La galleria non è esaustiva: nel sito Wildwood Cemetery trovate la cronologia completa dei fumetti di Spirit.
Per saperne di più sui fumetti di Spirit pubblicati dal 1940 al 1952 consultate questo articolo.


Gli inediti del primo numero erano una storia di 7 pagine con le origini del personaggio e una di 2 pagine intitolata Spirit Lab: Invincible Devices mentre quelli del secondo erano Octopus: The Life Story of the King of Crime (storia di 7 pagine con le origini dell'arcinemico Octopus) e The Spirit Lab: The Man From MSD (2 pagine). Tutti questi fumetti saranno ristampati nel ventiseiesimo e ultimo archivio della DC Comics.
Copertina inedita.
Nel sito di Denis Kitchen c'è una descrizione dell'albo.
The Spirit (Kitchen Sink, 1973)
Copertine inedite.
Serie di due numeri che contiene principalmente ristampe.
Nel primo numero ci sono quattro fumetti inediti lunghi una pagina ciascuno. Nel secondo numero c'è un fumetto inedito di quattro pagine.



Su Comics Oughta Be Fun trovate il racconto intitolato The Barbados Ghost.


Da Comic Art Fans
E' datato aprile 1974 il primo numero della ristampa in bianco e nero della Warren Publishing. La casa editrice di Vampirella ha pubblicato 16 numeri della rivista The Spirit, che nel 1978 è stata rilevata dalla Kitchen Sink. Il nuovo editore ha cambiato titolo in The Spirit Magazine e ha pubblicato la serie fino al numero 41 (1983).
Per la rivista Eisner ha disegnato molte copertine inedite (nel sito www.willeisner.com le trovate tutte).





Copertina disegnata da Peter Poplaski e inchiostrata da Will Eisner, Milton Caniff, Richard Corben, Leslie Cabarga, John Pound, Denis Kitchen e Poplaski.
L'albo contiene il fumetto inedito di 36 pagine Spirit Jam scritto da Will Eisner, Denny O’Neil, Chris Claremont, Peter Sanderson, Harvey Kurtzman, Dean Motter, Len Wein, Roger Stern, Max Allan Collins, Howard Cruse, Mike W. Barr, Fred Hembeck, Catherine Yronwode, Michael T. Gilbert, Trina Robbins, Peter Poplaski, Denis Kitchen, Richard Corben, Alan Weiss, Steve Leialoha, Archie Goodwin, Sharon Rappaport e Ken Steacy e disegnato da Brent Anderson, Brian Bolland, John Byrne, Richard Corben, Howard Cruse, Denis Kitchen, Harvey Kurtzman, Frank Miller, Peter Poplaski, Marshall Rogers, Bill Sienkiewicz, Leslie Cabarga, Mike Newhall, Catherine Yronwode, Fred Hembeck, Denis McFarling, Michael T. Gilbert, Trina Robbins, Alan Weiss, Steve Leialoha, Joe Staton, Alan Kupperberg, Ernie Colón, Bob Wiacek, Jim Engel, Mike Tiefenbacher e Chuck Fiala.
Ristampato in The Spirit Jam (Kitchen Sink, 1998).
L'incontro fra Spirit e Superman pubblicato da DC Comics su Superman n. 400 (1984).

Copertina di Bill Sienkiewicz

Cerebus vs the Spirit è un fumetto di quattro pagine scritto da Dave Sim. Sim ha disegnato i layout, la prima pagina e il personaggio Cerebus nelle pagine successive; Will Eisner ha disegnato Dolan, Spirit e alcuni elementi degli sfondi; Gerhard ha inchiostrato la prima pagina e disegnato la maggior parte degli sfondi.
Ristampato in The Spirit Jam (Kitchen Sink, 1998).
The Spirit incontra Sherlock Holmes (1987).
Manifesto del festival UKCAC87.

Il primo incontro fra Batman e Spirit non è avvenuto nel fumetto Batman/The Spirit di Jeph Loeb e Darwyn Cooke uscito nel 2007. Nel 1989 Will Eisner realizzò due illustrazioni con i due personaggi per festeggiare il cinquantesimo compleanno di Batman.
Sopra: copertina della rivista Amazing Heroes n. 157 (Fantagraphics, 1989).

pin up pubblicata su Detective Comics n. 600 (1989).

Copertina di Will Eisner e Mark Schultz

Copertina di Will Eisner e William Stout
Will Eisner's The Spirit - The New Adventures è una serie di otto numeri che ha ospitato fumetti brevi di autori di spicco del panorama anglosassone. Eisner ha contribuito con due copertine.

Copertina di Will Eisner e AA.VV.
L'albo antologico contiene anche un fumetto in cui Spirit incontra l'Escapista, personaggio creato da Michael Chabon nel romanzo Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay e successivamente trasferito nei fumetti.
Si tratta dell'ultimo fumetto di Will Eisner, completato a matita due settimane prima della morte, e in seguito inchiostrato da Alex Saviuk.
Nel blog A Spirited Life potete vedere come è nata una tavola dallo schizzo di Will Eisner fino alle rifiniture di Alex Saviuk.

Nessun commento:
Posta un commento