Visualizzazione post con etichetta copertine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta copertine. Mostra tutti i post
mercoledì 13 febbraio 2019
Un'astrazione linguistica dai toni freddi
La casa editrice Montag ha pubblicato il mio primo libro di poesie, intitolato Un'astrazione linguistica dai toni freddi. Il libro contiene 48 poesie e un'esaustiva introduzione nella quale ho spiegato come e perché le ho scritte.
E' mia anche la foto usata per la copertina. Nell'immagine c'è un ramo riflesso in un lago.
Nel sito della casa editrice si può leggere una descrizione del libro e acquistarlo.
Il libro è in vendita anche nei negozi online ed è ordinabile nelle librerie.
sabato 15 dicembre 2018
Luigi Siviero | Dopo il Crepuscolo dei Supereroi
E' uscito il mio nuovo saggio sui fumetti intitolato Dopo il Crepuscolo dei Supereroi. Grant Morrison, Alan Moore e la British Invasion.
Breve descrizione del libro:
Negli anni Ottanta sembrava che "Watchmen" di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In "Dopo il crepuscolo dei supereroi" vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come "Animal Man", "Arkham Asylum", "Doom Patrol" e "JLA". Il libro contiene un'analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell'autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
Per il momento il libro è in vendita nel sito di Eretica Edizioni. Prossimamente sarà distribuito da directBOOK e potrà essere acquistato su Amazon e da altre parti.
giovedì 3 maggio 2018
Il tramezzino
Ho scritto un breve romanzo intitolato Il tramezzino. Si tratta di un libro di 80 pagine pubblicato da CentoParole che può essere acquistato in rete.
Il tramezzino è un'odissea
urbana e mentale dal tono grottesco nei meandri di una quotidiana incompiutezza.
Nel romanzo viene narrato un viaggio nella mente di uno scrittore affascinato
dal suicidio, dall'architettura dei giroscale, dall'Ismaele del Moby Dick
di Herman Melville, dalla logica formale e dalle incisioni di M.C. Escher.
I protagonisti de Il
tramezzino sono uno scrittore e un attore di cui non vengono mai fatti i
nomi nel corso dell'opera. I due personaggi hanno due cose in comune: si
guardano per un breve istante al termine di uno spettacolo teatrale e in due
diverse occasioni mangiano un tramezzino.
Nell'opera viene raccontato cosa
pensa lo scrittore, morbosamente attratto dal suicidio, dopo che il direttore
della casa editrice per cui lavora lo ha incaricato di andare al supermercato
ad acquistare gli ingredienti per preparare dei tramezzini. Parallelamente
l'attore termina di recitare in uno spettacolo teatrale tratto da Moby Dick
e si reca nel bar interno del teatro per consumare una cena veloce. Le vite dei
due personaggi si intrecciano in una spirale di inutilità, nichilismo e assenza
di prospettive.
L'aspetto più interessante
dell'opera è la struttura circolare, che grazie all'originale intersezione fra
la vicenda dello scrittore e quella dell'attore ricorda alcune incisioni di
M.C. Escher, in particolare quella intitolata Mani che disegnano, nella
quale due mani si disegnano l'un l'altra.
lunedì 26 febbraio 2018
Sherlock Holmes nei fumetti moderni inglesi e americani
Su Sherlock Magazine n. 42 è stato pubblicato un mio lungo articolo intitolato Sherlock Holmes nei fumetti moderni inglesi e americani. Il testo è apparso originariamente nel libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti della casa editrice ProGlo - Prospettiva Globale.
Informazioni su Sherlock Magazine n. 42.
Informazioni su Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti.
venerdì 15 dicembre 2017
Esce Spazio Rivista n. 0, e ci sono anch'io dentro e fuori
Il ragazzo viola sulla copertina di Spazio Rivista n. 0 sono io!
Spazio Rivista è una rivista creata da Elena Marino, Silvia Furlan e alcuni studenti della scuola di teatro Spazio 14 di Trento. Nel n. 0 ci sono poesie, racconti, fotografie e un tautogramma.
Io sono presente anche all'interno della rivista con due fotografie (una la vedete qua sotto) e un tautogramma intitolato Paolino Paperino.
La rivista è in vendita allo Spazio 14 in via Vannetti a Trento.
sabato 28 novembre 2015
Le mie poesie nel libro Haiku tra meridiani e paralleli – Terza stagione
Il libro Haiku tra meridiani e paralleli – Terza stagione in uscita a dicembre conterrà quattro mie poesie. L'antologia di haiku è curata da Dona Amati e pubblicata da Fusibilia Libri. Il libro contiene anche delle fotografie di Hitoshi Shirota.
Il sito di Fusibilia Libri.
mercoledì 5 agosto 2015
Archie vs. Sharknado
E' successo davvero: Archie Comics ha pubblicato un crossover fra Archie e Sharknado.
Sharknado è considerato uno dei film più brutti e stupidi della storia del cinema. La trama in breve: un tornado risucchia degli squali dall'oceano e li catapulta sulla terraferma, e così i pericolosi pescioloni diventano delle belve letali anche fuori dall'acqua.
"Avere la possibilità di fare un crossover fra i fumetti della Archie e il nostro universo di Sharknado è un sogno che diventa realtà", ha dichiarato Anthony C. Ferrante, regista del film e scrittore del fumetto Archie vs. Sharknado assieme a Dan Parent, che è anche disegnatore in coppia con Rich Koslowski.
I pr hanno messo in bocca a Parent frasi pubblicitarie ancora più stupide che vi risparmio.
Copertina di Robert Hack.
Copertina di Francesco Francavilla.
sabato 13 giugno 2015
La Marvel pubblica Lando!
L'8 luglio uscirà il primo numero della serie Lando di Charles Soule e Alex Maleev pubblicata dalla Marvel. Il titolo bizzarro di questa nuova serie non deve trarre in inganno: il protagonista non sarà quel sosia di Adriano Celentano che negli anni Settanta appariva in un fumetto scollacciato pubblicato dalla Edifumetto, ma Lando Calrissian, personaggio dell'universo di Star Wars interpretato da Billy Dee Williams nei film L'impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi.
Alex Ross
John Cassaday
Greg Land
Skottie Young
Leinil Francis Yu
mercoledì 3 giugno 2015
Art Spiegelman in lite con il New Statesman a causa di un fumetto su Charlie Hebdo
Art Spiegelman ha disegnato una copertina per il New Statesman che non è stata pubblicata a causa di un dissidio fra il fumettista statunitense e la rivista inglese. La rivista, che per quel numero era supervisionata occasionalmente da Neil Gaiman e Amanda Palmer, avrebbe dovuto ospitare anche un fumetto di una pagina di Spiegelman intitolato First Amendment Fundamentalist (in basso) contenente riferimenti alla vicenda di Charlie Hebdo. I supervisori tradizionali del New Statesman hanno fatto presente a Gaiman e Palmer che non sarebbe stato possibile pubblicare il fumetto. In seguito al rifiuto, Spiegelman non ha permesso alla rivista di usare la sua copertina. Neil Gaiman e Amanda Palmer hanno rilasciato delle dichiarazioni dalle quali si apprende che il fumetto non sarebbe stato rifiutato per motivi ideologici o politici, ma per problemi di tempistica e mancanza di comunicazione con lo staff della rivista. Spiegelman ha confermato l'estraneità di Neil Gaiman e Amanda Palmer a questa vicenda. Il fumetto di Spiegelman è già stato pubblicato su The Nation negli Stati Uniti e Le Monde in Francia.
mercoledì 20 maggio 2015
Tintin ad Abbey Road
Tintin attraversa Abbey Road in un'illustrazione di Yves Rodier.
Altri omaggi all'album Abbey Road dei Beatles:
Peanuts.
Calvin e Hobbes.
Madman e gli Eterni.
Macanudo.
Archie.
Army@Love.
Mutts.
Ghostbusters.
sabato 25 aprile 2015
Get Cape. Wear Cape. Fly.
Get Cape. Wear Cape. Fly. di muffincopter è una finta copertina di un album inesistente della band musicale di nome, appunto, Get Cape. Wear Cape. Fly.
La copertina è finta perché l'autore l'ha creata come compito per un corso scolastico di design e poi l'ha messa in rete nella sua pagina su Deviantart. C'è anche la quarta di copertina dell'album.
I Get Cape. Wear Cape. Fly. esistono davvero.
sabato 20 dicembre 2014
Fumo di China n. 233: c'è il mio articolo su Frank Miller
Oggi esce il numero 233 della rivista Fumo di China, che contiene uno speciale su Frank Miller (in copertina c'è un disegno di Miller tratto da Sin City). C'è anche un mio articolo intitolato Frank Miller e la politica.
L'articolo è tratto dal saggio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti. E' stato pubblicato anche in rete nel sito Lo Spazio Bianco.
Dopo il Continua c'è un comunicato stampa con la descrizione dettagliata di Fumo di China n. 233.
lunedì 24 novembre 2014
Romanzi in dieci parole (49-55)
Scrivi un romanzo in dieci parole è un gruppo di Facebook nel quale vengono pubblicati racconti lunghi dieci parole. Ne scrivo uno al giorno che inserisco anche nella fanpage di House of Mystery.
Sulla copertina di Watchmen n. 3 disegnata da Dave Gibbons c'è una targhetta con il simbolo della radioattività e la scritta "FALLOUT SHELTER" (rifugio antiatomico). Le lettere "F" e "S" sono fuori campo e le lettere "OUT" e "TER" sono coperte dal fumo. In questo modo rimane isolata la scritta "ALL HEL[L]", che significa "Inferno ovunque".
Il titolo del mio terzo racconto in dieci parole (Watchmen n. 3 (di 12): All’improvviso si spalancarono le porte dell’Inferno), basato sul terzo capitolo della miniserie di Alan Moore e Dave Gibbons in cui il Dr. Manhattan viene accusato di avere fatto ammalare di cancro la sua ex fidanzata e fugge dalla Terra (e in cui viene dato spazio al fumetto sui pirati), è ispirato alla scritta in copertina.
Inoltre:
Romanzi in dieci parole (1-20).
Romanzi in dieci parole (21-27).
Romanzi in dieci parole (28-34).
Romanzi in dieci parole (35-41).
Romanzi in dieci parole (42-48).
I miei racconti in rete.
L’uomo caccia in branchi
Lo Stato è il branco più grande.
Il più malvagio.
(17 novembre)
L’entusiasmo dello scrittore
dilettante
Fa sempre comodo avere un romanzo
che marcisce nel cassetto.
(18 novembre)
Watchmen n. 3 (di 12): All’improvviso
si spalancarono le porte dell’Inferno
Fuggì.
« Dio non è più americano! »
Una nazione divenne naufraga.
(19 novembre)
Eppure non è alcolismo
Vedo doppio da quando ho perso il
duplicatore di immagini!
(20 novembre)
Ninna nanna
Ti mando un bacio da lontano.
Scaccerà i brutti sogni.
(21 novembre)
Come fu che un trauma rese
Charlie Brown anaffettivo
Scoprì che la ragazzina dai
capelli rossi era un maschio.
(22 novembre)
Ricetta della pizza surgelata
Accendi il forno. Tira fuori la
pizza dal freezer. Riscaldala.
(23 novembre)
martedì 2 settembre 2014
Una copertina così farebbe faville... alla faccia delle femministe bigotte
La copertina di The Punisher in alto è falsa. Assieme ad altre copertine (in questo sito), è stata ottenuta sovrapponendo la grafica di copertina dei fumetti contemporanei della Marvel a vecchie illustrazioni pubblicate negli anni Novanta nei Marvel Swimsuit Special.
Probabilmente chi ha creato queste copertine false voleva mostrare per quale motivo la copertina di Spider-Woman di Milo Manara è stata criticata dalle femministe: "Vedete, uomini rozzi e maschilisti? Siamo sicure che Punisher ridotto in quel modo vi farebbe infiammare le budella!"
Invece no! Da uomo rozzo (ma non maschilista) dico che copertine come quella di The Punisher sarebbero fantastiche.
domenica 24 agosto 2014
Milo Manara e lo scandalo di Spider-Woman alla pecorina. E' solo un bel culo!
Nel 2012 la Marvel ha annunciato che Milo Manara avrebbe disegnato alcune copertine dei suoi fumetti. Il fumettista italiano ha iniziato a collaborare con l'editore di The Amazing Spider-Man e Avengers nella seconda metà del 2012, realizzando le copertine di Uncanny Avengers n. 1, Savage Wolverine n. 2 e di altre serie.
Lo scorso 18 agosto il sito di informazione sui fumetti Comic Book Resources ha mostrato alcune copertine dei fumetti che la Marvel pubblicherà in novembre. Fra questi c'è Spider-Woman n. 1 scritto da Dennis Hopeless e disegnato da Greg Land, che avrà una variant cover di Milo Manara (immagine in alto).
Il sito The Mary Sue ha immediatamente criticato la casa editrice con questa argomentazione:
"Nonostante sembri che la Marvel stia tentando di catturare l'attenzione delle donne con un'offerta di titoli rivolti al pubblico femminile, questa copertina non fa sentire le donne a proprio agio. E nemmeno dice alle donne che questo è un fumetto per il quale potrebbero spendere dei soldi. Infatti, quello che la copertina dice alle donne è 'Scappa. Scappa via e non tornare'."
L'autrice dell'articolo si è chiesta se utilizzare una copertina simile a un'altra illustrazione erotica di Milo Manara (immagine in basso) è la scelta giusta per promuovere il fumetto.
La notizia è rimbalzata in altri siti in lingua inglese (ad esempio Bleeding Cool, io9, Vox) ed è arrivata perfino in Italia su Repubblica e Corriere della Sera.
Roberto Recchioni ha riassunto bene le argomentazioni dei siti americani:
"Badate che nessuno dei siti grida allo scandalo sessuale. Semplicemente fanno tutti notare che nell'ambito di quel nuovo approccio alla figura dell'eroina che la Marvel ha recentemente sbandierato ai quattro venti (ci ha proprio fatto sopra un panel all'ultima San Diego), l'idea di affidare la (...) variant cover a Milo Manara, non è proprio un'idea brillante."
La copertina di Spider-Woman n. 1 disegnata da Greg Land
Quello che mi chiedo è: le cose stanno davvero così?
Secondo me, no. Per me le critiche sono pretestuose e lasciano trasparire che sono state fatte da dei bigotti repressi.
Nel sito The Mary Sue non viene detto che la copertina di Milo Manara è una variant cover, ossia la copertina di un'edizione a tiratura limitata del fumetto. La copertina ufficiale del fumetto è disegnata da Greg Land (immagine in alto). I negozianti che acquistano un certo numero di copie di Spider-Woman n. 1 con la copertina di Greg Land possono acquistare una copia dell'edizione a tiratura limitata con la variant cover di Milo Manara. Di solito chi acquista dieci copie dell'edizione standard ha diritto ad acquistare una copia dell'edizione con variant cover (ma ci sono variant cover più rare: 1/25, 1/50 e così via).
Essendo rara l'edizione a tiratura limitata, di solito i commercianti di fumetti la vendono a un prezzo superiore a quello di copertina oppure la mettono all'asta su eBay. Sullo scaffale della fumetteria verrà venduta a prezzo di copertina l'edizione standard.
La critica di The Mary Sue non sta in piedi perché non tiene conto del mercato a cui è destinato il fumetto con la copertina di Manara. L'edizione con variant cover è un pezzo da collezione, quindi sono i collezionisti le persone che la cercheranno. Un'ipotetica donna interessata semplicemente al contenuto del fumetto, e non al valore collezionistico della particolare edizione con la copertina di Manara, troverà sullo scaffale l'albo con la copertina di Greg Land.
C'è un secondo punto che è sfuggito alla redattrice di The Mary Sue. Ciò che conta dell'edizione con la copertina variant è la copertina variant. Il collezionista cerca quell'edizione proprio perché c'è l'illustrazione di Manara: il suo scopo primario non è leggere quel numero di Spider-Woman, ma collezionare i fumetti della Marvel con le copertine di Manara. La presenza della copertina di Manara è abbastanza sganciata dal contenuto del fumetto, ed è essa sola il motivo per cui è pubblicata l'edizione a tiratura limitata.
Inoltre, il fatto di essere un'edizione a tiratura limitata e di appartenere a una serie di albi con copertine a tema è un'informazione che permette alle lettrici di capire che quella particolare copertina va valutata in sé e non in relazione al contenuto del fumetto.
Questo punto può essere afferrato meglio se si dà un'occhiata ad altre variant cover della Marvel: le LEGO variant, le Thor Goes Hollywood variant, le Super Hero Squad variant, le Tron variant...
In questo caso il tema è la rivisitazione in chiave leggermente erotica delle eroine della Marvel da parte di Milo Manara.
Avrei potuto essere più breve e limitarmi a scrivere "E' solo un bel culo!"...
giovedì 26 dicembre 2013
Un Babbo Natale zombi luccicante
Ieri ho postato su Quotidiano del fumetto una galleria di copertine della serie A Very... Zombie Christmas.
Google+ ha modificato in automatico la copertina del quarto numero inserendo delle luci che appaiono e scompaiono.
L'autore dell'illustrazione originale è Lee Duhig.
Qualche giorno fa Google+ ha modificato anche una copertina di Maddy Kettle di Eric Orchard aggiungendo al disegno originale una nevicata animata (clicca qua per guardare le due versioni).
venerdì 20 dicembre 2013
Dall'11 settembre a Barack Obama: una galleria di immagini
Nella pagina di House of Mystery su Facebook c'è una galleria di immagini dedicata al mio nuovo libro intitolato Dall'11 settembre a Barack Obama.
La galleria viene aggiornata più o meno ogni giorno.
venerdì 18 ottobre 2013
Dall'11 settembre a Barack Obama ordinabile su Anteprima
L'uscita del mio nuovo libro intitolato Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti è stata annunciata sul nuovo numero del catalogo Anteprima a pagina 147. Il libro può quindi essere ordinato nelle fumetterie.
Su Anteprima è stata pubblicata la copertina provvisoria. La vera copertina del libro è quella in cima a questa pagina web.
Il libro sarà in vendita anche a Lucca Comics & Games allo stand della casa editrice.
La descrizione del libro.
Cratteristiche del libro:
Dall'11 settembre a Barack Obama
La storia contemporanea nei fumetti
Scritto da Luigi Siviero
Pubblicato da Nicola Pesce Editore
400 pagine
cartonato
formato 15x21
19,90 euro
giovedì 3 ottobre 2013
Il mio nuovo libro: Dall'11 settembre a Barack Obama - La storia contemporanea nei fumetti
Nicola Pesce Editore pubblicherà il mio nuovo libro intitolato Dall'11 settembre a Barack Obama - La storia contemporanea nei fumetti. Il saggio sarà in vendita a Lucca Comics & Games e successivamente nelle fumetterie. Credo che sarà prenotabile nei negozi di fumetti quando uscirà il prossimo numero del catalogo Anteprima.
Nel libro ci saranno anche delle interviste inedite a Selene Biffi e Matteo Casali. L'intervista a Casali sarà pubblicata in rete come anteprima del libro.
Il libro avrà 400 pagine e costerà 19,90 euro.
Per il momento può essere ordinato presso la casa editrice (le spedizioni verranno effettuate dal 5 novembre).
La descrizione dal negozio online dell'editore:
"Un volume che osserva come siano stati affrontati dai fumetti temi caldi come l’11 settembre, la Guerra al Terrore, l’elezione di Barack Obama e tutto ciò che ne è conseguito, analizzando il rapporto tra il presente storico e l'immaginario a strisce. Il fumetto è un medium fresco, che giunge tra le mani di una larga fetta della popolazione, raggiungendo anche chi non legge i giornali e non guarda la televisione, rappresentando per lui la prima forma di rappresentazione del reale, guidando idee e scelte. I supereroi hanno collaborato diverse volte con Bush o con Obama, alcuni di essi dando la caccia ai terroristi, altri vedendo l’altra faccia della medaglia della Guerra al Terrore. In questo senso entra in gioco un'ottica di responsabilità dell'autore nel rapporto tra intrattenimento e cronaca, con scelte narrative (e politiche) consapevoli nel trasportare la realtà sulla tavola disegnata. Un corposo saggio denso ed esaustivo firmato da Luigi Siviero, dopo il tutto esaurito del volume Dylan Dog e Sherlock Holmes: Indagare l’incubo."
venerdì 27 settembre 2013
La composizione chimica dell'Inferno
La composizione chimica dell'Inferno è una raccolta di dieci poesie in versificazione libera che hanno come temi principali la malvagità e l'inquitudine. Alcune poesie sono incentrate sul Diavolo e sull'Inferno, da cui il titolo della raccolta.
Come nel caso di Velo d'oscurità, ho autopubblicato il libro per potermi iscrivere a un concorso di poesia organizzato dal Festival internazionale della poesia di Genova e dal Gruppo Editoriale L'Espresso.
Clicca qua per leggere la prima poesia de La composizione chimica dell'Inferno.
Clicca qua per leggere le prime quattro poesie di Velo d'oscurità.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
In mezzo allo tsunami di film supereroistici che sta dominando i botteghini e non accenna a placarsi, Hancock con Will Smith e Charlize Th...