Visualizzazione post con etichetta fumetti orientali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti orientali. Mostra tutti i post

lunedì 23 agosto 2010

Hayao Miyazaki: in rete un fumetto inedito del 1993


The Ghibli Blog ha messo in rete un fumetto di Hayao Miyazaki pubblicato originariamente nel 1993 dalla rivista giapponese Navi Magazine. Il manga intitolato Un uomo di mezza età corre verso il deserto è inedito in Italia.

In questo sito c'è una bibliografia di Miyazaki. A Middle Aged Man Runs Toward the Wasteland non è stato ancora catalogato.

Trovate ulteriori informazioni in questo articolo di AFNews.

giovedì 21 gennaio 2010

Ventuno editori giapponesi si associano per contrastare Amazon Kindle

In febbraio ventuno editori giapponesi fra cui Kodansha e Shueisha fonderanno un'associazione che avrà lo scopo di fronteggiare i cambiamenti e le novità portati dall'editoria digitale.
In seguito all'espansione dell'editoria digitale hanno fatto il loro ingresso nel mercato dei soggetti che si pongono in diretta concorrenza con le case editrici tradizionali. Si tratta dei negozi virtuali di libri digitali, che hanno iniziato ad accordarsi con gli autori in modo diretto escludendo dalla contrattazione gli editori.
La nascita di soggetti che non hanno bisogno di appoggiarsi agli editori tradizionali ridimensiona il ruolo di questi ultimi all'interno del nuovo mercato. Per mezzo dell'associazione le case editrici tradizionali sperano di invertire questa tendenza e accrescere il loro peso all'interno del mercato dei libri digitali.
I fini dell'associazione sono di formulare un modello contrattuale per autori e venditori di e-book, proporsi come mediatore nelle contrattazioni fra autori, produttori di supporti per la lettura dei libri elettronici e aziende che pubblicano libri elettronici e sviluppare una legge che regoli il riutilizzo delle opere digitali.
La necessità di affrontare questi problemi è diventata pressante da quando Amazon, dopo il successo ottenuto negli Stati Uniti, ha deciso di vendere il lettore Amazon Kindle in tutto il Mondo, Sony ha annunciato di stare sviluppando un lettore concorrente e il telefonino iPhone ha attirato una miriade di editori e autori.
Da The Mainichi Daily News

martedì 24 novembre 2009

Un Astro Boy di diamanti, rubini e smeraldi

Nel 2003 il personaggio Astro Boy di Osamu Tezuka è diventato una statuetta di dieci centimetri con incastonati diamanti, rubini e smeraldi. Il valore del pupazzetto è di circa 800.000 dollari.
Nel sito Luxuo c'è un'altra fotografia.

sabato 4 luglio 2009

La Justice League incontra il supergruppo islamico The 99

Superman, Batman e gli altri supereroi della Justice League incontreranno The 99, il supergruppo islamico pubblicato in Medio Oriente da Teshkeel Comics. Lo scrittore della miniserie sarà Fabian Nicienza, veterano delle case editrici Marvel e DC e autore della stessa serie The 99.
In Medio Oriente la collana The 99, ideata da Naif Al-Mutawa, è pubblicata dal maggio 2006 ed è realizzata, oltre che da Fabian Nicieza, da Stuart Moore, June Brigman, Dan Panosian, John McCrea e Ron Wagner.

Il nome del supergruppo islamico deriva dai Novantanove nomi di Allah, che secondo la tradizione islamica evocano altrettante caratteristiche di Dio. Ogni supereroe del gruppo ha un potere che rispecchia una di queste caratteristiche.

Il crossover fra la Justice League e il supergruppo islamico potrebbe creare dei guai a Wonder Woman, una delle supereroine più discinte della storia del fumetto. Indosserà un hijab?
[da DC Universe: The Source]

giovedì 4 dicembre 2008

Ho smascherato un complotto dei Musi Gialli comunisti


C'è un limite a quello che i Cinesi riescono a taroccare?
Evidentemente no, visto che un sito cinese è arrivato a gonfiare il numero di fumetti cinesi tradotti in Francia.
Il sito Southcn ha pubblicato un articolo - che conosco grazie alla traduzione di Comi Press (via The Beat) - in cui si scopre che nel 2000 la Cina era già presente in modo capillare nel mercato francese grazie alla traduzione di 116 volumi, diventati ben 253 sette anni dopo.
I dati mi sembravano strani, visto che i manga - ben più famosi dei fumetti cinesi - hanno impiegato molto tempo per affermarsi in Francia (200 manga pubblicati nel 1999; 227 nel 2000) e si è iniziato a parlare di fumetti cinesi solo da pochissimi anni.
Una veloce verifica nel sito ACBD mi ha permesso di scoprire che nel 2000 in Francia non è stato pubblicato nessun fumetto cinese, mentre nel 2007 i volumi cinesi erano 74 (contro i 1.110 giapponesi).

lunedì 6 agosto 2007

Planeta e i fumetti orientali

Dopo avere invaso edicole e fumetterie con i supereroi della DC e iniziato a sperimentare qualcosa di francese (in attesa di lanciare serie importanti come quella dei Puffi), Planeta De Agostini fa il suo primo passo nel settore dei fumetti orientali annunciando ben quattro titoli per novembre e dicembre.
La casa editrice spagnola porterà a Lucca due fumetti giapponesi, Bo-Bobo di Yoshio Sawai (serie di 21 volumi conclusa) e Tutor Hitman Reborn! di Akira Amano (serie in corso di pubblicazione arrivata al quattordicesimo volume).
Sempre in novembre toccherà al sudcoreano Cynical Orange mentre in dicembre sarà la volta del giapponese Le mille e una notte.
[dal sito www.mangaforever.net]