Visualizzazione post con etichetta piccoli editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccoli editori. Mostra tutti i post

giovedì 9 agosto 2007

Anche Garfield su Strip Season

Il sommario della rivista Strip Season di Bottero Edizioni, il cui primo numero è da poco uscito in fumetteria, si arricchisce con la striscia Garfield di Jim Davis che inizierà ad essere pubblicata a partire dal n. 4.
Ricordo che nel terzo numero ci sarà un episodio inedito del Nick Carter di Bonvi.

mercoledì 8 agosto 2007

I nuovi fumetti della collana Ignatz

Comunicato stampa

Ignatz: l’avanguardia del graphic novel internazionale

Il ritorno a Palomar di Gilbert Hernandez, le atmosfere pulp di Marti e le fiabe moderne di Richard Sala e Leila Marzocchi. Il fumetto amplia i suoi orizzonti nelle nuove uscite della collana Ignatz, targata Coconino Press.

È il fumetto il linguaggio della narrativa del XXI secolo? Molti ne sono convinti, perché il romanzo grafico è la forma di comunicazione perfetta per una società che non può più fare a meno delle immagini. Nella formula del graphic novel, il fumetto ha trovato la piena maturità espressiva e negli ultimi anni ha prodotto autori di talento e storie capolavoro. Il modo migliore per seguire da vicino l’avanguardia di questa rivoluzione sono i volumi della collana Ignatz: dedicati fin dal nome a George Herriman, storico maestro del fumetto e creatore di Krazy Kat, sono moderni feuilletons, romanzi a puntate “in progress” curati e redatti direttamente da autori di tutto il mondo, pubblicati in contemporanea in Italia, negli Usa, in Francia, Germania, Olanda e Spagna.

Gli albi Ignatz, editi in Italia da Coconino Press, ospitano gli ultimi lavori di autori già affermati a livello internazionale, come Igort, Lorenzo Mattotti, David B. e Gilbert Hernandez, ma anche Gipi, fumettista italiano ormai famoso in Francia e appena sbarcato negli States. Un mix esplosivo che si ripete nelle ultime uscite italiane della collana, che quest’estate taglia il traguardo del ventesimo volume. Venti finestre sul mondo della narrazione per immagini, venti buone ragioni per leggere fumetti.

Nuove storie della vecchia Palomar #1

di Gilbert Hernandez

Benvenuti a Palomar, la cittadina latino-americana dove ha avuto inizio una delle avventure più formidabili nel mondo del fumetto. È a Palomar, infatti, che si svolgono le vicende di “Love & Rockets”, l’amatissima serie creata da Jaime, Mario e Gilbert “Beto” Hernandez. Dopo più di vent’anni Beto porta i lettori indietro nel tempo, per raccontare le nuove storie della cittadina e dei suoi abitanti, tutti dotati di caratteristiche molto particolari. Un vero e proprio “prequel”, ideale punto di partenza per tutti i nuovi lettori.

Calvario Hills #1

di Marti

A Calvario Hills, quartiere multietnico di una qualsiasi metropoli americana, le attrazioni principali sono lo spaccio di crack, le tensioni razziali, le collusioni fra malavita e politica, e naturalmente il proliferare delle armi da fuoco. Può capitare, per esempio, che un “normale” cittadino trasformi il giardino sotto casa in un campo minato per tenere lontani i vicini. Tutte le paure della società contemporanea sono portate all’estremo nella nuova saga creata dallo spagnolo Marti, l’autore di “Taxista”, maestro di fumetto pulp e noir fin dagli anni ’80. Tavole in bianco e nero senza pietà, che ricordano nello stile il “Dick Tracy” di Gould, per una storia che ha anche tratti di satira sociale e politica alla Michael Moore.

Delphine #1

di Richard Sala

C’erano una volta una fanciulla sperduta di nome Delphine e un ragazzo deciso a ritrovarla. Per farlo, però, il nostro moderno Principe Azzurro dovrà affrontare le insidie di un misterioso villaggio e le stranezze dei suoi abitanti. Atmosfere degne dei fratelli Grimm, con un tocco di Tim Burton, nella fiaba moderna creata da Richard Sala, autore di spicco della nuova scena fumettistica americana.

Niger #2

di Leila Marzocchi

Gli uccelli del bosco hanno adottato una piccola larva “straniera” di nome Pupa. La proteggono dal freddo dell’inverno e la vegliano durante il letargo. Le proveranno tutte pur di scoprire che cosa mangia una larva, sperando che le spunti almeno un accenno di becco… Arriva al secondo episodio “Niger”, la fiaba per tutte le età scritta e illustrata da Leila Marzocchi, che ci accompagna in un mondo onirico e misterioso con tavole piene di forza, tenerezza e humour.

Scheda tecnica per tutti i volumi della collana Ignatz

Formato: spillato, 21,5 x 29 cm .

Pagine: 32 pagine in bianco e nero o bicromia

Prezzo: 9 euro

Gli autori

Gilbert Hernandez

Gilbert “Beto” Hernandez è il fondatore, con i fratelli Jaime e Mario, della testata “Love and Rockets”, pubblicata fin dall’inizio dall’americana Fantagraphics Books. Influenzato dai lavori di Jack Kirby, Steve Ditko e Hank Ketcham (“Dennis la peste”) e dagli Archie Comics, ha allargato le sue collaborazioni non solo alla Fantagraphics (con cui mantiene un rapporto privilegiato) ma anche alla Dark Horse e alla linea Vertigo della Dc/Comics.

Marti

Lo spagnolo Marti proviene dalla fucina di talenti che faceva capo alla rivista iberica “El Vibora”. Attivo da più di venti anni, è un autore internazionalmente noto, tanto che i suoi lavori sono stati pubblicati anche dalla prestigiosa rivista “Raw” diretta da Art Spiegelman. La Coconino Press ha presentato due sue storie brevi nel primo numero della rivista “Black” e ha pubblicato i due volumi di “Taxista”.

Richard Sala

Illustratore e autore americano, Richard Sala continua la tradizione di Charles Addams e Edward Gorey riprendendo le atmosfere polverose dei romanzi di fine ’800 con un approccio moderno, che mescola mostri, improbabili omicidi, personaggi mascherati, un sottile erotismo e la psicanalisi. Ha lavorato per numerose case editrici di fumetti, come la Kitchen Sink e la Dark Horse , ma il suo editore di riferimento è ormai da anni la Fantagraphics Books. Il suo “umorismo gotico” si ritrova anche nelle illustrazioni realizzate per “Raw”, “The New York Times”, “Esquire” e “Playboy”, nonché nella serie animata “Invisible Hands”, andata in onda su Mtv.

Leila Marzocchi

Nata a Bologna nel 1959, dal 1985 si occupa di illustrazione e fumetto. In Italia ha pubblicato sui quotidiani “Il Manifesto” e “L’Unità” e sulle riviste “Zoom”, “Accaparlante”, “Dolce vita”, “Comic Art”, “Mondo Naif”. Nel 1990 ha fondato, insieme ad altri, la rivista “Fuego”. Ha collaborato con la rivista francese “Science & Vie Junior”. In Giappone ha prodotto manga per la rivista “Morning” e illustrazioni di fiabe per bambini per l’editrice Shogakukan. Ha realizzato disegni per pubblicità, poster, cartoline, t-shirt, scenografie per spettacoli teatrali e lo story-board per un cortometraggio. Nel fumetto ha pubblicato “Bagolino Monogatari” (per il Centro fumetto Andrea Pazienza), “Il camioncino rosso” (per Biber) e “L’enigma” (per la Coconino Press ).

Coconino Press

Nata nel 2000, Coconino Press è la casa editrice che ha fatto conoscere in Italia i capolavori internazionali del romanzo a fumetti. Fra graphic novel e comics d’autore, la Coconino presenta le firme più importanti del fumetto, un linguaggio narrativo diffuso in tutto il mondo. Igort, Lorenzo Mattotti, David B., Gipi, José Munoz, Jiro Taniguchi, Sergio Staino: il catalogo della Coconino conta oltre 100 titoli ed è in costante espansione, per raccontare da vicino l’evoluzione dell’arte del fumetto.

mercoledì 1 agosto 2007

Re in incognito: lettera aperta di Andrea G. Ciccarelli

comunicato stampa



LETTERA APERTA AL COMITATO DI SELEZIONE DEL CONCORSO

"ROMICS DEI LIBRI A FUMETTI 2007" PER RACCOMANDARE LA CANDIDATURA DEL LIBRO "RE IN INCOGNITO".

Gentili membri del Comitato di selezione del Concorso "Romics Libri a fumetti 2007",

questa mia lettera è per chiedervi pubblicamente di tenere in considerazione il libro "Re in incognito" (orig. Kings in disguise) di James Vance e Dan Burr come miglior libro di scuola angloamericana pubblicato in Italia lo scorso anno.

Il libro, uscito per la prima volta negli USA nel 1998 e definito dalla critica specializzata "uno dei cento migliori fumetti di tutti i tempi", è uno dei primi esempi statunitensi di "romanzo grafico" e, nonostante si tratti dell'opera di esordio per entrambi gli autori, mostra già una grande maturità nello stile narrativo e nella struttura.

I temi trattati da Vance & Burr nel loro romanzo (la solidarietà, il percorso di crescita interiore, il cambiamento sociale negli USA durante gli anni della Grande Depressione, la mutazione delle condizioni di lavoro) sono temi di grande interesse e notevole è il grado di coinvolgimento creato dalla loro narrazione.

L'opera di recupero fatta per questo classico è stata molto importante per evitare che andasse perduto un pezzo importantissimo della letteratura a fumetti mondiale.

Ugualmente importante è che saldaPress, una casa editrice italiana che si è sempre contraddistinta per la qualità delle sue scelte, oltre ad avere reso possibile una nuova edizione del libro tramite la digitalizzazione delle tavole originali, sia stata la prima di una cordata di case editrici che ha fatto riapparire il libro in tutto il mondo e che, nel 2008, renderanno possibile la realizzazione di una nuova opera, "On the ropes", che fungerà da prologo alla vicende narrate in "Re in Incognito".

Sono numerosissime le voci dell'industria fumettistica nazionale e internazionale che si sono spese per sottolineare l'importanza di questo libro e raccomandarne la lettura.

Tra queste Alan Moore, Art Spiegelman, Neil Gaiman, Denis Kitchen, Paul Duncan, Jason Sacks e, in Italia, Luigi Bernardi, Francesco Meo, Federico Zanettin, Alessio Danesi, Giancarlo Ascari, Renato Pallavicini, Daniele Barbieri, Vittore Baroni e Daniele Brolli.

SaldaPres ha raccolto alcune di queste voci nell'elegante stampato fuori commercio "Aspettando il Re", ora disponibile anche in formato .PDF per il download gratuito a questo indirizzo.

Quest'anno "Re In Incognito" è stato inserito dal prestigioso settimanale statunitense "Times" tra i 10 migliori libri a fumetti pubblicati nel 2006 negli USA e, in Italia, è stato eletto "miglior libro a fumetti" dal popolare sito letterario www.mangialibri.com

Per tutti questi motivi vi prego di tenere "Re in Incognito" in considerazione nelle candidature che andrete ad esprimere prossimamente per il Premio "Romics Libri a fumetti 2007".

Certo della Vostra attenzione, Vi porgo i miei più cordiali saluti,

Andrea G. Ciccarelli

direttore editoriale saldaPress

lunedì 30 luglio 2007

Nasce Safarà Editore

C'è una nuova casa editrice di fumetti che si chiama Safarà Editore e questo è il suo sito:
http://www.safaraeditore.com/

Il primo progetto, Aztlan di Mattia Colombara e Gianluca Maconi, è davvero ambizioso: una serie di trenta volumi di 96 pagine a cadenza quadrimestrale. Girando per il sito trovate un'anteprima in .pdf.

Tiziano Sclavi: Archivio Zero in volume

Fra le uscite di ottobre di Kappa Edizioni va segnalata senza indugio la riproposizione in volume di Archivio Zero, fumetto scritto da Tiziano Sclavi negli anni '70 quando collaborava con il Corriere dei Ragazzi (lo stesso periodo dell'Altai & Jonson assieme a Cavazzano).

Tiziano Sclavi e Paolo Morisi
ARCHIVIO ZERO
17x24, 112 pgs, b/n, brossura + sovraccoperta, 13 euro

Una straordinaria prova d'autore scritta da TIZIANO, ideatore del popolarissimo DYLAN. Nel ventennale del suo "detective dell'impossibile", una storia misteriosa pubblicata sul leggendario "Corriere dei Ragazzi". I sotterranei di un palazzo a Vienna nascondono un segreto: si tratta di S.T.E.V.E.N.S.O.N. 2001, un maxicomputer che ha catalogato i più grandi misteri della Terra nel programma "Archivio Zero". Per completarlo, occorre recuperare i sette frammenti in cui è stato suddiviso il Disco Iperboreo. Per raggiungere questo obiettivo, il misterioso Bibliotecario costituisce la Compagnia del Tempo, di cui fanno parte due uomini e una donna, Sebastian Atzeca, Benjamin Dicto e Rosebud Serse, che vivono avventure in paesi ed epoche diverse...

Vedi anche:
La metàfisica di Groucho

sabato 28 luglio 2007

Arthur King di Massimo Carnevale in volume


"Gli autori [Lorenzo Bartoli e Andrea Domestici] e l'editore [001 Edizioni] del "RE"... visto l'ottimo riscontro avuto da AKdirector's cut e AK speciale totò...hanno deciso di vagliare un secondo libro di AK... questa volta con le due storie realizzate da Massimo Carnevale ( ora vera e propria star del fumetto http://ildonodieric.blogspot.com/) per la serie regolare di Arthur King... secondo me la più riuscita interpretazione del "re" fatta da altri disegnatori...

il tutto uscirà a novembre/dicembre 2007 e in anteprima a Lucca Comics..."

[da http://ilsegnodeldom.blogspot.com]


venerdì 27 luglio 2007

Nick Carter inedito di Bonvi


"Ebbene sì.
Su Strip Seasons 3, in uscita a settembre, presenteremo una storia inedita di NICK CARTER, disegnata da Bonvi.

Il merito va al responsabile di Strip Seasons, Gianluca Piredda, che è riuscito a mettere a segno questo colpo.

E nei prossimi mesi su Strip Seasons arriverà una striscia umoristica americana amatissima da tutti. Forse una delle più famose al mondo."
[da http://theviciouscabaret.forumcommunity.net]

Il romanzo di Roberto Recchioni

Roberto Recchioni ha pubblicato nel suo blog l'incipit del romanzo che sta scrivendo per Edizioni BD.

PROLOGO

In principio dovevano esserci tutti.
Annalisa Corvi, Elisa Di Benedetti, Simone Pistilli, Marco Taddei, Cristina Perfetti, Alessandro Gioia, Stefano Cremona, Davide Costa, Fabio Ferrone, Roberto Archi, Alessia Proietti e Alessia Forti, Luca Rondoni, Bruno DiPietro, Eleonora Mantini, Laura Cremonini e Giulia Fabiani.
Tutta la quinta B del Liceo Augusto di Roma, si sarebbe dovuta ritrovare a celebrare i cento giorni che li separavano dall’esame di maturità, nella villa in campagna di uno di loro.
Ma le cose erano andate storte.
Di soldi, visto che nessuno era andato a raccoglierli in giro, se ne erano racimolati pochi.
La villa era lontana e non tutti avevano il permesso di dormire una notte fuori. Solamente pochi di loro avevano una automobile e certi erano persino sprovvisti di uno scooter o di un motorino di seconda mano. I mezzi pubblici, del resto, alla villa non ci arrivavano e farsela a piedi dalla stazione o dalla fermata del bus era una cosa impensabile. Il tempo prometteva brutto.
In quella umida domenica mattina, all’appuntamento si presentarono solo Cristina, Alessandro, Davide e Stefano. E la cosa non era una sorpresa per nessuno.

Continua su http://prontoallaresa.blogspot.com/2007/07/si-lavora.html

mercoledì 25 luglio 2007

I vincitori del Premio Franco Fossati 2007

Il Premio Franco Fossati 2007 è stato assegnato a pari merito a:

Bam! Sock! - Lo scontro a fumetti
dramma e spettacolo del conflitto nei comics d'avventura
di Valentina Semprini
pubblicato da Tunué (Latina, 2006)

e

Magnus pirata dell'immaginario
a cura dell'associazione Hamelin (autori vari)
pubblicato da Black Velvet (Bologna, 2007)


La premiazione ha avuto luogo sabato 21 luglio 2007 durante la manifestazione RIMINI COMICS organizzata da Cartoon Club.

martedì 24 luglio 2007

Copertina invitante


A Skeleton Story... volume1 di Rak e Scop (Alessandro Rak e Andrea Scoppetta)
http://www.rakescop.com/
Sarà pubblicato da GGStudio