venerdì 2 marzo 2012

Asterios Polyp di David Mazzucchelli vince il premio Top Ten 2011 del sito Lo Spazio Bianco


Asterios Polyp di David Mazzucchelli vince il premio Top Ten 2011 del sito Lo Spazio Bianco.
Nel sito ci sono le tre classifiche (novità, ristampe e saggistica), il regolamento, un commento di Ettore Gabrielli e le classifiche (con motivazioni) dei singoli votanti.
Il logo è stato disegnato da Manuele Fior, vincitore della scorsa edizione del premio.

1 Asterios Polyp (Mazzucchelli) – Coconino 181 21 8,62
2 Io le pago (Brown) – Coconino 57 9 6,33
3 Habibi (Thompson) – Rizzoli 56 9 6,22
4 Polina (Vives) – Black Velvet 53 7 7,57
5 Irene e i clochard (Ruppert & Mulot) – Canicola 42 6 7,00
6 L’urlo del popolo (Tardi) – Double Shot 42 6 7,00
7 Quaderni russi (Igort) – Mondadori 40 7 5,71
8 L’inverno del disegnatore (Roca) – Tunué 37 7 5,29
9 Il viaggio (Yokoyama) – Canicola 36 5 7,20
10 Il libro della genesi (Crumb) – Mondadori 33 6 5,50


Le classifiche dei singoli votanti:
Alberto Casiraghi
Alessandro Di Nocera
Andrea Fornasiero
Andrea Plazzi
Andrea Provinciali
Daniele Barbieri
Elena Orlandi
Emilio Varrà
Ettore Gabrielli
Ferruccio Gironimi
Gennaro Costanzo
Giulio Cuccolini
Laura Pasotti
Loris Cantarelli
Luciano Tamagnini
Luigi Siviero
Massimo Galletti
Matteo Stefanelli
Michele Ginevra
Michele R. Serra
Nicola D’agostino
Salvatore Oliva
smoky man

Ca-Jella


Diego Cajelli aveva solo 16 anni quando un pericolosissimo refuso rischiò di stroncare sul nascere la sua carriera di fumettista. L'autore ne parla nel suo blog:
"Leggo fumetti da sempre. Tipo da quando non sapevo ancora leggere. Poi mi sono alfabetizzato e il mio consumo di fumetti è aumentato a livello esponenziale. Cosa leggevo? Di tutto. Li leggo anche oggi che fareifumetti è diventato il mio lavoro. Mi piacciono ancora da matti e mi tengo sempre aggiornato su che cosa esce e su chi li fa.
(Per questo motivo non diventerò mai un Grande Autore Di Fumetti, ma questa è una polemica che mi tengo per dopo.)
Dei fumetti che leggevo prima di
fareifumetti conservo ancora le mie memorie da lettore. Le sensazioni della "prima lettura" sono stampate nel mio imprinting e ci rimarranno credo per sempre.
Zagor che cade nel canyon dei serpenti e viene morso un casino di volte, poi finisce l’albo. Così. Sul colpo di scena. E devi aspettare il numero successivo. Una vera botta. Le linee Nazca si illuminano e poi arrivano le
" [continua su Diegozilla]

Concorso Mind the Difference 2012


Comunicato stampa


MIND THE DIFFERENCE 2012
 
Raccontare il valore della differenza: il concorso per creativi under 35
 
Per l’appuntamento di quest’anno Mind The Difference chiama a raccolta fumettisti, vignettisti,
disegnatori di strisce ma anche persone affette da disagio sociale: ogni creativo under 35 d’Italia può
partecipare al primo concorso gratuito dedicato al tema della “differenza”. È dunque il fumetto
il mezzo di comunicazione scelto per trattare un tema di interesse sociale così importante,
grazie alla collaborazione con la Sergio Bonelli Editore.

Dopo le prime tre edizioni presiedute rispettivamente da Gianni Berengo Gardin (fotografia), Antonio Rezza e
Flavia Mastrella (video making) e Margherita Palli (design) – quest’anno protagonisti saranno i fumetti, mentre
la giuria sarà composta dagli autori della storica casa editrice Sergio Bonelli.
Con pochi tratti e altrettanto poche parole, la sfida sarà riuscire a descrivere un tema così importante e delicato
come la differenza e i fenomeni di esclusione, sottolineando il senso che assume nella vita di chi ne è portatore.
Le numerose ricadute e sfumature dell’emarginazione come condizione
quotidiana possono generare vissuti e visioni profondamente diverse.
Sarà possibile partecipare gratuitamente semplicemente iscrivendosi
al sito mindthedifference.com, dove si troveranno tutte le informazioni
e il regolamento completo, dal 27/02/2012 al 30/04/2012.
I vincitori verranno premiati durante la quinta edizione dell’evento
organizzato da Fondazione Bertini Malgarini Onlus Fuori dove?, che si terrà a maggio 2012 a Milano.
I lavori saranno valutati da una giuria speciale, composta da Luca Enoch – autore e disegnatore, Mauro Marcheselli
– sceneggiatore di Dylan Dog, Giovanni Gualdoni – editor di Dylan Dog e sceneggiatore, Franco Busatta
redattore di Sergio Bonelli Editore, Stefano Marzorati, due utenti psichiatrici, ed un membro della Fondazione
Bertini, che a partire dalla votazione della community web (01-07 maggio) determinerà gli elaborati vincenti.
In palio materiale da disegno professionale, ma soprattutto la possibilità di vedere i propri lavori pubblicati in
5000 copie ed esposte al Museo del Fumetto di Milano.
Fuori dove?è l’evento organizzato da Fondazione Bertini Malgarini Onlus, il Comune di Milano e il
Coordinamento della salute mentale milanese: un’occasione per discutere e far discutere del rapporto tra
territorio e disagio psichico ma soprattutto una festa, animata da spettacoli e performance di artisti ed intellettuali,
con protagonisti gli operatori, i familiari e le persone affette da disagio mentale, offrendo momenti di informazione
ma anche di spensieratezza.
Le tre categorie in concorso (illustrazione, striscia e racconto breve)
potranno dare ai partecipanti la possibilità di declinare il tema attraverso il
formato più vicino alla loro sensibilità e talento artistico.