E' morto all'età di 82 anni il fumettista e pittore Frank Frazetta.
Frazetta nacque a New York il 9 febbraio 1928. All'età di soli 8 anni gli insegnanti di Frazetta convinsero i genitori a iscrivere il figlio all'Accademia di belle arti di Brooklyn, che frequentò per otto anni sotto la guida di Michael Falanga. Il suo insegnante desiderava mandarlo in Europa a sue spese per permettergli di perfezionare la formazione ma morì improvvisamente nel 1944. Un anno più tardi la scuola chiuse e Frazetta fu costretto a trovarsi un lavoro. Disegnò fumetti di tutti i generi, dal western al fantasy fino alle storie con protagonisti gli animali antropomorfi. Nei primi anni '50

Al Capp, autore della striscia Li'l Abner, notò le sue copertine di Buck Rogers sulla rivista Famous Funnies e lo assunse come collaboratore. Nello stesso periodo lavorò anche come assistente di Dan Barry su Flash Gordon e creò una propria serie intitolata Johnny Comet.
Nel 1961 interruppe la sua collaborazione con Al Capp durata nove anni e lavorò sulla serie Little Annie Fanny scritta da Harvey Kurtzman per Playboy.
Tre anni più tardi lo studio cinematografico United Artists notò una pariodia di Ringo Starr pubblicata su Mad e propose a Frazetta di realizzare il manifesto del film Ciao Pussycat con Peter Sellers.
In seguito dipinse altre locandine e iniziò una prolifica attività di copertinista. In particolare firmò molte copertine di Conan, Tarzan, Jack Carter di Marte, Vampirella, Creepy e Eerie.
Negli anni '80 tentò la strada dell'animazione ma la pessima accoglienza di pubblico del lungometraggio Fire and Ice, realizzato assieme al produttore Ralph Bakshi, lo spinse a ritornare all'illustrazione.
Frazetta ha dipinto anche le copertine degli album musicali di Dust, Nazareth, Molly Hatchet, Yngwie Malmsteen e Wolfmother.
In Pennsylvania è stato intitolato a Frazetta un museo.
Copertine e fumetti di Frazetta.
Frazetta su Golden Age Comic Book Stories.
Un grande artista.
RispondiEliminaIn questi giorni ho saputo anche di un documentario del 2003 dedicato a lui.
Questo il titolo: PAINTING WITH FIRE.
Un' ulteriore occasione per approfondire.