domenica 15 giugno 2008

Copertine di Incredible Hulk 1-6 (1962/63)

The Incredible Hulk 1 (maggio 1962)
Copertina di Jack Kirby e Paul Reinman

L'Incredibile Hulk viene creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby. Inizialmente la pelle di Hulk era grigia ma il colorista Stan Goldberg si era trovato in difficoltà nell'utilizzare quel colore. Per ovviare al problema Stan Lee decise di passare dal grigio al verde, divenuto in seguito il colore tradizionale del personaggio.

Altre gallerie di immagini:
E' più forte Hulk o la Cosa?
L'incredibile Hulk - Galleria di foto del Golia di giada
Wallpaper dell'Incredibile Hulk
Parodie e caricature di Hulk
L'incredibile Hulk - Galleria di sketch e illustrazioni.
Batman vs. Hulk di Dale Keown
Batman vs. Hulk di Norm Breyfogle
Hulk di Jeff Koons al MoCA


The Incredible Hulk Omnibus (giugno 2008)
Copertina di Alex Ross
Volume cartonato di 752 pagine con la ristampa di Hulk 1-6, Tales to Astonish 59-101 e Incredible Hulk 102.


The Incredible Hulk 2 (luglio 1962)
Copertina di Jack Kirby e Steve Ditko

The Incredible Hulk 3 (settembre 1962)
Copertina di Jack Kirby e Dick Ayers


The Incredible Hulk 4 (novembre 1962)
Copertina di Jack Kirby e Dick Ayers



The Incredible Hulk 5 (gennaio 1963)
Copertina di Jack Kirby e Dick Ayers


The Incredible Hulk 6 (marzo 1963)
Copertina di Steve Ditko

Dopo sei numeri la prima serie dedicata a Hulk chiude e le avventure del personaggio proseguono su Tales to Astonish (dal n. 60 dell'ottobre 1964).

da Marvel Database

Flashbook pubblica Katsu! di Mitsuru Adachi


Dal sito della Flashbook
"Ma che fine ha fatto KATSU! ?"
Questa la domanda che molti degli appassionati di Adachi rimasti "orfani" di questa splendida serie riproponevano da almeno un anno. Be', eccovi finalmente la risposta: KATSU! si è accasato da noi di FLASHBOOK per fare compagnia a Cross Game, al quale si alternerà nelle sue uscite bimestrali che partiranno da fine Ottobre. Inoltre, il prezzo a cui verrà proposto sarà di soli € 4,90, così da gravare un po' meno nelle tasche degli adachiani d'Italia. Appuntamento a Lucca Comics & Games, non mancate!

Vedi anche:
Vanno di moda i manga
Little Nemo di Osamu Dezaki
Lo zen e l'arte di giocare a baseball
Astroboy star del baseball






Andrea Materia cerca collaboratori per Comicswood Nuova Edizione


Comunicato stampa

Quanti film sono stati ispirati, più o meno direttamente, dal subuniverso dei fumetti? Centinaia e centinaia, in tutti i continenti, sin dagli albori del cinema. Okay, fin qui era facile. Ora la seconda domanda: quante opere si sono occupate di aggregare e commentare tutti i dati disponibili su questo immenso filone cineletterario? Intendiamo dire escludendo le strenne con pochi testi e tante fotografie, escludendo le catalogazioni con info ridotte all’osso tipo solo cast e regista, escludendo chi si limita ai soliti blockbuster americani… Intendiamo dire opere che riportino trame estese ed accurate, comparazioni fitte delle differenze tra le pellicole e le rispettive fonti fumettistiche, tabelle sui dati d’incasso e approfondimenti sugli adattamenti apocrifi e non autorizzati…

Non vi vengono in mente troppi titoli, vero? Beh, magari qualcuno ha pensato a Comicswood. Dizionario del cinefumetto. Magari uno dei tanti che l’ha citato negli ultimi anni in una tesi di laurea. Comicswood uscì nelle fumetterie tra il 2002 e il 2003, in due volumi formato tascabile stracolmi di testo da decrittare con la lente d’ingrandimento. Era firmato dal dinamico duo Andrea Materia e Giuseppe Pollicelli e si sarebbe dovuto completare con un terzo volume, annunciato ma mai dato alle stampe.

Fast forward all’estate 2008. I nostri due simpatici scribbachini decidono di riprendere in mano il progetto, aggiornare i primi due volumi e completare il famoso terzo fascicolo “fantasma”. L’idea è inoltre di coordinare l’intero sforzo con una presenza Web 2.0 di supporto, una Wiki tematica, che nel tempo inizi via via a vivere di vita propria.

Tuttavia, serve una mano. Uno o più collaboratori che affianchino Materia e Pollicelli, in particolare nella redazione delle schede tecniche e nel controllo incrociato sulle trame. Chi fosse interessato a figurare tra gli autori di ComicswoodSeconda Edizione Riveduta e Corretta può contattare l’e-mail publishing@versionebeta.it.

I requisiti richiesti sono essenzialmente tre: competenza, passione ed entusiasmo. Ovviamente è prevista una partecipazione più che adeguata alle royalties del Dizionario, ma la saggistica in Italia non è mai stata un bestseller. Salvo rare eccezioni, entrano solo spiccioli in tasca. Se davvero vi interessa collaborare, lo diciamo subito, fatelo per il divertimento e la soddisfazione di far parte di uno dei più competenti gruppi di ricerca sul fumetto in Italia.