sabato 28 marzo 2009

Sommario de La morte di Capitan America (collana Supereroi - Le grandi saghe)

Il volume La morte di Capitan America, seconda uscita della collana Supereroi - Le grandi saghe allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, si preannuncia piuttosto cicciottello. Conterrà infatti:
- Captain America n. 22 - 25 di Ed Brubaker, Mike Perkins, Lee Weeks e Steve Epting;
- Rubicone di Christos N. Gage e Jeremy Haun;
- Civil War: The Confession di Brian M. Bendis e Alex Maleev;
- Captain America: Fallen Son di Jeph Loeb, Ed McGuinness, John Cassaday, John Romita Jr., Leinil Yu e David Finch.

Inoltre ci sarà in omaggio un albo di 32 pagine con l'incontro fra Spider-Man e Barack Obama.

Vedi anche:
Supereroi - Le grandi saghe. Il piano dell'opera

Fumetto, architettura, Cucciolone, mal di pancia, mal di testa

Nel saggio I linguaggi del fumetto Daniele Barbieri sostiene che "i linguaggi sono (...) ambienti in cui viviamo e che in buona parte determinano quello che vogliamo (...). Questi ambienti che sono i linguaggi non costituiscono dei mondi separati, ma rappresentano piuttosto aspetti diversi dell'ambiente globale della comunicazione, e sono di conseguenza interconnessi, intrecciati, in continua interazione reciproca."
Ho sempre immaginato in forma metaforica gli ambienti di cui parla Barbieri. Stanze collegate fra loro, ciascuna con le sue peculiarità ma tutte connesse da porte che permettono di esplorare la casa e di creare relazioni fra gli ambienti. Nella metafora il fumetto è una stanza.

Cosa succede se trasformo il soggetto in complemento oggetto e viceversa?
Trasformo la stanza in fumetto: la stanza è un fumetto!
E non mi riferisco più a una stanza metaforica. La stanza di cui parlo è fatta di veri mattoni e le porte sono di vero legno.
La stanza è un fumetto: le finestre e le porte sono le sue vignette.
Se andrò in altre stanze troverò - metaforicamente, a meno che non entri nella sala cinematografica o in teatro - linguaggi diversi dal fumetto o scoprirò nuove combinazioni fra il fumetto e gli altri linguaggi, tanto originali da racchiudere i germogli di linguaggi nuovi e autonomi.
Oppure assalterò la dispensa. E nella dispensa ci sarà il frigo. E nel frigo troverò il gelato Cucciolone. E il Cucciolone è un fumetto.

Vedi anche:
E se il futuro del fumetto fosse un muro?

venerdì 27 marzo 2009

Incontro con Tuono Pettinato al centro sociale Bruno


Sabato 28 marzo il centro sociale Bruno di Trento ospiterà un incontro con Tuono Pettinato, fumettista toscano appartenente al collettivo dei Super Amici.
Tuono Pettinato collabora con la rivista XL di Repubblica e in passato ha pubblicato i suoi fumetti nei volumi antologici Resistenze (BeccoGiallo), Fortezza Europa (Coniglio / Radio Sherwood), Sventurata la terra che ha bisogno di (super)eroi (INDaYs comix), Bonaventura: i casi e le fortune di un eroe gentile (Orecchio Acerbo / Hamelin) e XZ Comics (Coniglio).
Su Fumetti di Carta trovate una recensione di Hobby Comics, la rivista che Tuono Pettinato sta realizzando assieme ai Super Amici.