Sappiamo che il termine "fumetto" è nato nei primi decenni del Novecento ma nessuno ha mai avuto cura di verificare con esattezza la sua origine consultando i documenti dell'epoca. Alfredo Castelli sta tentando di colmare questa lacuna ricercando articoli "antichi" nei quali viene nominato il vocabolo. La sua intenzione è scoprire quando la parola "fumetto" ha fatto il suo ingresso nella lingua italiana e capire che significato le veniva attribuito.
Forse il termine fumetto è stato usato per la prima volta da Antonio Rubino in un articolo pubblicato nel 1938 sul settimanale Paperino e altre avventure. Per saperne di più (e leggere l'articolo scansionato) visitate il blog di Luca Boschi.
lunedì 27 aprile 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Max Bunker ha attaccato Sergio Bonelli in un editoriale pubblicato su Alan Ford n.493. " In un “discutibile” intervento sul N° 493 di...
-
Nelle scorse settimane si è parlato molto in rete di due ricalchi di Paolo Di Clemente. Era stato scoperto che il disegnatore di Nathan ...
-
Ausonia ha capovolto il Pinocchio di Collodi trasformando il protagonista in un ammasso di carne di maiale parlante e putrescente che viv...
Nessun commento:
Posta un commento