Visualizzazione post con etichetta allegati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allegati. Mostra tutti i post

sabato 19 dicembre 2015

Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. Recensione di Fabio Licari su Dylan Dog - I colori della paura n. 18


Il mio libro intitolato Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo ha ricevuto una recensione positiva da Fabio Licari su Dylan Dog - I colori della paura n. 18.
Dylan Dog - I colori della paura è una serie settimanale allegata alla Gazzetta dello Sport nella quale vengono ristampati i fumetti di Dylan Dog pubblicati in precedenza nei Dylan Dog Color Fest della Sergio Bonelli Editore.
Al momento il mio libro è esaurito, ma in teoria dovrebbe uscire una nuova edizione nel 2016.

In questa pagina si possono consultare tutte le recensioni del libro e le interviste che ho rilasciato.

Fabio Licari è giornalista della Gazzetta dello Sport e ex direttore di Fumo di China. Oltre a scrivere articoli per il quotidiano della RCS, Licari è il principale responsabile degli allegati fumettistici della Gazzetta.

In alto: copertina di Dylan Dog - I colori della paura n. 18 disegnata da Carmine Di Giandomenico.

Seconda di copertina di Dylan Dog - I colori della paura n. 18

Trascrizione dell'articolo di Fabio Licari:

Scientificamente D.D.

Se "Mi chiamo Dog. Dylan Dog" (1998, Marsilio), di cui abbiamo parlato un paio di numeri fa, è un divertissement sul nostro eroe un po' Superman, un po' Paperino, il molto più recente "Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo" di Luigi Siviero (2012, Npe) è un saggio analitico che a volte fa tremare i polsi per la mole di argomenti, e argomentazioni, che riempiono le oltre 200 pagine incorniciate dalla bella cover di Angelo Stano, ingrandita (e sgranata) il giusto, in un giallo e nero abbagliante.
Lo dico perché non sempre è facile entrare nell'affabulazione colta e tecnica di Siviero. Forse è meglio lasciarsi trascinare dal flusso di dati, approfondimenti, "esplorazioni", paragoni, spunti di riflessione. Che ci fanno viaggiare da Sir Arthur Conan Doyle, naturalmente, visto il titolo, al genio visionario e profetico di Philip K. Dick, passando per Friedrich Dürrenmatt e i suoi studi sulla logica nel giallo, per le "regole" sul genere elaborate da S.S. Van Dyne, per la visione critica di Raymond Chandler (papà di Marlowe). E ancora per "Blow-Up" di Michelangelo Antonioni, per "Io sono leggenda" di Richard Matheson, per i piccoli indiani di Agatha Christie: in un infinito, coinvolgente gioco di rimandi e citazioni legati a narrativa popolare e cultura alta.
Un cortocircuito mediatico che parte dagli episodi di Dylan, dalle frasi nei balloon, dalle interviste, con un approccio davvero scientifico e deduttivo. Il tutto arricchito da una bella intervista a Sclavi e da un'estesa appendice bibliografica. Verrebbe da dire: astenersi perditempo e fan non hardcore. Ma forse è il contrario, forse un lettore più distratto potrebbe improvvisamente trovare motivazioni e urgenze sconosciute, e scoprire quello che il fumetto non dice ad alta voce, ma tra le righe. In ogni caso, il saggio di Luigi Siviero è l'ennesima dimostrazione di cosa sia diventato oggi il fumetto.

mercoledì 29 maggio 2013

Zagor - Collezione Storica a Colori continua oltre il numero 71


La serie settimanale Zagor - Collezione Storica a Colori allegata a Repubblica e L'Espresso non si concluderà con il numero 71 come era stato annunciato lo scorso gennaio.
Moreno Burattini ha scritto nel suo blog che la serie andrà avanti a oltranza:
"dopo due “allunghi” seguiti alla prima programmazione che prevedeva trenta uscite, alcuni mesi fa avevamo data per certa la conclusione della collana con il volume 71, che avrebbe chiuso tutto il ciclo delle storie scritte nolittiane. Invece, tale è stato il riscontro del pubblico e così tante le richieste perché la serie proseguisse, che in effetti proseguirà. E, questa volta, non verranno posti paletti preventivi: andremo avanti finché continuerete a sostenerci."

Ken il guerriero con Corriere dello Sport e Tuttosport


Dal 10 giugno i quotidiani Corriere dello Sport e Tuttosport pubblicheranno in allegato la serie settimanale Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara.

Comunicato stampa

Da giugno uno dei protagonisti più famosi e amati dei fumetti giapponesi torna in tutte le edicole e le librerie italiane

La stella di Hokuto torna a brillare! In occasione del trentennale del personaggio, Panini Comics riporta sotto i riflettori KEN IL GUERRIERO, uno dei pilastri del manga moderno, pubblicando in una nuova edizione settimanale la serie classica, da anni assente nelle edicole, e la serie GAIDEN, completamente inedita in Italia e composta da storie sui personaggi principali della saga di Kenshiro.

Ken appartiene alla schiera di eroi della fantasia capaci di ottenere un successo crescente e ininterrotto che prescinde dalla latitudine e dall’età degli appassionati. Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1983 sulle pagine di Shonen Jump, e successivamente serializzato in 27 volumi, KEN IL GUERRIERO (in originale HOKUTO NO KEN) è diventato in breve tempo celeberrimo in tutto il mondo, grazie anche allo splendido adattamento animato prodotto da Toei Doga e Fuji Television.
Un successo sostenuto da cifre impressionanti: Shonen Jump nel periodo in cui ha presentato le avventure di Kenshiro ha venduto 6 milioni di copie alla settimana; la serie animata in Giappone ha raggiunte punte del 20% di share. Ken è stato protagonista di innumerevoli film di animazione, romanzi, videogiochi; da anni è conteso come testimonial pubblicitario dalle più grandi aziende nipponiche e non solo. Un successo internazionale e intergenerazionale che continua ancora oggi, tra nuove trasposizioni cinematografiche e videogames come il recente Fist of the North Star: Ken's Rage 2.

Il tema del manga, scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara, è noto. Un olocausto nucleare alla fine del XX secolo ha determinato, oltre che una terribile catastrofe ambientale, il crollo della civiltà così come la conosciamo, sprofondando il mondo in una nuova epoca buia. I sopravvissuti sono costretti a vivere in villaggi e assembramenti urbani in mezzo al deserto, continuamente minacciati da bande di spietati predoni. In questo scenario si muove Kenshiro, l’uomo dalle sette stelle sul petto, 64º successore della "Divina Scuola di Hokuto", un’antica scuola di arti marziali. Ken, che vaga su questa Terra distrutta alla ricerca della donna amata, è l’unica speranza per il futuro dell’umanità.

Panini Comics sotto, il marchio Planet Manga, pubblica a giugno i primi quattro volumi di KEN IL GUERRIERO e il primo volume di KEN LA LEGGENDA – RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO.

KEN IL GUERRIERO è una nuova edizione, per la prima volta a cadenza settimanale, della serie classica, concepita per dare a tutti la possibilità di scoprire, o riscoprire, questa pietra miliare del fumetto mondiale; un capolavoro senza tempo che è ancora in grado di emozionare e coinvolgere. Una serie non solo da leggere, ma anche da conservare con cura nella propria collezione.

Insieme alla riproposta della serie originale, arrivano per la prima volta in Italia anche i Gaiden, volumi speciali, creati per celebrare la saga di Ken il Guerriero, con i suoi molti personaggi. Letture fondamentali per conoscere molte storie inedite, aspetti sconosciuti e importanti dettagli fin qui mai visti. Si parte con uno dei più forti e carismatici avversari di Ken, suo fratello Raoh, protagonista di KEN LA LEGGENDA – RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO! Cinque volumi disegnati da Yuko Osada, che ci mostreranno una parte fondamentale della giovinezza di Raoh, e come lui sia riuscito a conquistare il potere. E questo è solo l’inizio: nei prossimi mesi arriveranno gli speciali dedicati a Rei, a Toki e molti altri! Ken La Leggenda sarà disponibile in una doppia edizione: normal e deluxe, quest’ultima arricchita dalla sovracopertina.

Preparati per un’estate piena di emozioni: Ken il Guerriero torna a combattere!

Schede tecniche:
KEN IL GUERRIERO 1
11,5x17,5, B., 200 pp., b/n • Euro 4,20

KEN LA LEGGENDA 1 – RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO 1 (DI 5)
13x18,8, B., 200 pp., b/n • Euro 4,50/6,50 Edizione Deluxe con sovraccoperta

Gli autori
Sotto il nome Buronson si nasconde lo sceneggiatore Yoshiyuki Okamura, noto anche con un altro pseudonimo, Sho Fumimura. Nato nel 1947, ha collaborato nel corso della carriera con disegnatori del calibro di Tetsuo Hara, Ryoichi Ikegami e Kentaro Miura. Nel 1983 arriva il grande successo con Ken il Guerriero (in originale Hokuto No Ken), in coppia con Tetsuo Hara. Tra le altre sue opere di rilievo ricordiamo Re Lupo e La Leggenda del Re Lupo, con i disegni di Kentaro Miura, e Sanctuary, con i disegni di Ikegami. Nel 2001 torna a lavorare con Tetsuo Hara per la serie Soten No Ken, nota in Italia come Ken il Guerriero Le Origini del Mito, edita sempre da Panini Comics.

Tetsuo Hara nasce nel 1961. Dopo aver fatto l’assistente per Yoshihiro Takahashi, si fa conoscere con la serie Mad Fighter, che anticipa i temi postapocalittici di Ken il Guerriero, grande  successo internazionale che realizza in coppia con Buronson a partire dal 1983. Successivamente disegna Cyber Blue, su testi di da Ruichi Mitsui e Hana no Keiji in coppia con Mio Aso. Nel 2001 torna a fare coppia con Buronson per Ken il Guerriero Le Origini del Mito. La carriera di Hara non è limitata al mondo dei fumetti. Ha illustrato infatti diversi romanzi, ha realizzato il character design di Saturday Night Slam Masters per la CAPCOM e ha aperto uno studio di animazione chiamato North Star Picture.

lunedì 18 febbraio 2013

Groucho scompare dalla Collezione storica a colori di Dylan Dog?


Giovedì uscirà il primo numero della serie Dylan Dog - Collezione storica a colori pubblicata da Repubblica e L'Espresso.
Nel sito ufficiale della collana c'è una sorpresa. L'illustrazione che apre la pagina web (immagine in alto) è una rielaborazione del frontespizio del mensile Dylan Dog (immagine in basso) nella quale Groucho è stato sostituito con un altro personaggio.

A proposito di Dylan Dog:
- Dylan Dog e il tramonto del detective;
- il primo capitolo del mio libro su Dylan Dog in rete;
- Dylan Dog contro gli scienziati pazzi.


mercoledì 23 gennaio 2013

Bruno Brindisi copertinista di Dylan Dog - Collezione storica a colori


Sarà Bruno Brindisi il copertinista della serie settimanale Dylan Dog - Collezione storica a colori allegata a Repubblica e L'Espresso.
Il disegnatore salernitano ha aperto nella sua pagina di Facebook una galleria fotografica intitolata Copertine per Dylan Dog CSC.

La serie non è stata ancora annunciata ufficialmente né da Sergio Bonelli Editore né dal Gruppo editoriale L'Espresso. Secondo le prime indiscrezioni Dylan Dog - Collezione storica a colori sarà una serie settimanale di trecento pagine che in ogni numero conterrà la ristampa a colori di tre episodi del mensile Dylan Dog della Bonelli.

Brindisi disegna anche le copertine dell'edizione croata di Dylan Dog. Qua c'è una galleria di immagini.


AGGIORNAMENTO
Nel blog DDComics ci sono la capertina inedita del primo numero e informazioni sulla serie.


A proposito di Dylan Dog:
- Dylan Dog e il tramonto del detective;
- il primo capitolo del mio libro su Dylan Dog in rete;
- Dylan Dog contro gli scienziati pazzi.




domenica 13 gennaio 2013

Dylan Dog – Collezione storica a colori con Repubblica e l’Espresso


Secondo il blog DDComics in febbraio Repubblica e L'Espresso inizieranno a pubblicare la serie settimanale Dylan Dog - Collezione storica a colori. Ogni numero avrà circa 300 pagine e conterrà la riedizione a colori di tre numeri del mensile Dylan Dog. Dylan Dog - Collezione storica a colori avrà copertine inedite di un autore che non è Angelo Stano.
Per il momento Sergio Bonelli Editore e il Gruppo Editoriale L'Espresso non hanno fatto un annuncio ufficiale.

Dylan Dog - Collezione storica a colori è la terza serie di questo tipo dedicata da Repubblica e L'Espresso ai personaggi della Sergio Bonelli Editore dopo Tex - Collezione storica a colori, che ha avuto un successo enorme, e Zagor - Collezione storica a colori, che è in corso di pubblicazione e proseguirà fino al numero 71.

A proposito di Dylan Dog:
- Dylan Dog e il tramonto del detective;
- il primo capitolo del mio libro su Dylan Dog in rete;
- Dylan Dog contro gli scienziati pazzi.

mercoledì 9 gennaio 2013

Zagor Collezione Storica a colori prosegue fino al n. 71 e poi chiude


Moreno Burattini ha scritto nel suo blog che la collana settimanale Zagor - Collezione Storica a colori allegata a Repubblica e L'Espresso continuerà fino al numero 71 e poi probabilmente chiuderà.
Inizialmente era stata prevista la pubblicazione di 30 numeri. Il successo di vendite ha spinto l'editore a proseguire fino al numero 50 e successivamente ad allungare ulteriormente la serie fino al numero 71.

Come sempre accade alle collane allegate ai quotidiani, le vendite di Zagor stanno seguendo una parabola discendente. L'editore ha calcolato che la serie potrà reggere per altri 21 numeri, oltre i quali potrebbe andare in perdita:
"stranamente, ogni numero la ristampa perde dei lettori. Dunque, le previsioni fatte guardando la curva discendente hanno suggerito uno stop, che chiude comunque tutto il ciclo, memorabile, delle storie nolittiane. Dico “stranamente” perché le avventure dal n° 30 della Collezione in poi sono tutte un capolavoro dopo l’altro: chiunque abbia smesso di seguirle, si è perso i racconti più belli."

La ristampa a colori di Zagor vende circa 20.000 copie a numero. La serie inedita dello Spirito con la Scure pubblicata da Sergio Bonelli Editore ne vende circa 40.000 ogni mese.

Nell'articolo pubblicato nel blog Freddo cane in questa palude ci sono altre notizie sul 2013 di Zagor.

sabato 22 dicembre 2012

I classici della letteratura Disney con il Corriere della Sera


A partire dal 27 dicembre il Corriere della Sera riproporrà la collana I classici della letteratura Disney. Il piano dell'opera prevede l'uscita di quaranta libri al prezzo di 6,90 euro ciascuno. Il primo fumetto della serie intitolato Paperino e il Canto di Natale, costerà un euro.

Nel 2006 il Corriere aveva pubblicato una serie di trenta numeri intitolata allo stesso modo. Quelle trenta uscite avevano gli stessi titoli e copertine di trenta volumi della serie che inizierà il 27 dicembre. Al momento non so se il Corriere ristamperà i trenta titoli già pubblicati nel 2006 oppure metterà nuovamente in distribuzione i vecchi resi.

Nella nuova serie ci saranno anche dieci libri che non erano stati pubblicati nel 2006.
Dopo il Continua ci sono il piano dell'opera e l'elenco degli inediti.

domenica 25 novembre 2012

Michel Vaillant con la Gazzetta dello Sport


Dal 5 dicembre sarà pubblicata in allegato alla Gazzetta dello Sport la collana settimanale Michel Vaillant di Jean Graton. Ogni numero della serie avrà 64 pagine. I primi tre numeri costeranno un euro mentre il prezzo dei numeri successivi sarà di 2,99 euro.

Per il momento sono stati annunciati i primi nove titoli (ma la serie durerà sicuramente di più):
1 - Brivido a Monza - 05 dicembre
2 - Il muro del suono - 12 dicembre
3 - Il circo infernale - 19 dicembre
4 - Il fantasma della 24 ore - 26 dicembre
5 - La grande sfida - 2 gennaio
6 - Km 357 - 9 gennaio
7 - 5 ragazze in corsa - 16 gennaio
8 - Rodeo su 2 ruote - 23 gennaio
9 - Il pilota senza volto - 30 gennaio


mercoledì 26 settembre 2012

Tex - Collezione Storica a Colori ritorna in edicola con Tex - Storie brevi


Il 28 settembre uscirà un numero speciale della collana Tex - Collezione Storica a Colori allegata a Repubblica e L'Espresso. Si tratta di un volume intitolato Tex - Storie brevi che contiene le ristampe di alcune storie brevi di Tex pubblicate dal 1986 al 2012. Il prezzo di copertina è di 4,90 euro.

Particolare da La preda di Boselli e Civitelli.

Il sommario:
- Assalto al treno di Gianuigi Bonelli e Aurelio Galleppini (Il Messaggero, 1986)
- Morte nel deserto di Claudio Nizzi e Giovanni Ticci (TV Sorrisi e canzoni, 1992)
- Un caldo pomeriggio di Guido Nolitta e Giovanni Ticci (Comic Art, 1992)
- Pista di sangue di Claudio Nizzi e Giovanni Ticci (Ken Parker Magazine, 1995)
- Il duello di Claudio Nizzi e Fabio Civitelli (Lo Specchio, 1998)
- La preda di Mauro Boselli e Fabio Civitelli (La Lettura, 2012)



La prima serie di Tex - Collezione Storica a Colori è durata 239 numeri e ha venduto 27 milioni di copie. Subito dopo la conclusione della prima serie Repubblica e L'Espresso hanno proseguito la Collezione ristampando i primi venticinque Texoni.

mercoledì 1 agosto 2012

Altre venti uscite per Zagor - Collezione storica a colori


Il numero di uscite della serie settimanale Zagor - Collezione storica a colori allegata a Repubblica e L'Espresso sono state aumentate da trenta a cinquanta. Moreno Burattini, che dà la notizia nel blog Freddo cane in questa palude, aggiunge che la serie proseguirà oltre il numero cinquanta se le vendite rimarranno alte.
Zagor - Collezione storica a colori ristampa a colori e in ordine cronologico la serie Zagor pubblicata da Sergio Bonelli Editore.

lunedì 25 giugno 2012

Ultimate Spider-Man Collection con la Gazzetta: 30 numeri dalle origini alla morte di Peter Parker


In concomitanza con l'arrivo nelle sale cinematografiche del film The Amazing Spider-Man interpretato da Andrew Garfield e Emma Stone, uscirà in edicola la collana di trenta numeri Ultimate Spider-Man Collection allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera.

Dopo il Continua c'è il piano dell'opera.

E' prevista l'uscita di trenta volumi nei quali saranno pubblicate sia la serie mensile Ultimate Spider-Man (160 numeri scritti da Brian M. Bendis e disegnati da Mark Bagley, Stuart Immonen, Sara Pichelli, David Lafuente, Takeshi Miyazawa e Chris Samnee) sia miniserie ed eventi vari come

martedì 19 giugno 2012

Gazzetta e Corriere pubblicano Ultimate Spider-Man Collection


Ultimate Spider-Man Collection è il titolo di una nuova serie settimanale che Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera pubblicheranno a partire da giovedì 5 luglio. Ultimate Spider-Man Collection ospiterà la collana Ultimate Spider-Man di Brian M. Bendis e Mark Bagley, nella quale la vita e le origini del supereroe creato da Stan Lee e Steve Ditko vengono raccontate in chiave moderna.
Ogni numero costerà 9,99 euro.
La serie sarà pubblicata in concomitanza con l'uscita nelle sale cinematografiche del film The Amazing Spider-Man diretto da Mark Webb e interpretato da Andrew Garfield e Emma Stone.

venerdì 20 aprile 2012

Avengers con Gazzetta e Corriere: il piano dell'opera


Lunedì 23 aprile Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera inizieranno a pubblicare una collana di quattro numeri intitolata Avengers.
Dopo il Continua c'è il piano dell'opera.

lunedì 16 aprile 2012

Recensione di Mytico! n. 1


Mytico! è il titolo di una nuova serie settimanale allegata al Corriere della Sera. Si tratta del primo tentativo in grande stile da parte di un quotidiano di pubblicare un fumetto inedito dopo un decennio caratterizzato da una miriade di ristampe di tutti i tipi (dai Classici del Fumetto di Repubblica fino al recentissimo Avengers allegato al Corriere). E' prevista l'uscita di otto numeri nei quali si

venerdì 13 aprile 2012

Avengers allegato a Corriere e Gazzetta dopo la fine di Supereroi - Le leggende Marvel


Lunedì uscirà l'ultimo numero della collana Supereroi - Le leggende Marvel allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera. La settimana successiva i due quotidiani la sostituiranno con

mercoledì 4 aprile 2012

Superman allegato a Panorama e TV Sorrisi e Canzoni


A partire dal 19 aprile le riviste Panorama e TV Sorrisi e Canzoni pubblicheranno una collana di trenta volumi dedicata a Superman.
Con il primo numero della serie, che costerà 3,90 euro, ci sarà in omaggio Action Comics n. 1. I volumi successivi costeranno 9,90 euro e avranno 192 pagine.
Panorama e TV Sorrisi e Canzoni hanno già pubblicato una collana simile dedicata a Batman.

I primi due numeri conterranno una rilettura delle origini di Superman ad opera di Geoff Johns e Gary Frank e la storia intitolata Kryptonite di Darwyn Cooke e Tim Sale.

Il piano dell'opera:

martedì 6 marzo 2012

La crisi dei giornali: i dati del 2011


Nel sito Linkiesta c'è un articolo sulla crisi dei quotidiani italiani. Sono state raccolte molte informazioni su diffusione e ricavi dei giornali ed è stata fatta una comparazione con i dati di altri Stati.
"Pubblicità a picco, calo di vendite in edicola, endemica carenza di abbonamenti. I giornali italiani (e non solo) sono in crisi, e non li salvano più nemmeno gli allegati. In compenso, dal 1990 a oggi hanno ricevuto una pioggia di soldi pubblici (850 milioni di euro). Pioggia che, a quanto pare, non è finita, nonostante le iniziali promesse di Monti."

L'Unità ha ricevuto 169 degli 850 milioni di euro.

Secondo l'articolo pubblicato su Linkiesta il fatturato degli allegati ammontava a un miliardo di euro nel 2004, mentre sette anni dopo è sceso a 350 milioni di euro.
A proposito degli allegati, su Il Sole 24 Ore si legge che "I 455 milioni ricavati da tale attività nel 2006 sono scesi a 271 nel 2008."
Se i dati pubblicati in entrambi gli articoli sono corretti, allora il mercato degli allegati è in calo rispetto al 2004 ma in crescita rispetto al 2008.

A proposito delle vendite degli allegati dedicati ai fumetti c'è questo articolo su House of Mystery.

Inoltre:
I dati di vendita di Tex - Collezione Storica a Colori.

martedì 31 gennaio 2012

PK - Il mito allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera


Il 6 febbraio uscirà in edicola il primo numero della collana PK - Il mito allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera. Si tratta di una riedizione integrale in 36 volumi delle tre serie PKNA - Paperinik New Adventures, PK² e PK - Pikappa pubblicate dalla Disney dal 1996 al 2005.
Il primo numero avrà un prezzo di lancio di 1,99 euro mentre i volumi successivi costeranno 9,99 euro.
Dal blog di Tito Faraci

domenica 29 gennaio 2012

Zagor - Collezione storica a colori allegato a Repubblica


Il quotidiano Repubblica, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, pubblicherà la collana Zagor - Collezione storica a colori, una ristampa delle storie classiche del personaggio creato da Guido Nolitta e Gallieno Ferri. Ogni volume conterrà 272 pagine di cui 256 di fumetti; oltre alle storie di Zagor ci saranno degli articoli di Moreno Burattini, Graziano Frediani e Luca Boschi.
Il primo numero, che uscirà il 16 febbraio, costerà un euro oppure