"Un haiku (...) è un componimento poetico di tre versi caratterizzati da cinque, sette e ancora cinque sillabe. È una poesia dai toni semplici che elimina i fronzoli lessicali e le congiunzioni e trae la sua forza dalle suggestioni della natura e le sue stagioni. L'haiku fu creato in Giappone nel secolo XVII e deriva dal tanka, componimento poetico di 31 sillabe che risale già al IV secolo. Il tanka è formato da 5 versi di 5-7-5-7-7 sillabe rispettivamente. Eliminando gli ultimi due versi si è formato l'haiku. Per l'estrema brevità richiede una grande sintesi di pensiero e d'immagine. Tradizionalmente l'ultimo verso è il cosiddetto riferimento stagionale o kigo, cioè un accenno alla stagione che definisce il momento dell'anno in cui viene composta o al quale è dedicata. Soggetto dell'haiku sono scene rapide ed intense che rappresentano, in genere, la natura e le emozioni che esse lasciano nell'animo dell'haijin (il poeta). La mancanza di nessi evidenti tra i versi lascia spazio ad un vuoto ricco di suggestioni, quasi come una traccia che sta al lettore completare." [da Wikipedia]
Da ieri il blog Haiku a fumetti ha lanciato l'idea di fare... haiku a fumetti (cos'altro?).
"Tre versi, 17 sillabe.
Questo è il metro della più famosa forma poetica giapponese, l’haiku.
Tre tavole, 17 vignette.
Questo è quello che ci vuole per trasporli.
O almeno, questa è la sfida che vi voglio lanciare."
Datevi da fare!
Sito di haiku
giovedì 8 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
-
Nelle scorse settimane si è parlato molto in rete di due ricalchi di Paolo Di Clemente. Era stato scoperto che il disegnatore di Nathan ...
Grazie per la segnalazione!
RispondiEliminaGrazie per il link... molto gentile da parte tua!
RispondiElimina