sabato 10 ottobre 2015

Fate, eroi, corsari


Il 5 settembre si è svolta a Como la premiazione del Premio letterario Antonio Fogazzaro. Ero finalista nella categoria Microletteratura e Social network - Qualità, ma purtroppo non ho vinto.
E' stata comunque un'esperienza piacevole: merito dell'ottima organizzazione di Alberto e Stefania Buscaglia e dell'incantevole sede della premiazione, Villa Gallia sul Lago di Como.

La casa editrice New Press Edizioni ha pubblicato un'antologia intitolata Fate, eroi, corsari che contiene tutte le opere vincitrici e una selezione delle opere finaliste. Nel libro sono presenti quattro miei microracconti intitolati Dal diario, Poesia in forma di rosa, Il caos e Il fiore delle mille e una notte.

Nella mia pagina di Facebook c'è una galleria di fotografie.

Il libro è in vendita nel sito della casa editrice New Press Edizioni.

Il sito del Premio Fogazzaro.

Nella foto in alto la presentatrice Rossella Pretto mi consegna l'attestato di finalista (mi sono classificato al sesto posto).



Foto di gruppo dei finalisti presenti alla premiazione.

Villa Gallia

L'ingresso di Villa Gallia
 

giovedì 3 settembre 2015

Di parole e fumetti


Questa estate Giada Vicenzi, redattrice del sito Il Fatto 24 Ore, si è interessata alla mia attività di scrittore dopo avere appreso che ero finalista al Premio Antonio Fogazzaro. Mi ha fatto un'intervista da cui ha ricavato un articolo nel quale ha passato in esame tutte le mie pubblicazioni:
"Incontro Luigi Siviero per scoprire qualcosa di più sulla sua attività di scrittore e sulla sua partecipazione al Premio letterario Fogazzaro (di cui è finalista, leggi qui) e il risultato è quello di ritrovarmi con un quaderno pieno zeppo di appunti e la sensazione che mi ci vorrebbero almeno altre dieci interviste per mettere a fuoco questo autore. Nato a Trento nel 1977, Luigi Siviero è una personalità profondamente eclettica e così la sua produzione letteraria, che spazia dalle prose asciutte dei testi e dei saggi di critica fumettistica, alle poesie più introspettive, dalle sintesi lapalissiane dei “microracconti” all’opera d’arte concettuale." [continua su Il Fatto 24 Ore]

Giada ha scritto delle belle parole su di me anche su Facebook:
"Se vi piacciono i fumetti e volete saperne di più su come le strisce e i supereroi hanno affrontato l'11 settembre e la Guerra al Terrore, se amate la poesia sofferta che scandaglia l’animo e fa affiorare angosce e pulsioni inconfessabili, se siete alla ricerca di inedite atmosfere noir e gotiche, ma anche ironiche, dissacranti, cerebrali e paradossali, ebbene, non avete che da iniziare a leggere un libro di Luigi Siviero!"

lunedì 10 agosto 2015

Corto Maltese di Joann Sfar e Christophe Blain


Un utente del sito 2dgalleries ha pubblicato due tavole di un fumetto di Corto Maltese scritto da Joann Sfar e disegnato da Christophe Blain. Le due tavole sono state create nel 2012 per un progetto della casa editrice belga Casterman non andato in porto.
Sfar e Blain hanno preso spunto da un fumetto ipotizzato da Hugo Pratt ma mai realizzato. Pratt avrebbe voluto disegnare un'avventura di Corto Maltese in cui il marinaio, diretto verso la Cina, veniva arrestato in India e veniva difeso in tribunale da Gandhi. Di quest'opera esiste solo una tavola di storyboard in cui compaiono Corto Maltese e Ganghi, pubblicata nel libro Hugo Pratt 60 (Visualprint, 1981).

Nel sito 2dgalleries ci sono le due tavole in una versione più grande di quella mostrata qua sotto.

Joann Sfar, nato a Nizza nel 1971, è sceneggiatore e disegnatore di tantissimi fumetti, fra cui Il gatto del rabbino, La fortezza e Professor Bell.
Christophe Blain, fumettista francese nato nel 1970, è uno dei più grandi talenti del fumetto francese contemporaneo. E' autore de I segreti del Quai D'Orsay, oltre che di Isaac il pirata, Socrate il semicane, Gus, King Kong e altre opere.





Prima tavola di Sfar e Blain.

Seconda tavola di Sfar e Blain.

Corto Maltese e Gandhi nello storyboard disegnato da Hugo Pratt.