domenica 11 novembre 2012
I disegni di Pasquale Frisenda per Malacarn degli Uaragniaun
Malacarn è il titolo del nuovo album musicale degli Uaragniaun che uscirà il 15 novembre. Pasquale Frisenda ha disegnato la copertina e alcune illustrazioni per il libretto dell'album. Le trovate nel blog dell'autore.
Dal blog di Frisenda:
Malacarn ha come tema portante i racconti e i canti dei briganti che si sono mossi nel centro e sud dell'Italia negli ultimi anni del 1800.
Il disco nasce 'dalla voglia di raccontare microstorie in musica, attraverso altri canti inediti dell’Alta Murgia e canzoni d’autore ormai dimenticate. Comunque storie piccole, marginali, disperate e soffocate dal peso della “storia collettiva”, ma intense e sanguigne. In 'Malacarn' la narrazione incontra uomini e donne in fuga: antieroi, malavitosi, briganti, banditi, amanti, ubriaconi, becchini e assassini, inseguiti e braccati dalla miseria, dal pregiudizio e dalla malasorte… Insomma 'l’altra Italia' su cui la Storia è stata sempre impietosa, matrigna, crudele e - a volte - persino reticente'.
La descrizione dell'album da Youtube:
"Malacarn"
storie maledette di antieroi, briganti e banditi.
È il nuovo CD dei Uaragniaun registrato nel 2011/2012
da Massimo Stano.
Brani del repertorio popolare arrangiati da Luigi Bolognese e Sivio Teot e brani di composizione di Luigi Bolognese e Silvio Teot.
Ricerca e composizione dei testi: Maria Moramarco
Contiene inoltre tre omaggi a tre grandi interpreti della musica popolare del Sud Italia: Matteo Salvatore ("Lu bene mio"), Enzo Del Re ("Ammenazze 'u murt") e Otello Profazio ("Mi chiamano brigante", mitica storia del brigante Giuseppe Musolino in una nuova interpretazione).
Un disco con 16 brani da non perdere...
Hanno suonato per "Malacarn":
MARIA MORAMARCO
voce, chitarra, tamburello
LUIGI BOLOGNESE
chitarre, basso acustico,
baglama, mandoloncello
SILVIO TEOT
drum set, percussioni, flauti dritti, hulusi, bawu, sikus, calimba, voce
FILIPPO GIORDANO
violino
NICO BERARDI
zampogna, flauto dritto, quena, charango, chitarra battente
GIANNI CALIA
sax soprano
PINO COLONNA
flauti dritti, ciaramella, gralla
Ospiti graditissimi
AMBROGIO SPARAGNA
organetto
ROCCO CAPRI CHIUMARULO
voce
JOXAN GOIKOETXEA
fisarmonica
ALESSANDRO PIPINO
pianoforte, toy piano, lama sonora, organetto,
fisarmonica, tastiere
CARLO LA MANNA
basso fretless
ALFREDO CORNACCHIA
pianoforte e direzione coro
Con la partecipazione di
MICHELE BOLOGNESE
mandolino, cori
NANNI TEOT
tromba, cori
PAOLO CLEMENTE
basso elettrico
ADRIANO VULPIO
contrabbasso
GENNARO CICCIMARRA
chitarra elettrica
MICHELE MORAMARCO
voce
CORO POLIFONICO
SAVERIO MERCADANTE
Missato nel mese di maggio 2012 da Massimo Stano, Silvio Teot,
Luigi Bolognese, Maria Moramarco.
Editoriale Cosmo pubblica tre bonellidi: Lester Cockney, Voyager e Giacomo C.
Dal mese di ottobre ha fatto il suo ingresso nel settore dei fumetti la casa editrice bolognese Editoriale Cosmo. La casa editrice ha iniziato a pubblicare in formato bonellide le serie francesi Lester Cockney di Franz, Voyager di Pierre Boisserie e Eric Stalner e Giacomo C. di Jean Dufaux e Griffo.
Originariamente questi fumetti sono stati pubblicati in Francia in libri cartonati di 48 pagine a colori in formato album. L'edizione italiana contiene due episodi francesi in ogni numero ed è in bianco e nero e rimpicciolita.
Ogni numero costa 2,90 euro. Voyager e Lester Cockney dureranno rispettivamente sei e cinque numeri.
Dall'editoriale:
"(...) Editoriale Cosmo (...) ambisce a diventare un nuovo punto di riferimento per l'avventura disegnata, un porto franco per le migliori menti del fumetto, uno spazio libero per le vicende di eroi e artefici che meritano, a nostro parere, l'attenzione del grande pubblico. Per questo motivo la scelta obbligata è quella di uscire in Edicola: sfruttare la distribuzione su scala nazionale ad alta tiratura per proporre, col prezzo di copertina più basso possibile, il meglio che l'arte sequenziale ha saputo e sa esprimere, in un formato da sempre apprezzato dal pubblico italiano. All'interno delle nostre serie - proposte ovviamente con periodicità mensile - ospiteremo romanzi storici a fumetti, western, storie di fantascienza e dell'orrore, thriller e quanto altro compone il caleidoscopico spettro dell'avventura. Tutte le collane avranno un ideale marchio D.O.C. garantito dal talento di grandi cartoonist come Jean Dufaux, Griffo, Pierre Boisserie, Eric Stalner, Juanjo Guarnido, e tanti altri ancora che potrete scoprire, se deciderete di darci fiducia, all'interno delle pubblicazioni che troverete sugli scaffali tra ottobre e novembre 2012. Insomma, benvenuti sulle pagine dei fumetti dell'Editoriale Cosmo. Tre collane mensili, una serie di speciali e... spazio all'avventura!"
Una modella di Victoria's Secret vestita come Rei Ayanami di Neon Genesis Evangelion
Mercoledì si è svolto a New York il Victoria's Secret Fashion Show, una sfilata di Victoria's Secret che ha avuto come ospiti Justin Bieber e Rihanna. C'era anche la modella Jourdan Dunn vestita come Rei Ayanami di Neon Genesis Evangelion, cartone animato creato dalla Gainax e adattato a fumetti da Yoshiyuki Sadamoto.
Al momento non è chiaro se gli stilisti di Victoria's Secret hanno plagiato Neon Genesis Evangelion oppure se quello indossato dalla modella è un costume ufficiale. Potrebbe trattarsi di una promozione del film d'animazione Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo che uscirà nei cinema giapponesi il 17 novembre.
Dopo il Continua ci sono alcune fotografie e illustrazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
In mezzo allo tsunami di film supereroistici che sta dominando i botteghini e non accenna a placarsi, Hancock con Will Smith e Charlize Th...