"Uno “splendido quarantenne” che non ha nessuna intenzione di ritirarsi dalla scena, ecco cos’è oggi Alan Ford, la cui prima apparizione in edicola data 1969. E non perchè gridasse cose giuste – come rivendica per sé Nanni Moretti in Caro diario – né tanto meno orrende e violentissime (gli altri). Semmai, cose non conformi a un’epoca in cui i personaggi dei fumetti «dovevano essere eroi bravi, buoni, senza difetti, che non mangiavano mai né facevano l’amore». Parole di un settantenne altrettanto splendido, Luciano Secchi, in arte Max Bunker (classe 1939), da mezzo secolo in prima linea sul fronte dell’immaginario." L'articolo di Roberto Alfatti Appetiti continua nel blog L'Eminente Dignità del Provvisorio
giovedì 5 novembre 2009
Alan Ford di Max Bunker e Magnus compie 40 anni e ritorna in edicola
"Uno “splendido quarantenne” che non ha nessuna intenzione di ritirarsi dalla scena, ecco cos’è oggi Alan Ford, la cui prima apparizione in edicola data 1969. E non perchè gridasse cose giuste – come rivendica per sé Nanni Moretti in Caro diario – né tanto meno orrende e violentissime (gli altri). Semmai, cose non conformi a un’epoca in cui i personaggi dei fumetti «dovevano essere eroi bravi, buoni, senza difetti, che non mangiavano mai né facevano l’amore». Parole di un settantenne altrettanto splendido, Luciano Secchi, in arte Max Bunker (classe 1939), da mezzo secolo in prima linea sul fronte dell’immaginario." L'articolo di Roberto Alfatti Appetiti continua nel blog L'Eminente Dignità del Provvisorio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
In mezzo allo tsunami di film supereroistici che sta dominando i botteghini e non accenna a placarsi, Hancock con Will Smith e Charlize Th...
Nessun commento:
Posta un commento