Visualizzazione post con etichetta cartoni animati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartoni animati. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2017

Sherlock Holmes nei Peanuts


Nel blog Balloons - Il blog delle comic strip si può leggere il paragrafo 8.7.1 del mio libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti pubblicato da ProGlo - Prospettiva Globale:
http://blogcomicstrip.blogspot.it/2017/04/sherlock-holmes-nei-peanuts-di-luigi.html

Nel paragrafo 8.7.1 mi sono occupato dei collegamenti fra Sherlock Holmes e la striscia Peanuts di Charles M. Schulz.

Il libro nel sito della casa editrice:
http://www.progloedizioni.com/sherlock-holmes-l%E2%80%99avventura-nei-fumetti

Peanuts su House of Mystery:
http://fumettidicarta.blogspot.it/2010/11/peanuts-di-charles-m-schulz.html


giovedì 22 gennaio 2015

Una tristezza che nemmeno la fisica quantistica riesce a descrivere


Ci sono anche Peppa Pig, il Dottor Manhattan, Sherlock Holmes e Jack lo Squartatore (che poi sono la stessa persona!) fra i protagonisti di questi cinque nuovi racconti di dieci parole.

Immagine in alto dal videogioco Sherlock Holmes vs Jack the Ripper.


I racconti n. 134-138:

lunedì 12 gennaio 2015

Hihihi! Mia mamma è fatta. Grunt!


Ecco a voi undici racconti di dieci parole che ho partorito dall'1 all'11 gennaio.

A dire il vero i racconti sono dieci. Recensione di Dylan Dog n. 339, infatti, è una recensione, come suggerisce il titolo. Il fumetto recensito, che si intitola Anarchia nel Regno Unito (copertina di Angelo Stano in basso), è realizzato da Roberto Recchioni (soggetto), Gigi Simeoni (soggetto e sceneggiatura) e Giampiero Casertano (disegni).

venerdì 8 febbraio 2013

Un incrocio fra Spider-Man e i Simpson


Terry Ververgaert ha disegnato un incrocio molto azzeccato fra Spider-Man e i Simpson.

Il supereroe creato da Stan Lee e Steve Ditko è impersonato da Milhouse.

Da Deviantart

mercoledì 16 gennaio 2013

Elezioni 2013: Dylan Dog, Batman e i Simpson pubblicizzano il partito di Ingroia. La Bonelli si arrabbia


Un gruppo di sostenitori della lista civica Rivoluzione Civile guidata da Antonio Ingroia ha aperto su Facebook la pagina Anche noi votiamo Ingroia - Rivoluzione Civile. La pagina serve a fare marketing virale a favore del magistrato entrato in politica. I curatori della pagina creano manifesti elettorali usando personaggi dei fumetti e dei cartoni animati come Dylan Dog, Batman, Superman, i Simpson, Devilman, i Puffi, Paperino, Corto Maltese, Wolverine, Spider-Man e molti altri.


La Sergio Bonelli Editore non ha gradito l'utilizzo di Dylan Dog nella campagna virale a favore del partito di Ingroia ed ha pubblicato questo messaggio nel sito www.sergiobonellieditore.it:
"Sergio Bonelli Editore S.p.A., proprietaria del nome e dei diritti di utilizzazione del personaggio Dylan Dog, dichiara di non essere in alcun modo affiliata o di sostenere, con l'immagine di Dylan Dog o di qualunque altro personaggio della Casa editrice, alcuna formazione politica, e diffida dall'utilizzo illecito del nome e dell'immagine delle sue proprietà intellettuali."

Non è chiaro se la pagina è stata creata dal basso o se è stata voluta dal partito stesso.

Dopo il Continua ci sono altri manifesti elettorali abusivi del partito di Ingroia.

ps: il Manifesto esiste ancora? Purtroppo sì.

lunedì 26 novembre 2012

La gara motociclistica di Batman, Kaneda, Terminator e Ghost Rider


Sons of Anarchy è il titolo di un'opera di Raid71 (nome d'arte di Chris Thornley) esposta nella mostra collettiva The Gang Is All Here ospitata dalla Bottleneck Gallery di Brooklyn dal 16 novembre al 7 dicembre.
In Sons of Anarchy è stata raffigurata la partenza di una gara motociclistica a cui partecipano Ghost Rider, Sam Flynn (personaggio di Tron Legacy), Kaneda (da Akira di Katsuhiro Otomo), Batman (con la moto vista nella trilogia di Christopher Nolan) e Terminator.
Nel sito della galleria d'arte ci sono tutte le opere esposte.
Il comune denominatore delle opere è di derivare da canzoni, film o libri. Curiosamente in Sons of Anarchy ci sono ben tre personaggi che derivano a loro volta dai fumetti (Ghost Rider, Kaneda e Batman) e uno che ha avuto tantissime trasposizioni a fumetti (Terminator).

In The Gang Is All Here ci sono altri quadri che hanno radici nei fumetti (per esempio un Batman che poppa da una Robin femmina mentre il Joker e l'Enigmista li spiano) e un'opera di Ale Giorgini, noto anche come autore di fumetti.

domenica 11 novembre 2012

Una modella di Victoria's Secret vestita come Rei Ayanami di Neon Genesis Evangelion


Mercoledì si è svolto a New York il Victoria's Secret Fashion Show, una sfilata di Victoria's Secret che ha avuto come ospiti Justin Bieber e Rihanna. C'era anche la modella Jourdan Dunn vestita come Rei Ayanami di Neon Genesis Evangelion, cartone animato creato dalla Gainax e adattato a fumetti da Yoshiyuki Sadamoto.
Al momento non è chiaro se gli stilisti di Victoria's Secret hanno plagiato Neon Genesis Evangelion oppure se quello indossato dalla modella è un costume ufficiale. Potrebbe trattarsi di una promozione del film d'animazione Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo che uscirà nei cinema giapponesi il 17 novembre.
Dopo il Continua ci sono alcune fotografie e illustrazioni.

lunedì 30 luglio 2012

Lego Ninjago ha un successo incredibile anche a fumetti: tiratura di 425.000 copie


Lego Ninjago: Masters of Spinjitzu è un gioco della Legoche sta avendo tantissimo successo grazie anche alla trasmissione dell'omonimo cartone animato su Cartoon Network. Lanciato sul mercato nel 2011, Lego Ninjago: Masters of Spinjitzu conta già decine di giochi, due stagioni della serie animata, il videogioco basato sull'episodio pilota del cartone animatoe prodotti collaterali come figurine e guide ufficiali.
C'è anche la versione a fumetti pubblicata negli Stati Uniti da Papercutz, casa editrice che ha in catalogo Geronimo Stilton, I Puffi, Power Rangers e altri titoli per bambini. Papercutz ha annunciato con un comunicato stampa che il quarto libro a fumetti dedicato a Lego Ninjago, in uscita negli Stati Uniti il 21 agosto 2012, avrà una tiratura di 425.000 copie. Il primo libro, pubblicato in USA l'8 novembre 2011, aveva avuto una tiratura di 200.000 copie e aveva ricevuto 150.000 prenotazioni prima ancora dell'uscita.

Copertina di Bionicle n. 1 disegnata da Carlos D'Anda.

I fumetti di Lego Ninjago hanno 64 pagine e costano 7,99 (numeri 1 e 2) e 6,99 (numeri 3 e 4) dollari in edizione brossurata e 11,99 (numeri 1 e 2) e 10,99 (numeri 3 e 4) dollari in edizione cartonata. Lo scrittore dei quattro volumi è Greg Farshtey mentre i disegnatori sono (in ordine) Paulo Henrique (numeri 1 e 2), Paul Lee (numero 3) e Jolyon Yates (numero 4).



Farshtey ha scritto anche la serie Bionicle basata su un'altra linea di mattoncini Lego. Era stata pubblicata a puntate da DC Comics e successivamente è stata ristampata da Papercutz. Gli otto volumi della Papercutz hanno venduto circa 200.000 copie.

Dopo il Continua ci sono le copertine dei primi tre numeri di Lego Ninjago e alcune tavole del primo episodio. Io le trovo squallidissime.

domenica 22 gennaio 2012

Giuseppe Ferrario e la ragazza che suonava i tamburelli


Tornano in auge i ricalchi di Giuseppe Ferrario grazie a un messaggio scritto da Roberto Recchioni nel forum Bar dello Sport:
"Ferrario aveva usato i fondali dei cartoni di Miyazaki.
Non è che li avevi copiati o ricalcati (aveva anche ricalcato, ma altra roba), ma li aveva proprio presi dal web (o scansionati) e spacciati come suoi, appiccandosi roba sua (per modo di dire), sopra.
Aggiungo che, tutt'oggi, Ferrario continua a fare lo stesso, specie per i lavori che fa per la multinazionale del topo (ma anche per il resto).
E' una vergogna che lavori ancora e che nessuno gli abbia fatto pagare nulla per il danno che ha arrecato a un mucchio di gente. Danno vero. Economico. Oltre che di immagine.
"

Recchioni ha portato come esempio un biglietto natalizio dello studio Effigie disegnato da Ferrario. Il chitarrista e la ragazza che suona i tamburelli sono copiati da un'immagine del cartone animato Jabber Jaw prodotto da Hanna e Barbera.


Nel 2009 Ferrario era finito nell'occhio del ciclone a causa dei numerosi ricalchi e copia/incolla che aveva fatto nel fumetto Le cronache del Mondo Emerso:

Troppe copiature ne Le cronache del Mondo Emerso?

C'è qualcosa di originale nelle Cronache del Mondo Emerso? I plagi si moltiplicano.

A proposito del plagio ne Le Cronache del Mondo Emerso.

Panini sospende Le cronache del Mondo Emerso.

Anche Repubblica parla del plagio ne Le cronache del Mondo Emerso.

giovedì 15 dicembre 2011

E' morto Carlo Peroni


Il 13 dicembre è morto Carlo Peroni, fumettista e animatore che ha creato numerosi personaggi tra cui Draghiottino, Slurp, Gianconiglio, Zio Boris, Nerofumo e l'Ispettore Perogatt.

"L'amico Carlo Peroni PeroGatt ha lasciato questo pianeta per andare "là, dove nessuno è mai giunto prima". Ma anche in queste circostanze tristi non possiamo fare a meno di immaginarcelo, seduto ad un tavolo da disegno in qualche parte dell'universo, mentre porta allegria, sorrisi e tonnellate di" [continua su AFNews]

La biografia di Carlo Peroni su Wikipedia.




sabato 5 marzo 2011

E' morto Dwayne McDuffie


Il 21 febbraio è morto all'età di 49 anni lo scrittore di fumetti Dwayne McDuffie. La carriera dell'autore di Detroit è iniziata nella seconda metà degli anni '80, quando la Marvel lo ha assunto come supervisore dei progetti speciali. Dopo avere aiutato a sviluppare la prima linea di card dedicata ai supereroi della Marvel, McDuffie ha iniziato a scrivere fumetti. A cavallo fra gli anni '80 e i '90 ha creato e scritto le tre miniserie di Damage Control (con il disegnatore Ernie Colón) e il nuovo Deathlock (assime al disegnatore Denys Cowan).
Successivamente la DC Comics lo ha assunto assieme a Denys Cowan, Michael Davis e Derek T. Dingle per creare la linea di fumetti multietnici Milestone. Per la linea Milestone ha scritto molti numeri delle serie Icon e Hardware, oltre ai primi quattro numeri di Blood Syndicate e Static e al numero 0 di Shadow Cabinet.
Dopo la chiusura della linea Milestone, dalla serie Static è stato tratto il cartone animato Static Shock scritto da McDuffie. L'autore ha iniziato una carriera nel campo dell'animazione che lo ha portato a scrivere episodi di Teen Titans, What's New, Scooby-Doo?, Justice League, Justice League Unlimited, Ben 10 e il film d'animazione All Star Superman.
Negli ultimi anni McDuffie ha scritto un'annata della serie Fantastic Four e 21 numeri di Justice League of America.

In alto: Dwayne McDuffie ritratto da Denys Cowan (da CBR)

martedì 1 marzo 2011

Boom! Studios pubblica un fumetto inedito dei Peanuts


La casa editrice statunitense Boom! Studios pubblicherà un fumetto inedito dei Peanuts scritto da Craig Schulz, figlio di Charles M. Schulz, e Stephan Pastis, e disegnato da Bob Scott, Vicki Scott e Ron Zorman.
Happiness is a Warm Blanket, Charlie Brown (Felicità è una coperta calda, Charlie Brown) sarà l'adattamento a fumetti dell'omonimo film che la Warner distribuirà in dvd il 29 marzo.

Non si tratta della prima pubblicazione di fumetti dei Peanuts al di fuori della striscia di Schulz. Dal 1952 al 1964 la casa editrice Dell pubblicò diversi fumetti realizzati soprattutto da Jim Sasseville e Dale Hale (nel sito Five Cents Please c'è un fumetto di quattro pagine disegnato da Sasseville).
Da The Beat

Inoltre:
Lista di risorse sui Peanuts.

Dopo il Continua c'è un'anteprima.

lunedì 28 febbraio 2011

Shaun Tan vince un Oscar


Shaun Tan ha vinto l'Oscar nella categoria Miglior cortometraggio animato.

Tan è conosciuto soprattutto per la sua attività di fumettista. In Italia sono stati pubblicati L'approdo, Oggetti smarriti e Piccole storie di periferia.

The Lost Thing, il cortometraggio diretto da Tan che ha vinto l'Oscar, è tratto dal fumetto Oggetti smarriti edito in Italia da Elliot.

Su Lo Spazio Bianco c'è un'intervista.

Tutti i vincitori degli Oscar 2011.

Da The Beat

Il trailer di The Lost Thing:

martedì 11 gennaio 2011

Neil Gaiman ne I Simpson

Neil Gaiman apparirà in un episodio del cartone animato I Simpson. Nei giorni scorsi lo scrittore di Sandman e Coraline ha doppiato un personaggio che porterà il suo nome, come era già successo a Dan Clowes, Art Spiegelman e Alan Moore nel 2007.




martedì 4 gennaio 2011

Daniele Luttazzi scrive un fumetto

Sfigatoons è il titolo di una serie di cartoni animati di Massimo Giacon, Diego Zucchi e Fabio Bozzetto che sarebbe dovuta comparire regolarmente nella trasmissione televisiva Decameron di Daniele Luttazzi in onda su La7 a partire dal 3 novembre 2007. Il cartone animato non ha fatto in tempo ad andare in onda a causa dell'interruzione prematura del programma per via di una battuta pesantissima di Luttazzi su Silvio Berlusconi, Cesare Previti, Daniela Santanchè, Marcello Dell'Utri e Giuliano Ferrara.



Luttazzi ha voluto Giacon come collaboratore anche nel 2009, quando Feltrinelli pubblicò La guerra civile fredda. In appendice al libro di Luttazzi c'era una serie di vignette di Giacon intitolata Cow crucis nella quale una mucca percorreva la Via crucis al posto di Gesù.
A distanza di quattro anni dalla disavventura televisiva e di due anni dall'uscita del libro, Daniele Luttazzi e Massimo Giacon collaboreranno nuovamente realizzando un volume a fumetti. Secondo il blog Fumettologicamente, che dà notizia dell'uscita del libro in un articolo dedicato alle principali novità fumettistiche del 2011, l'opera si intitolerà La quarta necessità e sarà pubblicata da Rizzoli Lizard.

LLoyd Llewellyn n. 4, copertina di Daniel Clowes (Fantagraphics, 1986)

La quarta necessità non sarà il primo fumetto in assoluto firmato da

lunedì 6 dicembre 2010

A panda piace... La7


Dal 18 dicembre al 16 gennaio andranno in onda su La7 undici brevi cartoni animati di A panda piace... disegnati da Giacomo Bevilacqua.
La rete televisiva ha dedicato al panda anche un minisito.
A panda piace... è un fumetto pubblicato in rete in questo blog. Alcune strisce sono apparse anche in due libri della casa editrice Edizioni BD.
A proposito della serie di Bevilacqua vi ricordo che giovedì ci sarà l'inaugurazione della mostra A panda piace lo spoiler.
[da Lo Spazio Bianco]

sabato 27 novembre 2010

Piacciono a tutti meno che a me



Ho voglia di fare un po' di outing... Ci sono un bel po' di fumetti che piacciono a tutti meno che a me.

Tutti i fumetti di Stan Lee.
Ovviamente mi riferisco allo Stan Lee degli anni '60: troppo facile schifare i suoi fumetti più recenti. Mi viene da piangere al pensiero che un grande come Jack Kirby abbia sprecato il suo talento per disegnare quella roba illeggibile.
Mi chiedo se Stan Lee ha qualche estimatore oltre a chi ha letto i suoi fumetti da bambino.

Tex
Ripetitivo, ripetitivo, ripetitivo. Noioso, noioso, noioso. Telefonato, telefonato, telefonato. Raramente supero pagina 15 quando leggo un fumetto di Tex.

The Walking Dead
Piccole storielle come Marvel Zombi e Marvel Team-Up sono lì a dimostrare che Robert Kirkman è uno scrittore privo di idee e talento. Nel mastodontico The Walking Dead anche l'inutilità e l'incapacità dello scrittore diventano mastodontiche.

Vendicatori di Brian M. Bendis
Ahahaha, ma i Vendicatori di Bendis non rientrano nella categoria "Piacciono a tutti meno che a me"... Anzi!
Meglio sostituirli con Devil.

Astro Boy di Osamu Tezuka.
Anche al Dio dei manga capitava di fare qualche cappella.

Dylan Dog: Johnny Freak.
Fino a qualche tempo fa provavo schifo assoluto per il Dylan Dog n. 81 intitolato Johnny Freak. Ora intravedo una o due chiavi di lettura soddisfacenti ma resto comunque contento che alla fine il mostriciattolo muoia.
I redattori della Bonelli hanno scritto più volte che Johnny Freak è uno dei personaggi/degli episodi più amati della serie. Secondo me dovrebbero vestirsi di stracci e scendere in incognito fra le vie del mercato per sentire cosa ne pensa davvero il popolo.

Batman - Killing Joke.

giovedì 11 novembre 2010

Dylan Dog si fa crescere i baffi a manubrio


Dylan Dog si fa crescere i baffi a manubrio! Gli fanno compagnia Spider-Man, Superman, Doraemon, Totoro e il tipo di One Piece che non so come si chiama.

L'illustrazione è stata disegnata da Lucia Biagi per la mostra

Tante opere da criticare
Tu facci vedere cosa hai fatto, se non ci piace, boh, bravo lo stesso

Mostra delle tavole di Tuono Pettinato, Ilenia Ojiohia, Fabio Rossin, Giulia Sagramola, Dario Bonaffino, Matteo Fenoglio, Lucia Biagi e Roberto Biadi.

Belleville Comics
Via Paolo Sacchi 44
Torino