Visualizzazione post con etichetta Fumetti di Carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fumetti di Carta. Mostra tutti i post

martedì 5 gennaio 2010

Fumetti di Carta - Aggiornamento di gennaio 2010


E' in rete il nuovo aggiornamento del sito Fumetti di Carta.

Ci sono le riflessioni a freddo su Lucca Comics da parte di Alessandro Bottero, un'intervista a Alberto Pagliaro e articoli su Rat-Man 299 di Leo Ortolani, La ministronza di Alessio Spataro, Jimmy Corrigan di Chris Ware, Sandokan di Mino Milani e Hugo Pratt e altri.

lunedì 26 ottobre 2009

Fumetti di Carta: aggiornamento di novembre 2009

E' on line il nuovo aggiornamento di Fumetti di Carta.

Ci sono articoli su John Doe, Gene Colan, Gon, Il vento tra i salici, Miss Finch e molti altri.

Li trovate su www.fumettidicarta.it

lunedì 14 settembre 2009

Fumetti di Carta - Aggiornamento di settembre 2009

Il sito Fumetti di Carta è stato aggiornato.

Tra le altre cose:
- intervista a Marv Wolfman;
- recensioni di The Umbrella Academy, Stefi e Superman Red Son;
- articoli su Marshal Law, Prof. Bad Trip e Play Press.

martedì 12 maggio 2009

La nuova grafica di Fumetti di Carta

Il sito Fumetti di Carta con la grafica rivoluzionata è molto, molto bello:
http://www.fumettidicarta.it/
Ci sono nuovi articoli tipo Bizarro Comics, Speciale Arcadia, Lilith e diversi altri.
Mi spiace di non essere presente nella nuova home page.

sabato 14 marzo 2009

Breve storia non illustrata di questo blog

C'era una volta il Blog dell'Elite (elite.blog.tiscali.it), aperto da Lorenzo Corti nell'estate del 2004 senza un preciso scopo. Io e Alberto Giostra lo abbiamo preso e trasformato in blog di notizie collegato al sito Fumetti di Carta (http://www.fumettidicarta.it/).
Abbiamo aggiornato quotidianamente il Blog dell'Elite fino all'inizio del 2007, quando Alberto Giostra (Albyrinth) ha interrotto la collaborazione con blog e sito. Ho proseguito la corsa da solo per alcuni mesi e nell'estate del 2007 ho deciso di chiudere il blog perché il servizio offerto da Tiscali era diventato scadente. Nel luglio 2007 ho aperto il blog di Fumetti di Carta (http://fumettidicarta.blogspot.com/; sì, quello che state leggendo) che inizialmente doveva essere la prosecuzione del Blog dell'Elite. Alcuni mesi più tardi (autunno 2007) la redazione del sito Fumetti di Carta si è smembrata - fino all'estate 2007 ci si sentiva quotidianamente in un forum privato - e poco alla volta sono venuti meno i legami fra sito e blog.
Siccome il blog era diventato una cosa che ormai sentivo solo mia e di cui non dovevo rendere conto a una redazione, ho cercato un nuovo nome al posto di "Fumetti di Carta" che era preso in prestito. E fu così che lo ribattezzai House of Mystery.

venerdì 9 gennaio 2009

La fine di Monipodio!


"In Italia esiste una realtà grafico-editoriale seconda a nessuno. Si tratta del progetto Monipodio, che vive e cresce a Bolzano. Lontano dalle beghe da piccoli bottegai che agitano il mondo del fumetto italiano questi ragazzi hanno dato vita a un qualcosa davanti a cui levare tanto di cappello per rigore concettuale, coerenza stilistica e spessore culturale." [dalla recensione di Alessandro Bottero su Fumetti di Carta]

Armin Barducci ha parlato della fine della rivista Monipodio! in un'intervista rilasciata a Luca Vanzella del sito Comicus.it:
"In questi anni sono successe parecchie cose. Monipodio! è stato anche per alcuni di noi una piattaforma per lanciarsi nell'editoria ufficiale (ahi, ahi, ahi). In questi due anni di nulla (non nullafacenza, ma un nulla organizzativo) si sono sottolineate le varie divergenze di vedute sul progetto in sé. Ognuno della redazione usava Monipodio! per scopi diversi. Questa diversità di vedute e di approcci ha cominciato a pesare molto sulla serenità del gruppo. C'è chi l'ha percepita di più, chi meno. Ad un certo punto non si è più in grado di affrontare l'ennesimo compromesso. Quindi, in amicizia, basta così. Il progetto finisce qua."

L'intervista è interessante anche perché Barducci parla di autoproduzioni e racconti grafici collettivi e ripercorre la storia della rivista.

Hannes Pasqualini, co-fondatore di Monipodio!, ha preso spunto dall'intervista per scrivere un articolo nel suo blog (dal quale ho rubato l'immagine in alto).

lunedì 1 dicembre 2008

Graphic novel e fiori di ciliegio

Se non vi è bastato il mio articolo sui muri:
Mini aggiornamento straordinario di Fumetti di carta:
"(...) ormai i fumetti hanno fatto il loro tempo e sono sul viale del tramonto. Topolino è precipitato così tanto che il famoso settimanale non c'è più e Paperino ha preso il suo posto! I fumetti di supereroi sono sempre più assurdi: Capitan America, che era il Presidente degli Stati Uniti, è stato ammazzato e Thor, alias lo Spirito con la Scure (da non confondere con Zagor), è diventato il nuovo Presidente!
Poi ha aggiunto che contemporaneamente al declino dei fumetti si stanno affermando le graphic novel, più mature perché permettono di affrontare temi che nei semplici fumetti non si trovano." Continua su www.fumettidicarta.it

lunedì 24 novembre 2008

Il fumetto incontra la scultura in Amniotic Dreams di Johann Nortje


Di recente ho letto un fumetto realizzato per essere esposto anziché stampato in un libro. E' Amniotic Dreams di Johann Nortje, in mostra presso Arte Boccanera Contemporanea fino al 17 gennaio 2009. Nortje è un artista sudafricano di 28 anni che nasce come scultore e con Amniotic Dreams si avvicina ai fumetti tentando con successo una commistione fra i due linguaggi.
L'opera è composta da oltre quaranta tavole a fumetti di 42x30 centimetri (le proporzioni ricordano il formato comic book, cioè 17x26 centimetri) intervallate da alcune sculture di ferro
(clic qua per guardare una galleria di foto). Le tavole non sono slegate l'una dall'altra ma vanno lette in sequenza, e anche le sculture sono inserite logicamente all'interno della storia raccontata da Nortje.

Johann Nortje è stato intervistato da Marco Tomasini del quotidiano L'Adige.
"Amniotic Dreams, titolo della mostra e del mio fumetto, utopisticamente mira all'emancipazione completa da un sistema che tende a schiacciare le anime. I sogni amniotici sono quelli che avvengono quando siamo ancora nell'utero. A parer mio, è già da quel momento che noi decidiamo chi diverremo e quale percorso intraprenderà la nostra esistenza. La nostra vita è in tale modo sempre il risultato delle nostre scelte, in conformità alle nostre forze e alle nostre debolezze. Solo così riusciamo a vincere le difficoltà dei tragitti scelti. Questa è l'essenza degli "amniotic dreams", il fatto che noi non possiamo prendere la vita così come viene: dobbiamo combattere e sforzarci per realizzare i nostri sogni, sogni che nascondiamo profondamente e che abbiamo paura di non superare.
Il potere di vivere le nostre vite è solo nelle nostre mani, e l'unico aiuto esterno concessoci è quello della fortuna. E se il sistema sociale tende a procurarci dolore, noi possiamo emanciparci da esso, ricostruendo quel liquido amniotico nel quale ci si potrà trasformare e liberare dal dolore. Cosa che fa il protagonista del fumetto, che riesce a trasformarsi in un condor, simbolo di libertà."
Da L'Adige del 21 novembre 2008


Ho parlato di Amniotic Dreams nell'articolo E se il futuro del fumetto fosse un muro? pubblicato nel sito Fumetti di Carta.
"Il fumetto si presenta inizialmente come un viaggio di scoperta. Eveline vive in un mondo in cui l'unica attività è leggere libri, ma un giorno si chiede se esiste altro e distoglie lo sguardo dalle
pagine. Decide di alzarsi dalla sua poltrona e iniziare un viaggio nel mondo surrealmente bianco che la circonda.
A questo punto della storia viene collocata una scultura dei piedi di Eveline che, come le sculture successive, ha lo scopo di costruire una metanarrazione. Così come a livello narrativo Eveline si alza dalla poltrona perché nei libri trova solo discorsi vuoti e vuole scoprire se sotto le parole c'è qualcosa di più sostanzioso, a livello metanarrativo la stessa esperienza viene suggerita al visitatore della mostra. Uscire da uno schema abituale, la bidimensionalità delle tavole a fumetti con cui è iniziata l'opera, e procedere verso la tridimensionalità della scultura.
Al termine del fumetto c'è una sorpresa per il visitatore. Il viaggio di scoperta di Eveline è in realtà un sogno amniotico: la ragazza è un feto che nell'ultima tavola nasce. La nascita è rappresentata anche da una grande scultura di Eveline appesa al soffitto nel centro della stanza che ospita la mostra; è l'istante in cui smette di essere la Eveline del sogno amniotico e inizia a essere la Eveline neonata; ma è anche l'istante in cui il lettore realizza di avere partecipato al suo sogno e per un momento ha la sensazione che la stanza, adornata dai disegni e dalle sculture con cui ha familiarizzato, sia un caldo e avvolgente ventre materno.
La mostra comprende anche una retrospettiva ospitata in un'altra sala che permette di conoscere l'attività di scultore di Nortje. Osservando i suoi precedenti lavori si nota che era già presente il legame fra illustrazione e scultura che con Amniotic Dreams è diventato un vero e proprio fumetto scultoreo."
Dal mio articolo intitolato E se il futuro del fumetto fosse un muro?


domenica 23 novembre 2008

Fumetti di Carta - Aggiornamento di novembre 2008

LUCCA 2008, O DI UN SOGNO (FORSE UN INCUBO?), di Alessandro Bottero
LUCCA 2008, O DI UN SOGNO (FORSE UN INCUBO?), di Alessandro Bottero
La mia mamma e il mio papà mi hanno insegnato che quella cosa che abbiamo tra le orecchie si chiama cervello, e che se lo si usa è meglio. Oddio, non sempre lo si fa’, eh? Pare che il ragionare sulle cose sia un lusso che... >>>
FABIO CIVITELLI - Intervista esclusiva di Francesco Vanagolli
FABIO CIVITELLI - Intervista esclusiva di Francesco Vanagolli
Data l'abbondanza di ospiti in questa edizione di Lucca Comics and Games, come poteva Fumettidicarta farsi sfuggire l'opportunità di intervistarne qualcuno? Nelle vesti di intervistatore sono dunque andato a caccia di qualche... >>>
MASSIMILIANO 'MAX' BRIGHEL - intervista esclusiva di Francesco Vanagolli
MASSIMILIANO 'MAX' BRIGHEL - intervista esclusiva di Francesco Vanagolli
Il terzo giorno di Lucca Comics and Games 2008 ho avuto la possibilità di fare una lunga e divertente chiacchierata con Massimiliano Brighel, storico editor Marvel Italia e attualmente curatore di tutto quel che porta... >>>
STEVE RUDE: Intervista esclusiva di Francesco Vanagolli
STEVE RUDE - Intervista esclusiva di Francesco Vanagolli
Nel quarto e ultimo giorno della fiera di Lucca ho avuto il privilegio di poter intervistare Steve Rude, acclamato autore di NEXUS, venuto in Italia per promuovere la serie GLI ARCHIVI DI NEXUS pubblicata da... >>>
JEN SORENSEN ' FERMATE L'AMERICA!', di Wesley Dodds
JEN SORENSEN 'FERMATE L'AMERICA!', di Wesley Dodds
Arrivato sugli scaffali delle librerie italiane grazie a BeccoGiallo Editore, questo brillante volume si pone nel mezzo di quella satira pungente e impietosa nei confronti di una Nazione, l'America, che durante tutto l'arco... >>>
JOHN ROMITA JR.: L'EREDE DELLE MERAVIGLIE, di Francesco Vanagolli
JOHN ROMITA JR.: L'EREDE DELLE MERAVIGLIE, di Francesco Vanagolli
Ha ragione Marco Lupoi, nell'introduzione al volume JOHN ROMITA JR. – TRE DECENNI DI MERAVIGLIE, pubblicato da Panini Comics, a dire che ai lettori Corno John Romita Jr. non piaceva. Abituati all'originalità di Steve Ditko... >>>
VALENTINO SERGI - CRISTINA SPANO': SVASTICA, recensione di Orlando Furioso
V. SERGI - C. SPANO' "SVASTICA", recensione di Orlando Furioso
Un fumetto che s'intitola semplicemente Svastica non può presupporre, ne' probabilmente lo desidera, uno stato di "neutralità". Questo titolo scuote e impone non-neutralità da parte di chi scrive e disegna, non-neutralità da... >>>
E SE IL FUTURO DEL FUMETTO FOSSE UN MURO? di Luigi Siviero
E SE IL FUTURO DEL FUMETTO FOSSE UN MURO? di Luigi Siviero
Spesso le mostre dedicate ai fumetti vanno visitate tenendo presente che le tavole esposte sono un passaggio intermedio di un procedimento creativo che solo nell'opera stampata trova la sua forma definitiva... >>>
ARRIVEDERCI JONATHAN STEELE (E ALTRE CONSIDERAZIONI), di Alessandro Bottero ARRIVEDERCI JONATHAN STEELE (E ALTRE CONSIDERAZIONI), di Alessandro Bottero - Ultimamente è diventata ufficiale la notizia che Jonathan Steele, testata pubblicata dalla Star Comics, chiuderà i battenti col numero 53. L’annuncio ufficiale è stato dato da Federico Memola sul forum dedicato... >>>
SERGIO ALGOZZINO " BALLATA PER FABRIZIO DE ANDRE' ", di Francesco 'baro' Barilli
SERGIO ALGOZZINO " BALLATA PER FABRIZIO DE ANDRE' ", di Francesco 'baro' Barilli - Non una biografia, ma un omaggio: questo forse è il primo significato del lavoro fatto da Sergio Algozzino su Ballata per Fabrizio De Andrè. Credo che proprio al cantautore genovese, purtroppo... >>>
AA.VV. 'V FOR FUMETTO', di Orlando Furioso
AA.VV. 'V FOR FUMETTO', di Orlando Furioso
...Ed è appunto con un solo anno di "ritardo" (?...) che andiamo a raccontare qualcosa di questo bellissimo libro per il quale qualsiasi attenzione non è mai "in ritardo", vista la sua validità, e non solo... >>>

lunedì 6 ottobre 2008

Fumetti di Carta - Aggiornamento di ottobre 2008

DA L'UOMO RAGNO A SPIDER-MAN, di Francesco Vanagolli
DA L'UOMO RAGNO A SPIDER-MAN, di Francesco Vanagolli
Ormai chi legge fumetti Marvel e non se ne sarà accorto: da luglio, in edicola e in fumetteria, non si trova più L’UOMO RAGNO, ma SPIDER-MAN. L’albo nato nel 1987 con il marchio delle Edizioni Star Comics tuttavia non è stato... >>>
DISEGNATORI E ILLUSTRATORI NEL FUMETTO ITALIANO - Rovereto 2 e 3 ottobre 2008, di Luigi Siviero
DISEGNATORI E ILLUSTRATORI NEL FUMETTO ITALIANO - Rovereto 2 e 3 ottobre 2008, di Luigi Siviero - Il 2 e 3 ottobre 2008 il Museo Civico di Rovereto ha ospitato il convegno Disegnatori e illustratori nel fumetto italiano promosso dall'Accademia Roveretana degli Agiati in collaborazione con... >>>
ADRIAN TOMINE: 'UNA LIEVE IMPREFEZIONE', di Antonio Rubinetti
ADRIAN TOMINE: 'UNA LIEVE IMPERFEZIONE', di Antonio Rubinetti
Dopo le pubblicazioni della Coconino torna l’autore di fumetti, giapponese di quarta generazione ma americano d’adozione, Adrian Tomine: nato a Sacramento, in California, nel 1974, ha studiato all’università... >>>
JOHN OSTRANDER - TOM MANDRAKE: 'LO SPETTRO', di Orlando Furioso
JOHN OSTRANDER - TOM MANDRAKE: 'LO SPETTRO', di Orlando Furioso
Lo Spettro è l'Ira di Dio ed è anche l'anima tormentata di un poliziotto ucciso orrendamente dalla malavita. Un devastante potere divino, una potentissima entità ospite di un'anima agognante vendetta: niente di... >>>
AMAZING SPIDER-MAN di HOWARD MACKIE e JOHN BYRNE, di Francesco Vanagolli
AMAZING SPIDER-MAN di HOWARD MACKIE e JOHN BYRNE, di Francesco Vanagolli - La volta scorsa eravamo rimasti a SPIDER-MAN: CHAPTER ONE, la miniserie di John Byrne del 1998/99 che ridefinì le origini dell’Uomo Ragno. Come anticipato nel precedente articolo, quella fu solo la prima... >>>
MIKE BARON - STEVE RUDE 'GLI ARCHIVI DI NEXUS', di Orlando Furioso
MIKE BARON - STEVE RUDE: 'GLI ARCHIVI DI NEXUS', di Orlando Furioso
Concentrarsi per l’ennesima volta sulla modernità della saga di Nexus, capolavoro di quei geni assoluti che rispondono ai nomi di Mike Baron (testi) e Steve Rude (disegni), significherebbe riempire di già-detto-altrove... >>>
MAGNUS - ROMANINI 'LA COMPAGNIA DELLA FORCA', di Tiziano Scanu MAGNUS - ROMANINI: 'LA COMPAGNIA DELLA FORCA', di Tiziano Scanu
Tempo fa, credo si trattasse deilla fine degli anni ’70, trovai in edicola un fumetto che dire che mi appassionò è dir poco, si trattava de La Compagnia della Forca, se non ricordo male vennero pubblicati i primi sei o sette... >>>
CRITICO, DUNQUE SONO, di Alessandro Bottero
CRITICO, DUNQUE SONO, di Alessandro Bottero
Esiste la critica fumettistica? Forse sì, forse no. E se anche esistesse a cosa servirebbe? Forse a niente. Effettivamente esiste una corrente di pensiero per cui l’opera (quale che sia: letteraria, musicale, pittorica... >>>
CONSIGLI A UN GIOVANE AUTORE... di Alessandro Bottero CONSIGLI A UN GIOVANE AUTORE... di Alessandro Bottero
Leggere, leggere, leggere. Di tutto. Ma non i romanzi che vanno per la maggiore. Il mio consiglio è di farsi una piccola biblioteca di riferimento di fatti e curiosità da poter usare come trucchetti per dare sapore alle storie... >>>
INUTILE APPELLO CONTRO LO SPRECO DI SPAZIO WEB, di Orlando Furioso
INUTILE APPELLO CONTRO LO SPRECO DI SPAZIO WEB, di Orlando Furioso
fumettidicarta potrà piacere o meno e non è certo esente da difetti, alcuni neanche tanto lievi. Ma cerchiamo sempre di fare del nostro meglio. "Cerchiamo" non è purtroppo sempre equivalente a "riusciamo". fdc sarà pure un "sitarello del cazzo"... >>>

domenica 27 luglio 2008

Fumetti di Carta, aggiornamento estivo

TORINO COMICS 2008: One Year Later, di Alessandro Bottero
TORINO COMICS 2008: One Year Later, di Alessandro Bottero
Maggio 2007. Il Nadir di Torino Comics. L’abbinamento col Salone del Libro di Torino, che a molti (confesso anch’era me) era sembrata un’idea geniale per far fare il salto di qualità al Fumetto, si rivela fonte di... >>>
GIORGIO REBUFFI 'PUGACIOFF - ALMANACCHI & STRENNE', commento di Orlando Furioso
GIORGIO REBUFFI 'PUGACIOFF - ALMANACCHI & STRENNE', commento di Orlando Furioso - Non è facile da descrivere l'emozione che provi quando stai a chiacchierare con uno dei Fumettisti più presenti nella tua vita - e per inciso uno dei più grandi Maestri italiani; uno che inventava mondi quando... >>>
SPIDER-MAN: CHAPTER ONE, di JOHN BYRNE - di Francesco Vanagolli
'SPIDER-MAN: CHAPTER ONE', di John Byrne - di Francesco Vanagolli
E’ tempo di rilanci per l’Uomo Ragno, e se siete fedeli lettori di Fumettidicarta saprete già tutto sull’ultimo revamp di Spider-Man, Brand new day, e su come la Marvel ci sia arrivata. Accanto alla serie storica... >>>
LE FATICHE DEL RECENSORE: ESTATE 2008 - CALORE & SUDORE, di Alessandro Bottero
LE FATICHE DEL RECENSORE: ESTATE 2008 - CALORE & SUDORE, di Alessandro Bottero - Tra un afa che impazza, e i doveri di aggiornamento dall’altro, ecco qualche recensione alla buona. Questa volta ci si concentra su riviste,o progetti antologici, raccolti in questi mesi alle... >>>
M. BRAMUCCI - M. MANFREDI 'SUPERANARCHICO The Shit Quiz Puppet', di Orlando Furioso M. BRAMUCCI - M. MANFREDI 'SUPERANARCHICO The Shit Quiz Puppet', di Orlando Furioso - "Se esite qualcosa di politicamente scorretto e lontano dalla buona creanza che si apprende nelle scuole di fumetto, il suo nome è Giuseppe Parker, in arte Superanarchico"... >>>
DAITARN 3, di Francesco Vanagolli
DAITARN 3, di Francesco Vanagolli
Non se la prenda Go Nagai. Lo so che viene considerato lui il padre del genere robotico che per anni e anni ha avuto successo in Giappone. Non se la prenda, però io, a differenza di molti suoi fan, alla parola “robottone”... >>>
MARCHI, GIORGETTI, MENGHI 'CLERICI VAGANTES', di Orlando Furioso
Marchi, Giorgetti, Menghi: 'CLERICI VAGANTES', di Orlando Furioso
Sotto quegli innocui nomi da impiegati statali - "Andrea Marchi" e "Gianluigi Giorgetti", pensate un po'! - si celano in realtà i temibili Clerici Vagantes, duo comico-giullaresco con un'energia da vulcano in ebollizione... >>>
LA SAGA DI FENICE: il capolavoro mutante del duo CHRIS CLAREMONT e JOHN BYRNE, di Marco Santoro
LA SAGA DI FENICE: il capolavoro mutante del duo CHRIS CLAREMONT e JOHN BYRNE, di Marco Santoro - Quando pensiamo al fumetto americano inteso ancora come un cult per pochi e non come un fenomeno commerciale, il pensiero va automaticamente alla produzione DC Comics della metà... >>>
PETER DAVID - DALE KEOWN: HULK: THE END, di Luigi Siviero Peter David - Dale Keown: 'HULK: THE END', di Luigi Siviero
Fra le tante iniziative interessanti ideate da Joe Quesada nel corso della sua ormai lunga e fruttuosa gestione della casa editrice Marvel c'è The End, una serie di fumetti in cui viene raccontata la fine dei personaggi della... >>>

sabato 10 maggio 2008

Fumetti di Carta: aggiornamento del 10 maggio 2008

NAPOLI COMICON 2008, o cosa resta dopo dieci anni, di Alessandro Bottero
NAPOLI COMICON 2008, o cosa resta dopo dieci anni, di Alessandro Bottero
1999-2008. Se la matematica non è un’opinione (oddio, per me a volte lo è, ma lasciamo stare…) eccoli qui i dieci anni del Napoli Comicon. Un’unghiata al ventesimo secolo e poi tutta una vita all’insegna del nuovo... >>>
Intervista esclusiva a DELIA VACCARELLO, ovvero di libri, fumetti e un pizzico di musica, di Alessandro Bottero
Intervista esclusiva a DELIA VACCARELLO, ovvero di libri, fumetti e un pizzico di musica, di Alessandro Bottero - Strano come le cose vadano. Vedi un libro, lo prendi perché ti dici “Uhmmm, quasi quasi lo recensisco…”, lo leggi, ti piace, lo recensisci, e poi l’autrice fa sapere che insomma… >>>
IL FUMETTO ITALIANO NON COMPIE CENTO ANNI, di Luigi Siviero
IL FUMETTO ITALIANO NON COMPIE CENTO ANNI, di Luigi Siviero
Da alcuni mesi a questa parte si usa dire che nel 2008 il fumetto italiano compie cento anni. Fioccano gli articoli celebrativi e le mostre, in dicembre le poste emetteranno una serie di francobolli ed è addirittura stato... >>>
MILANO CARTOOMICS 2008 o sapessi com'è strano girare per la fiera a Milano, di Alessandro Bottero
MILANO CARTOOMICS 2008 o sapessi com'è strano girare per la fiera a Milano, di Alessandro Bottero - Ebbene anche Cartoomics è venuta e se ne è andata. Un po’ in ritardo ecco il ReBottage di una manifestazione tutto sommato gradevole, ma ahimé, poco più. Milano Cartoomics... >>>
L'UOMO RAGNO ROAD - TO BRAND NEW DAY, Parte 4: Ancora un altro giorno, di Francesco Vanagolli
L'UOMO RAGNO - ROAD TO BRAND NEW DAY, Parte 4: Ancora un altro giorno, di Francesco Vanagolli - L’Uomo Ragno è un ricercato; i Parker sono in fuga; zia May è in coma. E’ il momento forse più difficile nella vita dello stupefacente Uomo Ragno, e niente e nessuno può aiutare lui e... >>>
RICORDANDO JIM MOONEY, di Francesco Vanagolli
Ricordando JIM MOONEY, di Francesco Vanagolli
Il 30 marzo è venuto a mancare Jim Mooney, storico disegnatore e inchiostratore di tanti albi Marvel e DC dalla Silver Age in poi. Una premessa: Mooney, in Italia, da tanti anni gode di una pessima fama tra i lettori... >>>
LANCIANO NEL FUMETTO 2008, o un tranquillo week-end di Aprile, di Alessandro Bottero LANCIANO NEL FUMETTO 2008, o un tranquillo week-end di Aprile, di Alessandro Bottero - Lanciano nel Fumetto, manifestazionearrivata al quinto anno, si dimostra ancora una volta evento con una precisa identità all’interno del calendario fumettistico italiano. Preceduta da alcune polemiche... >>>
PIACENZA FULLCOMICS 2008 o la potenza della provincia, di Alessandro Bottero
PIACENZA FULLCOMICS 2008 o la potenza della provincia, di Alessandro Bottero - La terza tappa del calendario primaverile 2008 delle manifestazioni a fumetti è stata Piacenza, per la quarta edizione di Fullcomics, uno dei momenti più interessanti dell’anno. Fullcomics anno dopo anno cresce... >>>
Ostrander - Mandrake MARTIAN MANHUNTER, di Orlando Furioso
John Ostrander - Tom Mandrake MARTIAN MANHUNTER, di Orlando Furioso
Uno splendido personaggio, il Martian Manhunter, J'onn J'onzz da Marte. Creato nel 1955, il Segugio di Marte avrebbe potuto essere uno degli innumerevoli cloni del blasonato Superman: alieno, apparentemente unico... >>>
Intervista esclusiva a GIULIA ARGNANI, ovvero domande cortesi a una disegnatrice signorile, di Alessandro Bottero
Intervista esclusiva a GIULIA ARGNANI, ovvero domande cortesi a una disegnatrice signorile, di Alessandro Bottero - Esiste un intero mondo di disegnatori/autori al di là delle solite case editrici, che spesso sfuggono all’attenzione della critica. Nomi, e tratti, magari più diffusi tra... >>>
Le micro-rece di "a sangue caldo": Richardson-Alexander: THE SECRET; Ferrandino-AA.VV.: SELF SERVICE; Jodorowsky-Moebius LA PAZZA DEL SACRO CUORE; Miguel Angel Martin BITCH, di gedo e Angelo 'ilBenci' Bencivelli