlo.
L’avarizia: questo ereditarono.
(30 novembre) martedì 21 gennaio 2014
Io che parlo di fumetti per tre quarti d'ora (video della presentazione di Dall'11 settembre a Barack Obama al Social Stone)
Ieri sera ho presentato Dall'11 settembre a Barack Obama al Social Stone di Trento. Sono stato intervistato da Carlo Martinelli, giornalista che scrive per il quotidiano Trentino e per la rivista Trentino Mese.
Nel corso dell'intervista ho parlato anche di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo, (C6H10O5)n e Lavini di Marco, o forse l'Inferno.
La pagina del Social Stone su Facebook.
giovedì 19 dicembre 2013
Bonelli, The Walking Dead e il problema dei cliffhanger
E' successo che nell'ultimo numero dell'edizione bonellide di The Walking Dead è stato pubblicato un editoriale intitolato Mutatis mutandis (foto in alto).
Roberto Recchioni, chiamato direttamente in causa (è lo sceneggiatore di Orfani della Bonelli, cioè il "fumetto con ragazzini armati che uccidono" citato nell'editoriale), ha scritto una replica nel blog Asso Merrill.
Bene, non riassumo i due articoli e da qui in avanti do per scontato che li abbiate letti.
Secondo me Recchioni non ha centrato il punto. Nell'editoriale di The Walking Dead si
lunedì 5 agosto 2013
Dylan Dog e Sherlock Holmes: intervista su La Voce del Trentino
Valentina Zamboni del sito La Voce del Trentino mi ha fatto un'intervista. Ho parlato del libro Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo pubblicato da Nicola Pesce Editore e di altre cose.
Clicca qua per leggere l'intervista.
Qua ci sono altre interviste e recensioni.
lunedì 8 luglio 2013
Sono nella Batcaverna. Sto facendo la pipì nei costumi di Batman
Un po' in ritardo ho scoperto che il 10 dicembre 2012 Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo
Per capire il titolo amletico di questo post ascoltate il podcast della puntata dal minuto 17:50:
http://webradio.controcampus.it/podcast/?f=24.Frequentemente%2010%20Dicembre%202012.mp3
Dal sito della radio ControCampus:
"Vito questa settimana ci introduce nel periodo natalizio presentandoci dei “consigli per gli acquisti”. La casa editrice Rizzoli Lizard, ad esempio, propone una ristampa di due volumi, uno dedicato al Paperino di Carl Barks e uno sul Topolino di Floyd Gottfredson. Altra idea regalo interessante potrebbe essere il libro “Dylan Dog e Sherlock Holmes. Indagare l’incubo” di Luigi Siviero, un viaggio nell’immaginario di Tiziano Sclavi che termina con un ipotetico incontro con Sherlock Holmes. Sono in edicola, inoltre, due speciali natalizi, un Marvel Speciale Natale e un Marvel Speciale Natale su Moon Knight."
Clicca qua per leggere le recensioni e interviste su Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
In mezzo allo tsunami di film supereroistici che sta dominando i botteghini e non accenna a placarsi, Hancock con Will Smith e Charlize Th...